lunedì 6 ottobre 2025

VÀREGU D’ANCÖI di Mauro Maccario

Preparazione del “vàregu” *
 


Cun i pèi a bàgnu intu fusàu,

bràghe e manéghe bèn rebercegàe,

cun in ruju d’àiga sùrve avarégàu

e anghìje sùta i se piàva fìa cue màe.

 

Se i šchijàva cun de tènaje agantàe.

A fìn dòpu tütu su travaju fàu

i vegnàva féštegiàe: prima inpanàe,

pöi inta pajèla cun l’öriu bèn as-caudàu.

 

Aù cun a térévisiùn, insciù canapè asetài,

loche mangià, acatà e fà, ne vèn muštràu.

I n’a cònta bèn, nu parésce de èse cujunài.

 

Se acumènsa a audurà špüsa de brüxàu:

n’acapìtérà mìa de vegnì féštegiài

mèixìmu a chéle anghìje intu fusàu.

 

Da pešcaùi a büdeghi  s’atrövéremu desciài.

 

 

 

Mauro Maccario – Dialetto di Soldano

Poesia che ha partecipato al concorso “Bellissimi versi – 2024”

 

 

INTOSSICANTE ODIERNO

 

Con i piedi a bagno nel torrente,

pantaloni e maniche ben rimboccate,

sopra con un flusso d’acqua avvelenato

le anguille sotto si catturavano persino con le mani.

 

Se scivolavano via agguantate con delle tenaglie.

Alla fine dopo aver fatto questo lavoro

venivano festeggiate: prima impanate,

poi passate in padella con l’olio ben caldo.

 

Ora con la televisione, seduti sul divano,

ci viene insegnato cosa mangiare, comperare e fare.

Ben raccontato, non sembra una presa in giro.

 

Si comincia a percepire puzza di bruciato:

non succederà mica di venire festeggiati

allo stesso modo di quelle anguille nel torrente.

 

Da pescatori ci risveglieremo pesci storditi.

 

1 - avarégàu: avvelenato, intossicato con le radici della dittinella, un arbusto sempreverde.

2 - büdeghi: particolari pesci chiamati rospo di mare o rana pescatrice. In dialetto sinonimo di persona tonta.

 

*Le radici della dittinella (Daphne gnidium) venivano spolpate e frantumate finemente a colpi di mazzetta, il ricavato posto in un sacco di iuta era pronto per essere immerso nei corsi d’acqua frequentati dalle anguille e permetterne la cattura.

La  foto, ripresa negli anni Cinquanta nei locali di un antico frantoio posto lungo la strada che porta a Perinaldo, ha risvegliato nell’autore della poesia facce, nomi, ricordi che ne hanno stimolato la stesura.





Nessun commento:

Posta un commento