martedì 14 ottobre 2025

ALÜVIUN E SCIÜTINA di Pia Viale


Vallebona - Valun de vì - 14 settembre 2006


Ruglia e riane cume valui,

sciorte de l’aiga da tüti i lai,

ciagne i maixei dai barbacai

l’è candu ariva e viulente alüviui.

 

Sbuire, derochi, ciante arancae,

strade, carugi e ciasse alagae,

pauta, priame, ruspe, traturi,

tütu sciacau inte sule tre ure.

 

Dopu, però, se n’ariva a sciütina,

che pe’ in pà d’agni a fa sofre a natüra:

funtane seche, föghi scapai,

ciante ch’i raglia pe’ l’asperüra.

 

L’è u gran schilibriu che in bona parte

s’ha creau l’omu sensa servélu,

mentre pe’ u restu, inütile diru,

ghe méte u zampin du mundu u misteru.

 

 


Pia Viale – Dialetto di Vallebona

II Classificata al XXII Concorso di Poesia Sanremasca e Ponentina “Gino Guglielmi” – Ed. 2025

 


ALLUVIONE E SICCITÀ

 

Scorrono i ritani come valloni,

esce dell’acqua da tutti lati,

piangono i muri a secco dai barbacani

è quando arrivano le violente alluvioni.

 

Frane, dirupi, piante sradicate,

strade, vicoli e piazze allagate,

fango, pietrame, ruspe, trattori

tutto distrutto in sole tre ore.

 

Dopo, pero, se ne arriva la siccità,

che per un paio d’anni fa soffrire la natura:

fontane secche, fuochi scappati,

piante che urlano per l’aridità.

 

È il grande squilibrio che in buona parte

si è creato l’uomo senza cervello,

mentre per il resto, inutile dirlo,

ci mette lo zampino del mondo il mistero.


2 commenti:

  1. Parole che dipingono il quadro climatico dei giorni nostri. Efficace nella costruzione delle nostre realtà climatiche.

    RispondiElimina