mercoledì 29 giugno 2022

SE D’IŠTOI di Romano Nicolino


Um piòjè, d’ištoi,

vardò u sé aa sèira.

Quandu u se jmorta

a lüjè du su,

us tènzè de šcüru

mentre a lön-na

a špunta da Merian.

L’è špòira,

ma d’inturnu,

cume tante musciunérè,

es višchi e štèirè.

L’è bè, vardòïè

mentre ‘nsèmè,

cianin, van a štermòsè

dré a l’Anturotu,

au Mungrosu e au Mindin.

Alura u šcüru

u turna a šciairisè

cun a prima raïò du su.-

 

 

 

Romano Nicolino – Dialetto ligure di Garessio

 

 

CIELO D’ESTATE

 

Mi piace, d’estate,

guardare il cielo alla sera.

Quando si spegne

la luce del sole,

si tinge di scuro

mentre la luna

spunta da Meriano.

E’ pallida,

ma intorno,

come tante lucciole,

si accendono le stelle.

Eì bello guardarle

mentre assiem,

adagio, vanno a nascondersi

dietro l’Antoroto,

al Mongrosso e al Mindino.

Allora il buio

torna a schiarirsi

con il primo raggio di sole.-


E CIÆBELLE DO MÂ di Luigi Cornetto


Quande

in sciö calâ sa seja

partan i pescœi

e lazzû all’orizzonte

poi

aççendan in to scûo

e lampare.

Pa de vedde pe magïa

in sce ûn pròu

ch’o se mescia sensa vento

tante ciæbelle

che zêugan a scorrîse.

 

O mâ

aççeiso da questi lûmin

o pa in festa.

In te quello silenzio

rotto in sordinn-ê

da-e onde che franzan

ti pêu assûnnâte

ammiando lazzû

e ciæbelle do mâ

che t’invitan

a ûnite ä festa.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

LE LUCCIOLE DEL MARE

 

Quando

sul calar della sera

partono i pescatori

e laggiù all’orizzonte

poi

accendono nel buio

le lampare.

Pare di vedere per magia

su di un prato

che si muove senza vento

tante lucciole

che giocano

a rincorrersi.

 

Il mare

acceso da questi lumini

sembra in festa.

In quel silenzio

rotto in sordina

dalle onde che frangono

puoi sognare

guardando laggiù

le lucciole del mare

che ti invitano

a unirti alla festa.

lunedì 27 giugno 2022

U FURÈSTU di Roberto Rovelli

 

Piazza di La Mortola

In giurnu on lasciàu a mei tèrra

çercandu nu’ saciu ciü còse:

forsci a funtana d’a zuventü

o l’òuru â fin de l’arcu d’u sù.


Cu’i ani me son fàu ina ca’,

ina famìglia e in’autra vita.

Ma, cun tütu lulì, son restàu

e delòngu seron in furèstu

int’in mundu luntàn dau mei cö.

 

Ancöi son returnàu au mei paìse.

Inandiàndume aviau pe’ in carrùgiu,

arrivu int’a ciassa d’a géixa,

ma nu’ vegu nisciün che cunusciu.

Epüre son crésciüu fra ‘ste prie.

Gh’è ancùra a platàna antiga,

a méixima vecia funtana

cu’in pa de scařin mézi früsti.

M’arregòrdu ‘st’àstregu grixü,

u celu türchìn… e cae… u sù…

Ma i son uramai autri tempi

e me réndu contu, cu’in sciau,

che ancöi u furèstu son mi!

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

Premio America Latina al concorso "U Giacuré" 2012

 

 

IL FORESTIERO

 

Un giorno ho lasciato la mia terra

cercando non so più che cosa:

forse la fontana della giovinezza

o l’oro alla fine dell’arcobaleno.

Con gli anni mi sono fatto una casa,

una famiglia e un’altra vita.

Ma, nonostante tutto, sono rimasto

e sempre sarò un forestiero

in un mondo lontano dal mio cuore.

 

Oggi sono ritornato al mio paese.

Avviandomi rapidamente per un vicolo,

arrivo nella piazza della chiesa,

ma non vedo nessuno che conosco.

Eppure sono cresciuto tra queste pietre.

C’è ancora il platano antico,

la medesima vecchia fontana

con un paio di scalini mezzi consumati.

Mi ricordo questo lastrico grigio,

il cielo turchino… le case… il sole…

Ma sono oramai altri tempi

e mi rendo conto, con un sospiro,

che oggi il forestiero sono io!


domenica 26 giugno 2022

PARLIME DE MOBY DICK di Giuliano Balestreri



 “Quant’o saiâ fondo

o mâ à l’orizzonte?”

No o sò, figgeu.

“E a-o de là?”

Continua o mâ.

“E inte l’oceano?”

Lazù

no gh’é i drafin

che satan e zeugan,

lazù

e onde son ciù ate do monte Fasce

e inta scciumma grixo-ciongio

gh’é e lagrime de mamme,

se sente Ave Marie e giastemme,

sconquasci da fin do mondo:

nisciuña speransa d’appròdo,

passa a gran baleña gianca

fra e montagne de giasso,

ma i òmmi

– à navegâghe – ghe van o stesso.

 

 

 

Giuliano Balestreri – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 68

 


PARLAMI DI MOBY DICK


“Quanto sarà profondo

 il mare all’orizzonte?”

Non lo so, bimbo.

“E al di là?”

Continua il mare.

“E nell’oceano?”

Laggiù

non ci sono i delfini

che saltano e giocano,

laggiù

le onde sono più alte del monte Fasce*

e nella schiuma grigio-piombo

ci sono le lacrime delle mamme,

si odono Ave Marie e bestemmie,

sconquassi della fine del mondo:

nessuna speranza di approdo,

passa la grande balena bianca

fra le montagne di ghiaccio,

ma gli uomini

– a navigarci – ci vanno ugualmente.

 

* monte Fasce: alta collina immediatamente alle spalle di Genova


A CIASSA DA MADONA DA COSTA di Gabriella Gismondi

Sanremo - Madonna della Costa
Foto di Marco Garberoglio


Prie, prie de marina,

noma che prie:

griixe, gianche, negre,

rundui piai ün pe ün

in sci-u bagnasciüga,

unde i maruusi

giurnu e nöte

i l’han ninai

pe’ seculi, pe’ fali vegnì cuscì,

bèli söiri.

E pöi, cavagne cene de risse

in sci-u pajassu de camale,

man in sci-u fiancu,

in passu deré l’autru,

üna deré l’autra

i sun muntae daa marina

pe’ fa in tapeu inrissau

bèlu, bèlu da stravé.

Pe’ agni ste sciure de pria

i l’han vistu i nostri passi

ch’i muntava aa Madona,

avù u me ciagne u cö:

stu bèlu tapeu

u se ne va,

ina pria deré l’autra;

cu-i oij a sercu tra l’erba

e i sgarbi

e a lezu ancù “Ave Maria”.

 

 

 

Gabriella Gismondi – Dialetto di Sanremo

 

 

LA PIAZZA DELLA MADONNA DELLA COSTA

 

Pietre, pietre di mare,

solo pietre:

grigie, bianche, nere,

ciottoli presi uno per uno

sul bagnasciuga,

dove i marosi

giorno e notte

li hanno cullati

per secoli,

per farli diventare così,

belli lisci.

E poi, le ceste piene di sassi

sul cercine delle portatrici,

mano sul fianco,

un passo dietro l’altro,

una dietro l’altra

sono salite dalla marina

per fare un tappetto di sassi

bello, bello da strabiliare.

Per anni questi fiori di pietra

hanno visto i nostri passi

che salivano alla Madonna,

adesso mi piange il cuore:

questo bel tappeto

se ne va,

una pietra dietro l’altra;

con gli occhi cerco tra l’erba

e i buchi

e leggo ancora “Ave Maria”.


venerdì 24 giugno 2022

SCCIÀFI DE VÈNTU di Mario Saredi

 


Scciàfi de vèntu

int’in dopusdernà

d’Estàe.

Lümàsse bagnàe

i se lànsa

contra i marùsi.

Lagrime sciüte,

carésse

e scciupùi de ciàntu

pe’ giôgu.

Mà de sèira,

d’ancôi

d’i àni

e fòrsci demàn.

Scciàfi de vèntu

pe’ vegnì ansiài…

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

1993

 

 

SCHIAFFI DI VENTO

 

Schiaffi di vento

in un pomeriggio

d’Estate.

Come lumache bagnate

vanno

contro i marosi.

Lacrime asciutte,

carezze

e scoppi di pianto

per l’altrui gioco.

Male di ieri

di oggi

degli anni

e forse di domani.

Schiaffi di vento

invecchiando…

 

ARREGORDO di Luigi Cornetto


Quande

in ta negia

di mæ verdi sêunni

ti vegnivi a trovâme

a mûxica

a sûnnava ‘na dôçe melodia

ch’a colorîva o çê de rêuza

mentre stämo vixin

da sentî i nostri chêu

batte insemme.

 

Òua

no t’ë ciù ûn sêunno

ma ‘na nûvea scûa

ch’ê s’allontann-a.

 

‘Na brancà d’anni

cacciæ in ta maxinn-ê do tempo

ch’o sparisce a poco a poco

portandose via

anche quello pittin

de memöie.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

RICORDO

 

Quando

nella nebbia

dei miei verdi sogni

venivi ê trovarmi

la musica

suonava una dolce melodia

che colorava il cielo di rosa

mentre stavamo vicini

da sentire i nostri cuori

battere insieme.

 

Ora

non sei più un sogno

ma una nuvola scura

che si allontana.

Una manciata d’anni

buttati nella macina del tempo

che sparisce a poco a poco

portandosi via

anche quel pochine

di memorie.


mercoledì 22 giugno 2022

TÜTA A MARAVÉGLIA DU MUNDU di Giuseppe Conte – trad. di Pia Viale


 

L’è cume ti dixi tü, duveria turnà a parte.

Nu sun mai stau cuntentu int’ina ca.

Nu sun mai stau cuntentu int’ina famiglia.

Nu hon mai avüu nustalgia, candu éiru

sulu e alogni. Tüta a maravéglia

du mundu pe’ mi l’eira a passegiata

auta inse a marina candu, i libri de scöra

int’ina cartela, a passu spediu

mi andava, e aspirava u ventu

curù du sarin e di baticristi*

e fava finta de avé ina zùvena

pe’ man: a maravéglia, a rassa

forte di sogni, i libri, u cinema,

i longhi viagi in trenu,

e longhe traversae de l’arima

ma e paré d’ina ca, mai.

 

 

 

Giuseppe Conte – Libera traduzione di Pia Viale nel dialetto di Vallebona

 

 

TUTTA LA MERAVIGLIA DEL MONDO

 

E’ come dici tu, dovrei ripartire.

Non sono mai stato felice in una casa.

Non sono mai stato felice in famiglia.

Non ho mai avuto nostalgia, quando ero

solo e lontano. Tutta la meraviglia

del mondo per me era la passeggiata

alta sul mare quando, i libri di scuola

in una cartella, a passo veloce

andavo, e inspiravo il vento

colore del salino e delle agavi

e fingevo di avere una ragazza

per mano: la meraviglia, la razza

forte dei sogni, i libri, il cinema,

i lunghi viaggi i treno,

le lunghe traversate dell’anima

ma mai i muri di una casa, mai.


* termine preso in prestito dal dialetto di Bordighera


ATRI FÎ D’ERBA di Giuliano Balestreri



E righe do passaggio pedonale

in sciô catramme quæxi a fise neive

son l’inluxon de ’na tròppo rapida

“paxe in tæra”, meno de ’n sospio

a-e mefistofeliche raffeghe

di scappamenti.

                          Ritmo perpetuo

ch’o l’imperversa ògni giorno

flagellando e zebre co-e gomme.

Da-a pensiliña, coro sgomento

anche questa mattin, quande a gente

ch’a s’affanna pe arrivâ, a vedde

– meschiña – inta ciassa d’ògni giorno

atre aiòle scarpentæ e via l’erba

pe na neuva desteisa de cemento:

“Saian mai stæti figgeu

quelli che pe ’n posteggio

arröban atri fî d’erba?”

 

 

 

Giuliano Balestreri – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 67

 

 

ALTRI FILI D’ERBA

 

Le righe del passaggio pedonale

sull’asfalto quasi fosse neve

sono l’illusione di una troppo rapida

“pace in terra”, meno di un sospiro

alle mefistofeliche raffiche

degli scappamenti.

                              Ritmo perpetuo

che imperversa ogni giorno

flagellando le zebre con le gomme.

Dalla pensilina, coro sgomento

anche questa mattina, quando la gente

che si affanna per arrivare, vede

– poveretta – nella piazza di ogni giorno

altre aiuole devastate e via l’erba

per una nuova distesa di cemento:

 “Saranno mai stati bambini

quelli che per un posteggio

rubano altri fili d’erba?”