sabato 30 ottobre 2021

1523 di Marco Cassini

Andrea Doria
 

Couse de ‘sti ani:

Luciano Grimaudi u l’avia amassau so frai Giuani.

Andrea Doria, so cuixin,

pensèndu che se èscì Luciano u fusse mortu,

Munegu u serìa fenìu en man ai Doria dussaighin,

u l’avìa cunvintu a occuparsenè Doria Bertrumei.

È cuscì u vintidui d’avustu deu mileçincheçèntuvintitrei

Bertrumei u l’à acoutelau so barba Luciano;

ma l’idea de Andrea a nu l’è “andà en portu”.

Ente u portu, sute a Roca, envece de Andrea u l’è aruvau Vustin,

vescuvu de Grasse, c’u l’à chitau paramenti, paternostri è laudi

per remete e couse a postu e vendicar i sœi dui frai Grimaudi.

Vustin u l’à picau düru a Dussaiga, l’Iersura e Bligar següru,

sense star a ver nesciün ente u muru,

u nu l’è rescìu a acciapar Bertrumei ma un nu l’à lasciau rèn en pei,

u l’à agarau tütu, pegiu de ün teremotu.

Couse de ‘sti ani!

Ancœi, c’u l’è passau çincheçènt’ani,

che ascaixi u nu gh’è ciù mancu i cunfin,

da boi veixin, sèmple cuixin, vègnirìa mete en pei ün bèl festin

cun mūxica è balu,

fœghi d’artifisiu e magara ün francubulu,

è pœi ciù che autru: fugassun, machetursa, raviœi è tagliarin;

michete, cruixete, pansarole, bueti, gubeleti, cubaite… è ruvaire… de vin!

 

 

 

Marco Cassini – Dialetto di Apricale

Poesia che ha partecipato al XVI Concorso di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Dolceacqua, Ed. 2021

 

 

1523 

 

Cose d’altri tempi:

Luciano Grimaldi aveva ucciso suo fratello Giovanni.

Andrea Doria, loro cugino,

ritenendo che se anche Luciano fosse stato ucciso

Monaco sarebbe passato ai Doria dolceacquini

aveva convinto ad occuparsene Bartolomeo Doria (Signore di Dolceacqua).

Fu così che il 22 agosto 1523

Bartolomeo accoltellò a morte suo zio Luciano Grimaldi.

Ma l’idea di Andrea non “andò in porto”

Nel porto di Monaco ai piedi della Rocca anziché Andrea Doria

arrivò Agostino Grimaldi

allora vescovo di Grasse che smise immediatamente paramenti, preghiere e laudi

per rimettere le cose a posto e vendicare i suoi due fratelli Grimaldi.

Agostino picchiò duro a Dolceacqua, Isolabona e Apricale sicuro,

senza guardare in faccia a nessuno

non riuscì ad acchiappare Bartolomeo ma non lasciò niente in piedi.

Distrusse tutto peggio di un terremoto.

Cose d’altri tempi!

Oggi che son passati cinquecento anni

che quasi non esiste più alcun confine

da buoni vicini,

sempre cugini, bisognerebbe organizzare una bella festa (per il cinquecentesimo anniversario)

con musica e ballo

fuoci d’artificio e magari un francobollo,

e poi soprattutto: torte di verdura, pizze , ravioli e taglierini;

michette, crocette, pansarole, bueti, gubeletti, cubaite (…altri dolciumi)… e vini… a fiumi!


NÌVURE di Mario Saredi



L’è nìvuru

stamatìn,

g’hon ciamàu,

pe’ piaixé,

ch’i se fésse

in po’ ciü in là

pe’ lasciàmera  vé,

a stàva pe’ arivà.

I se sùn 

in po’ sbardàe.

Éla a l’è intrà

céna de lüxe e curui,

u bon audù

ch’a spantegàva

respirà u te fàva.

Nìvure,

lascèira intrà,

parlerému demàn.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

NUVOLE

 

È nuvoloso

stamane,

le ho chiesto,

per favore,

che si facessero

da parte

per lasciarmela vedere,

stava arrivando.

Si sono

un pochino diradate.

Lei è entrata

piena di luce e  colori.

il profumo

che spargeva,

respirare ti faceva.

Nuvole,

lasciatela passare,

parleremo domani.


venerdì 29 ottobre 2021

PORTOFIN di Edoardo Firpo

                                                            Portofino


O monte o va zù sensa in erbo,

ma l'erica fioria

a mette un sprusso pallido in to zerbo.


E andemmo pe l'aia tranquilla

leggeri in sce-e rocce marinn-e.

Anche e prie pâ che o saccian 

d'ese ciù vixinn-e a-o çê;

se dièiva che respïan

comme l'erba ch'o da-i pê.


Ecco che spuntan i pin!...

Son càreghi de pigne e candejette,

e me pân tutti erboetti de Natale.

Tutti son fermi e cantan sensa vento.


Se ammiemmo in basso, lontan,

in-sce o ciàn verde marin,

vedemmo un gianco puntin

ch'o va desperso sbandòu;

o l'è un öchin, e o ne pâ 

unna farfalla in sce un prou.


E rocce do golfetto

sprofondan in te l'ægua de smeraldo,

e o sô che ven zù pallido

da-e ombre de pinete

o mette un freido de lunn-a

ai bassifondi incantæ.


Chinâ a San Fruttuoso

a-o nasce da mattin,

ò l'imprescion de cazze

dentro a un fiore marin.




Edoardo Firpo – Dialetto di Genova



PORTOFINO


Il monte scoscende senza alberi,

ma l'erica fiorita

getta uno spruzzo pallido nel gerbido.


E andiamo nell'aria tranquilla

leggeri sulle rocce marine.

Anche le pietre pare che sappiano

d'essere più vicine al cielo;

si direbbe che respirino

come l'erba ai miei piedi.


Ecco che spuntano i pini!...

Sono carichi di pigne e candeline

e mi sembrano tutti alberi di Natale.

Son fermi e cantano senza vento.


Se guardiamo in basso, lontano,

sul piano verde del mare,

vediamo un bianco puntino 

che vaga disperso, sbandato;

è un gabbiano e a noi pare

una farfalla sul prato.


Le rocce del golfetto

sprofondano nell'acqua di smeraldo,

e il sole che filtra pallido

tra le ombre delle pinete

mette un freddo di luna

ai bassi fondi incantati.


Scendere a San Fruttuoso

sul nascere del mattino,

ho l'impressione di cadere

in un fiore marino.


mercoledì 27 ottobre 2021

TRAPPA di Romano Nicolino


Trappa, ricordi d’ bèlè giurnòi,

Ricordi d’ tanti majnòi,

Alura cun bluza e fadò

Per leze, per šcrive e cuntò.

Pureïsè turnò a quei dì,

Avèndiè li, tuci cun mi,

Inturnu a fò confüjôn,

N’avrè in piajì dabôn;

Truvò anche i dui che i nu sun ciü,

U sö, i me špeti lasciü,

Cujì in sa truppa vugrèi

Ögi innucenti e i surizi ciü bèi.-

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure di Garessio

2018

 

 

TRAPPA

 

Trappa, ricordi di belle giornate,

ricordi di tanti bambini,

allora con blusa e grembiule

per leggere, per scrivere, contare.

Potessi tornare a quei giorni,

avendoli lì, tutti con me,

intorno a far confusione.,

ne avrei davvero un piacere;

trovare anche i due che non ci sono più,

lo so, mi aspettano lassù,

così in questa truppa vedrei

occhi innocenti e i sorrisi più belli.

 

MADRIGALE di Carlo Malinverni


Into bòsco e feugge quando

passa o vento fan: fru-fru!

Fa, pe-e gronde, intorno giando

a piccioña, o combo: Uh! Uh!

Ti t’ ê a feuggia, son mi o vento,

ti a piccioña, o combo mi:

fasso Uh-Uh mi se te sento,

e Fru-Fru: ti me fæ ti.

 

Zu pe-o riâ, inte l’aia scua,

l’ægua a fa comme un lamento:

ghe dà o sô pe ’na fissua…

l’ægua a canta e a pâ d’argento:

sensa ti son futo e mocco;

canto, brillo, fasso fô

se te veddo, se te tocco:

mi son l’ægua e ti t’ê o sô.

 

 

 

Carlo Malinverni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 18

 

 

MADRIGALE

 

Nel bosco le foglie quando

passa il vento fanno fru-fru!

Fanno, per le gronde, intorno girando

la colomba e il colombo: Uh-Uh!

Tu sei la foglia, io sono il vento,

tu la colomba, il colombo sono io:

faccio Uh-Uh, io se ti sento,

e Fru-Fru mi fai tu.

 

Giù per il ruscello, nell’aria scura,

l’acqua fa come un lamento:

il sole ci arriva per una fessura…

l’acqua canta e sembra d’argento:

senza di te sono pallido e triste;

canto, sobbalzo, faccio rumore

se ti vedo e se ti tocco:

io sono l’acqua e tu sei il sole.


martedì 26 ottobre 2021

BONTEMPU DE STI ANI di Ottavio Allavena

 

Porteghi de paise, prie de famiglia,

pe’ çentenae d’ani i l’han stau a sente

dau vivu, e störie de çe nostre gente,

che, a seira, a a festa, senù candu ciöveva,

i se gh’acandacava a fa cunsegliu.

Assetai in sc’in banchetu, in sc'in bilun

d’auriva, i cuntava, i carculava!

Störie d’omi chi l’era stai a a gherra

o pe’ u mundu pe’ gagnasse u pan,

störie de gente agantae a ina terra,

fatiga e sanghe apröu e pöi, de sfrosu,

ingaravügliae in po’, bone e marie,

blaga de caciavui con foure de strie.

A l’assustu da l’aiga e da l’aigaglia,

a cunsegliu i se ne stava da veixin,

forsci, asseme l’era ciü lengeiru

secrulà i stenti, fa passà u ciacrin.

I cuntava e lüssete pe stimà l’anà,

i carculava e lüne, u tempu, i venti,

pe’ a semnsa, i inserti, müà u vin.

I s’acurdava pe’ dasse ina man,

scürà in beà o nestegià in camin;

bontempu caiche vouta da bumpatu,

fusse pe’ ratelà o cugliunà caicün;

ma pöi, a a marparà, i se spartiva

in’unça de tabacu in po’ perün.

Porteghi, cun a pria ancù viva,

ancura i ven çe gente?...

e vui e ste a sente cume alura?

 

 

 

Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia

 

 

BUONTEMPO ANTICO

 

Portici di paese, pietre di famiglia,

per centinaia d’anni hanno ascoltato

dal vivo, le storie di queste nostre genti,

che, alla sera, di festa o quando pioveva,

vi si attardavano a far “consiglio”.

Seduti su di un gradino, su di un tronco

D’ulivo, raccontavano, calcolavano!

Storie di uomini che erano stati in guerra

o per il mondo a guadagnarsi il pane,

storie di gente abbarbicata ad una terra,

fatica e sangue appresso, e poi (come) di frodo,

ingarbugliate un po’, buone e cattive,

millanterie di cacciatori con favole di streghe.

A riparo dalla pioggia e dalla rugiada,

a “consiglio” se ne stavano vicini,

forse, assieme era più agevole

scrollarsi gli stenti, far passare l’apprensione.

Contavano le lucciole per stimare l’annata,

calcolavano le lune, il tempo, i venti,

per le sementi, gli innesti, travasare il vino.

S’accordavano per darsi una mano

pulire un canale o sistemare un sentiero:

passatempo alle volte da buon prezzo,

fosse per litigare o prendere in giro qualcuno;

ma poi, in qualche modo, si spartivano

un oncia di tabacco, un po’ per uno.

Portici, con la pietra ancora “viva”,

quelli genti vengono ancora?...

e voi le ascoltate come allora?

domenica 24 ottobre 2021

L'EU DÌ... di Luigi Cornetto



Se te ven coæ

e 'na mattin de bon'öa

ti ciappi sciù

pe quelle deschinæ

incontro

all'äia finn-a ch'a te regalla

frescùa e a t'impe e nàixe

de profummi delicæ,

tutt'assemme pe incanto

te s'appresenta davanti

a-i êuggi stralunæ

o spettacolo da natùa.


Un çê ciæo

o sô ch'o l'indöa tutto

o verde di erboi

i proéi ancon bagnæ de rosâ

quello silensio ch'o te parla

lasciandote drento e ciù belle

sensazoin,

l'eu dî che t'æ ancon

quarche sciacchetin de zuventù

e alloa fîto

raccheuggi l'urtimo fî

prima ch'o se ingheugge

drento o çestin di regordi.




Luigi Cornetto – Dialetto di Genova



VUOL DIRE...


Se ti vien voglia

e una mattina di buon'ora

prendi su

per quelle discese

incontr

all'aria fine che ti regala

frescura e ti riempie le narici

di profumi delicati,

d'improvviso per incanto

ti si presenta davanti

agli occhi stralunati

lo spettacolo della natura.


Un cielo chiaro

il sole che indora tutto

il verde degli alberi

i prati ancora bagnati di rugiada

quel silenzio che ti parla

lasciandoti dentro le più belle

sensazioni

vuol dire che hai ancora 

qualche grappolino di gioventù

e allora presto

raccogli

l'ultimo filo

prima che s'avvolga

dentro il cestino dei ricordi.


sabato 23 ottobre 2021

CURUMBINA di Costanza Modena


Mi a l’aixevu ina craveta muta

ch’a l’eira a me cumpagna in te l’estai,

cume in cagnetu a m’asseghiva chieta,

de stà cun mi a nu se stancava mai.

 

In sce a fronte a l’aixeva ina stelina

gianca, fra i öij, cume in pendajetu;

u so nome u l’eira Curumbina

apeizu au colu a purtava in sonajetu.

 

A l’aixeva imparau a sta assetà

sute a toira, aspeitandu in bucunetu,

fina se a nu saixeva baunà

a faixeva a figüra d’in cagnetu.

 

Pöi in giurnu, a u stagiu a l’ho ciamà,

pe’ andà in poucu pe’ e fasce a scuratà,

ma ela a l’eira triste, ascaixi assente,

a l’aixeva autre couse de pe’ a mente.

 

“Ma cume, Curumbina, ti nu vöi

giügà cun mi, andà pe’ sciure bele?

Perché ti béri, co’ ti hai ancöi…

vegni chi föra, a famu e trumbarele!”

 

A l’è sciurtia de föra cume u ventu

e pöi, berandu, sensa dame a mentu,

a l’è arivà davanti a a cà du becu

ch’u giasciava tranchilu in brotu secu.

 

U giurnu dopu a crava a l’è turnà,

a spüssava de becu ciü d’in stagiu;

a u tempu giüstu ch’a duixeva fa

a m’ha daitu in cravetu cume umagiu.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

COLOMBINA

 

Avevo una capretta senza corna

che era la mia compagna durante l’estate,

mi seguiva tranquilla come un cagnolino,

non si tancava mai di stare con me.

 

Sulla fronte aveva una stellina

bianca, fra gli occhi, come un ciondolo;

il suo nome era Colombina,

appeso al collo portava un sonaglietto.

 

Aveva imparato a stare seduta

sotto il tavolo, aspettando un bocconcino,

anche se non sapeva abbaiare

sembrava un cagnolino.

 

Poi un giorno l’ho chiamata dalla stalla

per andare un po’ per le fasce a correre,

ma lei era triste, quasi assente,

aveva altre cose per la mente.

 

“Ma come, Colombina, non vuoi

giocare con me, andare a raccogliere bei fiori?

Perché beli, cos’hai oggi…

Vieni qui fuori, facciamo le capriole!”

 

E’ uscita fuori come il vento

e poi, belando, senza darmi ascolto,

è arrivata davanti alla casa del maschio

che masticava tranquillo un rametto.

 

Il giorno dopo la capra è tornata,

puzzava di capro più di una stalla;

giunta alla fine della gravidanza

mi ha regalato un capretto.

venerdì 22 ottobre 2021

SCI E NÀ di Mario Saredi


I sùn éle

a cumandà

ancöi.

I l’aciàtta u su,

che,

gagliardu,

u mira tütti

de lasciü,

caicün gh’è

ch’u pröva a dighe

ma che barba,

ün u l’è pe’ u sci

e l’àutru pe’ u nà,

e l’è düru acapì

lòche fa.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

SI E NO

 

Sono loro a

la comandare

oggi.

Nascondono il sole,

che,

forzuto,

osserva tutti

di  lassù,

qualcuno  c’è

che prova a dirgli,

ma che barba.

Uno per il si

e l’altro per il no,

ed  è  difficile capire

che cosa fare.