lunedì 31 agosto 2020

OA CH'A NO DÀ PÖSA di Fiorenzo Toso

Joaquín Sorolla y Bastida - Soñando en la barca (1895-1896)


Oa ch'a no dà pösa,
Sô ch'o peisa
Comme a man do Segnô,
Äia sospeisa
Tra o cê de d'ato
E o mâ de fronte: atteisa.

T'ê incosciente, into seunno
Da tò reisa.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


ORA CHE NON DÀ TREGUA

Ora che non dà tregua,
sole che pesa
come la mano di Dio,
aria sospesa /
tra il cielo in alto  
e il mare di fronte: attesa.

Sei incosciente, nel sogno
della tua resa.

domenica 30 agosto 2020

COUSE PERSE di Gino Guglielmi


A sun passau arente a chela cà,
dunde in rübu d’agni fa a sun nasciüu:
u barcun, unde de longu a m’afaciavu,
ciü u nu vé fiöi ch’i se demura,
né u penscieru u ritröva a vérde età.
E giruxie cunsumae da-u tempu,
sculurie da tanti lavastrui,
i l’han u curù di sogni pèrsci;
i regarda ancù e müraje incunsinae,
drüe, ustili cume l’ancöi
ch’u incumbre scé de nui.



Gino Guglielmi – Dialetto di Sanremo


COSE PERDUTE

Son passato vicino a quella casa,
dove tanti anni fa sono nato:
il balcone, ove sempre m’affacciavo,
più non vede i bimbi divertirsi,
né il pensiero ritrova la verde età.
Le imposte, consumate dal tempo,
scolorite da tanti acquazzoni,
hanno il colore dei sogni persi;
guardano ancora le pareti incalcinate,
rigide, ostili come l’oggi
che incombe su di noi.

venerdì 28 agosto 2020

PESI di Mario Saredi


U càregu che hon a còlu,
u pesa,
chi me l’ha méssu sciü
nu’ u  sàciu
ma u gh’è.
Pagliéttu nu n’hon ciü
u dev’èsse sguràu,
in tèrra u nu se vè,
u serà rundelàu
ma sèghitu andà,
avù ciü lengèiru
de adànsi.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso
2018


PESI

Il carico che ho,
pesa,
chi me lo ha posto sulle spalle
non lo so
ma c’è.
Pacchetto salva peso non ho più
deve essere scivolato,
in terra non si vede,
sarà ruzzolato
ma  proseguo,
ora più leggero
di prima.

AUDUI DE CARUGIU di Livio Tamagno


De sut'in teitu ru fume scàpa...
Se sènte l'auduu d'in ciousùn
Ch'u sta coeijèndu en sc’ina ciàpa:
Coeitu u dev'esse, coeitu a fazzùn.
Stucuzzì e l'è quee, quee re’ bluscàe
Che e se coejen en caiche loegu,
Se sènt'ascì che ghe n'è re’ s-ciupàe:
Se-lì e van a fenhii en tru foegu.
Ariva l'auduu ru’ pan,
Tütu caudu, tütu flescu,
Pe' ogni fame a porltàta de man
E l'è sübitu messu en sci-u descu.
L'auduu che sciòrlte d'en te sa cantìnha,
U se mes-cia cu-i autri audùi:
Pe' tzèrlti l’è velén, pe' autri meijìnha:
I sèrlven a bèn poucu i curhùi.
De courhi è patàte en tra blunzinha,
O za en tru scurhablòdu,
L'è l'auduu ch'arìva, che s'aveijinha:
I se poen cundii a ogni modu.
Quee ch'u fa storlze u naasu,
Che vèn de sutr'i pei d'in anse o àgnelu,
U ghe voesse, u sèrlve, nu l'è in caasu,
Sé se voeoe agliee ''in carùgiu mudélu".
Sti audùi i se sun pèrlsi en tru tèmpu,
U carùgiu de tütu u s'è vuàu...
L'è ina flourha ch'a se sènte dau vèntu
E’, quandu aa conta, éé ascì e l'è aragiàu.



Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo
Premio Associazione culturale A Cria di Vallebona al Concorso « Giannino Orengo 2020» con la seguente motivazione : Nel rispetto della forma, il componimento descrive uno spaccato di vita paesana attraverso gli odori che si sentivano nei vicoli, in particolare quelli dei cibi. Un modo originale per evocare la nostalgia dei tempi che furono e confrontarli con il vuoto del presente: una nostalgia sana, che riprende salutari abitudini di un passato appena dietro l’angolo, ma quasi completamente scomparso. Meritato apprezzamento va al dialetto baioco non contaminato dalla modernità, essendo l’autore un migrato dal paese natio e quindi conservatore della lingua.


ODORI DI CARRUGIO

Da sotto un tetto scappa del fumo…
Si sente l’odore di una torta di verdura
Che sta cuocendo su di un lastrone:
Dev’essere cotta, cotta a dovere.
Questo è quello, quello delle caldarroste
Che stanno cuocendo in qualche posto,
Si sente pure che ce ne sono che scoppiano:
Quelle saranno buttate nel fuoco.
Arriva l’odore del pane,
Tutto caldo, tutto fresco,
Per ogni fame a portata di mano
E’ subito messo sul tavolo.
L’odore che esce da quella cantina,
Si confonde con gli altri odori:
Per taluni è veleno, per altri medicina:
Servono assai poco i colori.
Di cavoli e patate nel pentolone,
O già nel colabrodo,
E’ l’odore che arriva, che s’avvicina:
Si possono condire in tanti modi.
Quello che fa torcere il naso,
Che esce da sotto i piedi di un asino o agnello,
Ci vuole, serve, non è un caso
Se si vuole avere un ‘’carrugio modello’’.
Questi odori si sono persi nel tempo,
Il carrugio di tutto s’è vuotato…
E’ una favola che si ascolta dal vento
E, quando la racconta, pure lui è arrabbiato. 

mercoledì 26 agosto 2020

U SANGUE DU MO’ (U CUÒLU)* di Antonello Rivano


Anche u mò
u l’ha e só ferìe, sun e novi perse,
i mainè mòi rientrè.

Cicatrici c’han lasciàu ségni,
sangue ch’u s’è ancuràu ai scöggi,
lentu furmose de natürole beléssa.

Russu mistéru che, dau fundu strepàu,
u s’è trasfurmàu in trezóu,
presiùzu mesaggiu d’amù.

U s’ âposàu in scî póvai e in scî rè,
in scî tróni e in scî artè, pe aregurdone che
u sangue du mò u l’è beléssa,
ma anche piêtè.



Antonello Rivano – Dialetto tabarchino di Carloforte


IL SANGUE DEL MARE (IL CORALLO)*

Anche il mare ha le sue ferite,
sono le navi perse, i marinai mai rientrati

Cicatrici che hanno lasciato segni,
sangue che si è ancorato agli scogli,
lento formarsi di naturale bellezza.

Rosso mistero che, dal fondo strappato,
si è trasformato in tesoro,
prezioso messaggio d’amore.

Si è posato sui poveri e sui re,
sui troni e sugli altari, per ricordarci che
il sangue del mare è bellezza ma anche pietà.


*Poesia scritta per la presentazione del libro “Genova e il corallo”: in pratica, da questa relazione, è nata l'epopea tabarchina. 


DESFIEMMO A LONTANANSA di Fiorenzo Toso

 
Joaquín Sorolla y Bastida, "Pescadoras valencianas" (1915)

Desfiemmo a lontanansa e o stâ da sole
E l’anscietæ e o consummo de l’atteisa.
Semmo stagne inta raffega, ciù miagia
Che dònne. Pê ciantæ inte l’æña, brasse
Fòrte che san impîse de dôsua.

Con ciù spëtemmo o vento o ne scorpisce:
Nòstro destin l’é d’ëse o ponto fermo,
L’armia* che no poei perde mai de vista.



Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano


SFIDIAMO LA LONTANANZA

Sfidiamo la lontananza e la solitudine 
l’ansia e lo struggimento dell’attesa. 
Stiamo immobili nella raffica, più muro 
che donne. Piedi piantati nella sabbia, braccia 
forti che sanno riempirsi di dolcezza. 

E mentre aspettiamo il vento ci scolpisce: 
nostro destino è essere il punto fermo, 
il riferimento che non potete perdere di vista.


*"Armie" sono i punti di riferimento visivo che determinano le rotte e individuano i punti di pesca lungo la costa. Stabili, immutabili, necessari.

lunedì 24 agosto 2020

L’É Â MATIN di Pierina Giauna

 

Cae pécine d’a Türbia,
cae gianche in sce a costa.
Silençiusu
u faru asmörsu
u s’arepousa.

I marusi auti,
ingögliai int’in çerciu,
i zöga cu’a scciüma gianca
ch’a sghita.
A brila in sce i scögli
sut’ai arburi de pin
de Capu Martin.

A Cruxe d’u Gramundu,
inlüminà dau Su, a lüxe.
Ligà da in fi
d’ina teragnà indourà,
a l’é atacà a tüti i Campanin.
L’é â matin!



Pierina Giauna - Dialetto di Ventimiglia
Poesia che ha partecipato al 15° Concorso "Giannino Orengo" – Ed. 2020


È AL MATTINO

Case piccole della Turbia,
case bianche sulla costa.
Silenzioso
il faro spento
si riposa.

I marosi alti,
avvolti in un cerchio,
giocano con la schiuma bianca
che schizza.
Brilla sugli scogli
sotto gli alberi di pino
di Capo Martin.

La Croce del Grammondo,
illuminata dal Sole, luccica.
Legata da un filo
d’una ragnatela dorata,
è attaccata a tutti i Campanili.
È al mattino!

CHI SON di Renzo Ferrero


Quarche parente, amigo, conoscente,
forse sinceramente
o magari co 'n po' d' ipocrisia
o me fa e lodi pe quante scrîvo
e comme o scrîvo,
mascherandolo 'n pittin de poexïa.

Ma mì no son scrittô
de fäse sensazioin sentimentali.

Son ûn ch'o çerca inta memoja
regordi belli o brûtti
e, in ti fæti e misfæti occaxonali,
a càrega pe vive e soppravvive
çercando de mettili in rimma comm'o sà
tanto pe scrîve
co 'n poco d' ironia, quarche sguaròn,
'na fïa de nostalgia e de magon.

Piggio do granon grosso e sarvægo
e o pesto 'n to mortâ...

A-a fin quello che resta
o metto into crivello
do mæ inzegno limitòu
e veddo che,
anche se de d'äto me gh' arresta o ciû,
ûn po' de fænn-a finn-a
a-o de sotto a l' è passâ.

Ciû de coscì mi no son bon de fâ...



Renzo Ferreo – Dialetto di Genova


CHI SONO

Qualche parente, amico o conoscente
forse sinceramente
o magari con un po' d' ipocrisia
mi loda per quanto scrivo
e come lo scrivo
mascherandolo un po' di poesia.

Ma io non sono scrittore
di false sensazioni sentimentali.

Sono uno che cerca nella memoria
ricordi belli o brutti
e in fatti e misfatti occasionali
la carica per vivere e sopravvivere
cercando di metterli in rima come sa
tanto per scrivere,
con un po' d'ironia, qualche parolaccia,
un filo di nostalgia e di magone.

Prendo del granturco grosso
e selvatico e lo pesto nel mortaio...

Alla fine quello che rimane
lo metto nel setaccio
del mio ingegno limitato
e vedo che,
anche se al di sopra mi rimane il più,
un po' di farina fina al di sotto è passata.

Più di così non son capace a fare....

domenica 23 agosto 2020

BRANCHELIN di Vincenzo Jacono


U l’eira in sanremascu, cume tanti,
Che vendendu i giurnali u desbarcava,
Ma cuscì fau che apena i l’intissava
U s’assendeva cume i fürminanti.

De cheli, pe’ lolì, i se ghe scialava:
Cande u sbraitava: Il Secolo, l’Avanti!
Il Càffaro, il Lavoro! – i ghe criava:
– “Vat’a pià in magaiu!” – “Vui, braganti

Piaiveru, peledenchi, giüdei!” –
U butava arragiau – Ah, che balasse…
Nu ha mai capiu, invece che ingnecasse,

De tàia cürtu cun sti sciarratei
Taixendu, da filosofu, pe u fin
Che ciü i nu ghe rumpesse i chitarrin…



Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo


BRANCHELIN

Era un sanremasco, come tanti,
Che venendo i giornali sbarcava il lunario,
Ma così fatto che appena lo attizzavano
Si accendeva come i fiammiferi.

Certuni, per questo, ci si divertivano:
Quando strillava: il Secolo, l’Avanti!
Il Càffaro, il Lavoro! – gli gridavano:
– “Vatti i a prendere un bidente!” – “Voi, seccatori

Prendetevelo, pellacce, giudei!”
Sbottava arrabbiato: - Ah, che minchione…
Non ha mai capito, invece di stizzirsi,

Di tagliare corto con quegli importuni
Tacendo, da filosofo, per il fine
Che più non gli rompessero le scatole…

sabato 22 agosto 2020

CUSCÌ di Mario Saredi

            
Scì,
a l’è propri cuscì.
Çènciu o dùgiu
u gh’è.
In po giràu de là,
in po’ giràu de chì.
Chèli  ch’i  passàva
i lu miràva,
élu u nu se ne fàva.
Imbriàgu
u paresciàva,
ma de vìn,
u nu ne vuràva.
A l’è propriu cuscì,
cùme v’hon dìtu
mì.
Se pö èsse imbriàgu,
sènsa vìn avé bevüu.
Nu gh’è sùlu u vìn,
ch’u fa girà u belìn.



Mario Saredi – Dialetto di Camporosso
2018


COSÌ

Si,
è proprio cosi.
Semplice o doppio
c’è,
un po’ voltato di là,
un po’ di qui.
Quelli che passavano
lo guardavano,
lui se ne fregava.
Ubriaco
pareva,
ma di vino 
non ne beveva.
È proprio cosi,
come vi ho detto
io.
Si può essere ubriaco,
senza aver bevuto.
Non c’è solo il vino
che fa girar la testa.

venerdì 21 agosto 2020

INTE L’AIXÌA DA SÀIA di Antonello Rivano

Carloforte

L’è sàia, ‘na sàia d’aùstu,
u codu u l’ha lasciàu u póstu à ‘n’aixiétta frésca.

U caruggiu u repigge vitta, dóppu che u sù
u l’ha brüxàu anche l’òia.

Odù de mò ch’u végne dâ màina,
prufümmi da seña apeña cunsümò.

Vuxi che ìmpan u silensiu de stradde,
gente in sciâ pórta de cà.

Anche niotri figiö ancö puémmu stò
à gôdise l’aixìa da sàia.

E mi staggu lì, au següu,
inte brasse da mamma,
fiña che quarchedün
u nu m’adésce
dai sögni di mé ricórdi.



Antonello Rivano – Dialetto tabarchino di Carloforte


NELLA BREZZA DELLA SERA

E’ sera, una sera d’agosto,
il caldo ha lasciato il posto ad una brezzolina leggera.

Il vicolo riprende vita, dopo che il sole
ha bruciato anche l’aria.

Odore di mare che viene dalla marina,
profumi di cena appena consumata.

Voci che riempiono il silenzio delle strade,
gente sulla porta di casa.

Anche noi altri bambini possiamo stare
a goderci l’aria della sera.

Ed io sto li, al sicuro,
nelle braccia della mamma,
finché qualcuno
non mi sveglia
dai sogni dei miei ricordi.