mercoledì 30 settembre 2020

A-A DONNA DU MA(R)INŌ di Tommaso Lupi

 

IMPERIA CITTA’ DEI MARINAI

Porto Maurizio, Oneglia

e Borghi intorno dettero origini

a moltissimi uomini di mare,

grandi marinai, esperti, forti, coraggiosi

che le loro donne amarono,

aspettarono, piansero...

      ALLE DONNE DEI MARINAI DEDICO...            

        Lupi Tommaso               

 

Aù che u lebécciu

u spassa u mō grande

urmežža in tu portu

lascia li a nōve

vegni aviàu da mi ansiusa

ti ave(r)ài bon mangiō de tèra

e vin véggiu d’Artallu

da recattu au tò fōgu

u sullu ch’u m’asenda

doppu l’invernu di sensi

u cö e a vitta

nu remandō a-u duman

vegni prestu

u tempu u strenže...

 

 

 

Tommaso Lupi - Dialetto di Dolcedo

 

LA DONNA DEL MARINAIO

 

Ora che libeccio

spazza il vasto mare

guadagna il porto

lascia la nave

corri da me ansiosa

avrai buon cibo di terra

e vino di granaccia

alimenta il tuo fuoco

il solo che sciolga

dopo l’inverno dei sensi

le membra e il cuore

non rimandare al domani

vieni presto

il tempo stringe...


martedì 29 settembre 2020

MARAVEGLIA di Marco Cassini


Stanœite ài fau ün sonu c’u par üna maraveglia,
u t’avia pugnìu ün’aveglia derer ün’oureglia
e ti nu sarii mai ciù vegnüa veglia.
U m’à arevegliau a sveglia.

A m’aissu, a m’agardu ente u spegliu,
poveru mì, cum’a sun vegniu vegliu,
a nu ài ascaixi ciù mancu un cavegliu.

U semu cum’u semu, a pensu, dementre a m’aparegliu,
ma tü, tü nu! Tü a un’angeru a t’assemegliu
tu! Tü ti sei… Tü ti sei sèmple ciù megliu!

Tü ti sei tropu beliscima.
Ti m’emburnisci.



Marco Cassini – Dialetto di Apricale
PREMIO COMPAGNIA FILODRAMMATICA DI PIGNA al XV Giannino Orengo – ed. 2020 con la seguente motivazione: Con un gioco di assonanze dei termini, tanto caro a Giannino e nel quale anch’egli si dilettava, il componimento esprime tutta la bizzarria anche nei contenuti. Necessaria una buona fantasia per creare questa sorta di scioglilingua! Forma e sostanza giocano assieme per il piacere che talvolta le parole possono regalare, ma per l’autore il tutto culmina nell’elogio della bellezza dell’amata: la meraviglia, infatti, è proprio lei…


BIZZARRIA

Stanotte ho fatto un sogno che sembra una bizzarria,
ti aveva punto un’ape dietro un orecchio  
e non saresti mai più diventata vecchia.
Mi ha svegliato il suono della sveglia.

Mi alzo, mi guardo nello specchio,
povero me, come son diventato vecchio,
non ho quasi più neanche un capello.

Siamo come siamo, penso, mentre che mi preparo,
ma tu, tu no! Tu mi sembri un angelo
tu! Tu sei sempre più meglio! 

Tu sei troppo bellissima.
Mi abbagli.

lunedì 28 settembre 2020

QUANDE SAIÒ MAINÂ di Fiorenzo Toso

 

NIÑO JUGANDO CON BARCO, 1909

Joaquín Sorolla y Bastida 


Quande saiò mainâ o mæ barco lesto

O camminià in scî mouxi, veie gianche

Insce de vento, fin che segge a tæra

Solo regòrdo e dexidëio sccetto.

 

Quande saiò mainâ, saiò lezenda

Pe-i figgeu che rebellan lì da-a riva

O gossetto allestio da sò poægrande,

De sa e de là, e che sciuscian pe sponciâlo.

 

Quande saiò mainâ, coegou inta tuga

De infinie nottoañe, a-o mæ gossetto

Pensiò, e a-i mæ seunni, quande garsonetto

Lezenda me creddeiva de poei ëse.

 

 


Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 


QUANDO SARÒ MARINAIO


Quando sarò marinaio il mio veloce bastimento

correrà sulle onde, vele bianche

gonfie di vento, fino a quando la terra non diventerà

altro che ricordo e franco desiderio.

 

Quando sarò marinaio, sarò leggenda

per quei bambini che trascinano, vicino alla riva,

la barchetta costruita dal nonno,

avanti e indietro, soffiando per sospingerla.

 

Quando sarò marinaio, coricato nella tuga

di infinite nottate, alla mia barchetta

penserò, e ai miei sogni di quando, fanciullo,

immaginavo di diventare leggenda.


domenica 27 settembre 2020

PAN E PUMATA di Giorgio Pistone



Ina s-ciapa de pan, frescu de furnu,

du bel’öriu d’uriva cen de su,

cun man asperta, a pumata sciacà

e, cun giudissiu, in pesìgu de sà,

catru föjete de baxiairicò

cuju da in s-ciapu veju in sce u barcun,

in belu gotu de bon vin nustrà

e pöi … denti, giasciài sensa pietà.



 

Giorgio Pistone – Dialetto di Sanremo

 


PANE E POMODORO

 

Una fetta di pane, fresco di forno,

del bell’olio d’oliva pieno di sole,

con mano esperta, il pomodoro schiacciato

e, con giudizio, un pizzico di sale,

quattro foglie di basilico

raccolto da una una pentola vecchia sul davanzale,

un bel bicchiere di buon vino nostrale

e poi… denti, masticate senza pietà!


sabato 26 settembre 2020

FÖGLIU LÈNGÉIRU di Mario Saredi


 

Nu hon ancù

vöiàu a bruétta

d’u mèi  pensà,

u vèntu u te pö

fa ancù vörà,

métighene,

dàghe cu’a pàra,

incira e lànsa,

sènsa che te

n’avànsa,

ancù ghe ne stà,

avànti d’u versà,

ìnci e vöia,

pöi  menira  fia là,

inci u ciòttu

dapöi che ti g’hai

cünàu chelu àrburu

o ciànta,

öriu e aurive saràe,

bàtti e màe.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

FOGLIO LEGGERO

 

Non ho ancora

vuotato la carriola

del  mio sapere,

il vento ti può

fare ancora volare,

metticene,

continua col badile,

riempilo e lancia,

senza che te

ne avanzi ,

ancora ce ne sta,

prima del versare,

riempi e vuota,

poi conducila la,

riempi il fosso

dopo che vi hai

messo quell’albero

o pianta,

olio e olive salate,

mani  battute.


venerdì 25 settembre 2020

PARLANDO DE ‘N AMIGO di Lugi Cornetto

Foto di Mariagrazia Boccardo 


E restemmo abbarlugæ

comme ‘n te ‘n seunno

davanti a quella desteisa

ch’a respìa

ch’a fremme a votte

quando in lë gh’è raggia

e i mòuxi s’ïsan

a mette puia.

 

O vivemmo insemme

co-a bonassa

e s’appusemmo

in quella bell’ægua

fresca:

dell’amigo mâ.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

PARLANDO DI UN AMICO

 

E restiamo abbagliati 

come in un sogno

davanti a quella distesa

che respira

che freme a volte

quando in lui c’è rabbia

e i marosi si alzano

a mettere paura.

 

Oppure viviamo insieme

con la bonaccia

e ci immergiamo

in quella bella acqua

fresca:

dell’amico mare.

 

giovedì 24 settembre 2020

E CALANDRE di Gaspare Caramello


Lascu,

u l’arüga e unde

‘stu fiàcu Levante.

Schiti de blö i se mesccia int’in lüstru çe,

lapüssi de scciüma i cunsüma antìghi baussi,

giànchi recàmi i trassa arairìi marchi

insci’a longa ciàsa d’arenìn d’ê Calandre.

I l’aregàla u savù d’u sarìn a afatigàe arime

imbarlügàe da’u caudu sù d’avustu.

 



Gaspare Caramello – Dialetto di Ventimiglia
PREMIO “ALZANI EDITORE”-  Omaggio alla Natura a “U Giacuré 2020” con la seguente motivazione: Essenziali ed intensi, i versi descrivono un luogo particolare: le Calandre. Al soffio lento del vento di levante si increspano le onde, schizzi di blu e spruzzi di schiuma giocano i loro evanescenti simboli sull’arena, dove si inebriano di luce stanche menti al sole caldo di agosto. Poesia per un luogo dal fascino particolare e molto amato nell’estremo ponente ligure.


CALANDRE

Lento,

increspa le onde

il pigro Levante,

schizzi di blu si confondono nel terso cielo,

spruzzi di schiuma corrodono arcaici sassi,

bianchi ricami tracciano evanescenti simboli

sul lungo arenile della spiaggia delle Calandre.

Regalano il sapore del sale a stanche menti

abbagliate dal caldo sole d'agosto.


mercoledì 23 settembre 2020

PÒSSO AMMIÂ di Fiorenzo Toso

Antonio Garcìa en la Playa, 1909

Joaquín Sorolla y Bastida 


Pòsso ammiâ inta vitta ch’ò visciuo

Coscì comm’oua ammio desfâse l’oa,

Co-a carma dignitæ de chi à sacciuo

Tiâ sciù quarcösa. Tra l’ancheu e l’aloa

 

Staggo, e no m’açimento pe-o futuo

Ch’o no l’é cösa ciù pe mi. Me zoa

Quest’äia fresca, un mâ ch’o pâ velluo,

Un fî d’arzillo. E intanto me demoa

 

Savei che da-o barcon t’ê à domandâte

À cöse daggo a mente. À tutto, a ninte.

M’arresta d’ëse forma: un sentô ræo

 

D’ægua d’ödô e tabacco, un vestî ciæo

Un groppo de crovata. E ciù distinte

Preuve d’ëse existio ch’ò da mostrâte.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Dialetto di Arenzano

 

 

POSSO GUARDARE

 

Posso guardare dentro alla vita che ho vissuto

così come adesso guardo l’ora che si disfa,

con la calma dignità di chi ha saputo

costruire qualcosa. Tra oggi e allora

 

me ne sto, non mi tormento per un futuro

che più non mi riguarda. Mi giovano

quest’aria fresca, un mare di velluto,

un sottile alito di scoglio. E intanto mi diverte

 

sapere che dalla finestra ti stai chiedendo

su cosa io mediti. Su tutto, su niente.

Solo mi rimane essere forma: un rado sentore

 

di colonia e tabacco, un abito chiaro

il nodo della cravatta. Le più eleganti

prove che ho per dimostrarti di essere esistito.


martedì 22 settembre 2020

MARINCUNIA di Romano Nicolino


Sa veȉa futugrafia,
ancu sensa culù,
a muscia alegria
e mumenti d’amù.

Erma zuni, sensa pensé,
tüta a vita dednòi;
ti t’eri u me sé
cun in su ch’un cola mòi.

Aura ti te nen ciü cun mi,
u cancru u t’ha purtau via,
e vivu tuci i dì
cun tanta marincunia.-



Romano Nicolino – Dialetto di Garessio
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA al Concorso “Giannino Orengo 2020” con la seguente motivazione: Nella semplicità dei versi, cadenzati in tre quartine in rima, l’autore ripercorre il cammino dalla felicità alla malinconia, guardando una fotografia che lo ritrae con l’amata. Di quel gioioso momento non resta che il ricordo: il male del secolo gliel’ha portata via per sempre. Le stagioni della vita espongono a tante esperienze: agli entusiasmi, ma anche alla sofferenza che può trasformarsi in malinconia per una perdita importante.


MALINCONIA
                                              
Questa vecchia fotografia,
ancora senza colore,
mostra allegria
e momenti d’amore.

Eravamo giovani, senza pensieri,
tutta la vita davanti,
tu eri il mio cielo
con un sole che non tramonta mai.

esso  non sei più con me,
il cancro ti ha portato via,
e vivo tutti i giorni
con tanta malinconia.-

lunedì 21 settembre 2020

ZEUGHI A L'AJA AVERTA di Renzo Ferrero


Fæti de sprescia i compiti da scheua
sotto l' attenta vixon de mæ mamâ,
dæta 'na ripassâ a-o “pio bove”
xeuava de corsa zù pe-a scaa
comme se avesse 'n furgao a-o panê
p' andâ con i masc-cetti da mæ etæ
a zûgâ pe-a stradda a l' aja averta
con lippa, ziàrdoa, biglie e figûrinn-e.
Con çercetti, corde pe sätâ, e bûgatinn-e
pe conto sò zûgava e figgette.
Ogni tanto però ûnn-a de lö
a vegniva a busticcâ niatri figgieu
pe poi scappâ coverta de sberleffi,
Ma quande capitava o reverso,
scappavan tûtte sciatæ chì e là
tra trilli e strilli acûti a no finî.
comme quande o fuìn o intra into pollâ
Tûtti i giorni capitava poi
che invidie, despëti e gioxïe
davan feugo a rattelle e barûffe
che s' asmortavan però 'n te 'n quarto d'ôa.
Tempi passæ, demôe d' allôa...
Ôua, zà grendi a sett' anni,
serræ inta stansiëta co-o P.C.
zeugan con amixi sconosciûi
distanti tra de lö miggiæ de miggia
sensa l' emoscion do zeugo a l'aja averta
risate, liti tra figgieu, o griffo e croxe,
casci 'nti stinchi, tiäte pe-i cavelli
pe dâse poi a bèrta a viva voxe!



Renzo Ferrero – Dialetto di Genova


GIOCHI ALL' ARIA APERTA

Fatti di corsa i compiti di scuola sotto
l'attento sguardo di mia madre,
data una ripassata al “pio bove”,
volavo di corsa giù per la scala
(come se avessi il fuoco al sedere)
per andare con i maschietti della mia età
a giocare per la strada all' aria aperta
con lippa, trottola, biglie e figurine.
Con i cerchietti, corde per saltare e bamboline,
giocavano per conto loro le bambine.
Ogni tanto però una di loro
veniva a stuzzicare noi ragazzi,
per poi scappare coperta di sberleffi,
ma quando capitava il contrario,
scappavano tutte agitate qua e là
fra trilli e strilli acuti a non finire
come quando il furetto entra nel pollaio,
Tutti i giorni capitava poi
che invidie dispetti e gelosie
davano fuoco a liti e baruffe
che si spegnevano poi in un quarto d' ora.
Tempi passati, giochi di allora....
Ora già grandi a sette anni,
chiusi nella stanzetta col P.C.,
giocano con amici sconosciuti,
distanti tra loro migliaia di miglia
senza l'emozione del gioco all' aria aperta,
risate, liti tra ragazzi, il testa o croce,
calci negli stinchi, tirate di capelli,
per darsi poi la baja a viva voce !

domenica 20 settembre 2020

U CANTUNÉ di Gabriella Gismondi

 

Fiöi i u savei chi l’eira u cantuné?

U cantuné u l’eira chel’omu

che u faixeva u gardian ae aighe,

u gardian de tèrre e de strade.

Candu u ciüviva

u sciurtiva cu-u mantelu,

stivalui e sapa,

u l’andaixeva a ghidà e àighe,

pe-e cünete, riane e cureji

pe sarvà i maixei, i esci

dae sbuire,

dae scùnsce.

Scuràu, u l’andaixeva,

sensa paraigu,

pe’ tegnì d’öju u tèrren

de so cumpetensa.

U nu gh’éira sguassu, lavastrun,

ciöveria, frasca, aigata

o dilüviu

che u puresse descuragià;

u credeva au so travaju,

da omu da contu!

Ancöi sta smersa

a s’è spersa.

Fiöi, sercai finché i vurei,

mancu ün i ne truverei!

 

 

Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo

 

 

IL CANTONIERE

 

Figlioli lo sapete chi era il cantoniere?

Il cantoniere era quell’uomo

che faceva il guardiano delle acque,

il guardiano delle terre e delle strade.

Quando pioveva

usciva col mantello,

stivaloni e zappa

e andava a guidare le acque,

per le cunette, ritani e fossi

per salvare i muri a secco, i sentieri

dalle frane,

dagli scoscendimenti.

Inzuppato, andava,

senza ombrello

per tenere d’occhio il terreno

di sua competenza.

Non c’era acquazzone, breve pioggia torrenziale,

periodi di piogge, piogge di primavera, piogge abbondanti

o diluvi

che potesse scoraggiare;

credeva al suo lavoro,

da uomo stimato!

Oggi questo genere (di persone)

s’è perso.

Figlioli, cercate finché volete,

neanche uno ne troverete!