Agrupài
i càtru cànti d’in mandrìu fìn
u su
méte in scià tèšta au postu da càschéta.
De
dérè a šchina, sùrve u šcuregìn,
u liga
u cuè[1] cun drénte l’àiga e a cuéta[2].
Au sù,
arènte a ina šbùira,
ciantà
int’u terén gh’è a martélaùira
cun
veixìn u martèlu pe’ acianelà u dàju
e
asutìjaghe a làma int’u tàju.
Pöi,
cume se u balése l’onestepe inte
l’avénàsu,
u fà
girà u dàju da šprèscia a bùnda:
dèndughe
a rażu nu gh’a rèšta mancu in ciümàsu,
in
tèra l’èrba a s’acurèga cume insc’ina štrapùnta.
De
tantu in tantu u pìja a cuéta in màn
pe’
amörà a lama pe’ longu fìn au cusurvàn,
mèntre
dui auxéléti i sauta int’e l’èrba apena tajà
sérchèndu
caiche sémènsa da pitulà.
U
sciùsciu da lama int’i prài,
u
pichetà du martèlu in sciù dàju,
u
vèntu du tènpu u se l’a portài
insème
au süù de chi fàva u travaju.
Mauro Maccario – Dialetto di
Soldano
QUANDO
SI TAGLIAVA L’ERBA CON LA FALCE
Annodati
i quattro angoli di un fazzoletto sottile
se lo
mette sulla testa al posto del berretto.
Dietro
la schiena, sopra la cintura,
lega
il contenitore con dentro l’acqua e la cote.
Al
sole, accanto alla frana di un muro a secco,
piantata
nel terreno c’è la piccola incudine
con
vicino il martello per spianare la falce
ed
assottigliare la lama nel taglio.
Poi,
come se ballasse l’one-step[3]
nell’avena selvatica,
fa
ruotare la falce dal lato a monte verso la sponda della fascia:
lavorando
radente al suolo non rimane neanche un pennacchio,
per
terra l’erba si corica come su un materasso.
Di
tanto in tanto prende la cote in mano
per
affilare la lama per lungo sino in cima,
intanto
due uccellini saltano sull’erba appena tagliata
cercando
qualche seme da spiluccare.
Il
fruscio della lama nei prati,
il
picchiettare del martello sulla falce,
il
vento del tempo se li è portati via
insieme
al sudore di chi faceva il lavoro.
[1]
cuè: contenitore di forma oblunga
realizzato in legno, in metallo, oppure con un corno svuotato. All’interno,
insieme all’acqua, era posta la pietra (cote) per molare la falce.
[2]
cuéta: cote, pietra di forma ovale,
lunga una ventina di cm, usata per affilare le lame.
[3]
onestepe: storpiatura dialettale di
one-step, ballo americano con una musica ritmata in voga dopo il 1920 anche nei
festini dei paesi.
Nessun commento:
Posta un commento