mercoledì 27 settembre 2023

INNOU À LA LENGA di Alain Gasiglia

Nizza - Mercato dei fiori di Cours Saleya 

 

Lenga nouòstra

Lenga bella

Lenga dòu nouòstre bèu païs

N’as fach de belli ritournella

E tant laudà li tièu raïs

D’un temp eres per carriera

A fa parlà un mouloun de gent

Ahura ti jeton la peira

Per dire que sierves pus a ren

Sian una manada de mau alevat

A ti teni caut ai pen,

Ma fa de mai en mai caut,

E as  pus dabesoun de ren …

Que vouòles, es acò la vida

Pouòdes toujou pantalhà

Qu’un jou bessai seràs de sourtida

Per anà toui nen fa balà.

 

 

 

Alain Gasiglia - Lou Medicou – Dialetto di Nizza

PREMIO “CENTRO DI CULTURA DIALETTALE” Stevanin Carabalona a “U Giacuré” – Ed. 2023 con la seguente motivazione:

L’autore dedica i suoi versi, in forma di inno, alla lingua, al dialetto del proprio paese, elemento che ha permesso la comunicazione da sempre tra le persone: la loda, ne ricorda l’appartenenza al luogo, come il legante che ha sempre accomunato la gente. Ora la vede maltrattata, più che altro abbandonata, resa inutile, ma senza perdere la speranza che un giorno possa tornare ad essere nuovamente viva. L’amore per la parlata delle origini.

 

 

INNO ALLA LINGUA

 

La nostra lingua,

Bella lingua,

Lingua del nostro bel paese,

Hai fatto dei bei ritornelli

E tanti lodano le tue radici

A quel tempo eri per le strade

Per far parlare un mucchio di gente,

Ora ti tirano pietre

Per dire che non sei più utile.

Siamo un pugno di 'maleducati'

Ti teniamo i piedi al caldo,

Ma fa sempre più caldo

E non hai più bisogno di niente...

Cosa vuoi, questa è la vita,

Puoi sempre sognare,

Che un giorno forse uscirai

Per farci ballare tutti.


SCÌ di Mario Saredi


 

Hon dìtu scì

a tüte e carésse

dàe e pigliàe.

Chélu scì

in te chéla gèixéta

ch’u m’ha fàu gràndu,

credüu,

fìna a l’ürtimu,

càndu i me l’han

aroubàu.

Hon ditu sci

a tüti i nù

che hon scuntràu.

A lòche hon avüu,

e a lòche hon dàu.

E avéne ancù

da purtà cùn mì,

da vìviru insème,

in scàngiu

de chélu perdüu.

Hon dìtu scì...

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2010

 

 

SI

 

Ho detto si

a tutte le carezze

date e avute.

Quel si

in quella chiesetta

che mi ha fatto grande,

creduto,

fino all’ultimo,

quando me lo hanno

rubato.

Ho detto si

a tutti i no

che ho incontrato.

A ciò che ho avuto,

a ciò che ho dato.

E averne ancora

da portarmi,

da vivere assieme,

in cambio

di quello perduto.

Ho detto si…


martedì 26 settembre 2023

DUMANDU SCÜSA di Paola Maccario


A tü migravù,

che ti sei nasciüu int’in paìse dunde a vita mèixima a l’è nasciüa

cu l’è stau ina cuna de çivirtà

e ti parti insci de carete da marina

paghendu in biétu de prima classe e viagendu in urtima

in ti bassifundi d’ina barca sgangherà ti traversi a  marina e

suvente nu ti arrivi in tu paìse da sarvessa

ma ti sprufundi int’ina vàira

inséme a sperança de desbarcà inta “tera imprumessa”

dunde ti t’assonavi de puré vive in cicinìn mégliu che da dunde ti eiri partiu,

dumandu scüsa.

 

 

 

Paola Maccario – Dialetto di San Biagio della Cima

Poesia che ha partecipato al XXXVI Premio di Poesia Dialettale intemelia U GIACURÉ - Ed. 2023

 

 

CHIEDO PERDONO

 

A te migrante

che sei nato in un paese dove la vita stessa è nata

che è stato culla di civiltà

che parti su carrette del mare

pagando un biglietto di prima classe viaggiando in ultima

che nei bassifondi d’una barca sgangherata attraversi il mare e

sovente non arrivi nel paese della salvezza

ma affondi insieme alla speranza di sbarcare nella “terra promessa”

dove sognavi di poter vivere un pochino meglio che da dove eri venuto,

domando perdono.

 

domenica 24 settembre 2023

ÇIGAA DE SETTEMBRE di Edoardo Firpo


 

Vegnivo zù da-a costea

d’un aspro monte marin

in mezo a nuvie d’ulivi

mentre ciuvèiva cianin.

 

Chinavo a grande scalea

de fasce che andavan in mâ,

e a scâ d’un tempio preistorico

me pàiva coscì de chinà.

 

Ciuvèiva leggero leggero

lontan pe-e coste marinn-e,

addosso a-e nespoe fiorïe

che l’aia impivan d’ödô.

 

Appèisa a un secco giasô

finiva l’ultimo canto

unn-a çigaa senza sô.

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

CICALA DI SETTEMBRE

 

Scendevo la costa

d’un aspro monte marino

in mezzo a nuvole d’olivi

mentre pioveva piano piano.

 

Scendevo la grande scalea

digradante sul mare

e la scal d’un tempio preistorico

mi sembrava di scendere.

 

Pioveva leggero leggero

lontano, sulle coste marine,

sopra nespoli fioriti

che riempivano l’aria di profumo.

 

Appesa a un secco girasole

finiva l’ultimo canto

una cicala senza sole.


E CAE DI NONI di Enrica Carlo

 

E cae di noni i l’eiran in mundu faitu a modu so’,

mi a faixeva a calibrista

surve u fi stirau

fra se due luntane spunde,

üna a l’eira in giü,

mi a ne cöiva l’agnima intrega fra lüuxi e sciumbrìe.

A me süssava e ciapélete che surve u ghirindun i m’aspeitava.

I staixeiva siti i noni, ma i nostro öj i se parlava.

Inturnu a butezava a vöja de cüuxì

a so vita da véj, cun a mea

che apena a cumensava.

L’autra, in casun suta ai urivi,

a saixeva de pria resciurà dau su’,

de cunju cötu surve u fugurà, d’öriabaga,

de tumaru, aiga cöta, de pastun.

I noni lì, i cantava, in giargun de arie antighe.

Inseme ae pumate, au funtanun, ai rami de persegu sciurii.

Ascì u mas-ciu u se l’intunava, a fi du stagnu,

cun l’öjetu aa rana.

Ste cae avù i sun ina culana,

perle da stessa storia

inta cüna ch’a bambala

inta memoria.     

 

 

 

Enrica Carlo – Dialetto di Sanremo

Poesia che ha partecipato al XXXVI Premio di Poesia Dialettale intemelia U GIACURÉ - Ed. 2023

 

LE CASE DE NONNI

      

Le case dei nonni erano un mondo alla sua maniera,

io facevo l’equilibrista sopra il filo teso

fra queste due lontane sponde:

una era in città,

ne coglievo l’anima intera fra luci ed ombre.

Gustavo le caramelle che m’attendevano sopra il comodino.

Stavano zitti i nonni ma i nostri occhi si parlavano.

Intorno rimbalzava la voglia di cucire

la loro vita con la mia

che appena cominciava.

L’altra, un rustico sotto gli ulivi,

sapeva di pietra ristorata dal sole,

di coniglio cotto sul focolare, d’alloro,

di timo, acqua cotta, di cibo per le galline.

I nonni, lì, cantavano in dialetto, arie antiche.

Con i pomodori, il fontanone, i rami di pesco fioriti.

Pure il maschio, s’intonava, a filo dello stagno,

facendo l’occhietto alla rana.

Quelle case adesso sono una collana,

perle della stessa storia

nella culla dondolante della memoria.