domenica 31 gennaio 2021

COMME A CARLEVÂ… di Luigi Cornetto


Continua o carrossezzo,

parolle che no dixan

penscëi che no sccioscian

decixoin pe sordi e orbi,

l’ordine che ven dall’äto:

no isâse mai…

 

A gente inscemmîa

da tanto ninte:

a l’è stanca,

tanto stanca,

sempre ciù…

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

COME A CARNEVALE…

 

Continua la sfilata dei carri,

parole che non dicono

pensieri che non fioriscono

decisioni per sordi e ciechi,

l’ordine che viene dall’alto:

non alzarsi mai…

 

La gente instupidita

da tanto niente:

è stanca,

tanto stanca,

sempre più…


sabato 30 gennaio 2021

PEIRU DA CIA E I SCAPARAUI di Vincenzo Jacono


De scaparui, cundii, a ghe scumetu

Che, rèdeni, scibèn, Pèiru da Cia*,

U se n’eira sbafai ciü d’in griletu.

Ina nœte sti còuxi i gh’àn fau gria

 

E u s’è assunau pe’ longu da durmia

De frabicà aa Vileta in casunetu…

U issava, uhh! Cun sforsu ciache pria

E a camin u a meteva cianinetu…

 

A sèira dopu, scaparui ancura.

E sa muié: - «Bagàina d’in gura,

Ti sai bèn ch’i t’aresta in sci petassu!» -

 

- «Mumin! E couse meze mi nu e fassu:

Stu casun va finiu! Stanœte e sestu

A gh’ò da mete i cupi, epœi l’è lestu!» -

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo

 

 

PIERO DELLA CIA E I CACCIALEPRE

 

Di caccialepre, conditi, ci scommetto

Che, sebbene indigesti, Pietro della Cia*,

Se ne era sbaffati più di un vassoio.

Una notte questi cosi gli hanno fatto ostruzione

 

E si è sognato per tutta la dormita

Di fabbricare alla Villetta un piccolo casolare…

Alzava, uhh! Con sforzo ogni pietra

E in posa la metteva piano piano…

 

La sera dopo, caccialepre ancora.

E sua moglie: «Maledetta di una gola,

Lo sai bene che ti rimangono sullo stomaco!» -

 

- «Gerolima! Le cose a metà io non le faccio:

Questo casolare va finito! Stanotte a posto

Ho da mettere i coppi, e poi è finito!» -


L’ANSE di Mario Saredi

 

U l’ha ciamàu

cu’ u sòu ràgliu,

cumpagnìa.

Paresciàva  u çerchèsse

in sangiütà paresciàva

ma i àutri i nu capìva

se l’èira in’urassiùn 

o in  ciàntu.

Cùme cànde m'adescìu,

pöi d’avé giràu,

int’u respirà

còlu  çarìva  gràma,

avànti  de atruvà

u pòstu.

I ciàmu tüti,

prùnti da ina vìta.

M’accaréssu cu’a cùa

ùnde e màe 

i nu pön arivà.

Lòche sciòrte

cu’u raglià

u l’indussìsce

u mèi ciàntu

ma nesciün

me vö baixià

e sùn chì,

cun  mì.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2017

 

 

L’ASINO

 

Mi  ha chiamato

con il suo raglio,

compagnia

pareva  cercasse,

un singulto sembrava

ma gli altri non capivano

se era  una preghiera

od un pianto.

Come quando mi sveglio,

dopo aver voltato,

nel respirare,

ingoio saliva amara,

prima di trovare

il posto.

Li chiamo tutti,

pronti da una vita.

Mi accarezzo con la coda

dove le mani

non possono  arrivare.

Quel  che esce

con il ragliare

addolcisce

il mio pianto

ma nessuno

mi vuol baciare

e son qui,

assieme  a  me.


giovedì 28 gennaio 2021

COMME IN SCÊ ONDE di Fiorenzo Toso


 Joaquín Sorolla y Bastida - Las tres velas, 1903

 

Comme, in scê onde, se ne van spedii

sponciæ da-e veie a-o vento quelli gossi,

moæ, me saieiva cao passâ in sce l’æña

legia d’atri vint’anni che no questi,

che m’an fæto de legno e d’amaessa.

 

        (E carega avei incangio da passâ

        do destin d’intressâ gorrin e ferle

        con die che perdan cian cianin l’inzegno

        e vëgnan scòrsa dua sensa ciù o sugo)

 

O fattoriso desdentou v’ammio

co-a rouxia sensa queto e miseicòrdia

de chi a consolaçion a no antevedde

d’ëse in sciâ fin do viægio e da fadiga

(E intanto i gossi fiezzan in sciâ brixa).

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

COME SULLE ONDE

 

Come, sulle onde, se ne vanno veloci

spinte dalle vele al vento quelle barche,

così, madre, mi piacerebbe passare sulla sabbia,

lieve di altri vent’anni che non questi,

che mi hanno fatta di legno e d’amarezza.

 

          (E carica dover invece passare

          del destino d’intrecciare vimini e polloni

          con dita che perdono la sensibilità, e a poco a poco

          diventano dura corteccia senza più linfa)

 

Vi guardo il sorriso sdentato

col rancore inquieto e senza misericordia

di chi non intravede neppure la consolazione

di essere alla fine del viaggio e della fatica

(e intanto le barche scivolano sulla brezza).


mercoledì 27 gennaio 2021

A FIN DOER MUNDU di Antonio Rebaudo (Batitun)

 

U me cuntava in dì mei paire grandu

che, igna vouta, u nu savìa cì candu,

e gente titte i s’era messe a die

che a fin doer mundu a staixìa poer vegnìe.

E ascaixu titi certu i avìa paùr

de devoer andar a parlar ar Creatur.

Ma scicume, se i pigliai in pe in,

de medemi e nu truvai nescin,

ognin raixërendu a sua manoera,

a fin doer mundu u a via cun a sua idea.

U sciur Ruscelde, cume i ghe dixìa,

che in bigu de ben u pussedìa,

u tremurava tantu, dar spaventu,

che in pocu cì u meirìa avanti tempu.

E ign’autru povoeretu, che poer vive

u mangiava ci de terra che de fighe,

u dixìa: “Sta cussì a nu gh’andava,

adessu che avìa u bo ch’ù lavoerara”.

E ign’autra pei, ch’à l’era ambiçiusa,

a s’èra preparaa cume igna spusa:

a s’avìa messu a rouba cuna a punteta

e insa testa a l’avìa già a veleta,

poerché a dixìa che se titi i meirìa,

nescin a poeria arrangiar cume a voerìa.

U gh’èra pei cheli, ch’ì nu manca mai,

- s’i sia scemi o fioerbi mi e nu sai -

che e couse i vaga a ben, opure a mar

u çoervèlu i nu se von lambicar,

ch’aspeitava, cun a tripa cioera de vin,

che stu mundu u l’arrivessa aa fin.

E da alura, invece de afermarse,

stu mundu matu u l’à pigliau l’asvan

e a gente u ghe par voga vilan.

E de voerlu virar cuscì spedìu,

ascaixu che a gardarlu e nu me fiu.

E caiche vouta e digu intra mi:

“Su nu s’aferma adessu, u nu s’aferma cì”.

 

 

 

Antonio Rebaudo (Batitun) – Dialetto di Pigna

1970

 

 

LA FINE DEL MONDO

 

Mi raccontava un giorno mio nonno

che, una volta, non sapeva più quando,

la gente tutta si era messa a dire

che la fine del mondo stava per venire.

E quasi tutti certamente avevano paura

di dover andare a parlare al Creatore.

Ma siccome, se li prendete ad uno ad uno,

di uguali non ne trovate alcuno,

ognuno ragionando a suo modo,

la fine del mondo la vedeva con la sua idea.

Il signor Rotschild, come lo chiamavano,

che possedeva tanti beni,

tremava tanto per lo spavento,

che quasi quasi moriva anzi tempo.

E un altro poveretto, che per vivere

mangiava più terra che fichi,

diceva: “questa non ci voleva,

ora che avevo il bue che arava”

e un’altra poi, che era ambiziosa,

si era preparata come una sposa:

si era messa la veste col pizzo

e sul capo aveva già il velo,

perché diceva, che se tutti morivano

nessuno poteva prepararla come voleva.

C’erano poi quelli che non mancano mai,

- se siano scemi o furbi io non so -

che le cose vadano bene oppure male,

non vogliono scervellarsi,

che aspettavano sazi di vino,

che questo mondo giungesse alla fine.

E da allora, invece di fermarsi

questo mondo pazzo ha preso la rincorsa

ed alla gente sembra di avere il capogiro.

E a vederlo girare così di corsa,

quasi che a guardarlo non mi fido.

E qualche volta dico tra me:

“se non si ferma ora, non si ferma più”.

 

ILLUXOIN di Luigi Cornetto

  

I euggi

cô do papäveo

o cheu annegòu dall’angoscia

o sô ascôso da-a negia:

revedisse…

saiéva comme ravattà

in te ‘na cantiâ de illuxion.

 

Mëgio che in ta memöia

ghe reste ‘na macia

che a cartasciuga do tempo

a fasse sparî.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

ILLUSIONi

 

Gli occhi

color del papavero

il cuore annegato dall’angoscia

il sole nascosto dalla nebbia:

rivederci…

sarebbe come rovistare

in una cassettata di illusioni.

 

Meglio che nella memoria

rimanga una macchia

che la carta assorbente del tempo

faccia sparire.


lunedì 25 gennaio 2021

PANDEMIA di Grazia Viola

 

La gh’è a pandemia

‘nta che la ne me pia,

ma a ne vedo l’ora

de sortie en po’ de fea!

Pe’ farme coragio  

a mangio ‘n po’ de agio,

a me lavo ben e man

co’ ‘r savon “piano pian”,

a meto a mascoina

lavà co’ a niveina,

anca si eno poco eleganti

a m’anfio i guanti,

quande te li meti

i s’apanano i speceti.

Bardà con sta armadura

a revo a ciavadua

e co’ r baston

a spalanco er porton.

La gh’è a pandemia

squasi nissun i zia,

l’è triste a sità

co’ e boteghe serà!

A vago ‘n po’ en sa, ‘n po ‘n là

e … a torno en ca!

 

 

 

Grazia Viola – Dialetto di La Spezia

 Poesia che ha partcipato al Concorso "Giannino Orengo" - Edizione 2020

 

PANDEMIA

 

C’è la pandemia

devo non farmi prendere,

ma non vedo l’ora

di uscire fuori!

Per farmi coraggio

mangio un po’ di aglio

mi lavo ben bene le mani

con il sapone “pian piano”,

mi metto la mascherina

lavata con la varichina,

anche se sono poco eleganti

mi infilo i guanti,

appena te li metti

si appannano gli occhiali.

Bardata con tale armatura

apro la serratura

e col bastone

spalanco il portone.

C’è la pandemia

quasi nessuno gira,

è triste

la città con i negozi chiusi!

Vado un po’ di qua, un po’ di là

e … torno a casa!


GRATTA... E VINCI di Renzo Ferrero

 

Quande  dovesci  vedde  'n  funzionajo

pagòu co-e tasce estorte a-i çittadin

ch'o spende e o spande feua de l'ordenajo

manco  s' o  fûse  o  re   de  Portofin,

pensæ  c'o  spende  de  palanche 

perchè    da-i  romani  “fa  chi  peu”.

 

Ma quande questo chi o l'è 'n bisognoso

nasciûo sensa camixa e sensa mûande,

pensæ  ch'o  gratte  comme  fa 'n tignoso

palanche  nostre  pe  passâ  pe  grande.

 

Quande  vedesci  poi  che  o  superiore

o  se  ne  batte  o  belin  allegramente

sensa  sospetti  e  in  ciû  sensa  timore,

magari  poëi  pensâ  ch'o  no  sa  ninte.

 

Ma  se  pensâ  a  sto  moddo  equivale

a  dâghe  do  ciappetto  e  da  belinn-a

a  ûn  ch' o  veu  passâ  pe  intellettuale

a  solûzion  do  rebus  a  l' è  questa :

o primmo poc'assæ o l'è de man lesta

mentre l'ätro o ghe porze a borsinn-a...

 

 

 

Renzo Ferrero – Dialetto di Genova

1996

Da un’idea del Poeta milanese Carlo Porta già nel lontano 1812

 

 

GRATTA  E  VINCI

 

Quando   vi  capitasse  di  vedere  un  funzionario, 

pagato  con  le  tasse  estorte  ai  cittadini, 

che  spende  e  spande  fuori  dell' ordinario,

neanche  fosse  il  re  di  Portofino,

pensate  che  spenda  soldi  suoi, 

perché  fin  dai  romani  “fa  chi  può...”   

 

Ma  quando  questi  è  un  bisognoso, 

nato  senza  camicia   e  senza  mutande, 

pensate  che  gratti  come  fa  un  tignoso 

soldi  nostri  per  passar  per  grande.    

 

Quando poi vi capitasse di vedere che il superiore 

se ne batte allegramente le palle,

senza  sospetti e  in  più  senza  timore, 

magari potete   pensare  che  non    sa  niente.

  

Ma  se  pensare  a  questo  modo  equivale

a  dare  dello  scemo  e  della  belina 

a  uno  che  vuol  passare  per  intellettuale, 

la  soluzione  del   rebus   è   questa:  

il  primo   è  abbastanza  di  man  lesta, 

mentre   l' altro  gli  porge  la  borsina...

     

sabato 23 gennaio 2021

AUTRI DESPÈITI di Vincenzo Jacono

 

Tante voute cu u cerciu, in prescisciun,

A trutàvimu lèsti de lì a cian,

Ciantendu pe’ u paise u ramadan…

A l’èirimu de gàrdie a danassiun…

 

S’u ne vegniiva in bèla u ciapacan

Gh’andaixèimu deré cun l’intensiun

De sbuïghe ogni can sensa murrin

Pe’ faghe fa a figüra du bergian.

 

Se rumpìivimu u murru cu i scarampi,

Cu a fìundura a centràimu, o cu i rundui,

Gati, pàssure, sbirri e ascì lampiui.

 

A perdèivimu a scœra, ah che falampi!

P’andà aa marina pe’ brancüi, peruuse,

O inte tane a pescà gobi e bavuuse.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo

 

 

ALTRI DISPETTI

 

Tante volte con il cerchio, uno dietro l’altro,

Trottavamo per lì lungo il piano,

Piantando per il paese grande rumore…

Eravamo delle guardie municipali la dannazione…

 

Se ci veniva bel bello il chiappacani

Gli andavamo dietro con l’intenzione

Di spaurirgli ogni cane senza museruola

Per fargli fare la figura del babbeo.

 

Ci rompevamo il muso con i trampoli,

Con la fionda centravamo, o con i ciottoli,

Gatti, passeri, rondoni e anche lampioni.

 

Marinavamo la scuola, ah che sfaccendati!

Per andare al mare per granchi, granchi pelosi,

O nelle tane a pescare gobbi o bavose.