lunedì 28 febbraio 2022

U CAN E A SOU SCIUMBRIA di Emilio Azaretti


 

Gh’eira ina vota in can ch’u l’andava spediu

Tegnindu strentu in buca in ossu ben garniu

E intu piglià ina scürça pe’ arrivà prima a ca

U munta insc’ina cianca ch’a traversa in beà;

Ma passandu pe’ a cianca u vé, suta â currente,

In can cun in ossu in buca lì femu a daru a mente.

Sensa pensaghe tantu u se gh’asbriva adossu

Asciamau dâ cuvea de purtaghe via l’ossu.

Ma u can ch’u l’ava vistu, a l’eira a sou sciumbria

Che, ciumbandu inte l’aiga, sübitu a l’è sparia:

L’ossu ch’u l’ava in buca, l’aiga a se l’ha purtau

E ancù u l’è andaitu a in fi de nu mœire anegau.

            Sta foureta, figliœi, a l’è fa pe’ mustrà

            Che ciascün du son ben u se deve cuntentà.

 

 

 

Emilio Azaretti – Dialetto di Ventimiglia

 

 

IL CANE E LA SUA OMBRA

 

C’era una volta un cane che andava svelto

Tenendo stretto in bocca un osso ben guarnito

E nel prendere una scorciatoia per arrivare prima a casa

Sale su una palancola che attraversa un beodo.

Ma passando per la palancola vede, sotto alla corrente,

Un cane con un osso in bocca lì fermo a guardarlo.

Senza pensarci tanti gli si lancia addosso

Affannato dalla voglia di portargli via l’osso.

Ma il cane che aveva visto, era la sua ombra

Che, tuffandosi nell’acqua, subito era sparita:

L’osso che aveva in bocca, l’acqua se l’è portato

E ancora è andato ad un filo di non morire annegato.

               Questa favoletta, figlioli, è fatta per insegnare

               Che ciascuno del suo bene si deve accontentare.

 

domenica 27 febbraio 2022

BASTA GUÆRE DI Luigi Cornetto


 

Bezeugna dighelo a-i figgieu

quante l’é bello

êse ‘n päxe.

O sangue versòu

o porta solo maledission

sott’a-i pappë

donde gh’è scrito guæra

tante votte ghe n’é di âtri

con diversci perché.

 

Bezeugna insegnâghe a-i figgeu

comme l’é bello

zugä all’êua

comme l’é bello

zugä a-e bilie a-e figurinn-e

tiä e ziardoe spacca legno piggia færo.

Appascionâse a ‘na corsa

andà a nuâ o in bicicletta.

Oppure

in sce in campetto

magara con ballon fæto de strasse

fâse ’na partia

con o cheu bon.

 

Bezeugna insegnâghelo

a-i figgeu.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

BASTA GUERRE

 

Bisogna dirglielo ai bambini

quanto è bello

essere in pace.

Il sangue versato

porta solo maledizione

sotto alle carte

dove c’è scritto guerra

tante volte ce ne sono delle altre

con diversi perché.

 

Bisogna insegnare ai bambini

come è bello

giocare a rincorrersi

come è bello

giocare alle biglie alle figurine

tirare le trottole spacca legno piglia ferro.

Appassionarsi a una corsa

andare a nuotare o in bicicletta.

Oppure

su un campetto

magari con un pallone fatto di stracci

farsi una partita

con il cuore buono.

 

Bisogna insegnarglielo

ai bambini.

 

A BISCIA IN TU TEITU di Costanza Modena

 

A giügaivu cun me sö e autre amighe

veixin a a ca, da u stagiu, in e Tasciaire.

Mi a l’eiru a petita, ela me maire…

tüta pijà in t’in muju de fatighe.

 

A in sertu puntu a a sentu, a ciamava,

a nu acapiivu, a so sulu ch’a criava:

“Ciama Petrin cu’ u s-ciopu, o cu’ in bastun,

ti viesci che biscia, a fa impresciun!”

 

“Vegnì, u gh’è in serpente da amassà,

purtai u s-ciopu, nu faine ciü aspeità!”

Mi a l’aixeivu ina puira da nu dì,

ma a cumesciun a l’aixeiva daita a mì!

 

A biscia a l’eira grossa cume in brassu,

a pendeva da u teitu, ascaixi adossu

a me sö, assetà in sce u scarin,

ch’a l’aixeva e bürate lì veixin.

 

Petrin u spara e cu’ ina s-ciupetà

u ciapa a bestia, u ne fa due metà.

De puira a ne faixeva ascì da morta,

longa dui metri, verde e giala, storta.

 

Cun a vangheta Petrin u l’ha pusà

veixin a u camin a fara remirà

e chi passava: “Che bestiun!” u dixieva

e in po’ ciü in là in ta strada u se faixeva.

 

In omu u s’è fermau, u l’ha gardà:

“U ve despiaixe se a m’a portu a cà?

Arustia a duvé a l’è in bucun,

u nu capita spessu l’ucaxiun!”

 

U se n’ha fau ina bela mandià

e nui, ancù cei de tremaixiun:

“Che brüti güsti serta gente a l’ha,

a nu a mangereva mancu pe’ in miriun!”

 

 

 

Costanza Modena – Dialetto di Sanremo

 

 

LA BISCIA NEL TETTO

 

Giocavo con mia sorella ed altre amiche,

vicino a casa, presso la stalla, su alle Tasciaire.

Io ero la bambina, lei mia madre,

tutta presa in un mucchio di lavori.

 

Ad un tratto la sento, mi chiamava,

io non capivo, so solo che urlava:

“Chiama Petrin, che venga con lo schioppo o con un bastone,

Vedessi che biscia, fa impressione!”

 

“Venite, c’è un serpente da uccidere,

portate lo schioppo, non fateci aspettare!”

Io avevo una gran paura,

ma (mia sorella) la commissione l’aveva data a me.

 

La biscia era grossa come un braccio,

pendeva dal tetto, quasi addosso

a mia sorella, seduta sul gradino,

che aveva le bombe lì vicino.

 

Petrin spara e con una schioppettata

colpisce la bestia, la divide in due.

Paura ne metteva anche da morta,

lunga due metri, verde e gialla, storta.

 

Con la vanga Petrin l’ha messa

vicino alla strada per farla vedere

a chi passava: “Che bestione!” diceva

e si faceva più in là nella strada.

 

Un uomo si è fermato, l’ha guardata:

“Vi dispiace se me la porto a casa?

Arrostita a dovere è un boccone,

non capita spesso l’occasione (di mangiarne).

 

Ne ha fatto un bel fagotto

e noi, ancora piene di tremore:

“Che gusti ha certa gente…

non la mangerei neanche per un milione!”

 

venerdì 25 febbraio 2022

SE di Mario Saredi



Se tü

ti fùssi chì,

mì,

nu sarìa

cu’e màe

in màn.

Se tü

ti fùssi chì,

tü,

ti saverìsci

lòche fa,

che mì,

averìa piaixé

ma tü,

nu ti sèi chì,

avaixìn,

e nu te pösciu

dà,

màncu in baixìn.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2017

 

 

SE

 

Se tu 

fossi qui,

io,

non sarei

con le mani

in mano.

Se tu,

fossi qui,

tu,

sapresti

cosa fare,

che io,

avrei piacere

ma tu,

non sei qui,

vicina,

e non ti posso

dare,

neppure un bacio.


giovedì 24 febbraio 2022

QUELLO LOASSO PIGGIOU DA-O GIROMIN di Plinio Guidoni



Quello loasso piggiou da-o Giromin

co-a canna e co-o saläio, che disfidda!

Scheuggi crenæ de sangue, sgranfignæ

da-a cresta de ’n dragon,

cavalli scadenæ, stendardi a-o vento

e lê ch’o bottezzava e o s’inversava

inte l’argento…

 

E à veggiâlo o gran bruzzî di mouxi

da-e arvette accostæ,

còro à un rosäio de camoe e de moscin

e o çentogambe in sciâ miagia

co-e remme alsæ.

 

 

 

Plinio Guidoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 88

 

QUEL BRANZINO PRESO DA GEROLAMO

 

Quel branzino preso da Gerolamo

con la canna e il salario, che sfida!

Scogli rigati di sangue, graffi

dalla cresta di un drago,

cavalli scatenati, stendardi al vento

e lui che saltava e si rovesciava

nell’argento…

 

E a vegliarlo il gran muggire dei marosi

dalle piccole imposte accostate,

coro ad un rosario di tarli e di moscerini

e il millepiedi sul muro

con i remi alzati.


EMÌ A CANTÖVU… di Maria Catellini


 

A nu l’axevu ancù dex’anni

quönde,

int’u ciü bellu da maten,

me möi

a me mandöva,

pé cattò u pan,

da a conca di Lagui,

a a bittega de Finetta

ins’a colla di Gurlei.

 

A l’eimu d’agustu

e u su u piccöva,

ma mi, sula p’a colla

a l’ho faitu, p’a primma volta,

cunuscensa inc’a liberté.

 

Sula, mi sula:

i grilli i cantöva pé mi,

e canaezze i scìuiva pé mi,

pé mi e urtime ginestre

i se desbragöva au su.

Du fen ch’u muiva de sé,

a sentu ancù l’udù.

 

Mi, canaezza,

mi grillu,

mi ginestra,

sula,

a me n’andexevu p’a colla

e a cantövu.

 

 

 

Maria Catellini – Dialetto di Oneglia

 

 

E IO CANTAVO…

 

Non avevo ancora dieci anni,

quando,

nel più bello della mattinata,

mia madre

mi mandava,

per comprare il pane,

dalla conca dei Lagoni

alla bottega di Finetta,

sulla collina dei Gorleri.

 

Eravamo d’agosto

e il sole picchiava,

ma io, sola per la collina,

ho fatto, per la prima volta,

conoscenza con la libertà.

 

Sola, io sola:

i grilli cantavano per me,

le valeriane selvatiche fiorivano per me,

per me le ultime ginestre

si sbracavano al sole.

Del fieno che moriva di sete,

sento ancora l’odore.

 

Io, fior di valeriana,

io grillo,

io ginestra,

sola,

me ne andavo per la collina

e cantavo.


mercoledì 23 febbraio 2022

A FAINÀ di Luigi Cornetto


 

In te ‘na bella mattinâ

pinn-a de luxe

con ‘n fresco ventieu ch’o te recilla

ve trovæ in Canneto o Lungo

andando in deschinâ.

 

Doppo ëse stæti ben ben a giandonâ

tutt’assemme v’accorzei

che n’ei ninte da mangià.

 

No stævela a piggiâ.

In sciâ vostra mancinn-a,

che in to talian a l’é a sinistra,

gh’é ‘na buttega

comme e ätre in ti caroggi

ch’a ve peu levâ tutte e coæ

da-e torte pasqualinn-e a-e frïtæ

ma sorvia a tutto a ve dà, croccante e doâ,

a fainâ.

 

Ei finïo de travaggiâ

dui panetti dotrei tocchi de fainâ

‘na lampa de vin

un ottimo disnâ.

 

Ricordævelo de longo

sei stanchi, un pö avvilïi

v’é andæto mâ a giornâ,

o peccin in ta sala manxé

o l’è scuggiòu da-a carëga

in te man l’arbanella dell’amê,

a lalla assetâ un pö ciù ‘n là

gh’é andæto i euggi in ficco

a l’ha dæto ‘na patta in tæra

gianca comme in lenzeu,

o segondo o l’ha e rossazze,

gh’é da stâ attenti a-o nonno ch’o no cazze,

a-i vexin, de longo in carliâ, amixi do grande,

no se ghe peu dî ninte ma ve fan addannâ,

de d’äto ve sbattan i tappeti

ogni otta ch’ei steiso a giancaia fresca de bugâ

no stævola a piggiâ

sciù co-a vitta

l’é pronto o remedio:

gh’é a fainâ.

 

 

 

Luigi Cornetto – Dialetto di Genova

 

 

LA FARINATA

 

In una bella mattinata

piena di luce

con un fresco venticello che ti rallegra

vi trovate in Canneto il Lungo

andando in discesa.

 

Dopo essere stati per molto tempo a gironzolare

d’improvviso vi accorgete

che non avete niente da mangiare.

 

Non statevela a prendere.

Sulla vostra mancinn-a,

che nell’italiano è la sinistra,

c’è un bottega

come le altre nei vicoli

che vi può levare tutte le voglie

dalle torte pasqualine alle frittate

ma soprattutto vi da, croccante e dorata,

la farinata.

 

Avete finito di lavorare

due panini due o tre pezzi di farinata

un bicchiere di vino buono

un ottimo pranzo.

 

Ricordatevelo sempre

siete stanchi, un po’ avviliti

vi è andata male la giornata,

il piccolo nella sala da pranzo

è scivolato dalla sedia,

nelle mani il barattolo del miele,

la zia seduta un po’ più in là

le si sono stralunati gli occhi

ha dato un colpo in terra

bianca come un lenzuolo,

il secondo ha la rosolia,

c’è da stare attenti al nonno che non cada,

ai vicini, continuamente in carnevale, amici del grande,

non si può dir loro niente ma vi fanno dannare,

di sopra vi sbattono i tappeti

ogni volta che avete steso la biancheria fresca di busca

non statevela a prendere

su con la vita

è pronto il rimedio:

c’è la farinata.

 

O LAMPION di Plinio Guidoni


 

Gh’é ’na neutte, ògni tanto,  che o lampion

o conta sottovoxe

e sò stöie d’imbriæghi e de dònne de stradda.

 

Aloa de ombre, gianche comme nege,

ondezzando se pösan tutte in gio.

 

Stan lì quete à sentî, fin che fa ciæo.

 

 


Plinio Guidoni – Dialetto di Genova

Tratta da “Poesia in Ligure tra Novecento e Duemila” (1900 – 2018) di Alessandro Guasoni – Edizioni Cofine, Roma, 2019, pag. 85

 


IL LAMPIONE

 

C’è una notte, ogni tanto, in cui il lampione

racconta sottovoce

le sue storie di ubriachi e di donne da strada.

 

Allora delle ombre, bianche come nebbia,

ondeggiando si posano tutte attorno.

 

Restano lì tranquille ad ascoltare, finché si fa chiaro.