martedì 30 agosto 2022

VOXE di Constantino Kavafis – trad. di Fiorenzo Toso

 

Voxe, amæ inte l’idea,

De quelli ch’en mòrti, ò comme mòrti

Son pe niätri perdùi.

 

De vòtte ne pàrlan into seunno

De vòtte sobrìllan ‘nte de niätri.

 

E co-o son, pe ‘n momento o reciòcco o resegonda

Da primma poexìa de nòstra vitta

Comme lonxi inta neutte unna mùxica a deslengua.

 

 

 

Constantino Kavafis – Libera traduzione di Fiorenzo Toso in lingua genovese

 

 

VOCI

 

Voci ideali e amate

di quanti son morti, di quanti per noi

sono perduti come i morti.

 

Talora parlano dentro i nostri sogni:

talora il cervello le ascolta nei suoi pensieri.

 

E con il loro suono ritornano un istante

suoni della poesia prima della nostra vita -

come musica notturna, che si spegne lontano.


U BALOCCU DA VITTA di Tommaso Lupi

                                Dolcedo - Il ponte di ferro e gli antri
 

Cōřa Amiga,

da luntàn i m’àn dītu che

ti te ne sei andàita via sulla,

maladettu viru.

Cumme da fiö, Gianna,

a sun andàu de cursa

sutta a-u ponte de fèru

int’a crotta di ařimai de cà

dunde a te vegnivu darē

a dōghe recattu,

a te sercōvo cumme aluřa

pe’ rivēte esse, illüsu,

in te chellu scüřu in ruvīna

a l’ò truvàu numa u regordu

de candu tü žuvenetta,

ti m’ài fàitu cunusce

u baloccu da vitta.

 

 

 

Tommaso Lupi - Dialetto di Dolcedo

Primo classificato al XVII Concorso letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2022, con la seguente motivazione:

Destini, esistenze, anime solitarie che tornano alla memoria quando le circostanze lo richiedono. Una ennesima morte per il funesto virus induce il poeta al ricordo di una cara amica: corre per andare nel luogo in cui si incontrava con lei da ragazzo, sotto al ponte di ferro, nell’antro degli animali domestici per accudirli. Lì, nel buio, tra le rovine, cerca la giovinetta di allora, ma Gianna non c’è più, resta solo il ricordo di quella prima volta quando gli fece conoscere il balocco della vita, il trastullo per eccellenza del piacere. L’emozione si srotola tra le righe e giunge all’anima di chi legge.

 

 

IL BALOCCO DELLA VITA

 

Cara Amica,

da lontano m’han detto

che te ne sei andata via sola,

maledetto morbo.

Come da ragazzo, Gianna,

sono andato di corsa

sotto il ponte di ferro

nell’antro degli animali di casa

dove ti seguivo

ad accudirli,

ti cercavo come allora

per rivederti essere, illuso,

in quel buio in rovina

ho trovato solo il ricordo

di quando tu giovinetta

mi facesti conoscere

il balocco della vita.


lunedì 29 agosto 2022

BELLO FIGGIO CAO di Autore non individuato


 

Bello figgio cao,

mi no n’ò poia de moî.

Sciben, o gh’é de vòtte,

intanto che travaggio

da solo inta neutte

che o cheu o dà un resäto:

soulâse da vitta, bello figgio cao,

un o no peu.

 

No stâ à vive in sce sta tæra

comme un pixonante

ò ’n folano a-o villezzo.

Danni a mente:

inte sto mondo t’æ da ëse stagno,

vïvighe

comme in cà de tò poæ.

 

Creddi a-o gran,

a-a tæra,

a-o mâ,

ma ciù che tutto

à l’òmmo.

 

Aggi cäo e nuvie,

i libbri,

e machine,

ma ciù che tutto

l’òmmo.

 

Senti damezo a-o cheu

o dô da ramma ch'a s’assecca,

da stella ch’a s’ammòrta,

de l’animâ corpio ch’o rantega,

ma ciù che tutto

o dô de l’òmmo.

 

T’impe d’allegria tutti i ben da tæra,

o sô,

l’ægua da-o çê

a neive,

a stæ con l’inverno:

l’ombra e a luxe te daggan giöia

ma ciù che tutto

te dagghe giöia l’òmmo.

 

 

 

Autore non individuato - Dialetto di Genova



Ragazzo mio,

io non ho paura di morire.

Eppure, ogni tanto

mentre lavoro

nella solitudine della notte,

ho un sussulto nel cuore:

pascersi della vita, figlio mio,

è impossibile.

 

Non vivere su questa terra

come un inquilino,

o come un qualsiasi villeggiante.

Ricorda:

in questo mondo devi vivere saldo,

viverci

come nella casa di tuo padre.

 

Credi al grano,

alla terra,

al mare,

ma prima di tutto

all'uomo.

 

Ama la nuvola,

il libro,

la macchina,

ma prima di tutto

l'uomo.

 

Senti in fondo al tuo cuore

il dolore del ramo che secca,

della stella che si spegne,

della bestia ferita che rantola,

ma prima di tutto

il dolore dell'uomo.

 

Ti diano gioia tutti i beni terrestri,

il sole,

la pioggia

e la neve,

l'inverno e l'estate:

godi il buio e la luce

ma prima di tutto

godi dell'uomo.


sabato 27 agosto 2022

E PURTARIIXE di Enrica Carlo

 


Suta e revoute da nostra Scarpéta

i andaixevan tra risse e maui,

sensa u cunfortu d’in bandiréta

ciancianinetu. In ciassa di Durui

 

i se segnava e purtariixe, sci.

Surve da testa ele i caregava

ina mina de farina, o in gardavì,

a grüpi de due, catru. I pensava

 

au ben da famija. Ste done asbije

sti agni, i l’eiran u vantu, l’unù

da sità. I e vuixevan pe’ e vie

 

da tegnì bèn, e i gevi incaussà,

ascì pe ste Franse. Ele i partiva

cuu u grupu inta gura ma sensa sbuffà.

 

 

 

Enrica Carlo – Dialetto di Sanremo

Premio dell’Associazione culturale “A Cria” di Vallebona al XVII Concorso letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2022, con la seguente motivazione:

La poesia descrive con grazia e rispetto l’antico lavoro delle donne portatrici di Sanremo. In sincronia, a due, a quattro, eseguivano trasporti voluminosi e pesanti posando il carico sulla testa, protetta da uno strofinaccio avvoltolato. La loro capacità e forza di volontà creavano richieste per eseguire lavori di ogni tipo, sia in loco sia in terra straniera di Francia, soprattutto per operare nelle vigne: con un nodo alla gola partivano, per il bene della famiglia. Meritato ritratto di una condizione che fu necessità a suo tempo e che divenne virtù.


cultura dolceacqua

 

 

LE PORTATRICI

 

Sotto gli archi della vecchia Sanremo

andavano tra ciottoli e mattoni

senza il conforto di un ventaglio

pian pianino. In “Piazza del Dolori”

 

si facevano il segno della croce, sì.

Sopra la testa reggevano

un quintale di farina o un armadio a specchio,

ê gruppi di due, quattro. Pensavano

 

al bene della famiglia. Queste donne in gamba

tanti anni fa, erano il vanto, l’onore

della città. Erano richieste

 

per coltivare la vite, rincalzare le zolle,

persino dai francesi. Elle partivano

col groppo in gola ma senza sbuffare.


venerdì 26 agosto 2022

SÈNSA PAPÈ di Mario Saredi


 

Sùn arestàu

sènsa papè,

hon fenìu

de scarabocià.

Ti  vèi,

pe’ dìteru,

pösciu ancù fa

s’i pòuchi  sègni

ch’i me dàn

ancù

da respirà.

Cuveùsu

ti mu’u pöi dì

ma càntu m’apiàixe,

ti u sài aiscì tü,

i u sàn tütti.

Caicün se ne rìe,

caicün nà,

càntu m’apiàixe,

scarabocià.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

SENZA  CARTA

 

Sono  rimasto

senza carta,

ho finito

non posso più scrivere.

Vedi,

per dirtelo,

posso  ancora  fare

questi  pochi  segni 

che mi danno

ancora da

respirare.

Voglioso

mi puoi dire

ma quanto mi piaccia,

lo sai pure tu,

lo sanno tutti.

Qualcuno se ne ride,

qualcuno no,

quanto mi piace 

scribacchiare.

giovedì 25 agosto 2022

U FÖGU DE SAN SEGUNDU di Pierina Giauna

San Secondo, patrono di Ventimiglia - 26 agosto


Oh San Segundu, Tü

ti u sai che aieri seira

nu me sun scordà

d’açende u fögu inta fascia

cume ina vota.

 

Avù nu se pö ciü,

l’é vietau giurnu e nöte!

E dì che rame

e strunchi sechi

pe’ fa in bèlu falò

nu n’amanca.

 

I l’an raixun

cheli d’a Civile Pruteçiun

a scuratà “i despeitusi”

ch’i brüxa cole intreghe

pe’ valentixe.

Gh’amanchereva ancù mi de

nöte, a fa

u fögu de San Segundu!

 

U fögu cu’ e sciame aute

asfarae

ch’i balava abrassae

e tante zemiglie lüminuse

ch’i vörava drite

pe’ arivà fina ê Tü,

te l’à açesu u mei cö!

 

 

 

Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia

 

 

Oh San Secondo, Tu

lo sai che ieri sera

non mi sono dimenticata

di accendere il fuoco nella fascia

come una volta.

 

Adesso non si può più,

è vietato giorno e notte!

E dire che di rami

e sterpi secchi

per fare un bel falò

non ne mancano.

 

Hanno ragione

quelli della Protezione Civile

a rincorrere “i dispettosi”

che bruciano colline intere

per valentia.

Ci mancherei ancora io

di notte, ê fare

il fuoco di San Secondo!

 

Il fuoco con le fiamme alte

brucianti

che ballavano abbracciate

a tante faville luminose

che volavano dritte

per arrivare fino a Te,

te l’ha acceso il mio cuore!

 

CUM’U L’È BÈLU U MUNDU! di Roberto Rovelli


 

Muntàgne giànche de neve,                         

laghi e scciümaire d’argéntu,                      

ucéani infinì gagliurài de blö,                                  

bòschi e furéste vestì de vèrdu

i s’intreixa int’ina sinfunìa de cuřui.            

Cum’u l’è bèlu u mundu...                           

e nui u stamu destrügendu.                         

Arimai de tante méne:                                 

i vöřa, i sauta, i scava, i striscia, i nöa,        

i s’aciata, i se scurre, i s’acubia                   

int’a cuntügna andàma                                

ch’a natüra a gh’à mustràu.                         

Cum’u l’è bèlu u mundu...                          

e nui l’amu già méżu intüscegàu.                            

Génte, rasse e cuřui deferenti,                                  

maiscitante lénghe e dialeti,                                               

pe’ cuscì de custümanse e tradiçiùn,           

mode de mangià e vestimenti,                                  

e chi créde u pö pregà u sòu Scignù.           

Cum’u l’è bèlu u mundu...                          

e nui cuntügnamu a amassàsse.                   

O mundu perduna a nòstra ignurança...       

nui nu’ t’amu dau récatu gàiri bèn;             

inte ‘sti tempi de dübiu e témansa               

agiütane tü a capì cosa duvemu fa,              

percose in tüti ‘sti ani ch’amu sgairàu         

nui nu’ amu imparàu ancù rèn!                    

Cum’u l’è bèlu u mundu...                           

 

 

 

Roberto Rovelli - Dialetto di La Mortola

Secondo classificato ex æquo al XVII Concorso letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2022, con la seguente motivazione:

Con metrica attenta e cadenzata, il poeta descrive il fascino del mondo fisico e della sua vegetazione, quello animale nelle sue tipologie, quello umano nelle sue variegate razze, usanze e tradizioni, intercalando i versi con l’apprezzamento della bellezza del mondo e, al tempo stesso, evidenziando i danni che l’uomo ha apportato. Conclude chiedendogli perdono per il maltrattamento ed un aiuto per comprendere come porre rimedio a tutti gli scempi compiuti. Sensibilità nei confronti dei problemi di inquinamento in cui versa il pianeta.

 

 

COM’È BELLO IL MONDO!


Montagne bianche di neve,

laghi e fiumi d’argento,

oceani infiniti variegati di blu,

boschi e foreste vestiti di verde

s’intrecciano in una sinfonia di colori.

Com’è bello il mondo...

e noi lo stiamo distruggendo.

Animali di tante specie:

volano, saltano, scavano, strisciano, nuotano,

si nascondono, si rincorrono, s’accoppiano

nella continua evoluzione

che la natura ha loro insegnato.

Com’è bello il mondo...

e noi l’abbiamo già mezzo inquinato.                     

Gente, razze e colori differenti,       

tantissime lingue e dialetti,              

molte usanze e tradizioni,

maniere di mangiare e di vestirsi,

e chi crede può pregare il suo Dio.

Com’è bello il mondo...

e noi continuiamo ad ammazzarci.

O mondo perdona la nostra ignoranza...

noi non ci siamo presi cura di te molto bene;

in questi tempi di incertezza e timore

aiutaci tu a capire cosa dobbiamo fare,

perché in tutti questi anni che abbiamo sprecato

noi non abbiamo imparato ancora nulla!

Com’è bello il mondo...


martedì 23 agosto 2022

L'ÄIA di Danila Olivieri


 

Vegnià o giorno che comme meia

troppo meuia cazziò da l'ærbo

e m'abbandoniò a-a 'n lungo seunno-

saiò ochin lengê imbriægo de çê,

saiò veja che a xòa spedïa

in sce l'ægua inclinâ inte l'æscïa,

saiò prïa de mâ liscia

lavâ a l'infinïo da l'onda savoïa

saiò l'onda che a va a l'orizzonte

e sempre a-a riva a torna,

saiò conchiggia da-e lerfe averte

che a me fa o fattoriso in sce l'ænn-a

da mænn-a inta baia

e a me canta melodie d'ægua.

E poi saiò nuvia che ciù a no l'è bonn-a

de trovâ 'na forma

e into netto turchin de l'äia

a se deslengua cian cianin.

Saiò solo l'äia, in sciâ fin.

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

Secondo classificato ex æquo al XVII Concorso letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2022, con la seguente motivazione:

La poesia, nel suo susseguirsi di metafore, è un ode al figlio, cui l’autrice vuole comunicare, senza dolore, che verrà il momento in cui lei non sarà più. Il contesto prevalente delle immagini è il mare, con il moto perpetuo dell’onda, la pietra levigata, il passaggio delle vele, le spiagge sabbiose, le melodie dell’acqua, cui segue quello del cielo, dove le nubi saranno informi e, nell’azzurro, dilegueranno. Il crescendo dei versi si eleva ad una condizione impalpabile, così come sarà lo stato di dissoluzione dell’essere umano: diventa presenza, sì, ma invisibile come l’aria.

 

L'ARIA

 

Verrà il giorno che come mela

Troppo matura cadrò dall'albero

E m'abbandonerò a un lungo sogno-

Sarò gabbiano leggero ebbro di cielo

Sarò vela che veloce vola

Sull'acqua inclinata nella brezza

Sarò pietra di mare levigata

Lavata all'infinito dall'onda salsa

Sarò l'onda che va all'orizzonte

E sempre a riva ritorna,

Sarò conchiglia dalle labbra slabbrate

Che mi sorride tra la sabbia

Della spiaggia nella baia

E mi canta melodie d'acqua.

E poi sarò nube che più non sa

Trovare una forma

E nel terso azzurro dell'aria

Si dilegua piano.

Sarò solo l'aria alla fine.