mercoledì 29 settembre 2021

I MEI CARUGI di Fiorella Borfiga


 

Ran u là ciü cume prima,

mäncu i audui,

au  tampu che a andeijiämu a l’äiga

cui bidui.

U me mänca chelu auduu de räpä,

de bute bagnäe

chi e  bagnìa pe farle stagnää.

U me mänca cheli büsassi lì e lä,

cun e cagarale de cräve

chi e cüglìa sübitu

pe andää a cunciümää.

Chelu auduu de gagline sciü u pustau

cun u gälu

cu cantìa aviau.

Chelu auduu de arba fresca,

apena fä,

e nui a ghe feijiämu e strabüchete

pe giügää.

I mei carugi, cei de figliöi

chi giüghia a ciatää,

adassu u nu g’à mäncu de giante

pe parlää.

 

 

 

Fiorella Borfiga – Dialetto di Isolabona

Menzione della Giuria al XVI Concorso di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Dolceacqua - Edizione 2021 con la seguente motivazione:

Il confronto tra passato e presente è segnato da profonde differenze. L'autrice non ritrova quasi più nulla di ciò che un tempo accadeva nei vicoli del suo paese, neppure gli odori, come quello delle vinacce al tempo della vendemmia o dello sterco di bue o di capra, utili per concimare. Non sente più il canto del gallo, delle galline, né l'odore dell'erba fresca appena tagliata, né bambini che stiano giocando o gente per parlare. Descrizione dell'individualismo e dell'isolamento in cui vivono i paesi in epoca moderna.

comune dolceacqua

 


I MIEI CARUGI

 

Niente è più come prima,

nemmeno gli odori,

nel tempo in cui andavamo all’acqua

con i  secchi.

Mi manca quell’odore di vinacce,

di botti bagnate

che bagnavano per renderle stagne.

Mi manca quello sterco di bue qua e là,

con quello di capra,

che raccoglievano subito

per concimare.

Quell’odore di galline in soffitta,

con il gallo

che cantava mattiniero.

Quell’odore di  erba fresca,

appena tagliata,

e noi ci facevamo le capriole

per giocare.

I miei carugi, pieni di bambini

che giocavano a nascondino,

adesso non c’è nemmeno gente

per parlare.


IN SCIÂ CIAPPA di Roberto Giannoni


Dattei, moscoli, porpi, zin, arselle.

Un imbatto in scî muzai. Tregge viaxe,

cheufani e bronchi. Magnæ de patelle.

E de scorpene comme tante braxe.

Gritte che pan vellui de gexa, e a-a drita

’na cavagna de teste feua, de anghille.

Dentexi missi za inte fiammenghille.

Unna liggia de röba da fâ frita.

E un çimitëio d’euggi, un dormitöio

sensa parpelle. Quarche coa ch’a sbatte.

Unn’oegiña ch’a s’arve… pe mortöio

ghe basta doî limoin, ’na ramma, e natte.

 

 

 

Roberto Giannoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 100

 

 

IL MERCATO DEL PESCE

 

Datteri di mare, cozze, polpi, ricci, arselle.

Un riflesso sui muggini. Triglie veraci,

cofani e gronghi. Manciate di telline.

E scorfani come tante braci.

Granchi che sembrano velluti di chiesa, e a destra

un cesto di teste fuori, di anguille.

Dentici messi già nei piatti da portata.

Una montagna di roba da friggere.

E un cimitero di occhi, un dormitorio

senza palpebre. Qualche coda che sbatte.

Una branchia che si apre… per funerale

gli bastano due limoni, un ramo, i sugheri.


martedì 28 settembre 2021

PENSÀMUGHE... di Roberto Rovelli


  

Ani fa semu andài insci’â Lüna,

aumancu caicùn u gh’è andàu;

mi de següru nu’ gh’eira...

avüra i vön andà insce Marte

ma, avanti de partì pe’ ‘stu viàgiu,

nu’ sereva forsci mégliu pensàghe in stissìn?

Se semu prufitài d’a nostra povera Tèrra

e pe’ ani l’amu subacà de rümenta:

rümenta ch’a galegia in mà,

ch’a stégne riàne e scciümàire;

rümenta bötà dapertütu insc’ê ciaze,

pe’ camìn int’i paìsi e int’ê çitae.

In ciü amu rancàu, tagliàu e brüxàu

bòschi e furéste destrügendu cuscì

chissà cante méne de ciante e arimài

avanti de savé che i l’éxistesse.  

Amu inscì intüscegàu l’àiga e l’aria

ch’i ne fan besögnu propiu pe’ vive;

parésce che pe’ curpa d’ê nostre açiùn

i sece scangiài fina u crima e e stagiùn:

föghi, alagamenti, giassài méżi desgagliài,

turmente, sciütine, maregasse e aragai.

E, cume se tütu lulì u nu’ bastesse,

u spàçiu inturnu â Tèrra u l’è già diventàu 

in gràn rümentà e, chi a cà, in autru ‘virus’

u stà indegnendu u mundu intregu.

Mi nu’ son cuntrariu a sciensa e prugréssu,

ansi, ma avanti d’andà a esplurà e inciastrà

u rèstu de l’üniversu, forsci u sereva mégliu

stàsene a cà e daghe ina bèla netegià!

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola di Ventimiglia

Poesia che ha partecipato al XVI Concorso di Poesia "Giannino Orengo" - Edizione 2021 - Dolceacqua

cultura dolceacqua



PENSIAMOCI...

 

Anni fa siamo andati sulla Luna,

almeno qualcuno c’è andato;

io di sicuro non c’ero...

ora vogliono andare su Marte

ma, prima di partire per questo viaggio,

non sarebbe forse meglio pensarci un pochino?

Ci siamo approfittati della nostra povera Terra

e per anni l’abbiamo sotterrata d’immondizia:

immondizia che galleggia in mare,

che soffoca ruscelli e fiumi;

immondizia buttata dappertutto sulle spiagge,

per strada nei paesi e nelle città.

Inoltre abbiamo sradicato, tagliato e bruciato

boschi e foreste distruggendo così

chissà quante speci di piante e animali

prima di sapere che esistessero.

Abbiamo anche avvelenato l’acqua e l’aria

che ci fanno bisogno proprio per viere;

sembra che per colpa delle nostre azioni

siano cambiati persino il clima e le stagioni:

incendi, alluvioni, ghiacciai mezzi sciolti,

tormente, siccità, mareggiate e uragani.

E, come se tutto questo non bastasse,

lo spazio attorno alla Terra è già diventato

un grand’immondezzaio e, qui a casa, un altro ‘virus’

sta infettando il mondo intero.

Io non sono contrario a scienza e progresso,

anzi, ma prima d’andare a esplorare e inquinare

il resto dell’universo, forse sarebbe meglio

starsene a casa e darle una bella ripulita!


domenica 26 settembre 2021

NEBBIE DA MATTIN di Edoardo Firpo


Appenn-a l’alba a tinze i veddri da corsia

intra di soin velæ,

strepellæ comme tagnæ,

che vegnan da-a campagna…

insemme a lô

intra de gianche farfalle silenziose

che portan strumenti de cristallo

pe controllâ a freve…

 

poi quando o sô o s’è staccòu dai monti

e o crêuve o mâ,

ecco intrâ in corsia

un sciamme de api gianche

che a disponn-ise attorno ai letti

comme in adorazion;

se ghe chinn-an addosso pe sentî

dove s’asconde o mâ.

 

Ché lô no son api da fiori,

no van pe-i belli proéi in sce-o trifêuggio

a trasformâ o nettare in amê,

ma van a sniâ o mâ che tormenta o mondo.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

NEBBIE DEL MATTINO

 

Appena l’alba colora i vetri della corsia

entrano dei suoni velati,

sbrendolati come ragnatele,

che vengono dalla campagna…

con loro

entrano delle bianche farfalle silenzione

che portano strumenti di cristallo

per controllare la febbre…

 

poi quando il sole si è staccato dai monti

e copre il mere,

ecco entra in corsia

uno sciame di api bianche

che vanno a disporsi attorno ai letti

come in adorazione;

vi si chinano sopra per sentire

dove si nasconde il male.

 

Perché loro non sono api da fiore,

non vanno per i bei prati sul trifoglio

a trasformare il nettare in miele,

ma vanno a snidare il male che tormenta il mondo.


sabato 25 settembre 2021

E FOURE DA NONA di Costanza Modena


 

A nona Custansina a ne cuntava

de longu e foure che a s'aregurdava

scangiandu storia, mes-ciandure in puchetu,

da fare cumparì növe de acatu.

 

Nui nevi ciü pecin, inturnu a ela,

cu' a buca averta, a a staixeimu a sènte;

se a ne finiva üna, in'autra bela

a l'eira chela du gatu inteligente.

 

A nona a l'eira grande in ti discursi

cei de babaci, de luvi, de ursi,

brasse ch'i te aciapava cun die düre

e i te tirava drente a stansie scüre.

 

E porte i se druviva cian cianin,

scruscendu in ti gàngari, e a fin

u cumpariva de longu chela stria

che i petiti a se purtava via.

 

Ina gran puira a ne meteva in colu

e, cande u l'eira l'ura de durmì,

ste foure i ne girava pe' u servelu

e u cö u bateva forte da murì.

 

Se a porta a se druviva e in fi de lüxe

u sciurtiva da a zina, sensa vuixe,

l'umbra da maire ch'a ne survejava

a paixeva ina stria ch'a ne arubava.

 

A se cruviimu a testa cu' u lensö

pe' carmà in poucu u batitu du cö,

dopu un po' u sonu veru u ne pijava

e a puira de ste storie a se n'andava.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

LE FAVOLE DELLA NONNA

 

la nonna Costanzina ci raccontava

sempre le favole che si ricordava,

cambiando e mescolando le storie,

tanto che sembravano nuove.

 

I nipotini, intorno a lei,

l'ascoltavano a bocca aperta;

appena ne terminava una,

subito volevano quella del gatto intelligente.

 

La nonna era forte quando raccontava

di babau, lupi, orsi,

di braccia che ti prendevano con dita scheletrite

e ti chiudevano in stanze buie.

 

Nelle sue favole le porte si aprivano piano piano,

cigolando nei cardini, e alla fine

compariva sempre la strega

che rapiva i bambini.

 

Queste storie ci mettevano sempre una gran paura,

e, quando era l'ora di dormire,

ci venivano in mente

e ci facevano battere forte il cuore.

 

Se la porta si apriva e un filo di luce

usciva dalla fessura, silenziosa,

l'ombra della mamma che ci teneva d'occhio,

ci sembrava la strega che veniva per portarci via.

 

Ci coprivamo la testa col lenzuolo,

per calmare un poco il battito del cuore.

Ma dopo, il sonno ci prendeva

e la paura di queste storie scompariva.

 

venerdì 24 settembre 2021

TERRA AMÀ di Ottavio Allavena

                    La piana di Latte negli anni Cinquanta
 

Serri a l’abrigu, valui

ch’i dan driti a marina.

Pussi, maixei, casui,

cuscì ben fai, e cae,

a mügliu e spantegae,

de tüte e mene.

Gente che triga

ch’a trebüla sempre,

a mugugna magara,

ma a nu s’aferma mai:

u fögu int’e vene!

Amara e avara, terra amà,

terra süà,

ch’ancura a vive.

Se gh’acandaca u tempu,

arrente ai campanin

de ste burgae garumbe,

a sta a sente

e rüse tra de veixin

ch’i se ciama pe nome.

E a sta a mente

u festin de ste gumbe

de fasce travagliae,

e de sti serri d’abrigu,

se ghe ingalota u sù!

Gh’è chi ne sa, o terra amà,

e u fa de paragui;

… ma nun pe’ nui:

ché te ne ven ancù!

 

 

 

Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia

 

 

TERRA AMATA

 

Costoni all’aprico, valloni

che danno diritti a mare.

Vasche, muri, casoni,

così ben fatti, e case,

a mucchio e sparse,

d’ogni tipo.

Gente vi usa

che tribola da sempre,

ha anche da dire,

ma non si ferma mai:

il fuoco nelle vene!

Amara e avara, terra amata,

terra sudata,

che vive ancora.

Si attarda il tempo,

attorno ai campanili

di queste sghembe borgate,

per ascoltare

le dispute tra i vicini

che si chiamano per nome.

E ad ammirare

la festa di queste conche

di fasce coltivate,

e di queste coste d’aprico,

ci si inciampa il sole!

C’è chi ne sa, o terra amata,

e fa paragoni:

… ma non per noi:

per ché te ne viene ancora!

giovedì 23 settembre 2021

NÌVURE di Mario Saredi

 

L’è nìvuru

stamatìn,

g’hon ciamàu,

pe’ piaixé,

ch’i se fésse

in po’ ciü in là

pe’ lasciàmera vé,

a stàva pe’ arivà.

I se sùn 

in po’ sbardàe.

Éla a l’è intrà

céna de lüxe e curui,

u bon audù

ch’a spantegàva

respirà u te fàva.

Nìvure,

lascèira intrà,

parlerému demàn.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

NUVOLE

 

È nuvoloso

stamane,

le ho chiesto,

per favore,

che si facessero

da parte

per lasciarmela vedere,

stava arrivando.

Si sono

un pochino diradate.

Lei è entrata

piena di luce e  colori.

il profumo

che spargeva,

respirare ti faceva.

Nuvole,

lasciatela passare,

parleremo domani.

 

mercoledì 22 settembre 2021

TOCCHETTI di Luigi Cornetto


Lasciû

ûn veddro o s’è rotto

cazzaendo da l’äto

in tanti tocchetti.

Paeivan spëgi

filtræ dä lûxe

e ognûn

o poeiva scignificâ

a fragilitæ da vitta.

 

Ogni ommo

co-a so forsa

e a so capaçitæ

a so intelligensa

a ogni momento

o pêu cazze

e rompîse

cömme veddro.

 

Poi

ëse spassòu via

da ‘na fûria

ciû grande ciû potente

de lê.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

PEZZETTI

 

Lassù

un vetro si è rotto

cadendo dall’alto

in tanti pezzetti.

Sembravano specchi

filtrati dalla luce

e ognuno

poteva significare

la fragilità della vita.

 

Ogni uomo

con la sua forza

le sue capacità

la sua intelligenza

ad ogni momento

può cadere

e rompersi

come vetro.

 

Poi

essere spazzato via

da una furia

più grande più potente

di lui.


martedì 21 settembre 2021

U GILECCU di Ferdinando Bagnoli


 

"U me ten caudu" u dixeva mei paire

cume se u vuresse scüsasse, elu, 

cuscì avanti in ti agni, d'averu acatau

stu gileccu c'u ciamava "mudernu".

"U me ten caudu e u l'é legiu", turnava a di,

"u l'è sensa maneghe e u l'ha u colu autu,

u l'è imbutiu; u l'è chelu c'u-u me g'andava".

Avu u capita che stu gileccu a u mettu mi,

U me ten caudu, u l'è legiu, u l'è senza maneghe

e u l'ha u colu autu; ma u l'è imbutiu de ciacrin.

 


 

Ferdinando Bagnoli - Dialetto di Sanremo

Poesia che ha partecipato al XXXIV "U Giacuré" - Ed. 2021, Vallebona.

 


IL GIUBBOTTO       

 

"Mi tiene caldo" diceva mio padre

come se volesse scusarsi, lui,

già avanti negli anni, d'averlo comprato

questo giubbotto che chiamava "moderno".

"Mi tiene caldo ed è leggero" ripeteva,

"è senza maniche ed ha il collo alto,

è imbottito; è quello che fa per me".

Ora capita che questo giubbotto lo indossi io,

mi tiene caldo, è leggero, è senza maniche

ed ha il collo alto; ma è imbottito di afflizione.