mercoledì 15 ottobre 2025

L'URTIMO POETA ZENEISE di Stefano Sanlorenzo

 


L'urtimo poeta zeneise

Comme peizan i cavelli gianchi!

M'han creòu l'artrosi cervicale:

dôi in sciö cian da testa, in to copûsso,

de votte l'è comme se pestessan

in ten mortâ, tanto fan mä.

L'è allòa che strenzo

i denti e caccio zû  uña poexia

in zeneise che mai nisciun lëzià.

A-i concorsci i vei zeneisci son senpre

meno; sto popolo o s'asmorta comme

'na candéia lasciando o passo a gente

de ätre regioin, de ätri mondi

che conoscian tante lengue ma o nostro dialetto no.

Semmo i urtimi superstiti

de n'antiga tradizion, portemmo avanti

con giammin, quaxi tutti careghi de anni

e de malanni, uña sciamma ch'a vive

de ricordi assopìi, rifiorii in te neutti

sensa seunno, quande o vento fùrioso

de Liguria o porta voxi.

Me vèn da rie e da cianze

a pensâ a l'urtimo zeneise ch'o

se presentia a l'urtimo concorso

de poexia.

O strenziâ o premmio a-o cheu e

o s'allontanìa discreto tra cineixi

e marocchin, cileni e magrebin

che han sciummi de figgieu

in ta 'na Zena ch'a no pârìa ciù a sò..

 

 

 

Srefano Sanlorenzo – Lingua genovese

 

 

L'ULTIMO POETA GENOVESE

 

L'ultimo poeta Genovese..

Come pesano i capelli bianchi!

Mi hanno creato l'artrosi cervicale:

dolori alla testa, nel didietro,

a volte è comemse  pestassero

in un mortaio, tanto fa male.

È allora che stringo

i denti e scrivo una poesia in

Zeneise che nessuno leggerà mai.

Ai concorsi, i veri genovesi sono sempre

meno; questo popolo si spegne come

una candela che lascia il passo

a gente di altre regioni, di altri mondi 

che conoscono tante lingue ma non il nostro dialetto.

Siamo gli ultimi sopravvissuti

di un'antica tradizione, continuiamo

con fatica e quasi tutti carichi di anni

e di malanni, ad accendere una fiamma

viva di ricordi sonnolenti, che fioriscono

quando il vento furioso nelle notti senza sonno,

di Liguria porta rumori.

Vengo a ridere e a piangere

a pensare all'ultimo zeneise che

si è presentato al concorso finale

di poesia.

Stringe il premio al cuore

e si allontana discretamente tra cinesi

e marocchini, cileni e maghrebini

che hanno fiumi di figli

in una Genova che ora non sembrerebbe più sua.

 

Nessun commento:

Posta un commento