sabato 31 ottobre 2020

ÇENA di Mario Saredi

                         

I sùn

çinche e mèggia

dopusdrinà,

già sèirà.

Sùlu cùme  in càn,

ghe sarìa da pensà

de mètte sciü a pignàtta

pe’ çèna pruntà,

in cumpagnia

de cutèlu,

furçina e cüglià.

Éli i nu ne vön

ma i me ne dàn.

Ina vòuta mèssa  tòura,

se mirému tutti trèi,

intu mèntre 

che càcciu i fidèi.

E cànde l’àiga a bùglie,

mi e èli  trèi,

se ne batàmu e cùglie.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

CENA

 

Sono le

diciassette e trenta

pomeriggio,

già serata.

Solo come un cane,

ci sarebbe  da  pensare

di mettere su la pentola

per cena  preparare,

in compagnia

di coltello,

forchetta e cucchiaio.

Loro non ne vogliono

ma me ne danno.

Una volta preparato tavola,

ci guardiamo tutti e tre,

nel  mentre

che butto la pasta.

E quando l’acqua bolle,

io e loro tre,

ce ne battiamo le balle.


venerdì 30 ottobre 2020

PÒRTIME TI O GÏASÔ di Eugenio Montale trad. di Fiorenzo Toso


Pòrtime ti o gïasô, che ô ciante torna

Into terren bruxou da-o vento mæn,

Ch'o mostre tutto o giorno a-i turchin spegi

Do cê l'anscietæ da sò caa giänente.

Tïan à vegnî ciæe e cöse ch'en scue,

Smaxisce i còrpi int'un scorrî de tente:

E quelle, inte de muxiche: ammermâse

A l'é donca ventua 'n mezo a-e ventue.

Pòrtime quella cianta ch'a conduxe

Donde nasce de bionde trasparense

E a vitta a va in consummo comme essensa:

Pòrtime ti o gïasô matto de luxe.

 

 

 

Eugenio Montale – Traduzione in genovese di Fiorenzo Toso

 

 

PORTAMI IL GIRASOLE

 

Portami il girasole ch'io lo trapianti

nel mio terreno bruciato dal salino,

e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti                                                    

del cielo l'ansietà del suo volto giallino.

 

Tendono alla chiarità le cose oscure,   

si esauriscono i corpi in un fluire

di tinte: queste in musiche. Svanire                                     

é dunque la ventura delle venture.

 

Portami tu la pianta che conduce                                  

dove sorgono bionde trasparenze                                      

e vapora la vita quale essenza;                                

portami il girasole impazzito di luce.


mercoledì 28 ottobre 2020

U DEFIZIU DE MEI PAIE di Franco Taggiasco


 

Me se stregne un côô quandu pensu a mei paie

en te quee defiziu aa fatiga che u g’ha fau,

u revêgu stiràa quela bara cu-i brazi,

pe fa caràa a préssa

che a spremia i spurzìn.

In spetàculu l’eia pe mi vee quee ôriu

sciurtìi limpidu, profumau,

che u l’encia fire de seglie.

A girava en-trù gumbu

quela grossa rôa de prea, sciachèndu e ùrive.

Suru pe s-cangiàa a gumbàa a se fermava

nôite e dì

comu ina müxica strana,

l’eia u sgrignurì de tüti quei rueti

dai denti de legnu,

d’en-tru valùn in rugliu d’aigua

ent’in longu beu u l’arivava,

sci-ina granda rôa l’andaixia a caràa,

a l’encia i cupi ün a ün

è a rôa a l’encumenzava a giràa.

L’eia su li u muture

che tüti quei rueti u faixia sunàa.

Su defiziu l’eia in’opera d’arte

nu l’hon vistu en-trì musei

l’è derucau è cüvertu de ruvei.

 

 

 

Franco Taggiasco – Dialetto di Baiardo

PREMIO FAMIGLIA ORENGO al XV Concorso Giannino Orengo – Edizione 2020 con la seguente motivazione: In ogni epoca, l’ingegno ha permesso l’umana sopravvivenza. Così, un tempo, i frantoi avevano un loro funzionamento per molti versi legato anche alla fatica incalcolabile dell’uomo. Nel ricordo, l’autore rivede il padre svolgere l’attività di frangitura delle olive, ne coglie i dettagli, la bellezza e al tempo stesso ne soffre perché è un mondo ormai finito, che non ha trovato spazio neppure in un museo, ma è stato inghiottito dai rovi. Evocazione nostalgica di un mondo perduto e abbandonato.

 

 

IL FRANTOIO DI MIO PADRE

 

Mi si stringe il cuore quando penso a mio padre

in quel frantoio la fatica che ha fatto,

rivedo tirar quella barra con le braccia

per far scendere la pressa

che spremeva gli sportini.

Uno spettacolo era per me vedere quell’olio

uscire limpido e profumato

che riempiva i bidoni

girava nel gombo

quella grossa ruota di pietra,

schiacciando le olive.

Solo per aggiungere olive si fermava,

notte e giorno come in una musica strana

era lo scricchiolio di tutte quelle ruote

con i denti di legno.

Dal rio un grosso getto d’acqua

in un lungo canale scavato arrivava

per cadere sulla grande ruota con i coppi

che erano riempiti uno a uno

e la ruota cominciava a girare.

Era quello il motore che tutte quelle ruote

facevano suonare.

Quel frantoio era un’opera d’arte

non se ne vedono di così nei musei

ora però è diroccato e coperto dai rovi.

 

CHE DÔ DE CHEU di Luigi Cornetto


Semmo andæti

‘n scia lunn-a

foscia andiëmo

‘n sce Marte

in laboratöio

han fæto viaggiâ

un raggio

a-a veloçitæ da luxe,

o doman de l’ommo

o saiâ interessante

foscia mâveggiöso

ma ho visto

e onde franze

in scî scheuggi

e manco ‘n öchin.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

CHE MAL DI CUORE

 

Siamo andati

sulla luna

forse andremo

su Marte

in laboratorio

hanno fatto viaggiare

un raggio

alla velocità della luce,

il domani dell’uomo

sarà interessante

forse meraviglioso

ma ho visto

le onde frangersi

sugli scogli

e neppure un gabbiano.


martedì 27 ottobre 2020

DE ZIN E PATELE... di Roberto Rovelli

 
           

De zin e patele...                       

d’audù de sařìn...                              

de zuventü sença fin...                       

Estae sansussì â lüxe d’u sù:               

vacanse, alégria                        

e ciumbe â marina.                           

Estae abażuràe au ciàiru de lüna:        

frasche, abràssi                         

e bàixi apasciunài.                             

Regòrdi alégri e d’ê vòute sutürni         

ma preçiùsi percose i ne porta inderré  

a tempi che urmai i se ne son andài.            

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola

 

 

DI RICCI DI MARE E PATELLE…

 

Di ricci di mare e patelle...

di odore di salsedine...

di gioventù senza fine...

Estati spensierate alla luce del sole:

vacanze, allegria

e tuffi al mare.

Estati magiche al chiaro di luna:

carezze, abbracci

e baci appassionati.

Ricordi felici e a volte malinconici

ma preziosi perché ci portano indietro

a tempi che ormai se ne sono andati.


lunedì 26 ottobre 2020

E ÄIE CHE MONTA À PONENTE di Fiorenzo Toso

Saliendo del baño, 1915

Joaquín Sorolla y Bastida 


E äie che monta à ponente

Scassan a stæ sott’à un fardo moelo,

A stiassa a se inscia: se score

De onde ch’ingròscian.

 

E ammio a tò raggia picciña

De ëse a-o seguo inte mæ brasse

- Sarvo da-o zeugo – mäfiaddo

De mæ raxoæle de moæ.

 

Prinçipe ti saiæ unn’atra vòtta

E cavaggeo di mouxi: tempo o vëgne.

E intanto che te scöxiscio

I euggi me rian.

 

Te deslenguieiva de baxi.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

IL VENTO CHE RISALE DA PONENTE

 

Il vento che risale da ponente

cancella l’estate sotto un carico violaceo,

la risacca si gonfia: onde sempre più alte

si rincorrono.

 

E guardo la tua piccola rabbia

per essere al sicuro tra le mie braccia

– salvato dal gioco – diffidente

delle mie deboli ragioni di madre.

 

Principe sarai un’altra volta

e cavaliere dei marosi: il tempo viene.

E mentre ti canzono

mi sorridono gli occhi.

 

Ti scioglierei a forza di baci.

 

domenica 25 ottobre 2020

ASCIARMU di Mino Beghello


Se a mastegamu saiva
se a nu sentimu u peìgu
a nu purému sentise vivi,
cume a famu a dì de ése vivi.

Nisciùn u po' dilu de segùu
nisciùn u sa dunde a semu
avene in pastu de sta fòa düa
cume ina ciàpa de granitu.

A se desciàmu in bèlu giurnu
e u virus u seà menu viulentu!
Ma u virus asciarmàu u rejiste,
i povei asài povei e i richi ciù richi.

Ste giurnae de alenamentu
i ne serve pe' fase i musculi.

Aù a se credemu de esine föa
autri sacramenti i n'aspeita:
i nu basta laméie o barchezà
ma ciài e s-céti cume ina pila.



Mino Beghello – Dialetto di Taggia
Poesia che ha partecipato al “XV Giannino Orengo” – Ed. 2020


RANCORE

Se mastichiamo a vuoto
se non sentiamo il pericolo
la vita è letteralmente inutile,
la morte è sempre presente.

Nessuno può affermare che è vivo,
non sappiamo cosa siamo
siamo in una cornice misteriosa,
in un dubbio granitico di esistere.

Il virus attenuerà la virulenza,
ma il virus del rancore è vivo:
i poveri non vogliono essere poveri
i ricchi non sono mai abbastanza ricchi.

Questi giorni di palestra
servono per darci vigore !

Non illudiamoci di esserne fuori
altri guai ci attendono dietro l'angolo:
non siamo solo industria e turismo
ma lealtà, bellezza e tenuta morale.

sabato 24 ottobre 2020

FERMI di Mario Saredi



Da in pè,

ciopégu,

da l’àutru,

ranghéggiu

ma andà,

vagu.

Nu pureria avé,

arente,

éla.

A ciopéga  aisci,

a l’incuntràriu

de mi.

Alura andému,

un denài,

e un derrè.

S’à se fèrma,

u fàssu aisci mi,

l’abràssu

 e ghe ròubu

in baixin.

Se vurèmu bèn,

ma pe’ fàru,

s’abesogna

fermà

 

 

 

Mario Saredi - Dialetto di Camporosso

2018

 

 

FERMI

 

Da un piede,

zoppico,

dall’altro,

pure

ma andare,

 vado.

Non potrei avere,

accanto,

lei.

Zoppica pure,

però all’incontrario

di me.

Allora andiamo,

uno davanti,

e uno dietro.

Se si ferma,

lo faccio pure io,

l’abbraccio,

e le rubo

un bacio.

Ci vogliamo bene,

ma per farlo,

ci dobbiamo

fermare.


venerdì 23 ottobre 2020

LA MACHINA di Alain Gasiglia


 

Un jou a la Machina si sian radunat.

Si fen «peta» un aïoli, pebroun ou pan bagnat

A la fin d’aqueù past, si sian mes a cantà

«Calan da Vilafranca» e «Bella Poulente».

La chourma era bella, eravan toui jouious

E mé «NISSA LA BELLA», sian repertit urous.

 


 

Alain Gasiglia - Dialetto di Nizza marittimo

 

 

LA MACHINE

 

Un jour à la Machine, nous nous sommes tous réunis

Pour manger un aïoli, des poivrons ou un pan bagnat.

A la fin de ce repas nous nous sommes mis à chanter

«Calan de Vilafranca» et «Bella Polente».

L’équipe était belle, nous étions tous joyeux

Et en chantant «NICE LA BELLE», nous sommes repartis heureux.

 


Voila la raison de cet ecrit La Machina.

En juin 2019, j ai ete convié par un ami à partager un repas NISSART, l’aioli dans un restaurant Niçois authentique, perdu au milieu des barres d’immeubles du quartier St Roch à NICE. Le proprietaire, agé , n'ayant pas trouvé de repreneur, nous avaient conviés à partager ce repas. Nous etions une bonne douzaine, ça a été un moment chaleureux et triste à la fois: dans la salle du restaurant , un piano mecanique , remonté par FREDO le patron, a joué une derniere fois pour nous. A la fin du repas, nous avons repris tous en cœur les chansons du Pais NISSART avant de nous quitter. C’est en rentrant chez moi que j'ai voulu immortaliser ce moment magique d’amitié en résumant ces moments de partage. Pour lui donner un peu plus de chaleur, je l'ai aussi mis en chanson. 

Voila mon “pantai”.


mercoledì 21 ottobre 2020

LONGA LISTA DE SPLENDIDE FAMIGGE di Steva de Franchi

 

Longa lista de splendide famigge

in secoli desteise

de poæri illustri luminose figge,

de nommi e onoî coverte

quanti ne dà ra porpora zeneise,

vestie de l’orofœuggio

cantao sciù tante çìttare e in averte

istorie assegurao, tanto che l’œuggio

chi re vedde ogni dì non ghe riflette,

marcian con re sò insegne antighe e sccette.

 

 

 

Steva de Franchi – Dialetto di Genova

 

 

LUNGA SCHIERA DI SPLENDIDE FAMIGLIE

 

Lunga schiera di splendide famiglie

in secoli distese,

di padri illustri luminose figlie,

di fregi e onor coperte,

quanti ne reca l’ostro genovese,

vestite dell’alloro

chiaro per carmi e istorie, onde van certe

di lustro eterno, né alle glorie loro

avvezzo il cittadino omai riflette,

portan le loro insegne antiche e schiette.


martedì 20 ottobre 2020

A L’Ò SENTÌU IN CANTU di Carolina (Corina) Riva



A l’ò sentìu in cantu luntàn, antigu e cunusciüo

ch’ù parla de amighi, de cà de bona famìa,

de fiöi chi van turna a-a scöřa, de cuntentessa,

de cōse belle e de schersi cumme d’ina vōta.

A me pà de sentī cantō me nonnu Pepò u furnō,

u Benentu tenū de geja, canti duşi e schersuži

chi parla di fōghi in ciassa da Nunsiō in-u Castelassu

cu-i amighi de Prebuna e a Banda du sò paise,

cu-i frai de Sivessa de fronte ai Rucài de la da colla

e cun chelli “ruba puntelli” du Murtéu o sentī

de Giuvanni l’Agagìn che cun su frai a rebrundō

u sautova da in’erburu a l’autru sensa mai carō

e de tantu ancū... I nu-i sentī ascìa vui ‘sti canti

de tütte e bone stagiùn da vitta?, prüaighe...

 

 

 

Carolina (Corina) Riva - Dialetto di Dolcedo                        

I Classificata al concorso di poesia dialettale “Bellissimi Versi 2020”

 

 

HO SENTITO UN CANTO

 

Ho sentito un canto antico, conosciuto e lontano

che parla di amici, di case di buona famiglia,

di bambini che vanno di nuovo a scuola, di gioia

di cose belle e di scherzi come s’usavano una volta.

Mi pare di sentir cantare mio nonno Pepò il fornaio,

il “Benento” tenore di chiesa , canti dolci e scherzosi

che parlano dei fuochi in piazza della Nunziata a Castellazzo

con gli amici di Pietrabruna e la Banda del loro paese,

con i fratelli di Civezza di fronte ai “Rucai” oltre il colle

e con quei “ruba puntelli” di Moltedo o sentire di

Giovanni l’Agagìn che con suo fratello a potare gli ulivi

saltava da un albero all’altro scenza mai scendere

e di tanto ancora... Non li sentite anche voi questi canti

di tutte le buone stagioni della vita?, provateci...