mercoledì 30 giugno 2021

AIETA PE ARBÉ di Paolo Bertolani

 


Dai vedi no me riva che mureti

biancolare, ondà. Nadi da te,

come tuta sta cà.

Arenta, en bobi i denta

a no so che nuvieta: se de mosque

ò de tafan…

Dai copi, dar soacin,

riva a té gose: “Er pan

g’è drent’aa mastra,

sorve a l’aigueo er vin.

Se t’è besogno d’artro

vìseme dar camin”.

 

 

 

Paolo Bertolani – Dialetto di Serra di Lerici (Sp)

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 168

 

 

ARIETTA PER ALBERTO

 

Dai vetri non mi arrivano che muretti

biancolatte, ondulati. Nati da te,

come tutta questa casa.

Vicino, un bobi morde

non so quale nuvoletta: se di mosche

o di tafani…

Dai coppi, dal solicello,

arriva la tua voce: “Il pane

è dentro la madia,

sopra l’acquaio il vino.

Se hai bisogno d’altro

avvisami dal camino.


TUTT’ASSEMME di Luigi Cornetto


 

L’onda ch’a franze

lasciando ungiæ de scciumma

in sciâ schêuggea

a frasca da man câda do sô

‘n sciâ pelle

de tanto in tanto

un ventixeu sottî ch’o te recilla:

‘n’îsoa de magìa.

 

Serenitæ paxe quete

anche l’äia

a pâ assopìa:

co-o penscëo

t’ë mille miggia lunxi,

comme ‘na scorriätâ

l’urlo ammagonòu de ‘na sirena

e tutt’assemme

te se streppa a stæ.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

2001

 

 

ALL’IMPROVVISO

 

L’onda che frange

lasciando unghiate di schiuma

sulla scogliera

la carezza della mano del sole

sulla pelle

di tanto in tanto

un venticello sottile che ti rallegra:

un’isola di magia.

 

Serenità pace quiete

anche l’aria

sembra assopita:

con il pensiero

sei mille miglia lontano,

come una scudisciata

l’urlo angosciato di una sirena

e all’improvviso

ti si strappa il cuore.

lunedì 28 giugno 2021

POSTI DA LIGURI! di Ottavio Allavena

 

Geve de terra

atuvae de sciütina,

dau ventu, dau tempu.

I t’ingalota,

i t’arriva int’a schina,

i rundela int’e riane,

int’e frane, int’e sbuire,

insc’i teiti de cae

e i sona

surve e casce di morti.

Ni l’aiga a e desgaglia,

ni u sù,

numa u e rumpe u süù

pe’ çerne erba barca

e gramegna.

«Bastano pochi stocchi

d’erbaspada»* int’in bricu,

ina cianta de brügu

in regagiu, pocu de ciü

d’ina geva de terra;

atuvà cume in gerbu,

de sù imbarlügà,

ina rüsa, ina rugna,

ma in’amù, ina cuvea,

scapà ancöi, pe scampà,

ma arrecampasse dapöi,

a caregnà, abasurai,

ste geve de terra!

 

 

 

Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia

III Classificato al Premio Rina Govi, Genova – 2001

 

 

POSTI DA LIGURI!

 

Zolle di terra

indurite di siccità,

di vento, di tempo.

Ti fanno inciampare,

ti colpiscono nella schiena,

rotolano giù per i rivi,

nelle frane, nei crolli,

sui tetti delle casa

e rimbombano

sulle casse dei morti.

Non l’acqua le scioglie,

né il sole,

solo le rompe il sudore

per bonificarle da erbacce

e gramigna.

«Bastano pochi stocchi

d’erbaspada»* su un picco roccioso,

una pianta di brugo (erica)

uno smilace, poco di più

d’una zolla di terra;

compatta come un gerbido,

abbagliata di sole,

una rissa, una rogna,

ma un amore, una voglia,

fuggire oggi, per sopravvivere,

ma ritornare dopo,

per amoreggiare, stregati,

con questa zolla di terra!

 

* Montale in “Riviere”


domenica 27 giugno 2021

SPENSIERATA ZUVENTÛ di Renzo Ferrero


 

Quande  figgieu  ancon  co-e  braghe  cûrte,

sensa  televixon  e  merendinn-e

zûgavimo  con  ziàrdoa  e  cacciafrûsto

co-a  lippa,  con  biglie  e  figûrinn-e;

 

quande  zuenotti  ancon  con  poca  barba

a-i  bagni  San  Giulian  o  ä  Marinetta

con  duì  scûi  s'affittavimo  a  barca

pe  dâsela  da  bulli  co-a  figgetta,

 

nisciûn  pensava  che  a  'na  çerta  etæ

doppo  'na  vitta  passâ  a  travaggiâ

saieiva  arrivâ  l' ôa  do  thè....

 

Oua  invece  de  zûgâ  co-e  figûrinn-e

passemmo  a  ciû  parte  da  giornâ

a  leze  o  giornale  'n  sce  panchinn-e...

 

 

 

Renzo Ferrero – Dialetto di Genova

 

 

SPENSIERATA  GIOVENTÙ

 

Quando  ragazzi  ancora  coi  pantaloni  corti, 

senza  televisione  e  merendine, 

giocavamo  con  la  trottola  e    la  fionda, 

con  la  lippa,  con  le  biglie  e  le  figurine;

 

quando  poi  giovanotti  ancora  con  poca  barba, 

ai  bagni  San  Giuliano  o  alla  Marinetta, 

con  due  scudi  ci  affittavamo  la  barca 

per  dàrsela  da  bulli  con  la  ragazzina,

 

nessuno  pensava  che  a  una  certa  età, 

dopo  una  vita  passata  a  lavorare, 

sarebbe  arrivata  l' ora  del  thé.

 

Ora  invece  di  giocare  con  le  figurine, 

passiamo  la  maggior  parte  della  giornata

a  leggere  il  giornale  sulle  panchine.


sabato 26 giugno 2021

ITALU E SO PAIRE di Costanza Modena

Eva Mameli, Italo e Mario Calvino
 

I muntava de bon passu, paire e fiju,

pe’ a strada de Tasciaire, fin au biu

e lì i pijiava driiti pe‘ u fussau,

pe andà a San Giuani, au so auriveu.

 

U prufessù davanti, u stacapan

ch’u pendeva da a schena, ancura vöu,

u fiu deré, sempre cu’ in libru in man,

forsci u lezeva fina andandu a pröu.

 

Me paire u u ciamava: “Prufessù,

scià ch’a me daghe in bon cunseju,

a l’ho messu ste ciante e u me pà avù

ch’i nu travaje propiu tüte au meju!”

 

“E cinate i sun cume e persune:

daghe a so tera, daghe u so mangià,

daghe u su ch’u ghe serve, nu sbajà,

ti virai, i se repija, i turna sane!”

 

Asetai sute a tompia, in gotu in man,

i omi i descureva de ciantà,

de puà, e tüte e couse ch’i se fan

cande in ta tera besögna travajà.

 

Italu, asetau in po’ in desparte,

u nu parlava, u nu staixeva a sente,

cu a facia pensceruusa de chi forte

u l’ha caicousa d’autru de pe a mente.

 

Ma se u pasava me sö, za garsuna,

bela e grassiuza, ben faita de persuna,

de corpu u u repijava a so atensiun,

u nu destacava i öji, stu fürbun!

 

Finiu u gotu, Carvin u salüava,

u se pijava turna u stacapan:

u fiu, che mancu alura u nu parlava,

u gh’andaixeva deré, cume fa in can.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

ITALO E SUO PADRE

 

Salivano di buon passo, padre e figlio,

per la strada delle Tasciàire, fino al canale

e lì proseguivano dritti verso il torrente (San Francesco)

per andare a San Giovanni nel loro uliveto.

 

Il professore davanti, lo zaino

che pendeva dalla schiena, ancora vuoto,

il figlio dietro, sempre con un libro in mano,

forse leggeva anche andandogli appresso.

 

Mio padre lo chiamava: “Professore,

mi dia un buon consiglio,

ho messo a dimora queste piante  e adesso

mi sembra che non lavorino tutte proprio al meglio!”

 

“Le piante sono come le persone:

dagli la sua terra, dagli il suo cibo,

dagli il sole che gli serve, non sbagliare,

vedrai che si riprendono, tornano sane!”

 

seduti sotto il pergolato, un bicchiere (di vino) in mano,

gli uomini discorrevano di piantare,

potare e tutte le cose che si fanno

quando bisogna lavorare la terra.

 

Italo, seduto un po’ in disparte,

non parlava, non ascoltava,

con la faccia pensierosa di chi

ha qualcos’altro di importante per la mente.

 

Ma se passava mia sorella, già signorinetta,

bella e graziosa, ben fatta nella persona,

di colpo riprendeva la sua attenzione,

non le staccava gli occhi (di dosso), il furbino!


venerdì 25 giugno 2021

MARIO CUNTENTU di Mario Saredi


Sùn arivàu,

vestìu d’in’audù

maiscì bòn.

Prìma Estàe,

bèla stagiùn,

me crövàva

chéla ariétta

che tiràva,

a me ingarnìva, 

bèlu cuscì

nu aregordàva.

Ma scì,

ch’a và bèn.

Tüttu l’avirùndu,

bèn me vuràva.

Sùn Mario

ma cuntèntu cuscì,

nu aregordàva.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

MARIO FELICE

 

Sono Mario,       

vestito di profumo

stupendo.

Primavera Estate,

bella stagione,

mi copriva

quell’ arietta

che soffiava,

mi adornava, 

cosi bello

non mi ricordavo.

Ma si,

che va bene.

Tutto l’intorno,

mi voleva.

Sono Mario

ma felice cosi,

non ricordavo.

 

giovedì 24 giugno 2021

A VITTA di Edoardo Firpo


 

Gh’ò domandòu a un vegettin de l’Antoa

ch’o fava a guardia a-e pegoe:

- Comme o se ciamma quest’oxellin che canta?

- A l’è a Laudrinn-a a l’è,

a fà o se nïo in tæra, a s’arsa e a canta.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

LA VITA

 

Ho domandato ad un vecchietto dell’Antola

che custodiva le pecore:

- Come si chiama quell’uccellino che canta?

- E’ l’allodola,

che fa il suo nido in terra, si alza e canta.


mercoledì 23 giugno 2021

SAN ZANE di Guidu de Cetta

San Giovanni dei Prati - Molini di Triora (Im)


San Zane a l’è ün-a festa

ch’a nu se pò scordòo,

a l’è sempre staa attraente

e besögnava andòo.

Adesso a nu l’è ciü cume prima,

quand’u s’andeixava a pè

e nu gh’èa inquinamentu da benzina.

 

Besögnava aisolse

aa mattin prestu,

prima che u spuntasse u sue,

per cammiòo in poco ciü cuu frescu

e nu bagnorse tantu de suue.

 

Sti anni a strada a passava a fie de colla,

cun tanti munta e caa a feixava corda molla.

Pöi del quaanta amu foitu a strada

növa a meggia costa,

ch’a restava ai Franzesi in pocu ciü nascosta.

 

Quell’annu cun a Franza a gh’èa a guerra;

i paisi i suo restoi deserti, i abitanti i sun sfulloi.

U gh’è restau sulu cheiche gruppu

de operai perché già militarizzoi.

Anche a festa de San Zane lasciü a nu gh’èa.

 

Prima a culletta a l’èa liscia da parte de levante,

i böschi i èa a valle, lasciü nu gh’èa ciante;

a geixa e u Santu i se veixava da distante,

u prau u l’è-a ciü grande

e de gente u gh’en steixava nu so quante.

 

Cetta, u Peallu e Gavanu i sun i paisi au santuariu ciü veixin

ma tanta gente a vegnava dau Creppu, Curte, Andagna e dai Muin.

Da Triöa u Santu u se pörtava a spalle,

passando da San Benardin, avanti pèe Figalle;

Cian de Vunda, Cetta Suttan-a, Pöggiu Longu, Geixetta de Buin

e cun in autra tappa u s’arrüvava aa fin.

 

I Castelluzzi i vegnava sempre in tanti.

Franzé Allavena diitu La manica

cuu carru u portava l’ustaia:

gazöse, aranciate, birra e vin.

I sei figliöi cume aiutanti, i enciava i götti

e u se bevava tütti in allegria.

 

U gh’èa tanti banchi cun i fantin,

statüette douze fòo de ciüccau fin;

allegrezza per grandi e per peccin,

ch’i se spunciava tütti per esse ciü veixin.

 

I giuveotti ae giuven-e

u fantin u ghe regalava,

pöi ciü in là versu u böscu i s’appartava.

A brazzettu o per man i cammiava,

pöi all’umbra de ün-a cianta i caignava.

 

A gente de ögni paise, u prève in testa,

i giava inturnu aa Geixa a fòo a nuven-a

e tanti grüppi in fia i furmava in-a caen-a.

Quando cheiche grüppu u se desfava,

sübitu in autru grüppu u se furmava.

 

U s’andeixava avanti cuscì

fin versu unze e meggia o meggiudì,

pöi u l’èa l’ua de fòo pich nich;

tütti i cunuscenti i te invitava:

ven-i a mangiòo da mì.

 

L’appetitu u gh’èa e a mangiòo u se cumenzava:

pasta de risu, cuigliu, pan e pumata lì u se consumava.

Certamente u nu mancava u vin

e da beve u s’en öffrava a chi passava lì veixin.

Cun quelli che i mangiava accantu

u se scangiava bevande, merende e tüttu quantu.

 

Pöi certi anni u s’avenxiava i nivuazzi,

cun tron-i e lampi e certi sguazzi:

allavue i se libeava u paaoigua ligau au cavagnu.

U se razzugnava tüttu ma ascoixi sempre u se feixava u bagnu.

 

Tütti i se avviava versu ca’,

u prau u restava desertu. E quellu là?

Davanti aa Geixa u gh’èa ancoo cheiche embriagu,

che da sulu u se dixiava: adesso m’en vagu.

 

Cuscì sel bagnau a festa a l’è fenia,

sutte l’oigua a manca sempre a solita allegria.

L’appuntamentu u l’è per st’annu chi ven-i,

cun a speranza che sempre tüttu u vaghe ben-i.

 

 

 

Guidu de Cetta – Dialetto di Cetta

Da Le stagioni di Triora, anno XI, n. 3

 


SAN GIOVANNI

 

San Zane è una festa

che non si può scordare,

è sempre stata attraente

e bisognava andare.

Adesso non è più come prima,

quando si andava a piedi

e non c’era inquinamento da benzina.

 

Bisognava alzarsi/alla mattina presto,

prima che spuntasse il sole,

per camminare un po’ di più con il fresco

e non bagnarsi tanto di sudore.

 

Gli anni passati la strada passava sul colle,

con tanti saliscendi faceva tiramolla.

Poi del quaranta abbiamo fatto la strada

nuova a mezza costa,

che restava ai Francesi un po’ più nascosta.

 

Quell’anno con la Francia c’era la guerra;

i paesi sono rimasti deserti, gli abitanti sono sfollati.

E rimasto solo qualche gruppo

di operai perché già militarizzati.

Anche la festa di San Zane lassù non c’era.

 

Prima il colle era liscio dalla parte di levante,

i boschi erano più a valle, lassù non c’erano piante;

la chiesa e il Santo si vedevano da distante,

il prato era più grande

e di persone ce ne stavano non so quante.

 

Cetta, Perallo e Gavano sono i paesi al santuario più vicini

ma tanta gente veniva da Creppo, Corte, Andagna e da Molini.

Da Triora il Santo si portava a spalle,

passando da San Bernardino, proseguendo per Figalla;

Pian di Vunda, Cetta Sottana, Poggio Lungo, Chiesetta di Buin

e con un’altra tappa si arrivava alla fine.

 

I Castelluzzi venivano sempre intanti,

Francesco Allavena detto La manica

con il carro portava l’osteria:

gassose, aranciate, birra e vino.

I suoi figli come aiutanti, si riempivano i bicchieri

e si beveva tutti in allegria.

 

C’erano tanti banchi con i fantin,

statuette dolci fatte di zucchero fine;

erano allegria per grandi e per piccini,

che si spingevano per essere più vicini.

 

I giovanotti alle ragazze

il fantin regalavano,

poi più in là verso il bosco si appartavano.

A braccetto o per mano camminavano,

poi all’ombra di una pianta amoreggiavano.

 

La gente di ogni paese, il prete in testa,

girava attorno alla Chiesa per fare la novena

e tanti gruppi in fila formavano una catena.

Quando qualche gruppo si disfaceva,

subito un altro gruppo si formava.

 

Si andava avanti così

fin verso le undici e mezza o mezzogiorno,

poi era l’ora di fare pic-nic;

tutti i conoscenti ti invitavano:

vieni a mangiare da me.

 

L’appetito c’era e a mangiare si cominciava:

pasta di riso, coniglio, pane e pomodoro lì si consumavano.

Certamente non mancava il vino

e da bere si offriva a chi passava lì vicino.

Con quelli che mangiavano accanto

si scambiavano bevande, viveri e tutto quanto.

 

Poi certi anni si avvicinavano i nuvoloni,

con tuoni e lampi e certi rovesci:

allora si liberava il parapioggia legato al cestino.

Si raccoglieva tutto ma quasi sempre si faceva il bagno.

 

Tutti si avviavano verso casa,

il prato restava deserto. E quello là?

Davanti alla Chiesa c’era ancora qualche ubriaco,

che diceva tra sé: adesso me ne vado.

 

Così sul bagnato la festa è finita,

sotto l’acqua manca sempre la solita allegria.

L’appuntamento è per il prossimo anno,

con la speranza che tutto vada sempre bene.