domenica 30 ottobre 2022

T’Æ MAI VISTO… di Luigi Cornetto

 

T’æ mai visto a lunn-a

in te neutti ciæe

quande l’emoscion

a te fa batte o cheu

a tambùo,

t’æ mai sentîo

i grilli in te e neutti stellæ

e profummæ de primmaveja

che te mettan l’axillo,

t’æ mai visto

o franze de onde quando o sô

o tîa sciù a cuerta da neutte

pe anâ a illuminâ

‘n’ätra parte de mondo.

 

Foscuia oua

che ti cori a çento e ciù all’öa

no ti ghe pensi a queste cöse

perché t’æ sprescia de arriâ ciù fito

a-o momento

quande no te importiâ ciù ninte

de tutto.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

1979

 

 

HAI MAI VISTO…

 

Hai mai visto la luna

nelle notti chiare

quando l’emozione

ti fa battere il cuore

a tamburo,

hai mai sentito i grilli

nelle notti stellata

e profumate di primavera

che ti mettono allegria,

hai mai visto

il frangere delle onde quando il sole

tira su la coperta della notte

per andare a illuminare

un’altra parte di mondo.

 

Forse adesso

che corri a cento e più all’ora

non ci pensi a queste cose

perché hai premura di arrivare più presto

al momento

quando non ti importerà più di niente

di tutto.


VENTU DE PASCIUN di Vincenzo Balbis


Aute int’u cielu e gnìvure i camina

suta u lebéciu che da-u largu u sciuscia,

a s’ingroscia cuscì, verda, a marina

fin che in sc’i-i scöij e unde i nu se struscia.

 

Prüdente u pescaù i urmézi u dùgia;

in tèrra, intantu, e ciante a sima i cega

e se a vigna insc’e-e scarasse tròpu a bùgia

de bèn ligàra u paisan u se pìa l’imbréga.

 

Secuài da-u vèntu de pasciùi i s’atruveran

longu a strada da soa vita i omi ascì:

ch’i fasse cume u pescaù e u paisan

 

e i rinforse i sentimenti cun u fì

di boi insegnamenti, che a sana cunscïensa

a rènde ciü tranchila l’esistènsa!

 

 

 

Vincenzo Balbis – Dialetto di Sanremo

 

 

VENTO DI PASSIONE

 

Alte nel cielo le nuvole camminano

sotto al libeccio che dal largo soffia,

s’ingrossa così, verde, la marina

finché sugli scogli le onde non si spezzano.

 

Prudente il pescatore gli ormeggi raddoppia;

in terra, intanto, le piante piegano la cima

e se la vigna sui pali muove

di ben legarla il contadino si prende la briga.

 

Scrollati dal vento delle passioni si troveranno

lungo la strada della loro vita pure gli uomini:

facciamo come il pescatore e il contadino

 

e rinforzino i sentimenti con il filo

dei buoni insegnamenti, che la sana coscienza

rende più tranquilla l’esistenza!


venerdì 28 ottobre 2022

SENTÌ E VÉ di Mario Saredi



Te sèntu,

aiscì candu nu te végu,

candu vôra ina parpagliôra

fendute vé i sòu curùi,

candu sciüscia u vèntu

purtèndume i tòu audùi,

candu gardu

incantàu ina rôsa

o in’abeglia ch’a serca

l’amé in t’ina sciùra.

Te vagu, 

candu reméscciu

int’a gràixa d’u fôgurà

e sbardèndura

vegu de tòchi

ch’i sbrìla in po’ de ciü.

Alùra sèntu

chela pàixe ch’i me dàn

i ôgli che ti hai tü.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

1990

 

 

SENTIRE E VEDERE

 

Ti sento,

anche quando non ci sei,

quando vola una farfalla

mostrando i suoi colori,

quando soffia il vento

portandomi i tuoi profumi,

quando ammiro

incantato una rosa

o un’ape che cerca

il miele dentro un fiore.

Ti vedo,

quando rovisto

nella brace del focolare

e sparpagliandola

vedo dei pezzi

che brillano un po’ di più.

Allora sento

quella pace che mi sanno dare

gli occhi che hai tu.


giovedì 27 ottobre 2022

PE-E STRADDE DE L’ÖTOVIE di Alessandro Guasoni

Foto di Simona Lanza


Quanti se ne so’anæti pe-e stradde de l’ötovie,

inti canti di spegi – donde no fan de sciato –

e o sô o se fa piccin, che pâ ch’o s’arrecovie;

quanti en scappæ in scî erboi, a-e ramme sciù de d’ato!

 

Sto vento oua o l’é franco ’nna voxe d’atri çê,

d’existençe perdue: tutt’assemme o s’addescia,

o s’invexenda in riva a-o mâ, o pestella i pê,

o reciamma a memöia di anni passæ, o remescia.

 

O fa stremî e feugge da-e verande e i barcoin,

fòscia vegnian ancheu con lê, quelli ch’en stæti,

à dâ torna unn’euggiâ a-e çittæ do seu destin.

Ti i senti comme giappan? Comme remeñan ciæti

 

di seu tempi e no san ciù ninte de sto mondo;

a l’à passou i gæli de l’atlante unna veia

e manco niatri semmo ninte do scöso fondo.

Vegnian fòscia co-e reuse un atr’anno in primmaveia,

 

vegnian piccâne a pòrta co-a seu dimanda sitta,

ch’a se pösa in sciô cheu, comme unn’orma inta povie,

e a zinzaña in sce l’arba òrba da nòstra vitta:

se ne so’anæti tanti, pe-e stradde de l’ötovie.

 

 

 

Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 125 

 


PER LE STRADE DELL’OTTOBRE

 

Quanti se ne sono andati per le strade d’ottobre,

negli angoli degli specchi – dove non fanno rumore –

e dove il sole si fa piccolo, e sembra crogiolarsi;

quanti sono fuggiti sugli alberi, verso i rami più alti!

 

Ora questo vento è proprio una voce d’altri cieli

d’esistenze perdute: d’improvviso si desta,

si entusiasma in riva al mare, pesta i piedi,

richiama la memoria degli anni trascorsi, rimescola.

 

Fa stormire le foglie presso verande e finestre;

forse coloro che furono vengono oggi con lui,

per gettare nuovamente uno sguardo alle città del loro destino.

Senti come cianciano? Come rivangano chiacchiere

 

 dei loro tempi? E ignorano ormai tutto di questo mondo;

 una vela ha oltrepassati gli spicchi dell’atlante

e neppure noi sappiamo più alcunché del profondo grembo.

Verranno forse con le rose un altr’anno in primavera,

 

verranno a bussare alla nostra porta con la loro silenziosa domanda,

che si posa sul cuore, come un’orma nella polvere,

e indugia nell’alba cieca della nostra vita:

tanti sono partiti, per le strade d’ottobre.


mercoledì 26 ottobre 2022

BA-BAIJINA di Raffaella Martini

  


Dech’en po’ a sé né ven….

Nivuré bassé, négré, carghé

s’aruagian éngurdé

asc-punciaé dau vèntu da marina

résciaraé da in lampu

s-trassaé da in tron

catru stissé

dui stisassi

ina ramà

in rugliu

ina dérupà

ariva in tempurà!

Cioca è téulé

ruglia è canaé

deré è giruijé séraé

i caruggi pan tanté rianétte encanagliaé.

Speiramu che ciova,

ma nu per tantu, noma stanoité

cu u mariu tèmpu ti mé stai ciù véijin….

ti m’astrégni ciù forté…..

Speiramu che ciova,

che p’in po’ a nu s’arésbarché…….

L’aiga a fa loghu pé acandacassé, ciurnégà in po’

cuntassé loché amu aciatau a a buca du cò

è candu a ciovia l’è lesta

aveijinassé in po’ de ciù….

….ti senti mei cö?

Nu té u pà che ciova turna?

Nu té u pà che ghé sécia in scurù là sciu-a marina?

L’è véra…..mei cö….

ba- baijina…….

 

 

 

Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana

II Classificata ex æquo al XXXV Premio di Poesia Dialettale “U Giacuré” – Ed. 2022, con la seguente motivazione:

Versi cristallini, rievocativi della pioggia, quasi a riprodurne il suono, trasformano un temporale in un momento di schietta complicità di coppia: le nuvole nere sul mare, il vento, le prime gocce e poi l’acquazzone e l’augurio non ci siano eccessi piovosi, diventano occasione di intimità, per stare più vicino e stretta al suo compagno. La vita di campagna dà un rilievo particolare alla pioggia, che concede tempi e ritmi diversi, oltre ai benefici per la terra, al punto che anche quando finisce, per prolungarne il piacere, si può anche affermare che stia piovigginando ancora… Freschezza, gioia, amore, poesia.

 

 

PIOVIGGINA

 

Tra poco pioverà...

Nuvole basse, nere, cariche,

si arrotolano ingorde

sospinte dal vento del mare

illuminate da un lampo

strappate da un tuono

quattro gocce

due goccioloni

una pioggerellina

un piovasco

un acquazzone

arriva un temporale!

Schioccano le tegole,

scorre l’acqua nelle grondaie,

dietro le persiane chiuse

i caruggi sembrano tanti rivoli arrabbiati.

Speriamo che piova,

ma non per tanto, stanotte sola

con il tempo brutto mi stai più vicino…

mi stringi più forte….

Speriamo che piova,

che per un po’ non smetta…..

l’acqua serve per indugiare per rallentare un po’

raccontarsi quello che nascondiamo nel cuore

e quando la pioggia è finita

avvicinarsi un po’ di più…

…senti amore?

Non ti sembra che piova di nuovo?

Non ti sembra che ci sia di nuovo scuro là sul mare?

È vero amore…

Pioviggina…


martedì 25 ottobre 2022

SALIENDO DAL BAÑO, 1902 di Fiorenzo Toso

Joaquin Sorolla - Saliendo dal baño, 1902

 

E rio do dexidëio che te lezo

inte quelli euggi che ti tegni averti,

tanto che basta da inandiâ o tormento

da tò veggea.

 

Rio do me còrpo zoeno,

che bella son, e ô sò, e mægambe tremmoan

no perché o vento cado o me modelle

a camixa in sciâ pelle.

 

Rio de tutto

quello che a stæ a te mette drento ê-o sangue

che a-a neutte o te faià mormoâ o me nomme

co-a bocca, in sce l’oëgê, ch’ê se perdieiva

 

done oua ti fae mostra de non ammiâme.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Lingua genovese

17.IX.2012

Da “Sorollla” di Fiorenzo Toso, Philobiblon edizioni, Ventimiglia, 2021, pag. 21

 

 

USCENDO DALL’ACQUA

 

E rido dal desiderio che ti leggo

negli occhi, che tieni aperti

ê sufficienza per preparare il tormento

della tua voglia.

 

Rido del mio corpo giovane

ché sono bella, e lo so, e le mie gambe tremano

non perché il vento caldo mi modelli

la camicia sulla pelle.

 

Rido di tutto

ciò che l’estate mette nel tuo sangue,

che alla notte ti farà sussurrare il mio nome

con la bocca, sul cuscino che vorrebbe perdersi

 

dove adesso fai finta di non guardare.


lunedì 24 ottobre 2022

PUMPIJANA, U ME’ PAÌSE di Lorenzo Verrando

.                                          Pompeiana - Imperia 
      

 

Acorgà in sci’a schéna d’ina colla,

dai Tuvi a munte, fin ai Labuscüi,

cun vigne, urive e fasce a l’è ina bèlla

tèra baxià dau su, p’ii Surajöi.

 

Sta chì a l’è Pumpijana, tèra antiga,

tèra de gente düra, abitüà au süù,

issandu sciü maxei e cun fatìga

n’a fau orti e giardin cun tantu amù.

 

Cume in ciélu i curui candu a finìu de ciöve,

cume ina meludìa de note ne fa’a müxica sentì,

chi munta a Pumpijana tante burgae u scröve:

Barbarasa, n’U Cuniu, Tentu cu’u Cantu a mezudì;

 

cun San Giaixu a munte e Ca’ Survane i stan,

ciü sutta u s’örve a vista sc’ina gran terassa,

und’u se vé u paìse e e càe lazü dau Ciàn,

u gh’è a geixa de l’Assunta, u Campanin cu’a Ciassa.

 

Ciantà in sci’a colla, rutunda e impunente

a Ture di Panéi de sentinella a stà,

cun vista d’a a marina a prutesiun de gènte

dai saraceni Türchi messa lì a gardià.

 

Prée üna scìn l’autra arangiàe da maistri

ch’u se n’è persu u nome, càe de Pumpijana,

a cavallu de spòrteghi. - Da antighi capimastri

in ruju d’aiga fresca da a Funtana Suttana.

 

Pumpijai e furèsti, inseme, stu paìse

i l’han fàu ciü bèllu, còmudu e mudèrnu,

cun fasce, sèrre e càe, cunservandu e raìxie

de devusiùn da Santa, ch’a ne prega u Padretèrnu.

 

 

 

Lorenzo Verrando – Dialetto di Pompeiana

Poesia che ha partecipato al XXXV Premio di Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2022

 

 

POMPEIANA, IL MIO PAESE

 

Coricata sulla schiena d’un colle

da Tuvi a monte, fino a Lagoscuro,

con vigne, olivi, fasce, è una bella

terra baciata dal sole a Solarioli.

 

Questa è Pompeiana, terra antica,

terra di gente dura abituata a sudare,

che alzando muretti con fatica

ne ha fatto orti e giardini con tanto amore.

 

Come i colori in cielo dall’arcobaleno,

come una melodia di note d’una musica,

chi viene a Pompeiana scopre delle borgate

Barbarasa, Conio, Tento e a mezzogiorno il Canto,

 

e, con a monte San Biagio, stanno le Case Soprane,

più sotto si apre la vista su una grande terrazza,

con vista sul paese le sue case giù al Piano,

poi c’è la chiesa dell’Assunta col campanile e la Piazza.

 

Piantata sul colle, rotonda e imponente

la Torre Paneri che sta di sentinella

con vista dal mare a protezione della popolazione

dai Saraceni Turchi, messa lì a sorvegliare.

 

Pietre una sull’altra, ben messe da maestri

Di cui s’è perso il ricordo, case di Pompeiana,

che sormontano i portici. – Da antichi capimastri

[ci viene] un getto d’acqua fresca della fontana Sottana.

 

Pompeianesi e forestieri, insieme, questo paese

lo hanno fatto più bello, comodo e moderno

con fasce, serre, e case, ma serbando le radici

della devozione alla Santa [M. Maddalena], che prega Dio per noi.

 

 

domenica 23 ottobre 2022

SALUO di Daniele Domenico Caviglia


 

No stâ à ciammâme e poule no scrite

gh’è o reisego che ê digghe

che ê cianze

che ê crie

 

Che ê cante

à tutti quelli che me incontran pe-a stradda

a-i zeughi do sô in scê prie

 

A veitæ

l’è megio de vòtte

ch’a s’asconde pe un tempo

 

No ciammale

ti e sæ.

 

 

 

Daniele Domenico Caviglia – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 111

 

 

SALUTO

 

Non chiedermi le parole non scritte

c’è pericolo che le dica

che le pianga

che le gridi

 

Che le canti a tutti quelli che mi incontrano per la strada

ai riflessi del sole sulle pietre

 

La verità

è meglio alle volte

che si nasconda per un tempo

 

Non chiederle

le sai.