venerdì 30 aprile 2021

O PRIMMO MAZZO di Scio Tocca

 

Se gh’è e feste de Pasqua e de Natale

De madonne, di santi ed ätri armäi

L’é ben giusto e l’é ciù che naturale

Che ghe segge a festa di operai.

 

Però se e religiose in generale

Se celebran con pranzi straordinari

O primmo Mazzo invece o l’é a speciale

Festa di fradellin, di pörei diavi

 

Da-ö garunfano rosso decora

Con o vestì dä festa e regaggii

Se ne van giandonando pe-a Cittæ.

 

Coraggio e avanti! E sensa fa de frazzo

Tutti concordi e l’un con l’ätro unii

Sbraggemmo insemme: Evviva o Primmo Mazzo.

 

 

 

Scio Tocca – Dialetto di Genova

1909

Dalla pagina Facebook di Fiorenzo Toso

 

 

IL PRIMO MAGGIO

 

Se ci sono le feste di Pasqua e di Natale

delle Madonne, dei santi e di altri arnesi

è ben giusto, ed è più che naturale

che ci sia anche la festa degli operai.

 

Ma se quelle religiose, in generale

si celebrano con pranzi straordinari,

il Primo Maggio invece è la particolare

festa dei derelitti, dei poveri diavoli.

 

Decorati col garofano rosso,

col vestito della festa, tutti contenti

se ne vanno gironzolando per la città.

 

Coraggio e avanti, senza disordine

tutti concordi, e uniti l'uno all'altro

gridiamo insieme 'Evviva il Primo Maggio'.

  

MÉ FIJA di Ernesto Angelo Sacco


A l’è carcòusa da vié

cuscì, tüta d’abrivu e asbìa,

e pé spiegara, cume a l’è,

a digu sulu : “A l’è mé fija”.

 

A l’éira ina còusa pecina, cuscì,

ma cu u tempu a l’è cresciüa,

ebèn, a nu fassu pé dì,

u m’abasta viéla bèla e drüa.

 

Càiche vota però, a sun sinceru,

a tira föra in … caraterin

e sensa fane nisciün misteru

a me fa muntà fina u venin.

 

Ma, cande a l’ho da veixin

e a me dìixe, sensa fa sbaju…:

“A te vöju bèn, paparin”…

Ebèn mi … a me descaju.

 

 

 

Ernesto Angelo Sacco – Dialetto di Sanremo

 

 

MIA FIGLIA

 

È qualcosa da vedere,

così tutta vivacità e furbizia,

e per descrivere com’è

dico solo: “E’ mia figlia”.

 

Era una cosetta piccola così,

ma col tempo è cresciuta,

ebbe, non faccio per dire,

ma basta guardarla, bella e … piena di vita.

 

Qualche volta però, sono sincero,

tira fuori un caratterino

e, senza farne alcun mistero,

mi fa … pure … spazientire.

 

Ma quando l’ho vicina

e mi dice, senza esitazione…

“Ti voglio bene, paparino”

Ebbene io… mi sciolgo tutto.


mercoledì 28 aprile 2021

INTE NINTE di Ottavio Allavena


Sgarugnae de lüxe

da u ninte intu ninte,

finte,

cume chelu che amu,

cume chelu che semu.

Ina sgavàudura a gira

cume in füsu, a spediu,

cume in füsu ch’u fira

a zunzuna: che blaga!...

Ma sulu in mumentu,

a s’imbanda,

a loccia,

a s’agara

e l’é tütu feniu!

Aiscì u camin, che int’a püra,

sutiru, a l’ava lasciau,

u ventu

u l’ha belu scassau.

In baixu, ina sciura,

a vita in ressautu,

i cumensa e i sciurisce,

i fenisce.

Ina semiglia.

Inte ninte!

 

 

 

Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia

 III Premio al Concorso Rina Govi, Genova - 1997

 

IN UN NULLA

 

Graffi di luce

dal nulla in un nulla,

finti,

come quello che abbiamo,

come quello che siamo.

Una trottola gira

come un fuso, in fretta,

come un fuso che fila

ronza: che arie!...

Ma solo un momento,

si inclina,

dondola,

si accascia

e tutto è finito!

Anche la traccia,

che nella polvere,

sottile, aveva lasciata,

il vento

l’ha già cancellata.

Un bacio, un fiore,

la vita un sussulto,

cominciano e fioriscono,

finiscono.

Una favilla.

In un nulla!

 

martedì 27 aprile 2021

A PROCESCION di Renzo Ferrero

 

A  procescion    Cristo  a  s' ëa  innandiâ

tra  due  äe  de  gente  pe-a  stradda  do  paise.

Davanti  i  prævi  salmodianti 

e  'na nûvia de cëghetti invexendæ pe l'occaxon,

poi,  sotto  a-o  baldacchin,

o  celebrante  co-a  reliquia  do  patron.

Sgranando  o  rosäio  con  e  dïe

seguiva  e  donne  pie  co-a  velletta

rispondendo  con  canti  a-e  litanie.

Serrava  a  procescion  i  contadin  do  paise

con  o  vestî  ciû  bon  e  o  cappello  'n  man.

Pe-a  primma  votta  camallava  o  Cristo

in  zuéno  de  vint' anni

co-a  cappa  gianca  e  l' orlo  de  vellûo

mentre  ätri  portoéi  ëan  d' arente

con  l' euggio  fisso  a-o  Cristo  traballante.

 

Ma  in  to  momento  che  i  euggi  do  figgieu

han  incroxòu  quelli  da  figgetta

ch' a  ghe  stava  a-o  cheu

gh' è  stæto  'n  sbandamento

e  'n    de  confûxon...

Ma  o  stramûòu  o  l' allunga  e  braççe

che  pàn  ramme  de  rôe

salvando  a  situazion.

Poi  sensa  parlâ  o  l'ammìa quello  figgieu

che  lentamente  o  s' è  rimisso  andâ

e    ch' o  ghe  veugge  dî :

“T' ei  cristezzante !

Primma  o  Segnô  poi  a  galante!!”

 

 

 

Renzo Ferrero – Dialetto di Genova

2000

            

         

LA  PROCESSIONE

 

La  processione  col  Cristo  si  era  avviata 

tra  due  ali  di  folla  per  le  strade  del  paese.  

Davanti i preti salmodianti

e un nugolo di chierichetti  affaccendati per l'occasione,

poi,  sotto  il  baldacchino, 

il  celebrante  con  le  reliquie  del  patrono. 

Sgranando  il  Rosario  con  le  dita, 

seguivano  le  pie  donne    con  la  veletta, 

rispondendo  con  canti  alle  litanie. 

Chiudevano la processione i contadini del paese

con  il  vestito  migliore  e  il  cappello  in  mano.    

Per  la  prima  volta    portava  il  Cristo 

un  giovane  di  vent' anni 

con  la  cappa   bianca   e  l' orlo   di   velluto  

mentre   altri   portatori  erano  vicini 

con   l' occhio  fisso  al  Cristo  traballante.  


Nel  momento  però  che  gli  occhi  del  ragazzo 

hanno  incrociato  quelli della  ragazza 

che  gli  stava  a  cuore 

vi  è  stato  uno  sbandamento 

e  un  po'  di  confusione... 

Ma  un  portatore  allunga  le  braccia 

che  sembrano  rami  di  quercia 

salvando  la  situazione.   

Poi  senza  parlare  guarda  quel ragazzo 

che  lentamente  si  era  rimesso  ad  andare 

e  sembra  che  gli  voglia  dire:

“Stai  portando  il Cristo ! 

Prima  il  Signore,  poi  la  ragazza!!”


lunedì 26 aprile 2021

AVIÒ DA SPUNTÒ U SÙ di Antonello Rivano


Ciöve in scî nóstri ricórdi,

che se delènguan cumme nàive au sù.

Stisse pezanti, cumme prìe,

che bàgnan anche l'ànima.

E ciöve in scê nóstre lògrime

che se fùndan cun quélle du sé.

Ma aviò da rispuntò u sù,

ascuzu dêré à ste nüvie nàigre.

Avian da rispuntò i nóstri surizi,

ascuzi dêré à sta mascheriña giànca.

 

 

 

Antonello Rivano – Dialetto tabarchino di Carloforte

 

 

DOVRA’ RISPUNTARE IL SOLE

 

Piove, sui nostri ricordi,

che si sciolgono come neve al sole.

Gocce pesanti, come pietre,

che bagnano anche l’anima.

E piove sulle nostre lacrime,

che si fondano con quelle del cielo.

Ma dovrà rispuntare il sole,

nascosto dietro queste nubi nere.

Dovranno rispuntare i nostri sorrisi,

nascosti da queste mascherine bianche.


CONSOLAZION di Edoardo Firpo


Verso seja, pe-a stradda, a-o vento freido

un organin stonòu

o s’inzegnava de sunnâ da lê;

un pòvou diavu tutt’asberoffòu,

o domandava a-i pochi che passava.

 

E là in sce-o carettin,

ho visto in to passâ,

gh’èa un figgêu piccin ch’o se demoava.

A dividde co-i atri a vitta dua

un pòvou azenin ligòu davanti

o cazzeiva d’in pê.

 

Me son ammiòu in gio:

da ‘na parte i palassi sigillæ,

dall’atra o panoramma da çittæ

desteisa verso i monri

dove brillava za i primmi fanæ.

 

O visto l’ommo andâ da-o so piccin,

piggiàselo in te brasse un po’ d’asbrïo

e crovilo de baxi in sce-o faccin.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

CONSOLAZIONE

 

Verso sera, per la strada, al vento freddo

un organino stonato

si ingegnava a suonare da solo;

un povero diavolo tutto arruffato,

domandava ai pochi che passavano.

 

E là sul carrettino,

ho visto nel passare,

c’era un bambino piccino che si divertiva.

A dividere con gli altri la vita dura

un povero asinello legato davanti

cadeva d’in piedi.

 

Mi sono guardato attorno:

da una parte i palazzi sigillati,

dall’altra il panorama della città

distesa verso i monti

dove brillavano già i primi fanali.

 

Ho visto l’uomo andare dal suo piccino,

prenderselo tra le braccia con slancio

e coprirlo di baci sul faccino.


sabato 24 aprile 2021

Felice Casciun U MEGU di Tommaso Lupi

 

                                                       

Dedicata a Miro Genovese’ Amico della prima ora

di Felice Cascione eroe luminoso della Resistenza.


Megu, ti l’ai vu(r)au pocu ma autu

e lasciü i t’an fermau pe sempre,

u ventu u nu scigu(r)a ciü e

a bufe(r)a a s’è chietō e “fiero”

u l’è returnau  a cà u partigian,

Tu ti nu ghe(r)i ciü a asende

u fögu da Spe(r)ansa e nui

a nu semmu staiti a-a to autessa.

Tanti i m’an parlau de tü

cui oggi lucidi, Mumucciu

u m’a ditu parolle tantu belle

cha nu n’ajevu mai sentiu cuscì

p’in’ ommu da in’ommu, Miro u l’è

ancū incantau aù da-e tö parolle,

da chellu che ti gai musciau,

Sciandru u dijeva che ti leī

bellu cume in diu gregu,

ma ti nu leī sulu bellu, ti leī

in’ Ommu forte, cu(r)aggiusu,

intelligente, puetta, gene(r)usu

e cen de cumpasciun tantu che

ascì i nemighi i te vujeva ben,

menu ün, ti n’ai sarvai pa(r)eggi

e nu sullu perché ti leii in megu,

“i meghi i ga(r)isce, i nu massa”.

Su gh’è ina vitta dopu ‘sta vitta,

mi ch’a nu t’o pusciüo cunusce

a voiu vete e strenzite au cō,

Tü e i tōi Cumpagni. Grasie Megu.

 

 

 

Tommaso Lupi – Dialetto di Dolcedo

 

 

Felice Cascione U MEGU

 

Dottore, hai volato poco ma alto

e lassù ti hanno fermato per sempre,

non fischia più il vento e

la bufera s’è quietata e “fiero”

è ritornato a casa il Partigiano,

Tu non c’eri più ad accendere

Il fuoco della Speranza e noi

Non siamo stati alla tua altezza.

Tanti mi hanno parlato di te

con gli occhi lucidi, Giacomuccio

mi ha detto parole tanto belle

che non ne avevo mai sentito così

per un uomo da un uomo, Miro è

ancora incantato ora dalle tue parole,

dal tuo esempio,

Sandro diceva che eri

bello come un dio greco,

ma tu non eri solo bello, eri

un Uomo forte, coraggioso,

intelligente, poeta, generoso

e pieno di compassione tanto che

anche i nemici ti volevano bene,

meno uno, ne hai salvato parecchi

e non solo perchè eri un dottore,

“i dottori guariscono, non uccidono”.

Se c’è una vita dopo questa vita,

io che non ti ho potuto conoscere

voglio vederti e stringerti al cuore,

Tu i tuoi Compagni. Grazie Megu.

  

Mumuccio, Sandro e Miro sono rispettivamente Giacomo Castagneto resistente clandestino PCI amico di Cascione, Sandro Natta segretario PCI, Miro Genovese parmigiano amico fraterno di Cascione scomparso recentemente a più di novant'anni. spero che ti arrivi ciao e buon 25 APRILE...


venerdì 23 aprile 2021

FUTUGRAFIA di Mario Saredi



A futugrafia

a nu se pö vé,

l’hon intu cö

e inta tèsta

e ciacche vòuta

che a miru

me vèn a tremaixiùn.

Passàva in mügliu de areuplani

partii d’ä Corsega,

pe’ andà unde nu se sa.

M’aciatàva

dedaré a in’arburu d’auriva

tremörèndu dä pùira.

A l’è ina futugrafia

ch’a stènta a passà,

de vòute me l’assònu

e a me fa ancù tremörà.

Aregordu d’avé vistu sbrilà

in ciôve de bumbe

chi han cianelàu

Nervia pe’ a prima 

e Ruverin pöi.

Chela ramà de bumbe,

viste carà,

ancù avù, che nu se ne parla ciü,

me e vegu sbrillà.

E l’aregòrdu,

u me fà ancù mà.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2019

 

 

FOTOGRAFIA

 

La fotografia

non si può vedere,

l’ho chiusa nel cuore

e nella mente

ed tutte le volte

che me la chiamo

mi emoziono.

Formazioni di fortezze volanti,

partite dalla Corsica,

per andare dove non si sapeva.

Mi nascondevo

dietro ad un albero di ulivo

tremando di paura.

È una fotografia

che fatica a passare,

alle volte mi appare annora in sogno

e mi fa ancora sobbalzare.

Ricordo di aver visto brillare

grappoli di bombe piovere

che hanno distrutto

Nervia per prima

e Roverino dopo.

Quello scroscio di bombe,

viste cadere,

dopo tanto tempo

me le vedo ancora brillare.

Ed il ricordo,

mi provoca ancora disagio.