martedì 29 novembre 2022

MIA MAIRE di Gabriele Cassini

 
Foto-archivio Renato Gianni Cane


Ciao Gabriele


Sciaccà,

da e lensurae, da e barìe,

da e bisacche d'aurive;

bagnà.

 

Sciügà,

da u tetin, da u camin,

da mi, dai mei frai;

süssà.

 

Sc-ciupà,

da a souma, da a sciorta de crave,

dai figliöi è dai cagnöi;

struscià.

 

Acandacà,

a far e scuriglie è sciaira

deriva a a calseta;

süà.

 

Ma bèla,

ciù bèla de tütte

a te vegu stasseira

...mà!

 

 

 

Gabriele Cassini – Dialetto di Apricale

 

 

MIA MADRE

 

Schiacciata,

dai teli agricoli, dal "barile per concimare".

Dai sacchi di olive;

bagnata.

 

Asciugata,

dall'allattamento, dalla strada percorsa

da me, dai miei fratelli;

succhiata.

Distrutta,

dalla somara, dal gregge di capre,

dai bambini e dai cuccioli;

sfinita.

 

Che si dilunga,

a fare i lavori e stanca

 vicino al casolare;

sudata.

 

Ma bella,

più bella di tutte

ti vedo stasera

 ... mamma!


E FÌGLIE DE FRANSÉ di Roberto Rovelli


La Mortola Inferiore
         
 

Lasciü ai Cacciairui*,                                    

inte üna de chele antighe cae de pria,                      

i ghe stava e due fìglie                                

d’u veciu Fransé u Brüxa.                          

A ciü ançiàna, zitela da ani, vesciusa,                     

a nu’ pisciava pe’ nu’ duvesse bugià.            

Delòngu tüta ingiarmà,                                 

mancu s’a fusse ina bügata,                         

a l’eira cuscì pintà che paresceva                

ch’a se fusse pegà u trücu cu’a cassöra.      

A gh’ava ciü cuřui indòssu                         

d’in pagliàssu d’u circu                               

e candu a parlava                                         

i sòi lèrfi i s’arissava                                   

cume in cü de gaglina cu’u rusétu.              

L’autra, pe’ contra,                                      

gruscéira e nu’ gairi degurdìa,                     

cu’i ögli ch’i mira insci’û figu, desberìa,    

faudéte amotàe, unte e répessàe,                  

a paresceva a “Maga Magò” d’i füméti.      

Cu’e scarpe tüte strupiàe                             

e i tachi, da chissà candu, méżi früsti,         

a caminava cürva, asbrivà,

barlüciàndu cume in ursu sbuìu                  

ch’u s’è pigliàu ina scciupetà                                   

int’ê scciape de cü.                                      

Epüre tüte due i se son infin mariàe;           

defati, cum’u dixe u pruvèrbiu:                   

“U nu’ l’è bèlu çò ch’u l’è bèlu,                  

ma u l’è bèlu çò ch’u piaixe”.                     

 

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

LE FIGLIE DI FRANSÉ

 

Lassù ai Cacciairui*,

in una di quelle antiche case di pietra,

ci abitavano le due figlie

del vecchio Fransé u Brüxa.

La più anziana, zitella da anni, leziosa,

non pisciava per non doversi muovere.

Sempre tutta abbigliata,

nemmeno se fosse una bambola,

era così pitturata da sembrare

che si fosse spalmata il trucco con la cazzuola.

Aveva più colori addosso

di un pagliaccio del circo equestre

e quando parlava

le sue labbra s’arricciavano

come un culo di gallina col rossetto.

L’altra, invece,

grossolana e non tanto smaliziata,

con gli occhi strabici, spettinata,

gonne stropicciate, unte e rattoppate,

sembrava la “Maga Magò” dei fumetti.

Con le scarpe tutte deformate

e i tacchi, da chissà quando, mezzi frusti,

camminava curva, affrettata,

barcollando come un orso spaventato

che si è preso una schioppettata      

nelle natiche.

Eppure tutte due si sono eventualmente sposate;

infatti, come dice il proverbio:

“Non è bello ciò che è bello,

ma è bello ciò che piace”.

 

 

 

*Cacciairui, vecchia borgata di case della frazione di La Mortola Inferiore.

domenica 27 novembre 2022

MESCCIA DE NÒTTE di Alessandro Guasoni


Comm’a se mescia, con pasci òrbi e lenti,

zu de pe-i campi da neutte, sta mesccia

de nòtte; a-e ciatte di meu ruzzenenti,

a-e petrolee scue baleñe a se mesccia

 

e sovia i vòrti da luña mossoña

a-o spægâ d’arba a s’ingamba, a s’ingomba,

inte cae mòrte onde l’onda a tontoña

e a no se taxe mai ciù inta seu tomba.

 

Piñe de giorno, ste nuvie in sciô vento,

comme tra l’ese e o no ese en sospeise,

tore guardiañe do regno d’arzento,

da fonda stæ tra i scilençi e e atteise…

 

 

 

Alessandro Guasoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 128

 

 

MISTURA DI NOTE

 

Come si muove, con passi ciechi e lenti,

giù per i campi della notte, questa mistura

di note; alle chiatte dei moli rugginosi,

alle petroliere oscure balene si mischia

 

e sulle cupole della luna stolta

al sorgere dell’alba inciampa, si incurva,

nelle cale morte dove l’onda brontola

e non tace mai più nella sua tomba.

 

Piene di giorno, queste nuvole sul vento,

sospese come tra l’essere e il non essere,

torri guardiane del regno d’argento,

tra i silenzi e le attese della profonda estate...

 

SIRENA di Vincenzo Balbis

                                        Sanremo di notte
 


A nu posciu durmì,

a drövu u barcun

e lagiü a vegu ina magnifica vixun…

 

San Remu a dorme cume int’ina cüna,

– pé cuverta a l’ha u durse so clima –

int’u so gurfu tajàu a mezalüna

e pruteta da-a Madona surve a Pigna.

 

Ma i mei turmenti

i me tegne desciàu

e a vanezu

di mumenti de furtüna…

 

E se int’a nöte parpéla ina Sirena

a me vüju bütà drente a-a marina

pé assubà cun ela caiche pena

int’u prefundu letu d’ina zina.

 

A me sun carmau;

avù a sèrru u barcun:

San Remu l’è a Sirena,

a l’è magnifica vixun!

 

 

 

Vincenzo Balbis – Dialetto di Sanremo

 

 

SIRENA

 

Non posso dormire,

apro il balcone

e laggiù vedo una magnifica visione…

 

Sanremo dorme come in una culla,

– per coperta ha il dolce del suo clima –

nel suo golfo tagliato ê mezzaluna

e protetta dalla madonna sopra la Pigna.

 

Ma i miei tormenti

mi tengono sveglio

e vaneggio

dei momenti di fortuna…

 

E se nella notte lampeggia una sirena

mi voglio buttar dentro alla marina

per sommergere con lei qualche pena

nel profondo letto di una fenditura.

 

Mi sono calmato;

ora chiudo il balcone;

Sanremo è la Sirena,

è la magnifica visione!

 

venerdì 25 novembre 2022

STAGIÙN di Mario Saredi





Adànsi gh’èira serén,

càudu,

ciàru,

se sentiva a Prìma.

È bastàu ina nìvura,

in tròn

e càiche tàca

e l’è passà

l’Estàe,

l’Autünu

pe’ èsse in ta pàuta

cùme d’Invèrnu.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2011

 

 

Stagione

 

Poco fa era sereno,

caldo,

chiaro,

si sentiva la Primavera.

È bastata una nuvola,

un tuono

e una goccia

ed è passata

l’Estate,

l’Autunno

ed essere nel fango

come in Inverno.


ZENA BLUES di Anselmo Roveda


saià 3 oe da mattin,

no che me ô pòsse permette che doman me tocca d’andâ à travaggiâ,

ma son arrestou à sentî cös’a dixe Zena de neutte,

mi ò sentio tra o neigro, e stelle no se fan vedde,

solo ’na scireña

 

e mi attaccou a-o computer, co-a luxe açeisa e Buddy Guy ch’o canta

mi ò pensou à Belgrado, sensa a luxe, a radio e o telefono

 

mi son arrestou co ’n tòcco de çigaro e ’n gòtto de vin neigro

à ammiâ o neigro do çê

 

dixan che o çê o l’è bleu perchè o mâ o se ghe spegia

no vorrieiva che o mâ de sta neutte o fesse arrestâ o çê neigro

tra mi, e Buddy che o cria i got a strange feeling,

e o mâ, a gh’è a sopraelevata che a no se ferma

a gente de neutte chì a no sente ätro

ätro che o seu cheu ch’o batte

e e gomme che sbattaggian contra l’asfato

a mæ dònna a l’è de de là ch’a dòrme

se existe ’n scìndico do seunno ch’o me â tegne da conto

baby (baby, baby,baby)

no lie my love is real

i found a true love

e campañe seunnan 3.30

 

 

 

Anselmo Roveda – Dialetto di Genova

1999

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 155

 

 

GENOVA BLUES

 

saranno le 3 del mattino

non che me lo possa permettere che domani mi tocca andare a lavorare

ma sono restato a sentire cosa dice Genova di notte

ho sentito tra il nero, le stelle non si fanno vedere

solo una sirena

 

e attaccato al computer, con la luce accesa e Buddy Guy che canta

ho pensato a Belgrado senza luce, radio e telefono

 

sono restato con un pezzo di sigaro e un bicchiere di vino rosso

a guardare il nero del cielo

 

dicono che il cielo sia blu perché il mare si specchia

non vorrei che il male di stanotte facesse restare il cielo nero

 

tra me, e Buddy che grida i got a strange feeling,

e il mare c’è la sopraelevata che non si ferma

la gente di notte qui non sente altro

altro che il suo cuore sbattere e le gomme che sbattono contro l’asfalto

la mia donna è di là che dorme

se esiste un sindaco del sonno me la riguardi

baby (baby, baby,baby)

no lie

my love is real

i found a true love

le campane suonano le 3.30. 


mercoledì 23 novembre 2022

 RIVA D’A MARINA di Pierina Giauna

 



Dae nostre Cole,

ina föglia de castagna

portà dau ventu,

a vöra léngéira.

Lüminusa

a me zira inturnu,

a miru cu’in faturisu.

Sentu u güstu

d’ê castagne rustie.

Güstu de zuvéntü,

de figliöi ch’i zöga,

de cachi maüri,

de véndégna,

de mustu e de süù.

 

Marusi auti,

de scciüma gianca sarà

i m’ingöglia int’in çerciu.

In buca u güstu

d’ê castagne rustie

ch’i l’audura de füme.

 

Inte l’aria

i curui de l’Autunu!

 

 

 

Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia

 

 

IN RIVA AL MARE

 

Dalle nostre Colline,

una foglia di castagno

portata dal vento,

vola leggera.

Luminosa

mi gira attorno,

la guardo con un sorriso.

Sento il gusto

delle caldarroste.

Gusto di gioventù,

di bambini che giocano,

di cachi maturi,

di vendemmia,

di mosto e di sudore.

 

Marosi alti,

di schiuma bianca salata

mi avvolgono in un cerchio.

In bocca il gusto

delle caldarroste

che odorano di fumo.

 

Nell’aria

i colori dell’Autunno!

 

MEDIODÌA EN LA PLAYA DE VALENCIA, 1904 di Fiorenzo Toso

Joaquin Sorolla Y Bastida

Mediodia en la playa de Valencia (1904)


 

De sotta a-a teia ch’a fa un göghin d’ombra

ch’o  m’arrecôvia, d’in sciô scheuggio appeiso

de fronte a-o grande veuo,

 

mai tanta luxe! E i euggi ch s’imbevian

de ciæo, no desfiguan forme e contorni,

 

solo che macce inte l’imbatto.

 

Tutto sto relugô o deslengua còrpi

e coî int’in gianco cado, onde o confeze

 

e o se desperde o mæ penscëo,

 

liquido, sfegoggiou, fæto pittette

che se compoñan  se descompoñan 

in sce addormia resacca.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Lingua genovese

30.IX.19

 

 

MEZZOGIORNO SULLA SPIAGGIA DI VALENCIA

 

Sotto la tela che crea un angolo ombroso

dove ho trovato rifugio, dallo scoglio appeso

di fronte al grande vuoto

 

così tanta luce! E gli occhi che si imbevono

di chiarore, non distinguono forme e contorni,

 

solo macchie nel riverbero.

 

Tutto questo splendore dissolve corpi

e colori in un bianco caldo, in cui si crogiola

e si disperde il mio pensiero,

 

liquido, sbriciolato, ridotto ê spruzzi

che si compongono e si scompongono

su sonnolenta risacca.


lunedì 21 novembre 2022

U BARBA CE’ di Roberto Rovelli


 

In brav’omu, de bon ümù                            

e d’urdinàriu riéscu.                                    

Nu’ crédu d’aveřu mai vistu arragiàu,         

inscì se càiche vòuta û serà stau.                 

Bèlu u nu’ l’eira,                                         

ma nemancu in stissìn,                                 

ançi de cheli i se dumandava                       

cum’u l’avesse fau a mariàsse.                    

Barba grixa longa de trei dì,                        

beréta unta carcà insc’î ögli                         

e sigaréta ingöglià de tagliu fin                   

delòngu apésa ai lèrfi.                                             

Mirandu insci’û figu                                   

e cu’e bale d’i ögli méże föra d’â süca,       

nu’ s’acapiva mai a chi u desse a mente.     

Però a ciü bèla a l’eira                                             

candu u ghe scapava ina scurésa                 

e, se caicün u s’aluméntava,                        

alantura riendu u ghe respùndeva:               

–A nu’ spüssa; l’on fa frésca avura!–          

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

LO ZIO CE’

 

Un brav’uomo, di buon umore

e di solito scherzoso.

Non credo d’averlo mai visto arrabbiato,

anche se qualche volta lo sarà stato.

Bello non lo era,

ma nemmeno un pochino,

anzi alcuni si domandavano

come avesse fatto a sposarsi.

Barba grigia lunga di tre giorni,

beretta unta calcata sugli occhi

e sigaretta rollata di trinciato forte

sempre appesa alle labbra.

Essendo strabico

e con gli occhi mezzi fuori dalle orbite,

non si capiva mai chi guardasse .

Però la più bella era

quando gli scappava una scoreggia

e, se qualcuno si lamentava,

allora ridendo gli rispondeva:

– Non puzza; l’ho fatta fresca adesso! –