domenica 28 febbraio 2021

BALLETTO SOTT'A-A LUNN-A di Edoardo Firpo

 

A légia amandoa fioria

a l’abbassava unna ramma

gianca fin quæxi a toccâ

a testa gianca d’un vegio

ch’o stava fisso in sce-o mâ

dove o riflesso da lunn-a

o commensava a luxî…

 

A-o canto fresco do vento

tutti i fioretti scrolavan

comme se voessan sunnâ,

mentre i cavelli sätavan

comme de gianche fiammette

che o vento voesse asmortâ…

 

Mi no n’aveivo mai visto

de sott’a-a luxe da lunn-a

ballâ coscì a primmaveja

co-a ciù lontann-a staggion…

 

 

 

Edoardo Firpo – Dialetto di Genova

 

 

BALLETTO SOTTO ALLA LUNA

 

Il leggero mandorlo fiorito

abbassava un ramo

candido fin quasi a toccare

la testa bianca di un vecchio

che stava fisso sul mare

dove il riflesso della luna

cominciava a luccicare.

 

Al canto fresco del vento

tutti i fioretti tremavano

come se volessero suonare,

mentre i capelli saltavano

come delle bianche fiammelle

che il vento volesse spegnere.

 

Io non avevo mai visto

sotto la luce della luna

ballare così la primavera

con la più lontana stagione.


sabato 27 febbraio 2021

I MAISTRI DI MEI TEMPI di Vincenzo Jacono


U Barilà*, bonomu e bon veietu,

Nu aveva tante ràcule, anginun!

U viveva aa bunassa int’in casun

Meschin, tacui deré, parlendu s-cetu.

 

E a me maïstra, dopu a sa lessiun,

S’aa trantinava ancura in Bonmuschetu

A dà recatu ae bestie du stagetu,

Cun «frai Zane», abrücae, sciu u ciciurun.

 

E i l’eira boi cristiai, gente strüie,

De bona cà, de puntu ascì d’unù:

Gente che, bèlu i fusse Scignurie,

 

I s’adatava, anun, e ch’ai sciarrati

Nu ghe tegniva, cum’i fan avù

Sti catru perdigiurni scelerai.

 

               Ah, che mundu scarezu:

Ciü andamu andendu e ciü u duventa pezu!

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto di Sanremo

 

 

I MAESTRI DEI MIEI TEMPI

 

Antonio Barilaro*, buon uomo e buon vecchietto,

Non aveva tante fisime, perdincina!

Viveva alla buona in un casolare

Poverino, toppe dietro, parlando schietto.

 

E la mia maestra, dopo la sua lezione,

Se la sgambettava ancora in Bonmuschetu**

Ad accudire le bestie nella stalletta,

Con «fratello Gianni»***, avvolto, sul mazzocchio del capo.

 

Ed erano buoni cristiani, gente istruita,

Di buona casa, di punto anche d’onore:

Gente che, sebbene fossero Signorie,

 

Si adattavano, suvvia, e che alle scenate

Non ci tenevano, come fanno adesso

Questi quattro perdigiorno scellerati.

 

                 Ah, che mondo orrido:

Più andiamo andando e più diventa peggiore!

 

 

* Vecchio maestro sanremese, veterano delle guerre d’indipendenza

** Regione a ovest di Sanremo

*** Era così chiamato, per eufemismo, il barilotto del cessino

venerdì 26 febbraio 2021

LÀMPU di Mario Saredi


Hon vistu u lampu,

m’atàpu e aurèglie

pe’ nu sentì u tròn,

aspèita, aspèita,

ma nu ne vèn.

Dapöi d’u làmpu,

àu mèi paise,

se sentiva u tròn.

Unde u serà andàu,

chi u nu gh’è,

tròn de nùùn,

fàte sentì,

cuscì, dapöi,

me tùrnu

a indurmì.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2012

 

 

FULMINE

 

Ho visto un lampo,

mi tappo le orecchie

 per non udire il tuono,

aspetta, aspetta,

ma non si sente.

Dopo il lampo,,

al mio paese,

si udiva il tuono.

Dove sarà andato,

qui non si sente,

accipicchia,

fatti sentire,

dopo,

 tornerò

a dormire.

 

 

 

giovedì 25 febbraio 2021

A VIGNA IN SCE L'ANGIOU di Guido Nilsen

Angolo di Via Terralba "dove a creusa a s'assottiggia e a gïa"


A vigna in sce l'angiou

a l'à e feugge rosse,

o tempo o l'é passou

via comme o vento...

e sotta a-a tramontaña

ch'a ghe inversa e feugge

i oeivi son tutti d'argento.

E çimme che te fan coroña

da-a Vexima fin là derê a-a Colletta

a-a seia se tenzan

za tutte de viovetta,

e a gran colònna

di paixi ammoræ

fra i scheuggi e l'ainin

ch'a se sgraña

fiña à Zena e à Portofin,

a s'açende de 'n sciammo de lummin.

A stæ a l'é za ben lontaña,

autunno... e pöi l'inverno.

Inverno doçe de rivea,

ma ritornià torna a primmaveia:

o passeggio sotta e parme longo o mâ,

e reuse

che spontan da-e miagette di giardin...

ti repiggiæ o cammin de creuse...

e derê a-a gexa, sotto a fascia,

ti ritorniæ à parlâ co-o meistro d'ascia

de stamanæe e de carabottin...

à parlâ into giardin

in mezo a-i scheletri di gossi

de pin nostrou

ch'o sa de rexina d'inçenso

che i tempi en grammi,

che ghe veu tutto l'impegno,

ch'a giornâ a l'é longa

pe chi travaggia o legno.

Pöi à meza stradda,

pe andâ in sciâ Colletta,

lì dove a creusa

e a gïa,

ti t'affermiæ in faccia

à l'erco do portâ inta miagetta,

à fâte o Patri

e à dî unn'Ave Maria

sotto voxe, a-a Madonnetta.

 

 

 

Guido Nilsen – Dialetto di Arenzano

 

 

LA VIGNA SUL PERGOLATO


La vigna sul pergolato

ha le foglie rosse,

il tempo è passato

via come il vento...

e sotto la tramontana

che ne rovescia le foglie

gli olivi sono tutti d'argento.

Le cime che ti fanno corona

dalla Vesima fin oltre la Colletta

alla sera si colorano

già tutte di viola,

e la gran colonna

dei paesi incagliati

tra gli scogli e la sabbia

che si sgrana

fino a Genova e a Portofino

si accende di uno sciame di lumicini.

L'estate è ormai lontana,

autunno... poi l'inverno.

Inverno dolce della Riviera,

ma ritornerà la primavera:

la passeggiata sotto le palme lungo il mare,

le rose

che spuntano dai muretti dei giardini...

riprenderai a percorrere i viottoli...

e dietro la chiesa, sotto la fascia,

tornerai a parlare col maestro d'ascia

di staminali e di carabottini...

a discorrere nel giardino

in mezzo agli scheletri dei gozzi

di pino nostrale

che sa di resina d'incenso

che i tempi sono duri

che ci vuole tutto l'impegno

che la giornata è lunga

per quelli che lavorano il legno.

Poi a mezza strada

per andare alla Colletta

là dove il viottolo

si restringe e svolta

ti fermerai di fronte

all'arco del portale, nel muretto

a farti il segno della croce

e a dire un'avemaria

sotto voce, alla Madonnina.


mercoledì 24 febbraio 2021

A MACHINA di Roberto Rovelli


Fiat Topolino

Dapöi d’essime fau u bagnu,               

damentre che çercava u sciügaman,

me son vistu, cu’a cùa de l’ögliu,        

bèlu patanüu e respegliàu int’u spégliu. 

Pe’ dabòn nu’ saciu mancu perché, 

ma sübitu i me son vegnüe in mente            

chele vecie machine de ‘sti ani,           

magara in’antiga Lancia ‘Ardea

o dunca fina ina pecina ‘Topolino’.        

Tütasséme son scciupàu a rie                      

e, secrulandu a süca, me son ditu:              

“Urmai ti nu’ sei autru che in ciaràfu!”

Defati a mei carruserìa a l’è magurà,           

scciairìa e inscì méża rüginusa,            

i cuvertui d’ê röe i son früsti,                      

u muture u s’açénde a sténtu                      

e u nu’ gh’à ciü gairi putensa                      

e, int’a muntà, de bèle vote

ghe devu méte fina a prima.                       

U fren u funçiuna candu u vö,                     

a friçiùn a slita, e marce i grata           

e u radiatù u pèrde pégiu d’in cuřin.             

A frecia de ràiru urmai a s’aissa,          

tantu a lampadina a l’è brüxà                      

e u tübu de scapaméntu u rébumba             

cu’in burdélu de marmìta sgarbà.         

Nu’ saciu ciü s’andà dau méigu            

o püra da in mecànicu fiàu,         

ma pöi, pensandughe bèn, â fin d’i conti       

urmai u sereva noma tempu sgairàu.

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto de La Mortola

 

 

L’AUTOMOBILE

 

Dopo essermi fatto il bagno

mentre che cercavo l’asciugamano,

mi sono visto, con la coda dell’occhio,

bello nudo e riflesso nello specchio.

Veramente non so nemmeno perché,

ma subito mi sono venute in mente

quelle vecchie automobili di una volta,

magari un’antica Lancia ‘Ardea’

oppure persino una piccola ‘Topolino’.

Improvvisamente sono scoppiato a ridere

e, scrollando la zucca, mi sono detto:

“Ormai non sei altro che un rottame!”

Infatti la mia carrozzeria è ammaccata,

sbiadita e anche mezza arrugginita,

i copertoni delle ruote sono consumati,

il  motore s’accende a stento

e non ha più molta potenza

e, nella salita, spesso

ci devo mettere persino la prima.

Il freno funziona quando vuole,

la frizione slitta, le marce grattano

e il radiatore perde peggio di un colino.

La freccia (1) di rado oramai si alza,

tanto la lampadina è bruciata

e il tubo di scappamento rintrona

con un rumore di marmitta bucata.

Non so più se andare dal dottore

oppure da un meccanico di fiducia,

ma poi, pensandoci bene, alla fine dei conti

ormai sarebbe soltanto tempo sprecato.


(1) Alcuni modelli di vecchie automobili ad ambo i lati avevano un’appendice (freccia), illuminata da una piccola lampadina, che si alzava per indicare il cambio di direzione o svolta (mettere la freccia).          

martedì 23 febbraio 2021

A-A MADDÆNN-A di Renzo Ferrero

Genova - Via della Maddalena


Gïando zeuggia seja pe-a Maddænn-a

ho  incroxòu  'na  ronda  de  sordatti,

a  faccia  do  fornâ  inciastrâ  de  fænn-a

e in te 'n recanto scûo a moæ di gatti.

 

Duì  ommi  mëz'imbriæghi 'n te n'ostaja

  sguardo  assente  annebbiòu  da-o  vin

sotto  'na  lûxe  ch'a  pàiva  de  candeja

discorrivan  tra      gotto  pin.

 

In te 'n portego scûo ch'o fa da sfondo

'na  sagoma  de  donna  s' intravedde,

de quelle ch'han a neutte comme mondo.

 

Povëa Maddænn-a, nisciûn porriëiva credde

che  ti  t'attreuvi  coscì  tanto  a-o  fondo

se a-a seja quarchedûn te vegne a vedde...

 

 

 

Renzo Ferrero – Dialetto di Genova

1995

 

VICOLO  DELLA  MADDALENA   

 

Girando  giovedì  sera  per  la  Maddalena, 

ho  incrociato  una  ronda  di  soldati, 

la  faccia  infarinata  del  fornaio 

e  in  un  angolo  scuro  la  gattaia.  

 

Due  uomini  mezzo  ubriachi  in  un' osteria, 

con  lo  sguardo  annebbiato  dal  vino, 

sotto  una  luce  che  sembrava  di  candela, 

parlavano  tra  loro  col   bicchiere  pieno.    

 

In  un  portico  scuro  che  le  fa  da  sfondo,  

s'  intravede    una  sagoma  di  donna, 

di  quelle  che  hanno  la  notte  come  mondo. 

 

Povera  Maddalena, nessuno  potrebbe  credere 

che  ti  trovi  così  tanto  a  fondo 

se  alla  sera  qualcheduno  ti  viene  a  vedere...


lunedì 22 febbraio 2021

E PRIE I RUMPEVA di Ottavio Allavena


Crote e müraglie

de cauçina e de prie,

de fatiga e de prie

pe e fasce, i maixei.

Canavu e lin

pe tesce u curedu,

ordiu e magliöi

pe u pan e pe u vin.

Ordiu e gran

pe u pan d’ancöi,

ma ciante d’aurive

pe i figliöi di figliöi!

Cu’u laite da maire

i cresceva,

i figliöi di figliöi

e cun chelu de crava.

Dapöi, i l’imparava

i astreghi düri

de baussi;

magara descaussi!

Cu’a terra i scampava:

in ta cautüra da terra

de gerbi cavai,

e raixe de ciante, de gente.

E i cresceva

cu’a scöra d’alura

e dà a mente

ai tempi, ae stagiun.

Cugni e süù

e prie i rumpeva

da a roca:

in ti maixei

u e ligava l’amù!

 

 

 

Ottavio Allavena – Dialetto di Latte di Ventimiglia

 

 

ROMPEVANO LE PIETRE

 

Volte e muri

di calce e di pietre,

di fatica e di pietre,

per le fasce, i muri a secco.

Canapa e lino

per tessere il corredo,

orzo e viti

per il pane e per il vino.

Orzo e grano

per il pane dell’oggi,

ma piante d’ulivo

per i figli dei figli!

Col latte della madre

crescevano,

i figli dei figli,

e con quello di capra.

Dopo, imparavano (a conoscere)

i lastrichi duri

di sassi;

magari scalzi!

Con la terra campavano;

nel morbido della terra

di gerbidi dissodati,

le radici delle piante, della gente.

E crescevano

con quella scuola d’allora

dando retta

ai tempi e alle stagioni.

Cunei e sudore ù

rompevano le pietre

dalla roccia:

nei muri a secco

le legavano l’amore!