sabato 30 aprile 2022

ANGIETA di Emilia Ramò



In nüu masaghin, pecin ascì

int’in carrugiu arente de San Sci

a travajva lì ina duneta,

in’asbia sanremasca, Angieta.

 

Ina carega, in tourin, i müturai,

int’in recantu tüte ben amüjaie

e urive che au menüu a catava

e e muraje cian cianin i gagnava.

 

Següra lì drentu a ghe girava

stu veru òuru bèn au manezava

e cun u so’ corpu d’öju de mesté

au preparava pe’ daru au defissié.

 

Santu süù de gente puveréta,

süù e pan cundiu de picajéta

che pe’ ste fasce a giurnà a passava

pensandu ai catru sòudi ch’a piava.

 

E i cuiva desgurdie, e e die

i l’eira del longu abessie,

pöi cun u sacu, chi a currbéta

i e purtava a-a nostra Angieta.

 

 

 

Emilia Ramò – Dialetto di Sanremo

 

 

ANGIETA

 

Un nudo magazzino, piccolo anche

in un vicolo a fianco San Siro

lavorava lì una donnina,

una vispa sanremasca, Angieta.

 

Una sedia, un tavolino, i motulari,

in un angolo tutte ben ammucchiate

le olive che al minuto comprava

e i muri pian pianino guadagnavano.

 

Sicura lì dentro ci girava

quel vero oro bene amministrava

e col suo colpo d’occhio del mestiere

lo preparava per dare al frantoiano.

 

Santo sudore di gente poveretta,

sudore e pane condito di fame

che per ‘ste fasce la giornata passava

pensando ai quattro soldi che prendeva.

 

E le raccoglievano disinvolte, e le dita

erano sempre intirizzite,

poi con il sacco, chi con la corbetta

le portavano alla nostra Angieta.


venerdì 29 aprile 2022

MÜXICA di Mario Saredi

Franco Coppa - Uomo che dorme - 1987

 

A l’èira müxica?

Ti m’avìvi  dìtu,

bonanötte

e tütta a nötte,

t’hon  tegnüa

arente

cùme sònu.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

MUSICA

 

Era musica?

Mi avevi detto,

buonanotte

e per tutta la notte,

ti ho tenuta

accanto

come sogno.

 

L’ÄTRO GIORNO… di Luigi Cornetto


A telefonâ, ‘na voxe… – mi son – …

Scavando in ti recanti da memöia

tanti, mâveggiösi regordi…

se semmo visti.

 

Eivimo allôa

rondaninn-e in çerca d’in nïo.

 

Doveiva e…

a l’é stæta fin troppo crûa,

amäa a deluxon.

L’arpionâ do tempo

a ne ciantâva ‘n agûo ‘n to cheu,

anche se stupidamente

e nostre fäse bocche

çercavan de sböxardâ a realtæ.

 

A rappa doppo disnâ

a l’ëa forte e bonn-a.

 

I saluti… – ciao, se sentiemo. –

 

Mai,mai ciù.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

1999

 

 

L’ALTRO GIORNO

 

La telefonata, una voce… – io sono – …

Scavando nei cantucci della memoria

tanti, meravigliosi ricordi…

ci siamo visti.

 

Eravamo allora

rondini in cerca di un nido.

 

Doveva e…

e stata fin troppo cruda,

amara la delusione.

L’arpionata del tempo

ci piantava un chiodo nel cuore,

anche se stupidamente

le nostre false bocche

cercavano di smentire la realtà.

 

La grappa dopo pranzo

era forte e buona.

 

I saluti… – ciao, ci sentiremo. –

 

Mai, mai più.

 

 

 

mercoledì 27 aprile 2022

ZENA di Giuseppe Conte – trad. di Pia Viale


Mia vita

sempre crüa e in salita

mi t’assümégliu a Zena

cità de fì a ciumbu

unde e cae in bilicu

i cresce inse e cae

e e müràglie inse e müràglie

incastrénduse orbe

i marca cume ina preixun

de unde ti sai che nu ti sciorti

se nu ti vöri in cielu

o se nu ti pigli a marina.

Che esiste l’è fatiga

chi ti impari cun ciü antiga

sapiensa. Che esiste l’è

arestà in zenugliun

surve grane de sa.

Muntà amare scare.

O Zena

sempre pe’ mi furestra

sempre cume staséira

che fassu finta d’esse prutetu

int’u tepù d’in cafè

de ciassa Corvétu.

O vita

sempre fia tropu da mi ben vusciüa

sempre a mi scunusciüa.

 

 

 

Giuseppe Conte – Libera traduzione di Pia Viale nel dialetto di Vallebona

 

 

GENOVA

 

Mia vita

sempre cruda e in salita

io ti assomiglio a Genova

città di fili a piombo

dove le case in bilico

crescono sulle case

e i muri sopra i muri

incastrandosi ciechi

tracciano come un carcere

da cui sai che non esci

se non voli nel cielo

o se non prendi il mare.

Che esistere è fatica

qui impari con più antica

sapienza. Che esistere è

restare in ginocchio

sopra grani di sale.

Salire amare scale.

O Genova

sempre per me straniera

sempre come stasera

che mi fingo protetto

nel tepore di un caffè

di piazza Corvetto.

O vita

sempre sin troppo amata

sempre a me sconosciuta.


martedì 26 aprile 2022

A CASA CÔ DE NESPOA di Edordo Firpo

 

Ògni vòtta che emmo da passâ

rasente a-a casa vegia in vista a-o mâ,

– o mâ o l’é quæxi sempre pin de çê

con de scciummette gianche –

ricordemmo i amixi che son stæti

pe tanti anni in quella paxe, fiña

che l’oa ch’a vegniva da-a Castagna*

e a s’allargava à çerci in sciâ campagna,

comme a leva do scangio a l’é scattâ.

 

L’é stæto quande l’unico figgeu

co-i euggi pin de luxe o gh’é mancou.

 

E aloa son andæti via, lontan

da-e muage di so vegi

portando chi sa dove o sò magon.

 

E mi, quello che ciù me fa pensâ,

tornando à questi pòsti,

l’é vedde comme o tempo o l’allivella

tutti i eventi e comme o se sigilla

in sciô relitto comme l’ægua in mâ.

 

Coscì ritorna o sô ògni mattiña

à inluminâ a casa cô de nespoa,

o fî de l’orizzonte in scî çimmelli

e i bastimenti

che scappan d’inte ramme comme öxelli.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 44

 

 

LA CASA COLOR NESPOLA  

 

Ogni volta che dobbiamo passare

presso la vecchia casa in vista al mare,

– il mare è quasi sempre pieno di cielo

con piccole schiume bianche –

ricordiamo gli amici che sono stati

per tanti anni in quella pace, finché

l’ora che veniva dalla Castagna*

e si allargava a cerchi sulla campagna,

come la leva dello scambio è scattata.

 

E’ stato quando l’ultimo bimbo

con gli occhi pieni di luce gli è mancato.

 

E allora sono andati via, lontano

dalle mura dei loro vecchi

portando chissà dove il loro dolore.

 

Quanto a me, ciò che più mi fa pensare,

tornando a questi posti,

è vedere come il tempo livella

tutti gli eventi e come si sigilla

sul relitto come l’acqua in mare.

 

Così ritorna il sole ogni mattino

a illuminare la casa color nespola,

il filo dell’orizzonte sugli alberi

e i bastimenti

che scappano tra i rami come uccelli.

 

*Castagna: con questo nome sono conosciuti almeno due cimiteri a Genova.

 

AU VATICAN di Olindo Guerrini - trad. di Roberto Rovelli



Candu eira caràu dau visavì au Vatican

u sgrisseru de gardia rafreidàu

u stranüava int’ina moda cuscì strana che belàn

ava ditu – u ciöve! – e m’eira scansàu da in lau.

 

Elu u l’ava capìu e bramàu – Mein herr talian,

da che paìse ti stai capitàu?

Mi lèstu gh’ava réspostu: Son de Milan:

e vui, de graçia, in che cantun sé nau?

 

U sgrisseru u l’ava issàu e mae peruse e tostu, 

u m’ava pigliàu, sbatüu contra u purtùn,

e amöřandu i denti u m’ava réspostu:

 

Ti, spüzzùsu, stai nau int’in cantun 

ma a mei çità sta cranda e sta in pèlu postu:

sson, Ffrascatan, sson, prütu pelinùn!

 

 


Olindo Guerrini - Libera traduzione di Roberto Rovelli in dialetto di La Mortola

Dal canto XXV, da "Postuma: Canzoniere" di Olindo Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti.

                     

 

AL VATICANO

 

Quando scesi di botte al Vaticano               

lo svizzero di guardia raffreddato                

sternutiva in un modo così strano               

che dissi – piove! – e mi tirai da un lato.    

 

Egli intese e muggì – Mein herr taliano,    

da che paese star ti capitato?                                 

Io pronto replicai: Son di Milano:               

e lei, di grazia, in che cantone è nato?       

 

Lo svizzero levò le man pelose,                   

m’afferrò, mi sbatté contro il portone,        

ed arrotando i denti mi rispose:                   

 

Ti, puzzurre, star nato in un cantone                 

ma mia città star crande e star craziose:   

ssò, Ffrascatano, ssò, prute pufone!        

   

domenica 24 aprile 2022

U PARTIGIÀN di Emilia Ramò

 

Ti andaixeivi pe' autüre e rivasci

scùrsu cume ina lévre dau nemigu,

tra castagnéi e pin, de cursa i pasci,

cun u sparmu da libertà, amigu.

T'han destanàu, incadenàu i brasci,

gardàu ti éiri cume in gran perigu.

Triste arregordu di vérdi agni mei.

Sei s-ciopi i te gardàiva. Sei!

 

Sce a camiuneta ti éiri e ben gàrdau,

cande mi a t'ho incuntràu e, desuverìu,

cun a man ti m'hai apena salüàu

e au giru daa strada alù ti sei sparìu.

Forsci véixin o luntàn i t'han purtàu

e per sempre da nui ti sei partìu.

Cumpagnu de zuventü e giöghi mei.

Forsci, sei s-ciopi i t'han puntàu. Sei!

 

Chissà se a furestéira o nostra tèrra

cuvértu a l'a u to' corpu crivelàu,

o, forsci, sfinìu da sta vile ghèrra

in t'in furnu cunsuntu ti hai brüxàu.

U l'è méju pensate casüu a tèrra

cun u cö ch’u te sciurìva, imbalinàu,

e sténtu u criu de libertà, amigu mei,

da sei s-ciopi ch'i t'amassaiva. Sei!

 

 

 

EMILIA RAMO' (1915 – 2015) – Dialetto di Sanremo

Poesia premiata al IV Concorso di Poesia dialettale sanremasca, 1987

 

 

IL PARTIGIANO

 

Andavi per alture e ripe,

rincorso come una lepre dal nemico,

tra castagneti e pini, di corsa i passi,

spasimando la libertà, amico.

T'hanno stanato, incatenate le braccia,

guardato eri come un gran pericolo.

Accorato ricordo dei verdi anni miei.

Sei fucili ti vigilavano. Sei!

 

Eri sulla camionetta e ben guardato,

quando ti ho incontrato e, avvilito,

mi hai fatto con la mano un cenno di saluto

e al giro della strada allora sei sparito.

Forse vicino o lontano ti han portato

e per sempre da noi tu sei partito.

Compagno di gioventù e dei giochi miei.

Forse, sei fucili ti han puntato. Sei!

 

Chissà se straniera o nostra terra

coperto ha il tuo corpo crivellato,

o, forse, sfinito da questa vile guerra,

in un forno consunto ti han bruciato.

E' meglio pensarti caduto a terra

col cuore che ti sfioriva, impallinato,

e spento il grido di libertà, amico mio,

da sei fucili che t'ammazzavano. Sei!


IN GIURNU A VUREREVA INCUNTRA’… di Vincenz Balbis


In giurnu

a vurereva incuntra’

in omu de cheli du tempu passau

e fame cuntà cum’a l’éira

a so vita alantura,

de cande i piava a mesüra

du tempu

in sc’i-uu passu da müra

e elu u faixeva i maixeei,

sciü pe-e cole,

cu-e prie e cu-e scaje

e u biu e a peschéira

e u casun

cu-e spesse müraje.

 

De tütu u saixeva:

de cande a segunda da lüna

u duxeva puà,

fa i insèrti, a vendegna

e pöi müà u vin,

e dunde i nasceva i buréi,

ciantà i tetinoti,

fa u viscu

e stènde e canéle e i trapin,

e ascì ferrà a soma,

ramà e urive

e fa u fen

pé cande a stagiun a nu l’è bona.

 

Stu omu du tempu passau

u revive,

u l’è cume se avura a l’avesse incuntrau;

pascïente

u me mustra a film da so vita,

ma u tàixe…;

rumbante u passa ina motu

e elu u svanisce

int’a so pàixe!

 

 

 

Vincenzo Balbis – Dialetto di Sanremo

 

 

UN GIORNO VORREI INCONTRARE…

 

Un giorno

vorrei incontrare

un uomo di quelli del tempo passato

e farmi raccontare come era

la sua vita allora,

di quando prendevano la misura

del tempo

sul passo della mula

e lui faceva i muri a secco,

su per le colline,

con le pietre e le scaglie

e il beodo e la peschiera

e il casolare

con i muri spessi.

 

Di tutto sapeva:

di quando a seconda della luna

doveva potare,

fare innesti, la vendemmia

e poi travasare il vino,

e dove nascevano i funghi,

piantare i carciofi,

fare il vischio

e stendere panioni e pagliuzze,

e anche ferrare l’asina,

abbacchiare le olive

e fare il fieno

per quando la stagione non è buona.

 

Quest’uomo del tempo passato

rivive,

è come se adesso lo avessi incontrato;

paziente

mi mostra il film della sua vita,

ma tace…;

rombante passa una moto

e lui svanisce, lontano,

nella sua pace!