lunedì 30 novembre 2020

A LÖN-NA di Romano Nicolino

 

Ina seira, nen tantu tempu fa,

a lön-na vardòva de ca:

in balôn cu pasa luntan

špuntandu là, versu Merian.

Us gunfia e us dejgunfia cianin

segnandu: u frize du vin;

intl’ortu u tempu per semnò;

inta vigna cu per può.

Mòrca u tempu per u nasce d’ina majnò

e u fa anche muntò

tüta l’òiva du mò.

Però, ‘ndarmage, intu so girundò,

ina coza a lön-na a riesce nen a fò:

föne vive tüci in armunia,

sensa guère, rüze e antipatia.

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto di Garessio - Ligure Garescin

 

 

LA LUNA

 

Una sera, non tanto tempo fa,

la luna guardavo da casa:

un pallone che passa lontano

spuntando là, verso Meriano (monte).

Si gonfia e si sgonfia pian pianino

segnando il frizzare del vino;

nell’orto il tempo per seminare;

nella vigna quello per potare.

Segna il tempo per nascere di un bambino

e fa anche salire

tutta l’acqua del mare.

Però, peccato, nel suo girovagare,

una cosa la luna non riesce a fare:

farci vivere tutti in armonia,

senza guerre, bisticci e antipatia.

 

 

domenica 29 novembre 2020

PARLANDO DE ‘N AMIGO di Luigi Cornetto

 

E restemmo abbarlugæ

comme ‘n te ‘n seunno

davanti a quella desteisa

ch’a respìa

ch’a fremme a votte

quando in lë gh’è raggia

e i mòuxi s’ïsan

a mette puia.

 

O vivemmo insemme

co-a bonassa

e s’appussemmo

in quella bell’ægua

fresca:

dell’amigo mâ

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

PARLANDO DI UN AMICO

 

E restiamo abbagliati

come in un sogno

davanti a quella distesa

che respira

che freme a volte

quando in lui c’è rabbia

e i marosi si alzano

a mettere paura.

 

Oppure viviamo insieme

con la bonaccia

e ci immergiamo

in quella bell’acqua

fresca:

dell’amico mare


sabato 28 novembre 2020

U BERTIN di Vincenzo Jacono


Longu, largu, gruscé cume in casun,

Cun in andiu d’in ursu siberian,

Ina grimassa de bestiun bergian,

E ascì ertu de crapa e servelun,

 

U pa’ l’Omu da bàuma, zerzelun,

Niancù cristian e ancura rangutan,

Burìu dopu u dilüviu au co survan

Du scœiu de Caranta, sciü a Bignun.

 

Ma u l’è in culossu ascì pe’ a mangiaùira:

De taiarin, presempiu, au pensu so,

In astrugu u ne vé, « brüta, di’ oh,

 

De tucu, remes-ciai cu a mes-ciaùira,

Epœi inte st’àrgiu, eh di’, faghe desterru

Ben reu, e di’ oh, cu a furca a ferru».*

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo

 

 

IL BERTIN

 

Lungo, largo, rozzo come un casolare,

Con un incedere di un orso siberiano,

Una grinta di bestione babbeo,

E anche grosso di zucca e di cervello,

 

Sembra l’Uomo della caverna, rabbuffato,

Non ancora cristiano e ancora orangotango,

Germogliato dopo il diluvio al di sopra

Dello scoglio di Quaranta, sulla cima del monte Bignone.

 

Ma è un colosso anche per il mangiare:

Di tagliolini, per esempio, nella sua immaginazione,

Ne vede un pavimento, «sporcati, di’ oh,

Di sugo, rimescolati col bòllero,

E poi in questo mucchio, eh di’, farci sterro

Del tutto minuziosamente, e di’ oh, con la forca a ferro».*

 

* Le parole in grassetto sono proprie del Bertin.

 

venerdì 27 novembre 2020

CIÖVE ANCÙ di Mario Saredi


E tacche i se scùrre

sènsa burdelà,

apéna i cùppi

i ciàgne

ma nu e aurive

e tütte e mene de ciànte.

Se sénte ringrassià,

perüssi, sciòrba  e mera.

L’agürènsa a ciàgne

e a nu pùgne e tàcche

ressevüe.

Bàixi e bàixi

vöra a àre ciéghe

e tàcche e tàcche

i l’accaressa tüttu.

Ciöve sìtu, sìtu,

tàixe e pregà

pe’ ringrassià.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

 

PIOVE ANCORA

 

Le gocce si rincorrono

senza rumoreggiare,

appena le tegole

piangono

 ma non gli ulivi

e tutte le altre specie di piante.

Si sente ringraziare,

peri, sorbe e meli.

La pianta spinosa piange

 e non punge le gocce

ricevute.

Baci e baci

volano ad ali chiuse

e le gocce 

accarezzano tutto.

Piove zitto, zitto,

tacere e pregare

 per ringraziare.

 

\

giovedì 26 novembre 2020

SEJA A TREGOSA di Danila Olivieri

 

A se desgheugge lenta a seja

into ciccioëzo de l'archinçê

ch'o brilla dòppo l'ægua

e a se demoa a primma stella

a spegiâse inte posse da Pestella.

S'addorma e cæ do bòrgo

l'unne e ätre abbrassæ

comme a çercâ protession,

mentre inta cianna o sciumme

o l'inargenta a sò preghëa d'ægua.

Poi 'n sòn dôçe, comme de violin,

vegnùo zù da-a paxe de collinn-e,

da seja o seunna a scinfonìa

e o l'aggrann-a inte l'anima

'n senso de Eterno, compagno

do scùo e da sò malinconìa.

 

 

 

Daniela Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

 

 

SERA A TRIGOSO

 

Si discioglie lenta la sera

nel bisbiglìo dell'arcobaleno

che splende dopo la pioggia

e si trastulla la prima stella

a riflettersi nelle pozze della Pestella

S'assopiscono le case del borgo

l'una alle altre abbracciate

come a cercare protezione,

mentre nella piana il fiume

inargenta la sua preghiera d'acqua.

Poi, un dolce suono come di violino

disceso dalla pace dei colli,

della notte suona la sinfonia

e accoglie nell'animo

un senso di Eterno, compagno

del buio e della sua malinconia.


mercoledì 25 novembre 2020

MÉSCHÌN di Roberto Rovelli

 

Testàrda; a t’à fau arragià; desubedìu.

Cuscì a nu’ va; a nu’ pö cuntügnà.

Ti devi mustràghe chi l’è u bacàn,

chi cumanda, chi gh’à e braghe,          

sautrementi ti pèrdi tütu u réspeitu.             

 

Fra ragli e acüse, a tòu ràgia a munta:

càussi, pügni, mascàe e runsui.           

Ciü a ciagne e ciü a prega, ciü t’incaini:

lèrfi scciapài, nasu insanghenàu,                                                                 

in ögliu pistu, magunaüre e negrui.      

 

Ansciandu infin ti miri, cu’ina grimàsa,     

l’eféitu d’a tòu füria: in corpu ch’u süstra         

arevérsu ai tòi pei. Leçiùn imparà!          

Ti te senti turna in ömu, chi cumanda...

ma ti sei noma in vigliàcu... che méschìn!

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola

 

 

MESCHINO

 

Testarda; ti ha fatto arrabbiare; disubbidito.

Così non va; non può continuare.

Devi mostrarle chi è il padrone,

chi comanda, chi porta i pantaloni,

altrimenti perdi tutto il rispetto.

 

Fra grida ed accuse, la tua rabbia aumenta:

calci, pugni, schiaffi e spintoni.

Più piange e più supplica, più t’infuri:

labbra spaccate, naso insanguinato,

un occhio pesto, ammaccature e lividi.

 

Ansimando infine ammiri, con un sogghigno,

il risultato della tua furia: un corpo che singhiozza

riverso ai tuoi piedi. Lezione imparata!

Ti senti nuovamente un uomo, chi comanda...

ma sei soltanto un vigliacco... che meschino!


martedì 24 novembre 2020

E MI GHE VAGGO APREUVO di Fiorenzo Toso

 

Sensa che o vento ô sacce

mi scoro i seu penscëi,

sentê desteixi in brasso

a-i proei de çimma-zô.

 

Tutti î conoscio, en rappe

de l’anima e do bricco,

zeæ comme a gäverna

ò cadi comme a cagna.

 

Che vaggan donde veuan,

e mi ghe vaggo apreuvo.

Son lô che me conduxan

fin à trovâ un destin.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

COMUNQUE IO LI SEGUO

 

Senza che il vento lo sappia

io rincorro i suoi pensieri,

sentieri distesi in braccio

ai prati del crinale.

 

Tutti li conosco, sono grinze

dell’anima e del monte,

gelidi come la galaverna

o caldi come il meriggio.

 

Vadano dove credono,

comunque io li seguo.

Saranno loro a condurmi

Fino a un qualsiasi destino.

 

lunedì 23 novembre 2020

SE CIÜGU I OEGLI di Livio Tamagno

 


Se ciügu i oegli

Vegu mei paie autzaa a schenha, farlse ina fumaa,

Poei recumentzaa. Leia longa è dürha a sua zurlnaa.

Se ciügu oegli

Vegu mia maie asciügàrlse e mae cu-u foudii.

Enquiéta de nu verlu arivaa: a noeite a cumentzava a vegnii.

Se ciügu i oegli

Vegu tüta a famiglia ensème, denhài a ina menhèstra

E’ u can, de sutr'u tourhìn, cu-a cua farlme fèsta.

Se ciügu i oegli e vegu,

Se ciügu i oegli e sèntu

Tüte e parhòle detàe da in sentimèntu.

Ma, en fundu, a nu sèlve a rèn ciügarli:

Tzèrlti mumènti i se reviven... sènza aspeitarli.

 

 

 

Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo

 

 

SE CHIUDO GLI OCCHI

 

Se chiudo gli occhi

Vedo mio padre alzare la schiena, farsi una fumata,

Poi ricominciare. Era lunga e dura la sua giornata.

Se chiudo gli occhi

Vedo mia mamma asciugarsi le mani con il grembiule.

Inquieta di non vederlo tornare: la notte scendeva.

Se ciügu i oegli

Vedo tutta la famiglia assieme, davanti a una minestra,

E il cane, da sotto il tavolo, con la coda farmi festa.

Se chiudo gli occhi vedo,

Se chiudo gli occhi sento

Tutte le parole dettate da un sentimento.

Ma, in fondo, non serve a nulla chiuderli:

Certi momenti si rivivono… senza aspettarli.


domenica 22 novembre 2020

A UN ERBO di Edoardo Firpo


Quando saiò a o scûo

sott’a a o pèiso da tæra

e no saviò ciù ninte de staggioin,

e no sentiò e pàssoe in ti cipressi,

né l’odô do mortin,

né ciù porriò capì quande l’è seja

né quande ven mattin,

 

se ti fioriæ

a o ritorno d’arvì,

caccia unna reixe là vixin a mì.

 

Me ritorniâ a gioia di mæ anni

verdi, ch’o perso in te un po’ d’ægua in corsa,

‘na seja che ammiavo a Grande Orsa.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

A UN ALBERO

 

Quando sarò nel buio

sotto il peso della terra

enon saprò più niente delle stagioni,

né sentirò i passeri sui cipressi,

né l’odore di mortella,

né più potròcapire quando è sera

né quando viene mattino,

 

se fiorirai,

al ritorno dell’aprile,

getta una radice là accanto a me.

 

La gioia dei miei anni

verdi, che ho perduto in poca acqua in corsa,

una sera che guardavo la Grande Orsa.

sabato 21 novembre 2020

TRIÖA A SANREMU di Padre Francesco Ferraironi

 Triora (Im)

Nui semu d'a muntagna e semu scarpe grosse,*

ma l’ou nu ghe nasce s’i bàuzi de Triöa.

Amu tant’autre cose, chi custa scì ben pocu;

i cioixe ai nosci Santi quandu ghe famu a festa.

A festa de San Zane nui famu a munte Zeppu:

quellu che damu au Santu u damu enscì a vui.

Üa, castagne e gran sü stemma de Triöa

i se veixava en viègiu, ma adessu i sun spaìi.

Spaìe dâ campagna i sun e pruduziun;

ancöi u ghe nasce l’erba e a nu fa mô a nesciün:

vacche, cun-igli e crave i u pon ben demusciô.

Quellu chi dan a nui ste brave e care bestie

Nui damu, dunche, a vui e au Santu d’a giornâ.

En grossu pan ve damu, ben cöitu e savuìu:

quattru sacchi i ne porta a Sanremu tütti i dì.

En ciü nui gh’azügnamu cun-igliu e bon frumagiu.

Speamu ch’u gradisce san Romulu gran Santu.

Ancöi nui u pregamu che tütti u ne prutegge,

che cheiche ren ne mande de riccu, bellu e bon.

 

 

 

Padre Francesco Ferraironi – Dialetto di Triora

1960

 

 

TRIORA A SANREMO

 

Noi siamo della montagna e abbiamo scarpe grosse,*

ma l’oro non nasce sulle pietre di Triora.

Abbiamo tante altre cose, che costano così ben poco:

piacciono ai nostri Santi quando facciamo loro la festa.

La festa di San Zane facciamo a monte Ceppo:

quello che diamo al Santo lo diamo anche a voi.

Uva, castagne e grano sullo stemma di Triora

si vedevano una volta, ma adesso sono spariti.

Sparite dalla campagna sono le produzioni;

oggi vi nasce l’erba e non fa male a nessuno:

vacche, conigli e capre lo possono ben dimostrare.

Quello che danno a noi queste brave e care bestie

Noi diamo, dunque, a voi e al Santo del giorno.

Un grosso pane vi diamo, bel cotto e saporito:

quattro sacchi ne portano a Sanremo tutti i giorni.

In più vi aggiungiamo coniglio e buon formaggio.

Speriamo che lo gradisca san Romolo gran Santo.

Oggi preghiamo affinché tutti ci protegga,

che qualcosa ci mandi di ricco, bello e buono.

 


* E' stata reperita casualmente una poesia dialettale, scritta dall’infaticabile padre Francesco Ferraironi nell’anno 1960. Si tratta di alcuni versi preparati per presentare alcuni doni nel corso dei festeggiamenti di San Romolo, patrono di Sanremo, il 3 ottobre di quell’anno. Il gruppo folkloristico di Triora, purtroppo, non poté partecipare per ragioni di organizzazione. Ci resta questa simpatica poesia del “prève de Reghezìn”.


venerdì 20 novembre 2020

CIÖVE di Mario Saredi

 

E u lùvu

u ciàgne

feriu.

U l’ha vistu

amassà

a lùva

da in’ùrsu

gràndu cusci.

E l’àiga a scàssa

làgrime e süù

ma nu u durù

Ciöve,

sènsa  scüse,

ciöve.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

PIOVE

 

Ed il lupo

piange

ferito.

Ha visto

uccidere

la lupa

da un orso

grande cosi.

E l’acqua cancella

lacrime e sudore

ma non il dolore

Piove,

senza scuse,

piove.