domenica 31 luglio 2022

A SEIA DO LEBECCIO di Danila Olivieri


(a mæ figgio)

 

Ti t’arregòrdi? I lampi da stæ,

menissavan a ciappa da neutte –

äia e ægua mesuavan o fracasso

di troin e de profonditæ.

Mille e ancon mille bisce

de splendoî separavan çê e mâ

che o beuttava o sbraggio de inciòstro

in scê agogge de l’æña in boriaña.

Ammortâ pòi a sæ,

de incanto o se stava

a seia do lebeccio, à ammiâ

o miacoo do mâ.

 

Rexiñe de ödoî imbeviæ,

inti euggi l’argento

de scciumme fregoggiæ

co-a raggia che i maoxi

accugeivan da-e man do vento

e e nòstre die unie

inte ’n intresso de vibraçioin

inluminou da-a pupilla

da neutte schillente -

cavagno pin de emoçioin,

groppi streiti che sempre ne lighian.

Into cheu o canto de mæ moæ

quande a seia do lebeccio

in sciô mâ a spalancava i barcoin.

 

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 105

 

 

LA SERA DEL LIBECCIO


 (a mio figlio)

 

Ricordi? I lampi dell’estate

squarciavano l’ardesia della notte –

aria e acqua misuravano il frastuono

dei tuoni e degli abissi.

Mille e ancor mille serpi

di bagliori separavano cielo e mare

che gettava l’urlo d’inchiostro

sugli aghi della sabbia in tempesta.

Lenita poi la sete, d’incanto si stava

la sera del libeccio, a mirare

il miracolo del mare.

 

Resine imbevute d’effluvi,

nello sguardo l’argento

delle schiume frantumate

con la furia che le ondate

accoglievano dalle mani del vento

e le nostre dita unite

in un intreccio di vibrazioni

lumeggiato dalla pupilla

della limpida notte –

canestro colmo d’emozioni,

nodi stretti che sempre legheranno.

Nel cuore il canto di mia madre

quando la sera del libeccio

sul mare spalancava i balconi.


sabato 30 luglio 2022

FUSSAI di Gabriella Gismondi

Sanremo - Il ponte vecchio - Foto web


Canti de cheli

ch’i camina afrairai

int’u burdelu,

i san de caminà

in sci-i fussai de Sanremu?

Sulu i veji sanremaschi

i sente suta a péle

de strade

e vene d’aiga

che dau Cagiu e da Bignun

i cara giü

aa marina.

I vén i scöji söiri,

i bii ch’i bagna orti e giardin

e röe di defissi

ch’i gira

pe’ franze e urive;

e done cu-ê conca

in sci-u pajassu

ch’i van a lavà in giaira

i drapi;

i fiöi ch’i giöga a lapüssà,

i van pe’ brancüi, anghile e ragnugne

e i garda, siti, e crave müte;

e müre ch’i passa i ponti

cu-i barì pe’ soma;

i sente l’aiga ch’ê sbate

e ciacere

e campane

e ancöi… SILENSIU!

 

 

 

Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo

 

 

FOSSATI

 

Quanti di quelli

che camminano frettolosi

nel rumore,

sanno di camminare

sui fossati di Sanremo?

Solo i vecchi sanremaschi

sentono sotto la pelle

delle strade

le vene d’acqua

che dal Caggio e da Bignone

scendono giù al mare.

Vedono gli scogli lisci,

i beodi che bagnano orti e giardini

le ruote dei frantoi

che girano

per frangere le olive;

le donne con la conca

sul torcione

che vanno a lavare sul greto

la biancheria;

i bambini che giocano a sciabordare,

vanno per granchi, anguille e rane

e guardano, zitti, le capre mute;

i muli che passano i ponti

con i barili per carico;

le chiacchiere

le campane

e oggi… SILENZIO!


venerdì 29 luglio 2022

SCEMARÌE di Mario Saredi


Che de scemarìe

se dìxe

de vòute

inciastrèndu papèi giànchi,

nèti.

Mùndu che cùre

sènsa aspèità

chi nu gh’a a   

a caminà.

Chi spedìu,

chi cianìn,

serchému de andà

tüti ciü in là,

ùnde a pòrte

a nu l’è mài arembà

ma tüta auvèrta,

làrga,

da puréghe intrà

sènsa màncu spuncià.

Scemarìe,

insème àe tùe,

aiscì e mìe…

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2013

 

 

SCIOCCHEZZE

 

Quante sciocchezze

si dicono,

alle volte,

sporcando bianchi fogli,

puliti.

Mondo che corre

senza attendere

chi non ce la fa

a proseguire.

Chi veloce,

chi adagio,

cerchiamo di andare

tutti avanti,

dove  la  porta

non è mai socchiusa

ma tutta aperta,

larga,

per poterci  entrare

senza neppure spingere.

Sciocchezze,

assieme alle mie,

pure le tue…


mercoledì 27 luglio 2022

EMUSIÔN di Romano Nicolino

 

Ina noce tribülova a dörmi,

i hö cuntau ine štropu d’ fè,

ma u sognu u vujòva nen vni

per culpa d’in pocu d’ cafè.

 

Rigirandme intu leciu, agitau,

cian cianin e cumènsu a pensò:

sensa acorsimne indré sun turnau

ai ricordi d’ quand’era majnò.

 

Cula sèira d’ištòi, in po’ afuza,

cun a lön-na ca šmiòvs in balôn,

dandu man aa prima muruza,

špasagiòva dau viò da štasiôn.

 

Sòva nen coza dì e cosa fò,

quandu lé, tirandme dacjin,

sensa štoïe nen tropu pensò,

insa buca ê m’ha dau in bajin.

 

Cula sèira dau viò da štasiôn

i hö pruvau ina dusa emusiôn.

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure garessino

 

 

EMOZIONE

 

Una notte stentavo ê dormire,

ho contato un gregge di pecore,

ma il sonno non voleva venire

per colpa di un po’ di caffè.

 

Rigirandomi nel letto, agitato,

piano piano comincio ê pensare:

senza accorgermene indietro son tornato

ai ricordi di quand’ero ragazzo.

 

Quella sera d’estate, un po’ afosa,

con la luna che sembrava un pallone,

dando mano alla prima amorosa,

passeggiavo dal viale della stazione.

 

Non sapevo cosa dire e cosa fare,

quando lei, tirandomi vicino,

senza starci troppo ê pensare,

sulla bocca mi ha dato un bacio.

 

Quella sera dal viale della stazione

ho provato una dolce emozione.


sabato 23 luglio 2022

CRISI ECUNOMICA di Vincenzo Balbis


In tanti i han lasciau orti e casun

p’andà in fràbica e i sun carai in sità,

ma avù cu-a crisi e a cascia integrassiun

a-u so paìise i vurereva riturnà.

 

Caicün un nu po’, percouse u l’ha vendüu

tütu, alantura, p’ina fava bassüssà,

e a tèrra unde i söi véji i han vissüu

da autre gente avù a l’è curtivà.

 

U nu s’éira ascidiau de scangià vita,

tütu u paixeva fàssile, duvüu;

ancöi che u so padrun u l’ha fau falita

 

u nu ghe gira p’e-e stache mancu in scüu.

De porta in porta u serca du travàju,

u nu n’atröva… e u se pente du so sbaju!

 

 


Vincenzo Balbis – Dialetto di Sanremo

 

 

CRISI ECONOMICA

 

In tanti hanno lasciato orti e casolare

per andare in fabbrica e sono scesi in città,

ma ora con la crisi e la cassa integrazione

al loro paese vorrebbero ritornare.

 

Qualcuno non può, perché ha venduto

tutto, allora, per una fava biascicata,

e la terra dove i suoi vecchi hanno vissuto

da altre persone ora è coltivata.

 

Non si era preoccupato di cambiare vita,

tutto sembrava facile e dovuto,

oggi che il suo padrone ha fatto fallimento

 

non gli gira per le tasche neppure uno scudo.

Di porta in porta cerca del lavoro,

non ne trova… e si pente del suo sbaglio!


L’ANGERU di Mario Saredi



Gh’èira ün

tüttu vestiu de giàncu,

cume in angeru ch’u vöra

ma vörà u nu savia vörà.

Tütti cheli che gh’èira

i seghitava a raglià.

Ma chi u l’è stu chi,

tüttu vestiu de giàncu

cume in angeru ch’u vöra,

ma vörà u nu sa vörà.

Mandèiru via,

via de chi,

ma èlu dedechi u nu se n’è

andàu

e tüttu vestiu de giàncu,

li u l’è arestàu,

aisci su nu l’ha ciü vöràu.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2019

 

 

L’ANGELO

 

C’era uno

tutto vestito di bianco,

come un angelo che vola

ma volare non sapeva.

Tutti quelli che c’erano

continuavano a gridare.

Ma chi è costui,

tutto vestito di bianco

come un angelo che vola,

ma volare non sa volare.

Cacciatelo,

via di qui,

ma lui di qui non se n’è

andato

e tutto vestito di bianco

li  è  rimasto,

anche se non ha più  volato.

 

venerdì 22 luglio 2022

E TUTTO SAIÂ DOÇE di Vito Elio Petrucci



E tutto saiâ doçe

quande sentiö cantâ e çigae.

I cavalli corrian sensa galòppo,

né scorriâ o carossê.

Mi no saviö ciù giâ o feuggetto do mæ lunäio:

sentiö cantâ e çigae.

 

 

 

Vito Elio Petrucci – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 95

 

 

E TUTTO SARÀ DOLCE

 

E tutto sarà dolce

quando sentirò cantare le cicale.

I cavalli correranno senza galoppo,

né avrà frusta il vetturino.

Io non saprò più voltare il foglietto del mio lunario:

sentirò cantare le cicale.


martedì 19 luglio 2022

COMM’A L’É RIONDA A LUÑA! DA LEVANTE di Plinio Guidoni

Il Cristo moro - Chiesa di Santa Maria di Castello - Genova


Comm’a l’é rionda a luña! Da levante

gianche binde de sæa

ondezzan a-o scigoo da tramontaña;

into giardin colonnette de gesso

in riga comme mummie de figgeu

se cantan “fa a nanà popon de pessa”*.

 

Che luxe freida a luña! S’attaxenta

tutte e ræne d’in gio

mentre de man stecchie

destendan longo a riva

un tappeto desfiou

ch’o se parte da-a Foxe

o passa Boccadase

e o va verso l’arbô.

 

A l’é ’na luña crua

cäçiña sovia i fiori

ch’a sottæra a memöia

de ballonetti e feughi

co-a banda ch’a trombezza a-o Cristo möo

e arresta veua a cornixe

frixâ d’incenso e öo.

 

 

 

Plinio Guidoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 89

 

 

COM’È ROTONDA LA LUNA! DA LEVANTE

 

Com’è rotonda la luna! Da levante

bianche bende di seta

ondeggiano al fischio della tramontana;

nel giardino colonnine di gesso

in riga come mummie di bimbi

cantano a loro stesse “fa’ la nanna, pupo di pezza”.

 

Che luce fredda la luna! Si tacciono

 tutte le rane attorno

mentre mani stecchite

stendono lungo la riva

un tappeto sfilacciato

che parte dalla Foce  

oltrepassa Boccadasse

e va verso l’alba.

 

È una luna crudele

calce sui fiori

che sotterra la memoria

di palloncini e fuochi

con la banda che suona la tromba al Cristo moro

e rimane vuota la cornice

fregiata di incenso e oro.

 

* fa a nanà popon de pessa: ninna nanna ligure


IN RIVA AU MÀ di Roberto Rovelli



    

U spàiřu sbrilù d’a lüna                               

u se spànde insci’û mà                                

int’in miřiùn de scaglie de lüxe.                  

L’anscià de unde pautrùne                           

u fa ecu au sciàu d’a resàca                          

int’ina müxica ch’a cüna                             

in mariàgiu de sciumbria e de sařìn.            

Scéveri frixéti de scciüma                           

i récama in veřu delicàu                              

insce l’arena grixa ingarnìa                         

da pecine prie ch’i scagliegia                      

cume tante pèrle sémenàe                            

insc’in büstu de velüu.                                

Int’u delìru d’ina nöte abasurà,                                         

mae i s’acaressa, lèrfi i s’indröve.               

Int’in’aria ch’a süa tache de cuvéa,             

l’ardù adurmìu u s’adéscia.                         

Corpi asciarmai i se çerca, i se toca             

int’ina cumeniùn d’i sensi.                                      

U gòugiu d’ina nöte de pasciùn,                   

spantegàu da ina légia brixurina,                  

u se pèrde int’in veřu de silençiu                

rutu noma da suspiri de piaixé.                   

Int’u sbrilù d’a lüna, in riva au mà,             

l’àrimu u s’aléva, a carne a se sciala!          

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

     

 

IN RIVA AL MARE

 

Il pallido chiarore della luna

si distende sul mare

in un milione di schegge di luce.

L’ansimare di onde pigre

fa eco al sospiro della risacca

in una musica che culla

un connubio d’ombra e di salsedine.

Fuggevoli merletti di schiuma

ricamano un velo delicato

sulla sabbia grigia adornata

da piccole pietre che riverberano

come tante perle sparse

su un corsetto di velluto.

Nel delirio di una notte incantata,

mani s’accarezzano, labbra si schiudono.

In un’aria che trasuda gocce di desiderio,

l’ardore assopito si risveglia.

Corpi eccitati si cercano, si toccano

in una comunione dei sensi.

L’affanno di una notte di passione,

sparso da una leggera brezza,

si perde in un velo di silenzio

rotto soltanto da sospiri di piacere.

Nel chiarore della luna, in riva al mare,

lo spirito si eleva, la carne gode!