sabato 29 aprile 2023

RECIAMU di Giorgio Pistone


 

Prima ancù de viera, da luntan

a t’averte ch’a gh’è.

Nu ti poi rexiste a u so reciamu:

e nariixe i se slarga d’invesa,

ina man a te strense u stömegu

u passu u se fa ben spediu,

i sprisce i pensceri marii,

ti te senti ciù asbiu.

Pe’ e scare ti pij ina storta

(u cö u bate i ciuchin),

cun a man afrairà ti drövi a porta,

u capelu in sce a testa,

percouse u prefümu guruusu

u t’aganta, u te stenze,

u te sturdisce, cuveuusu,

u t’aspéita invitante.

Avanti, forsa, a l’è prunta pe’ tü,

pe’ a to buca afamà,

chela che ti sentivi in te l’ari,

bela, frigurante, russa,

a sardenaira.

 

 

 

Giorgio Pistone – Dialetto di Sanremo

 

 

RICHIAMO

 

Prima ancora di vederla, da lontano

ti avverte che c’è.

non puoi resistere al suo richiamo:

le narici si allargano di voglia,

una mano ti stringe lo stomaco,

il passo si fa più veloce,

spariscono i pensieri cattivi,

ti senti più visto.

Per le scale prendi una storta,

il cuore batte i campanelli,

con la mano affannosa apri la porta,

il cappello sulla testa,

perché il profumo goloso ti agguanta,

ti demolisce, ti stordisce, voglioso,

ti aspetta invitante.

Avanti, forza, è pronta per te,

per la tua bocca affamata,

quella che sentivi nell’aria,

bella, fragrante, rossa,

la sardenaira.


venerdì 28 aprile 2023

SERCÀ E PENSÀ di Mario Saredi


Hon sercàu,

hon ciamàu

ma de vùxe

nu n’hon sentìu

chi dighésse scì o nà.

Föglie vèrdi cùme mì,

o pe’ mègliu dì’,

cum’u mèi  sperà

de sentite in giùrnu dì’

chéla còusa maisci bèla

che ti hai ditu già.

Te sercheròn ancù

ma nu te ciameròn.

Pö dàsse che u sercà

u me pöscie agiütà.

Prìma o dòpu

de purésse sentì

o magàra incuntrà.

Intu mèntre

pènsu a tü,

cùme tü

ti pensi a mì.

Sùn següru

ch’a scìe cuscì.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2012

 

 

CERCARE E PENSARE

  

Ho cercato,

ho chiamato

ma di voci

non ho sentito

che dicessero si o no.

Foglie verdi come me,

o per meglio dire,

come il mio sperare

di sentirti un giorno dire

quella cosa bella assai

che detta hai di già.

Ti cercherò ancora

ma non ti chiamerò.

Può darsi che il mio cercare

mi possa aiutare.

Prima o poi

di potersi sentire

o magari incontrare.

Nel mentre

penso a te

come tu

pensi a me.

Sono sicuro

che sia cosi.

 

giovedì 27 aprile 2023

EL PESCADOR, 1904 di Fiorenzo Toso

    Joaquin Sorolla - El pescador, 1904


Son quello ch’o tia a ræ perché me lascian

e perché son o figgio d’un de liatri

ch’un giorno l’an portou inderê in scê remme

co-a neutte attaccâ a-a pelle e a pansa inscia.

 

Ammio l’imbatto, e quella lontanansa

ch’a m’attocca. Me ne vaggo in giæa

à scheuve quest’argento ch’atri pòrtan

da-o spaçio grande e averto ch’o m’assia

e o m’açimenta: i pesci into cavagno

mescian ancon, a quell’ödô d’arzillo

ch’avvoxiò là in ciappa, pe-a demoa

de casanette, che gh’è tanto cao

sentî a mæ voxe gianca in mezo à quelle

da masccio e rantegose de pesciæ.

 

Scì che vivo de mà, son de sto paise,

son de questa no-tæra de rivea

che lê o l’aggranfia e o sussa e o l’apperlengua:

ma demoæve viatri in quelli schitti

d’ægua ch’en ciöte quande o vento o gia.

 

Ma ghe l’ò in grinta e l’aggueito co-e gronde,

o mâ o l’è o mâ, delongo, e o mette poia.

 

 

 

Fiorenzo Toso – Lingua genovese

27.X.19

 

 

IL PESCATORE

 

Tiro la rete perché mi danno il permesso

e perché sono il figlio di uno di loro

che un giorno fu portato indietro sui remi

con la notte attaccata alla pelle e il ventre rigonfio.

 

Guardo il riverbero, e quella lontananza

che non mi commuove. Vado sulla spiaggia

a riscuotere l’argento che altri portano

dallo spazio grande e aperto che mi provoca

e mi tormenta i pesci nella cesta

si muovono ancora, hanno quell’odore di fresco

che vanterò al mercato, per la gioia

delle giovani clienti, che amano tanto

sentire la mia voce infantile in mezzo a quelle

mascoline e roche delle pescivendole

 

Sì, vivo di mare, sono di questo paese,

sono di questa non-terra di riviera

che lui graffia sugge e incanta:

ma divertitevi voi tra quegli schizzi

d’acqua che sono artigli quando gira il vento.

 

Io lo odio e lo guardo di sbieco,

il mare è male, sempre, e fa paura.

 

MÙNEGU di Vincenzo Jacono

Montecarlo



Za rocaforte guelfa e Scignuria

D'i zeneixi Grimaldi, glurïusu

Lüstru i t’han dau Ranieru, u vituriusu

Eroe d’e Fiandre, e Ansaldu, ànima pia.

 

U so nome in sciù mà u s’e fau grandiusu

De rinumansa in veia età spiria,

E Albertu ascì sci u mà u l’ha rinverdia,

Espressa in sen d’u to Müseu famusu.

 

Da mil’agni, mai s-ciava de putente

Invadénsa, ti vivi indipendente,

Cun e to leze e cu a to libertà.

 

E da sèculi ancù t’è dau vantà,

Tra parmure e giardin ch’i t’inculana,

De ricu Prinsipatu esse suvrana.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

Da Italia nostra intemelia  

 

 

MONACO

 

I Grimaldi, guelfi, tra i più potenti di Genova, fin dal 992 erano signori della roccaforte di Monaco. Raniero Grimaldi nel 1304, con sedici galee genovesi assalta ottanta navi del conte di Fiandra, facendo questi prigioniero. Conseguenza di tale vittoria è l’influenza dei Grimaldi nelle Fiandre, dove inizialmente attinsero favolose ricchezze dalle studiate speculazioni commerciali. Ansaldo Grimaldi, vissuto nel 1500, ricco a tal segno d’essere in grado d’acquistare del Banco di San Giorgio un capitale di 4000 luoghi che dovesse moltiplicarsi fino a 64000 per venire distribuiti in opere di beneficienza. Regala 800 luoghi per riparare la darsena, il posto, le mura della città, i ponti, i mulini, gli acquedotti. Benefica il popolo liberandolo dalle gabelle, dai debiti, dai quali era gravato. Infine di altre donazioni è prodigo per la sua città.

Il loro nome si fece grande di rinomanza sul mare, e sul mare rinverdita, secoli dopo, dal loro discendente, il principe Alberto Onorio Carlo della casa Grimaldi – Goyon de Montignon, insigne naturalista, con le sue spedizioni scientifiche nell’Atlantico, e con la fondazione del famoso museo oceanografico di Monaco. Egli fu pure promotore nel 1899 delle interessanti esplorazioni delle grotte di Grimaldi.


martedì 25 aprile 2023

E STAGIÙN: PRIMA di Roberto Rovelli

 


Serén, sciùre, cuřui.

Suta a in celu türchìn,

suspira ina duçe brixurina.

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

LE STAGIONI: PRIMAVERA

 

Sereno, fiori, colori.

Sotto a un cielo turchino,

sospira una dolce brezza.

 

lunedì 24 aprile 2023

25 AVRÌ di Alfonso Gatto – trad. di Pia Viale


 

L’anguscia barà da nöte, u ciantu

dee mairi negre inse a neve

veixin ai figliöi amasai, u latrà

intu ventu, inte tenebre, di luvi

asediai cun a propia strage,

a speransa che drente a ne adesciava

ultre a l’urure dee parole sentüe

daa buca maiscìferma di morti

«libera l’Italia, Curiel* u vö

ese imbrucau inta sua bandéira»:

tütu chelu giurnu ha rutu inta vita

cun a cena du sanghe, intu celeste

u rusu u l’ha parpitau cume ina gura.

E eirimu vivi, insorti cu’ u tagliu

suridente da buca, cei i ögli

cena a man intu so pügnu: u cö

tüt’aseme u l’è paresciüu intu mezu au péitu.

 

 

 

Pia Viale – Dialetto di Vallebona

Libera traduzione della poesia 25 Aprile di Alfonso Gatto

 

 

25 ARPILE

 

La chiusa angoscia delle notti, il pianto

delle mamme annerite sulla neve

accanto ai figli uccisi, l’ululato

nel vento, nelle tenebre, dei lupi

assediati con la propria strage,

la speranza che dentro ci svegliava

oltre l’orrore le parole udite

dalla bocca fermissima dei morti

«liberate l’Italia, Curiel* vuole

essere avvolto nella sua bandiera»:

tutto quel giorno ruppe nella vita

con la piena del sangue, nell’azzurro

il rosso palpitò come una gola.

E fummo vivi, insorti con il taglio

ridente della bocca, pieni gli occhi

piena la mano nel suo pugno: il cuore

d’improvviso ci apparve in mezzo al petto.


* Eugenio Curiel, fisico ebreo comunista confinato a Ventotene e ucciso il 24 febbraio 1945 a Milano dai fascisti.

 

domenica 23 aprile 2023

L’ËA BELLO… di Luigi Cornetto



L’ëa bello

quande te scriveivo

‘na lettia

e quande se vedeimo

t’ä lezeivo

e tì ti cianzéivi.

 

L’ëa bello

accoegâse ‘n sciô prou

dâse di baxin

sentî o profummo

do spigo

ch’o se messciâva

co-o teu,

mw invexendâvo

e me batteiva o cheu,

alloa eimo figgieu.

 

Veddo da-i veddri

che cieuve

da-e previxion

aviæ dovùo esighe o sô:

chissà donde t’ë…



Luigi Cornetto - Dialetto di Genova



ERA BELLO...


Era bello

quando ti scrivevo

una lettera

e quando ci vedevamo

te la leggevo

e tu piangevi.

 

Era bello

coricarsi sul prato

darci dei bacini

sentire il profumo

della lavanda

che si mischiava

con il tuo,

mi accendevo d’amore

e mi batteva il cuore,

allora eravamo ragazzi.

 

Vedo dai vetri

che piove

dalle previsioni

avrebbe dovuto esserci il sole:

chissà dove sei...


SU MARÒUTU di Mario Saredi


 

Ina lampà a l’è arivà,

sciurtìa de là.

Càude nìvure

ch’i mùnta d’in giü,

ùnde u càudu u gh’è de cà.

A rìga d’a marìna

a nu se vé

ma de següru

ti sài ch’a gh’è.

Càrma,

chièta.

U vèntu u dòrme,

sàbu fascìsta

u fa,

cume mì,

nu cùme chéli

ch’i dève

 pruntà u sdrinà.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2014

 

 

Sole malato

 

Un raggio è giunto,

uscito di là.

Calde nuvole

 salgono da laggiù,

dove il caldo sta di casa.

L’orizzonte

non si vede

ma di sicuro

lo sai che c’è.

Calma,

quiete.

Il vento dorme,

sabato fascista

 fa,

come io,

non come quelli

che devono

preparare il pranzo.

 

giovedì 20 aprile 2023

ÖTANTA di Roberto Rovelli

                                     Florida - Roberto Rovelli: auguri!


(fiřastròca)

 

Ötanta:

a gaglina a canta,

canta u galu,

me fa mà in calu.

Ötanta:

a gaglina a canta,

canta a bebìna,

gh'on a pansa cina.

Ötanta:

a gaglina a canta,

canta u galétu,

u m'è scapàu in pétu.

Ötanta:

a gaglina a canta,

canta l'oca,

a mei pasciénsa a l'è ciü poca.

Ötanta:

a gaglina a canta,

canta i pulìn,

e mi me ne bàtu u belìn!

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

OTTANTA

(filastrocca)

 

Ottanta:

la gallina canta,

canta il gallo,

mi fa male un callo.

Ottanta:

la gallina canta,

canta la tacchina,

ho la pancia piena.

Ottanta:

la gallina canta,

canta il galletto,

mi è scappato un peto.

Ottanta:

la gallina canta,

canta l'oca,

la mia pazienza è più poca.

Ottanta:

la gallina canta,

cantano i pulcini,

e io me ne frego!

 

LA TURBÌA di Vincenzo Jacono

La Turbie
 

Prima burgà intemelia, tü Türbìa,

Sci u smeraldu d’a to cola lüxente

De l’Agel a redossu, ertu, impunente

De ròcia petenüa e arepenia,

 

Ti piaixi, cu e to cae cun bizarria

Spantanegae chì e là longu a sciurente

Campagna. A ina menüa geixeta arente,

Surve in cian atrassau de viva pria,

 

Autu d’ercu e culone, u milenariu

Trufeu d’Augüstu, drüu e sulitariu,

U n’aregorda a longa lota asseisa

 

D’i primeiri nostri avi pe’ difeisa

D’i sœi munti, e so sciorte, e so cabane

Da l’invadensa d’e aquile rumane.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

Tratta da Terra nostra Intemelia

 

 

LA TURBÌA


Prima borgata della Liguria Intemelia, ricopre della sua ombra il sottostante Principato di Monaco, posta com’è su di un lucente colle a 820 m. di altitudine, quasi a ridosso della irta, grinzosa parete del monte Agel (m. 1149), confine a ponente con i Liguri Vedianzi. Accosto a una minuta chiesuola, tra le case sparse, il millenario Trofeo d’Augusto si erge alto e solenne di arco e colonne dal suo ripiano di viva pietra a ricordarci la lunga lotta accesa dagli avi intemeli per la difesa dei loro monti, dei loro greggi e delle loro capanne: lotta che, iniziata dal Console Appio Claudio, fu conchiusa vittoriosamente nel 572, anno di Roma, presso Montalto dal senatore Lucio Paolo Emilio.