martedì 30 novembre 2021

DEXEMBRE di Lorenzo Verrando


 

Prufümu d’öiu növu e manduìn

e purtugàli de l’ortu. In t’a cantina

u mustu u buje: üga de vermentin.

U grecale u sciüscia in scia-a mařìna,

 

i mařusi i se franse drent’i scögi,

e in ventu freidu u ven da-a tramuntana,

u gh’é neve in sci-u Fàudu, issandu i ögi.

U bataju za u cioca in t’a campana

 

ch’a se sente distante cand’a sona

e a n’invita in t’a geixa, pé pregà

au Rusaiu e ae laude da Madona

d’antiga üsanza, ch’i n’han mustrau cantà. 

 

E giurnèe i s’ascürsa cian cianin,

u l’è vexin Natale cu a nuvena..

“Regem venturum Dominum” au Bambin

in geixa e laude prima de fa' sena.

 

Cùi süchi de l’uřiva e du cartun

u presepiu cu-u muschiu u s’inandìa,

atruvàu pé-e riàne d’in valun,

e de fařina a cabàna a l’eřa garnìa,

 

üsu neve. Cu-e péguře e pastùi

San Giuseppe, u Bambin cun a Madona,

l’anse cu-u bö, inseme, tüti dui,

e in zampugnaru, lì vexin, cu sona.

 

E donne i l’aprepařa i raviöi:

öve, buraxe, gé cu in po’ de parmigian

(a m’aregordu cande nui fiöi

a-a terina du cén a gh’alunghèimu e man).

 

Vigilia: zà de Mezanöte a-a Messa

tüta l’Arma, in ta geixa illuminà,

e u Prevostu, in vestimenti bèli, a stessa

“Missa solemnis”, cun l’organu, a cantà

 

cu l’è nasciüu u Segnù e a-a fin

tüti inseme, omi, fiöi cu-e done

i se mete in riga pé baxià u Bambin,

pe dighe che e giurnèe u ne-e mande bone.

 

L’anu u l’è a-a fin, cum’a l’è andà a l’è andà,

u n’aresta ancù sempre ina speřansa

che e cose ciü bèle i n’è-e pòscie arivà

l’anu növu cu avansa.

 

  

Lorenzo Verrando – Dialetto di Arma di Taggia

 

 

DICEMBRE

 

Profumo d’olio nuovo e mandarini

Ed arance dell’orto. Giù in cantina

Ribolle il mosto: uva di vermentino.

Il grecale soffia sulla marina,

 

i marosi si frangono sugli scogli,

e un vento freddo vien da tramontana,

c’è la neve sul Faudo, alzando gli occhi.

Il battacchio batte dentro la campana

 

Che si sente distante quando suona

E c’invita alla chiesa per pregar

Al rosario e le laudi alla “Madona”

All’uso antico che imparammo a cantar.

 

S’accorcian le giornate pian pianino

È tempo del Natale la Novena.

“Regem venturum Dominum” al Bambino,

Cantavamo in chiesa prima della cena.

 

Coi ciocchi dell’ulivo e col cartone

al presepio col muschio si dà vita,

Raccolto nelle rive d’un vallone

E la capanna di farina era guarnita,

 

come neve. Con pecore e pastori,

San Giuseppe, il Bambino e la Madonna

L’asino, il bue e messo lì di fuori

Lo zampognaro per suonar la nanna.

 

Le donne a preparare i ravioli:

uova, biete, boraggine e un po’ di parmigiano.

(ricordo ancora quando noi figlioli

al vaso del ripieno allungavam la mano).

 

 

Vigilia: già di Mezzanotte a Messa

Gli Armaschi in chiesa tutti a celebrare

E il Prete in paramenti belli la stessa

Messa solenne con l’organo, a cantare

 

Che Gesù venne tra noi piccino.

Poi padri e madri con i loro figli

Vanno a baciare il Dio fatto Bambino,

a pregar di liberarli dai perigli.

 

L’anno è finito: è andata com’è andata.

Rimane ancora sempre la speranza

Che una vita migliore a noi venga portata

L’anno nuovo che avanza.


lunedì 29 novembre 2021

NÖCE di Romano Nicolino

 

Nöce, ti rivi cianin,

sensa burdelu;

ti višchi i lümin

de štèire intu se

‘nvricandu a Tèra

int’in neiru manté.

I ladri i te špeti

per föne i dišpeci;

ma mi t’ vöiu ben

o nöce di sogni

che im porti luntan

e, piandme per man,

im giüti a turnò

quand’era majnò.-

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure di Garessio

2013

 

 

NOTTE

 

Notte, arrivi piano,

senza rumore;

accendi i lumini

delle stelle nel cielo

avviluppando la Terra

in un nero mantello.

I ladri ti aspettano

per farci i dispetti:

ma io ti voglio bene

o notte dei sogni

che mi portano lontano

e, prendendomi per mano,

mi aiutano a tornare

quando ero bambino.-

 

O RÆTIN di Carlo Domingo Adamoli

 

In mezo a-o tò costo de razze

ti sati e ti canti, ò rætin,

e intanto ògni feuggia che cazze

a segna l’inverno vixin.

 

Un nio fra doe forche de ramme

o pende zu tutto desfou

e o l’é comme un mutto reciammo

d’un tempo che ormai l’é passou.

 

“Tri tri” – o l’insciste o tò canto

ma o vento o se o pòrta lontan

e a tæra a se creuve d’un manto

de feugge che cazzan, che van.

 

“Tri tri” – e a tò nòtta a reciòcca

in çimma à un rammetto seccou;

i fiori son cheiti da-a bròcca,

l’é mòrto o trifeuggio in sciô prou.

 

Ò cao malocchetto de ciumme,

ti o sæ? Gh’é l’inverno ch’o ven,

l’inverno ch’o l’é comme o sciumme

che insemme o ne piggia ògni ben.

 

Ma o sò, ti t’æ ancon na speransa,

e fòrse à cantâ t’æ raxon,

se mentre l’inverno o s’avansa

un fiore in sciâ tæra o gh’é ancon.

 

O l’é un fiore ch’o vinçe ògni preuva,

che o parla de verde e de sô,

un fiore che sempre o rinneuva

’nn’eterna promessa d’amô.

 

Pe-i pövei da l’anima stanca

sto fiore o l’à un raggio de sô,

na luxe che tutti a rinfranca;

a Luxe chi ven da-o Segnô.

 

 

 

Carlo Domingo Adamoli – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 54

 


LO SCRICCIOLO

 

In mezzo al tuo cespo di rovi

tu canti e salti, o scricciolo,

e intanto ogni foglia che cade 

segna l’inverno vicino.

 

Un nido tra due forche di rami

pende già tutto disfatto

ed è come un muto richiamo

di un tempo ormai trascorso.

 

“Tri tri” insiste il tuo canto

ma il vento lo porta lontano

e la terra si copre di un manto

di foglie che cadono, che vanno.

 

“Tri tri” e la tua nota risuona

in cima ad un rametto secco;

i fiori sono caduti dalla ciocca,

è morto il trifoglio sul prato.

 

Oh, caro batuffolino di piume,

lo sai? C’è l’inverno che viene,

l’inverno che è come il fiume

e assieme ci prende ogni bene.  

 

Ma lo so, hai ancora una speranza,

e forse hai ragione a cantare,

se mentre l’inverno si avanza

un fiore sulla terra c’è ancora. 

 

E’ un fiore che vince ogni prova,

che parla di verde e di sole,

un fiore che sempre rinnova

un’eterna promessa d’amore.

 

Per i poveri dall’anima stanca

Sto fiore è un raggio di sole

una luce che tutti rinfranca;

la Luce che vien da Dio.


sabato 27 novembre 2021

I BILUI di Costanza Modena

 

Pe fa fögu, in te cae, pe ascaudasse,

cande a ghèra a n’ha messu in zenuiui,

e gente i anedeixeva a u boscu, a fasse

di beriöi de legne e de bilui.

 

Tajau in pin, rüsca e rame i levava,

i ne pijava in tocu longu e grossu,

in rampin in sce a sima, belu spessu,

e cu’ in tocu de corda i u stirassava.

 

Fijöi, done, omi e müre ascì,

ognün cu’ u so bilun u se aviava

de sciü da Colabela, giü a San Scì,

ciache giurnu, acì cande u ciuviva.

 

Mi a i sentiivu da luntan arivà:

u l’eira de cuntinuu in brundurà,

u tempurale cande u s’aveixina,

troi e lampi fin candu u babaixina.

 

Man man che sti bilui i se ne carava,

u burdélu u se faixeva ciü veixin;

i primi deré a a cürva i arivava,

sautandu surve e risse e i scarin.

 

Caiche zuenotu u se aregatava

cun chi u bilun ciü grossu u stirassava:

cujunanduse, e parole i dixeiva,

caiche vota di pügni i se daixeva.

 

Mi a i aspitaivu ferma pe u camin,

pe gudime sta longa prescisciun

de trunchi, che ina vota i eira pin,

e avù legne pe cöixe u menestrun.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

I TRONCHI D’ALBERO

 

Per far fuoco nelle case, per riscaldarsi,

quando la guerra ci ha messo in ginocchio,

le persone andavano nel bosco, per farsi

dei fasci di legna e dei tronchi (di pino).

 

Tagliato un pino, toglievano rami e corteccia,

ne staccavano un pezzo lungo,

a un’estremità attaccavano un robusto rampino

e lo trascinavano con un pezzo di corda.

 

Ragazzini, donne, uomini e anche i muli,

ognuno col suo tronco si avviava giù

da Collabella fino a San Siro,

ogni giorno, anche quando pioveva.

 

Io li sentivo arrivare da lontano:

era un rumore sordo e continuo,

come quando si avvicina il temporale,

tuoni e lampi fino a che non cadono le prima gocce.

 

Man mano che questi tronchi scendevano,

il rumore si faceva più vicino;

i primi arrivavano dietro la curva (della strada)

saltando sul ciottolato e sui gradini.

 

Alcuni giovanotti facevano gara

con chi trascinava il tronco più grosso,

prendendosi in giro si dicevano (brutte) parole,

qualche volta si prendevano a pugni.

 

Io li aspettavo ferma lungo la strada,

per godermi questa lunga processione

di tronchi, che una volta erano pini,

e ora legna per cuocere il minestrone.


venerdì 26 novembre 2021

GARANSIA di Mario Saredi


 

A tòu presensa

in cà.

Se nu ti ghe sèi,

tremöra tüttu,

ti secchi dàu géru,

o se stégne d’ä carù.

Cànde u m’ha dìtu,

l’è  sàbu,

a l’è a cà,

da sùlu tüttu

àu pòstu.

Cügliài fursine

e careghe,

i nu sùn mài stàe

cuscì urdinàe.

Nu gh’è mungùgnu

ch’u tègne,

ti sèi ina garansia

e a bàrca,

ciü bèn a scùrre via.

 

 


Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

GARANZIA

 

La tua presenza

in casa.

Se non ci sei.

tutto freme,

tremi dal freddo,

o soffochi dal calore.

Quando mi ha detto,

è sabato,

è a casa,

da solo tutto

al posto.

Cucchiai, forchette

e sedie,

non sono mai state

cosi ordinate.

Non c’è brontolio

che tenga,

sei una garanzia

e la barca,

meglio scorre via.


giovedì 25 novembre 2021

DÒPPO DÆTA UNNA GRANDE BATTAGGIA di Martin Piaggio

 

Goya, acquaforte da "Los Desastres de la guerra"

 

Dòppo dæta unna grande battaggia,

sanguinosa, ostinâ à ciù no dî

che i sordatti con impeto e raggia

un con l’ätro se voeivan finî,

 

e i cannoin con fâ feugo à metraggia

e cavalli e sordatti fen moî,

restò un campo chi fava spavento

pin de sangue, de mòrti e lamento;

 

con vint’òmmi, un cheu duo de sargente

ch’o l’andò à levâ i mòrti e bruxâli,

o piggiava zù arreo indifferente

mòrti e fei che criavan d’ammiâli:

 

«semmo vivi»... «caitæ»... «Pövea gente»,

dissan tutti, «campian con mëgâli».

«Se a-o sò dito», o rispòse, «creddei,

manco un mòrto ghe saiva: accuggei».

 

 

 

Martin Piaggio (1774-1843) – Lingua genovese

L’assurda brutalità delle carneficine del periodo napoleonico.

 

 

ALLA FINE DI UNA GRANDE BATTAGLIA

 

Alla fine di una grande battaglia,

sanguinosa e cruenta oltre ogni dire,

durante la quale i soldati con impeto e rabbia

avevano cercato di finirsi a vicenda,

 

e i cannoni sparando a mitraglia

mettevano a morte cavalli e soldati,

il terreno faceva spavento,

pieno com’era di sangue, di morti e di lamenti;

 

con venti uomini, un sergente dal cuore di pietra,

incaricato di raccogliere i cadaveri e di bruciarli,

prendeva indifferentemente morti e feriti

che imploravano ancora di essere salvati:

 

«siamo vivi...», «pietà...». «Povera gente»,

dicevano tutti, «se li curassero potrebbero salvarsi».

«Se prestate ascolto alle loro parole»,

rispose il sergente, «non troverete neanche un morto: caricate».


AMMIÂ AVANTI di Mario Traversi

  

Ammiâ avanti e no inderê

se voémmo combinâ ancon quarcösa

e no rischiâ de piggiâse ‘n puntapê.

A l’è l’ôa de no parlâ sempre de vëi,

de “quelli ch’ëan tempi…!"

Perché o passòu o l’è di morti

e chi se sârva son i ciù forti

e no i ripetenti…

No l’è tempo de lasciâse andâ

perché dovèmmo mettise a remâ,

cârmi e arvindo ben i euggi

pe no finì co-a barca contro i scheuggi.

Émmo fæto tanti straggi, scì, d’accordo,

ma òua ciantemola lì con o ragnâ

e stémmo attenti a no cazze feua do bordo

pe no finì i nostri giorni in fondo a-o mâ.

Tùtto o serve pe meuiâ a questo mondo

e quarche votta ascì ‘na malattia,

ma propio quande tocchémmo squæxi o fondo

l’ommo o se deve dâ da fâ,

strenze i denti e ascordâse da puïa.

Nisciùn o vinse sensa battaggiâ

e tùtto in sciä fin o se peu ciegâ:

anche sta bestia ch’a se ciamma pandemia!

 

 

 

Mario Traversi – Dialetto di Varazze

Poesia che ha partecipato al XVI Concorso di Poesia dialettale “Giannino Orengo” – Dolceacqua, Edizione 2021

 

 

GUARDARE AVANTI

 

Guardare avanti e non indietro

se vogliamo combinare ancora qualcosa

e non rischiare di inciampare in un puntapiedi.

È l’ora di non parlare sempre di ieri,

di “quelli che erano tempi...!”

Perché il passato è dei morti

e chi si salva sono i più forti

e non i ripetenti…

Non è tempo di lasciarsi andare

perché dobbiamo metterci a remare,

calmi e aprendo bene gli occhi,

per non finire con la barca contro gli scogli.

Abbiamo commesso tanti errori, sì, d’accordo,

ma è l’ora di piantarla lì con lo struggersi

e stare attenti a non cadere fuori bordo

per non finire i nostri giorni in fondo al mare.

Tutto serve per maturare in questo mondo

e qualche volta anche una malattia.

Ma proprio quando tocchiamo quasi il fondo

l’uomo si deve dar da fare,

stringere i denti e dimenticare la paura.

Nessuno vince senza combattere

e tutto infine si può piegare:

anche questa bestia che si chiama pandemia!