domenica 30 gennaio 2022

TRAMEZO À TANTE SCIOÎ CHE M'IMBRIÆGAN di Fiorenzo Toso

 

Joaquín Sorolla y Bastida - Louis Comfort Tiffany (1911)

 

Tramezo à tante scioî che m'imbriægan

de coî e profummi, donde perdo a vista

e i sentimenti, squæxi (o mâ in sciô fondo:

quello chi me sarva), m'ei ciammou un retræto

che no aviæ vosciuo fâve, mæzuamento.


Depenze o gaibo e l'elegansa, amigo

o domanda a veitæ, o domanda cheugge

l'öcaxon d'un momento ch'o sccioisce.

No travaggio scangiou, no me demoo

s'ò i pôsin insugæ e a crovata streita.

 

Ma pe-o ben che ve veuggio, lezo drento

a-i vòstri euggi, e lì v'arröbo tanto

che basta d'ironia e d'intelligensa

da fâ, à despeto vòstro, ch'aggiæ a vitta

vea che ve sò de sott'a-o gipponetto.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Lingua genovese

 

 

FRA TUTTI QUEI FIORI CHE MI UBRIACANO

 

Fra tutti quei fiori che mi ubriacano

di colori e profumi, dove quasi

perdo la vista e i sensi (il mare sullo sfondo:

è quel che mi salva), mi avete chiesto un ritratto

che, sono sincero, non avrei voluto farvi.

 

Dipingere il buon gusto e l'eleganza, amico mio,

richiede verità, richiede saper cogliere

l'occasione di un attimo che si dischiude.

E io non lavoro col mio vestito buono, non mi diverto

con i polsini inamidati e la cravatta stretta.

 

Ma per il bene che vi voglio, leggo dentro

ai vostri occhi, e lì rubo

tanta ironia e intelligenza

da darvi, vostro malgrado, la vita

vera che vi riconosco al di sotto del gilet.


sabato 29 gennaio 2022

TRANCHILI MANCU LÌ! Di Costanza Modena


 

Tempu fa, cande a l’eirimu fiöj,

i zuenoti i nu giügava cume ancöi:

noma prie, ati de forsa, scumesse,

i ciü renerci meju chi scumparisse.

 

Cheli trei garsui asbii, i mei cuxin,

i se vantava de nu avé rivali,

i se meteva a a sima du camin

e giü prie, preciizi, sensa egali.

 

I se aregatava a tirà ciü luntan,

certi rundui grosci cume a man!

In giurnu, pe’ u pasagiu surve u biu,

(da nu crede, ancù a me meraveju!)

 

i han pöi finiu pe ciapà de mira

Tunin de Ciciò, assetau in se a giara:

cun autri dui o trei: “Chi sa pijà

u cessu de Ciciò, là sute a cà?”

 

U meschinetu, sute a gragnöra

ch’a picava in sce u teitu de lamiera,

u nu saixeva a che santu cunfiasse,

u lairava, cume se i l’amassasse.

 

I giügava cume in gatu cun u ratu,

i eira ascì cuntenti de stu fatu…

cume Tunin u sercava de sciurtì

caiche pria a l’assecairava lì.

 

A a fin u l’è sciurtiu paire Ciciò,

u ghe n’ha diitu, u ghe n’ha criau…

“Maradücai, brütessi, pelandrui,

i ve ne aprufitai, ch’u l’è in fijö!”

 

Me barba, u schurezin u s’è levau

da u presentu, e giü corpi, incainau.

Tunin, de là pe’ contra, u i gardava:

elu, batendu e mae, u se scialava!

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

TRANQUILLI, NEPPURE LÌ!

 

Tempo fa, quando eravamo ragazzi,

i giovanotti non giocavano come oggi:

solo pietre, atti di forza, scommesse,

i più deboli era meglio che scomparissero.

 

Quei tre giovani svegli, i miei cugini,

si vantavano di non aver rivali.

Si mettevano nel punto più alto della stradina

e giù pietre, precisi, senza eguali.

 

Facevano la gara a chi tirasse più lontano,

certe pietre grosse come la mano!

In giorno, lungo il sentiero sopra il canale,

(da non credere, ancora mi meraviglio!)

 

Hanno finito per prendere di mira

Antonio di Ciciò, seduto sulla giara;

con altri due o tre amici: “Chi sa colpire

il cesso di Ciciò, là, sotto la sua casa?”

 

Il meschinetto, sotto questa grandine

che cadeva sul tetto di lamiera,

non sapeva a che santo raccomandarsi,

e gridava, come se l’ammazzassero.

 

Giocavano come il gatto con il topo,

erano soddisfatti di questa situazione…

come Antonio cercava di uscire (dal cesso)

qualche pietra lo faceva rientrare.

 

Alla fine è uscito il padre Ciciò,

gliene ha detto, gliene ha gridato…

“Maleducati, cattivi, pelandroni,

ve ne approfittate perché è un bambino!”

 

Mio zio si è lavato la cinghia

dei pantaloni e giù colpi, arrabbiatissimo.

Antonio, dalla collina opposta, li guardava:

lui, battendo le mani, si divertiva!

VÒUTE di Mario Saredi



Digàva

de scarpigià

insci’a nève,

de peàe

lasciàe,

vuràva.

Imparà a vörà,

cànde i auxèli

purtàva a cà

da perà.

Scarpigià,

nu gàire

ma pumèli atacà,

sùn bòn a fa.

E i auxèli

i vöra

ancù.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2015

 

 

SEGUITO

 

Dicevo

di camminare

sulla neve,

di tracce

lasciate,

volevo.

Imparare a volare,

quando gli uccelli

portavo a casa

da pelare.

Camminare,

poco

ma bottoni attaccare,

sono capace.

E gli uccelli

volano

ancora. 


venerdì 28 gennaio 2022

COMME INT'IN LAMPO di Luigi Cornetto


Stâvo çercando ‘na cösa

da tempo allugâ,

comme in t’in lampo

duî euggi verdi

m’ammian

poi in sciâ faccia

a frasca pægia

a ‘na man de vellùo…

e no aveivo sentîo mesciâ.

 

 


Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

COME IN UN LAMPO

 

Stavo cercando una cosa

da tempo riposta,

come in un lampo due occhi verdi

mi guardano

poi sulla faccia

la carezza uguale

ad una mano di velluto…

e non avevo sentito smuovere.


mercoledì 26 gennaio 2022

IN PRAU DE ŠTÈIRE di Romano Nicolino



L’è bè vardò u sé a sèira:

cian cianin us tènzè de šcüru

mentre a špunta ina sciura lüminanza.

Ne špunti tante òtre, jbardòi.

Quandu u šcüru l’è cumpletu

ti pöi ciü cuntòie.

U l’è dventau

in bè prau de štèire.

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure garessino

 

 

UN PRATO DI STELLE

 

E’ bello guardare il cielo la sera:

pian piano si tinge di scuro

mentre spunta un fiore luminoso.

Ne spuntano tanti altri, sparsi.

Quando il buio è totale

non li puoi più contare.

Il cielo è diventato

un bel prato di stelle.


HARLEM, DA SAN GIULIAN di Giulio Balestreri

 

Genova - Abbazia di San Giuliano


Scì, o pianista o sunnava Gershwin

e de feua gh’ea l’inverno

vegnuo improvviso

dòppo na stæ tròppo cada.

 

A rapsodia a s’impennava

de nòtte destaccæ (paivan scorriæ

in sciâ scheña di schiavi neigri)

e a l’alternava lamenti

da “Segnô, l’é mòrto un atro fræ neigro...”

 

Me creuvo a faccia pe-a vergheugna,

e o no l’à sòsta questo vento fòrte

contra San Giulian

dove quarchedun, fòscia o barba Tòm,

o l’à dito tante vòtte

“vivevamo spensierati”

e oua o vedde, vegio innocente,

e case neuve

di gianchi conquistatoî.

 

 

Giulio Balestreri – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 63

 

 

HARLEM, DA SAN GIULIANO

 

Sì, il pianista suonava Gershwin

e fuori c’era l’inverno

venuto improvvisamente

dopo un’estate troppo calda.

 

La rapsodia s’impennava

di note staccate (sembravano frustate

sulla schiena di schiavi neri)

ed alternava lamenti

da “Signore, è morto un altro fratello nero...”

 

Mi copro la faccia per la vergogna,

e non si ferma questo vento forte

contro San Giuliano

dove qualcuno, forse lo zio Tom,

disse tante volte

“vivevamo spensierati”

e ora vede, vecchio innocente,

le case nuove

dei bianchi conquistatori.


martedì 25 gennaio 2022

L’ASBRIVU di Dionisio Bono

Danza dei Dervisci
 

Nu chità de zirà,

chi l’ha decisu

l’è l’Asbrivu,

Bagunghi de tou strasse,

se schintunate a tourae

cun u murru inta çeriglia

o de ingögliate a tirabusciun

pe’ fate sciorte föra da preixun

de çeiralaca e colu de butiglia,

a insciase i purmui

d’aria de festa…

 

Nu chità de zirà,

sarà pe’ schèrniu l’ürtimu inchin,

pe’ secrolase u giuvu

de régule du giögu.

 

Nu chità de zirà,

a ögli ciüghi

sciurica a in ruveà

tüte e puesie

chi paresce imbastie

de caciastrüssu.

Da martelina, ch’a tasta cun giüdissiu

i casciuneti pe’ fa spece ai cugliassi,

u giurnu dopu a vé burrì dau capelu du Magu

rime ch’i pende a ciungiu cume u spagu,

ti pöi fane in cadò a in mesamigu

se ghe füma za a testa inte l’intrigu

de torciara

pe’ cögline due tache de puesia.

 

 

 

Dionisio Bono – Dialetto di Ventimiglia

Poesia scritta per un amico che si era ammalato e nel giro di pochissimo tempo morì. Sintetizza il racconto che costui fece all'autore parlandogli dei frati dell'Anatolia, i Dervisci, i quali praticavano la tecnica della rotazione vorticosa su se stessi per sortirne un notevole effetto liberatorio.

 


L’ABBRIVIO

 

Non cessare di girare,

chi l’ha deciso

è l’Abbrivio,

Pagliaccio capo dei tuoi stracci,

se strattonarti a colpi di tavola

col muso nella segatura

o di avvolgerti a cavatappi

per farti uscire dalla prigione

di ceralacca e collo di bottiglia,

a gonfiarti i polmoni

d’aria di festa…

 

Non cessare di girare,

sarà per scherno l’ultimo inchino,

per scrollarsi il giogo

delle regole del gioco.

 

Non cessare di girare,

a occhi chiusi

butta in un roveto

tutte le poesie

che sembrano imbastite

di calcestruzzo.

Della martellina, che tasta con giudizio

i cassonetti per fare specie ai minchioni,

il giorno dopo a veder germogliare dal cappello del Mago

rime cadenti a piombo come spago,

tu puoi farne omaggio a un mezzo amico

se gli fuma già la testa nell’intrico

di torchiarla

per coglierne due gocce di poesia.


domenica 23 gennaio 2022

À UNNA GOLETTA GIANCA di Guido Nilsen



Dæta fondo inta radda

ò attraccâ a-a caladda,

coscì, tutta pittuâ de gianco,

t’ê comme un öchin stanco

pösou in sciô mâ

pe fâse un pö ninnâ

da-e onde e da-o vento.

T’ê unna barca perfetta,

da-a muâ a-a chiggia,

t’ê unna goletta gianca e stiggia

comme ’na bella figgia da maiâ.

 

E a tò proa

a l’é ciù bella che a sò goa

incipriâ,

quand’a l’é pronta pe-o ballo.

Ma pe ballâ megio de ti

no gh’é nisciun, quande l’é oa.

 

In erto mâ,

con tutte e veie a-o vento,

t’ê unna regiña incoronâ

con o sò manto,

e a tò scia

a l’é o strascico d’argento.

 

Ah, ëse mainâ,

mollâ e çimme

e, padron do legno,

andâ sens’atro impegno

pe-o mâ, co-o vento!

 

 

 

Guido Nilsen – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 57

 

 

A UNA GOLETTA BIANCA

 

Che tu abbia dato fondo nella rada

o attraccato alla calata,

così, tutta pitturata di bianco,

sei come un gabbiano stanco

posato sul mare

per farsi un po’ cullare

dalle onde e dal vento.

Sei una barca perfetta,

dalla murata alla chiglia,

sei una goletta bianca e snella

come una bella ragazza da sposare.

 

E la tua prua

è più bella della sua gola

incipriata,

quando è pronta per il ballo.

Ma per ballare meglio di te

non c’è nessuno, quando è ora.

 

In alto mare,

con tutte le vele al vento,

sei una regina incoronata

con il suo manto, / e la tua scia

è lo strascico d’argento.

 

Ah, essere marinaio,

mollare le cime

e, padrone del legno,

andare senz’altro impegno

per il mare, con il vento!

 

U PA’ CRISTU IN CRUIXE di Costanza Modena

 


I vurei dì ch’u nu v’è mai sucéssu

de vié ün ch’u pija in gran stramassu,

e i ve sei messi a rie, cume a treatu,

invece de agiütaru a aisasse driitu?

 

A l’aixeimu, ai Valui, in gran ruveu

ch’u cruviva ina fascia; u l’eira grossu

cun e raiixe ciantae in tu bagnau

de u curejetu, sübitu a redossu.

 

Me paire u l’eira in omu assai urdinau,

u s’eira messu a arancalu, a fa pulitu;

u n’aixeva tajau e za amüjau,

ina muntagna, rame, spine e tütu.

 

A in sertu puntu, persu l’ecalibriu,

u s’è atruvau in tu mezu a stu süplisiu

belu longu, cu’ e brasse e e gambe averte,

u l’eira impreixiunau da tüte e parte.

 

Me maire, a vieru lì in te sta maineira,

a s’eira mesa a rie cume ina mata

e mi e me sö deré: Che belu u l’eira…

“U Cristu in cruixe” e giü ina sghignassata.

 

A a fina caicün u l’ha deliverau,

ma nui da u rie a nu riusciimu a smete,

me paire u giastemava, sgrafignau,

ciü russu d’in cavagnu de pumate.

 

Ancura u giurnu dopu, u ne bastava

gardasse in facia, cand’elu u pasava,

u ne s-ciupava in rie cuscì tremendu

ch’a nu aresciimu a smete, anche vurendu.

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

SEMBRA CRISTO IN CROCE

 

Volete dire che ni è mai successo

di vedere uno che un grande capitombolo

e vi siete messi a ridere, come a teatro,

invece di aiutarlo a rialzarsi?

 

Avevamo, ai Valloni, un grande roveto

che copriva una fascia; era grosso,

con le radici piantate nell’acqua

del ruscello, lì vicino.

 

Mio padre era un uomo assai ordinato

e si era messo a sradicarlo, a far pulizia;

ne aveva tagliato e già ammucchiato

una montagna, rami spine e altro.

 

A un certo punto, perso l’equilibrio,

si è trovato in mezzo a quel supplizio;

lungo, con le braccia e le gambe aperte,

era imprigionato da tutte le parti.

 

Mia madre, nel vederlo lì in quella posizione,

si era messa a ridere come una matta,

io e mia sorella dietro. Che bello che era…

“Cristo in croce!” e giù una sghignazzata.

 

Alla fine qualcuno lo ha liberato,

ma noi non riuscivamo a smettere di ridere,

mio padre bestemmiava, graffiato,

più rosso di un cestino di pomodori.

 

Ancora il giorno dopo, era sufficiente

guardarci in faccia, quando lui passava,

ci scoppiava una risata così irrefrenabile,

che non riuscivamo a smettere, anche volendo.