Che bèla giuventü
a canta,
a
sona, a
rie,
tüti i prublemi au mundu
i ghe pan scemarie!
Basta vestisse a
moda,
fa festa, divertisse;
l’amù e l’avegnì
tütu v’aspeita lì.
Giuveni, giuvenete
cuscì alegri e cuntenti,
candu ani e stanchessa
pe’ vui i se faran sente,
se ina certa tristessa
pe’ a ciü bèla stagiun
ca nu speita nisciüin
in turmentu a descia:
nu feine ina fulia.
A giuventü, a belessa
l’avemu drente au cö:
capì a
vecia sagessa
e u ciantu d’in figliö.
Elide
Garzo – Dialetto di Camporosso
VENT’ANNI
Che bella gioventù
canta, suona ride,
tutti i problemi al mondo
gli sembrano sciocchezze.
Basta vestire alla moda,
far festa, divertirsi,
l’amore e l’avvenire,
tutto v’aspetta lì.
Giovani, ragazzine,
così allegri e contenti,
quando anni e stanchezza
poi si faranno sentire;
se una certa tristezza
per la più bella stagione,
che non aspetta nessuno,
un tormento risveglia,
non fatene una follia!
La gioventù, la bellezza
l’abbiamo dentro al cuore,
capire dei vecchi la
saggezza
e il pianto di un bambino.
Nessun commento:
Posta un commento