mercoledì 15 ottobre 2025

L'URTIMO POETA ZENEISE di Stefano Sanlorenzo

 


L'urtimo poeta zeneise

Comme peizan i cavelli gianchi!

M'han creòu l'artrosi cervicale:

dôi in sciö cian da testa, in to copûsso,

de votte l'è comme se pestessan

in ten mortâ, tanto fan mä.

L'è allòa che strenzo

i denti e caccio zû  uña poexia

in zeneise che mai nisciun lëzià.

A-i concorsci i vei zeneisci son senpre

meno; sto popolo o s'asmorta comme

'na candéia lasciando o passo a gente

de ätre regioin, de ätri mondi

che conoscian tante lengue ma o nostro dialetto no.

Semmo i urtimi superstiti

de n'antiga tradizion, portemmo avanti

con giammin, quaxi tutti careghi de anni

e de malanni, uña sciamma ch'a vive

de ricordi assopìi, rifiorii in te neutti

sensa seunno, quande o vento fùrioso

de Liguria o porta voxi.

Me vèn da rie e da cianze

a pensâ a l'urtimo zeneise ch'o

se presentia a l'urtimo concorso

de poexia.

O strenziâ o premmio a-o cheu e

o s'allontanìa discreto tra cineixi

e marocchin, cileni e magrebin

che han sciummi de figgieu

in ta 'na Zena ch'a no pârìa ciù a sò..

 

 

 

Srefano Sanlorenzo – Lingua genovese

 

 

L'ULTIMO POETA GENOVESE

 

L'ultimo poeta Genovese..

Come pesano i capelli bianchi!

Mi hanno creato l'artrosi cervicale:

dolori alla testa, nel didietro,

a volte è comemse  pestassero

in un mortaio, tanto fa male.

È allora che stringo

i denti e scrivo una poesia in

Zeneise che nessuno leggerà mai.

Ai concorsi, i veri genovesi sono sempre

meno; questo popolo si spegne come

una candela che lascia il passo

a gente di altre regioni, di altri mondi 

che conoscono tante lingue ma non il nostro dialetto.

Siamo gli ultimi sopravvissuti

di un'antica tradizione, continuiamo

con fatica e quasi tutti carichi di anni

e di malanni, ad accendere una fiamma

viva di ricordi sonnolenti, che fioriscono

quando il vento furioso nelle notti senza sonno,

di Liguria porta rumori.

Vengo a ridere e a piangere

a pensare all'ultimo zeneise che

si è presentato al concorso finale

di poesia.

Stringe il premio al cuore

e si allontana discretamente tra cinesi

e marocchini, cileni e maghrebini

che hanno fiumi di figli

in una Genova che ora non sembrerebbe più sua.

 

martedì 14 ottobre 2025

ALÜVIUN E SCIÜTINA di Pia Viale


Vallebona - Valun de vì - 14 settembre 2006


Ruglia e riane cume valui,

sciorte de l’aiga da tüti i lai,

ciagne i maixei dai barbacai

l’è candu ariva e viulente alüviui.

 

Sbuire, derochi, ciante arancae,

strade, carugi e ciasse alagae,

pauta, priame, ruspe, traturi,

tütu sciacau inte sule tre ure.

 

Dopu, però, se n’ariva a sciütina,

che pe’ in pà d’agni a fa sofre a natüra:

funtane seche, föghi scapai,

ciante ch’i raglia pe’ l’asperüra.

 

L’è u gran schilibriu che in bona parte

s’ha creau l’omu sensa servélu,

mentre pe’ u restu, inütile diru,

ghe méte u zampin du mundu u misteru.

 

 


Pia Viale – Dialetto di Vallebona

II Classificata al XXII Concorso di Poesia Sanremasca e Ponentina “Gino Guglielmi” – Ed. 2025

 


ALLUVIONE E SICCITÀ

 

Scorrono i ritani come valloni,

esce dell’acqua da tutti lati,

piangono i muri a secco dai barbacani

è quando arrivano le violente alluvioni.

 

Frane, dirupi, piante sradicate,

strade, vicoli e piazze allagate,

fango, pietrame, ruspe, trattori

tutto distrutto in sole tre ore.

 

Dopo, pero, se ne arriva la siccità,

che per un paio d’anni fa soffrire la natura:

fontane secche, fuochi scappati,

piante che urlano per l’aridità.

 

È il grande squilibrio che in buona parte

si è creato l’uomo senza cervello,

mentre per il resto, inutile dirlo,

ci mette lo zampino del mondo il mistero.


domenica 12 ottobre 2025

DOPPO CHE O SEGNÔ... di Nino Durante



Me saiæ tanto cäo savéi,

doppo che o Segnô o m’avià ciammòu,

in ti cheu de chi ho conosciùo

che ricordo aviò lasciòu.

 

No creddo propio

che ‘na votta arriòu lasciù

pöriò questo constatâ

da-i commenti de chi è restòu zù.

 

E pe avéi unna risposta

solo ‘na cösa ghe saià da fâ:

domandâlo a conoscenti e amixi

fra i tanti che, de maniman, arrivià.

 

Gh’è però o rischio

che a segonda da risposta riçevùa

aviò poi da rallegrâme oppû da restâ deluso,

e, in te sto caxo, digerîla a saià düa.

 

E allôa... mëgio lasciâ perde

e gödîse perciò o beato Paradiso.

Sempre che o Baccan de scistemâme lì

o l’agge poi coscì deciso.

 

                                      

 

Nino Durante – Lingua genovese

 

 

DOPO CHE IL SIGNORE...


Mi piacerebbe sapere

dopo che il Signore mi avrà chiamato

nel cuore di chi ho conosciuto

che ricordo avrò lasciato.

 

Non credo proprio

che una volta arrivato lassù  

potrò questo constatare

dai commenti di chi è rimasto giù.

 

E per avere una risposta

solo una cosa ci sarà da fare

domandarlo a conoscenti e amici  

fra i tanti che man mano arriveranno.

 

C’è però il rischio

 che, secondo la risposta ricevuta

avrò poi da rallegrarmi oppure da restare deluso

e in questo caso digerirla sarà dura.

 

E allora... meglio lasciar perdere

e godersi perciò il beato Paradiso.

Sempre che il Capo (in questo caso il Signore) di sistemarmi lì

abbia poi così deciso.

 

sabato 11 ottobre 2025

CUMPAGNE di Raffaella Martini


Raffaella e Marina


A Marina pe a sua festa

 

Ina buata tegnua suta brasu in po’ per un

e curse en tu carugiu de strambariun,

ina porta duverta au giustu tempu,

noma in’uglià

p’acapise sensa parlà.

Segreti cuntai au scù,

baticoi, fastidi e prime malincunie d’amù.

In cavegliu giancu, regalu du tempu pasau

ma drente u spiritu nu l’è cangiau

semu ancù bone a ciagne e rì de ren,

sensa mai scurdase che se vuremu ben,

perché candu semu enséme

nu semu mai cresciue

semu due garsune

che mangiavan pan e pumata en due

che cioché u sù o che a ciovia a ne bagne

aresteremu sempre

cumpagne.

 

 

 

Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana

 

 

AMICHE

 

A Marina per il suo compleanno

 

Una bambola tenuta sotto braccio un po’ per uno

le corse nel carrugio a perdifiato

una porta aperta al momento giusto

solo uno sguardo

per capirsi senza parlare.

Segreti confidati al buio,

batticuori, preoccupazioni e prime pene d’amore.

Un capello bianco, dono del tempo passato

Ma dentro l’animo non è cambiato.

Sappiamo ancora piangere e ridere di niente

senza mai dimenticare che ci vogliamo bene

perché quando siamo insieme

non siamo mai cresciute

Siamo due bambine

che mangiavano pane e pomodoro in due

che splenda il sole o che la pioggia ci bagni

Resteremo sempre

amiche.


L’ÈIRA DE SÀBU di Mario Saredi

 



Mèggia fèsta,

cheli vestìi de negru,

e cun u capèlu sciuriu,

de negru aisci élu,

i lu ciamàva cèn

de tocchi de legnu

cun ina picossa ligà

cu’ a lama de föra,

prunta a piccà e taglià,

chi digàva de nà

e giü  legnàe.

Demàn l’è Dumenega

da festà,

bèn o mà,

ma sènsa piccà,

ne taglià.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2019

 

 

ERA DI SABATO

 

Mezza festa,

quelli vestiti di nero,

e con il cappello fiorito,

di nero pure lui,

lo chiamavano

fascio

con una scure legata

con la lama esterna,

pronta a tagliare

chi diceva di no,

e giù legnate.

Domani è Domenica

da festeggiare,

bene o male,

ma senza picchiare,

ne tagliare.


venerdì 10 ottobre 2025

MA Ô SA O ÇÊ E BERTE? Di Danila Olivieri



 

...Escì attraversan a mattin

 tramman xeui tra e ramme che tremman

da nespoa stòrta in sciô peuzzo,

se dan da fâ tra e mimòse tempoïe

zà squæsci passe da-i giorni de vento-

senza saveî o mistero do çê

ghe fian impronte granfignæ d'äia.

 

 

 

Danila Olivieri – Lingua genovese del Tigullio

 

 

 MA LO SANNO IL CIELO LE GAZZE?

 

...Eppure attraversano il mattino

tramano voli tra i tremuli rami

del nespolo sghembo sul poggio,

si affaccendano tra le mimose precoci

già quasi sfatte dai giorni ventosi-

senza sapere il mistero del cielo

gli affidano impronte graffiate d'aria.


giovedì 9 ottobre 2025

L’OMU E A SCIMMIA di Trilussa – trad. Matilde Pastor




L'Omu u l’à ditu aa scimmia:

- Ti esti susa, despeitursa:

ma cume ti esti redicula!

Ma cantu ti esti chieriursa!

Candu e te vegu mi e riu:

Riu u nu se sa cantu!...

A scimmia a g’à respusu: -

Sfidu! Mi è t’assemegliu tantu!

 

 

 

Matilde Pastor - Dialetto di Buggio

Poesia che partecipato a “U Giacuré" – Ed. 2025 – Sezione Traduzioni  

 

 

L’OMO E LA SCIMMIA di Trilussa

 

L'Omo disse a la Scimmia:

- Sei brutta, dispettosa:

ma come sei ridicola!

ma quanto sei curiosa!

Quann'io te vedo, rido:

rido nun se sa quanto!...

La Scimmia disse:

— Sfido! T'arissomijo tanto!


mercoledì 8 ottobre 2025

SOLO ÛN BRICCHETTO di Stefano Sanlorenzo



Solo ûn bricchetto,

in ta pövea teu casa

solitaia in çimma

a-o monte intro.

Ti ti ë sensa lûxe,

g'ho solo ûn bricchetto:

l'aççendo o l'illûmina

o letto, poi mentre

o s'asmorta, mì m'açendo

e t'aççendo e creemmo

l'inçendio.

 

 

 

Stefano Sanlorenzo – Lingua genovese

 

 

SOLO UN FIAMMIFERO

 

Solo un fiammifero,

nella tua casa solitaria

in cima al monte intro..

Tu sei senza luce

e ho un solo fiammifero..

l'accendo ed illuma il letto,

più quando si spegne e

si affievolisce, mi accendo

e ti accendo e creeremo

un immenso incendio


martedì 7 ottobre 2025

BEU CANDU… di Luciano De Giovanni – trad. di Gianni Ricelli




Beu candu se à sé

caminà candu cunven

se fermà candu gh’è de besögnu

 

se scurdà du relöriu

laiscià perdi l’armanacu

 

se repausà arentu au valun

che a nu pareisci l’agiu ren da dì

 

imparà a senti

a taixi.

 

 

 

Gianni Ricelli – Dialetto di Fanghetto 

Poesia che partecipato a “U Giacuré" – Ed. 2025 – Sezione Traduzioni                              

 

 

 

BERE QUANDO… di Luciano De Giovanni

 

Bere quando si ha sete

camminare quando conviene

fermarsi quand’è necessario

 

scordarsi dell’orologio

lasciar perdere il calendario

 

riposarsi presso il torrente

che non sembra abbia niente da dire

 

imparare a sentire

a tacere.


lunedì 6 ottobre 2025

VÀREGU D’ANCÖI di Mauro Maccario

Preparazione del “vàregu” *
 


Cun i pèi a bàgnu intu fusàu,

bràghe e manéghe bèn rebercegàe,

cun in ruju d’àiga sùrve avarégàu

e anghìje sùta i se piàva fìa cue màe.

 

Se i šchijàva cun de tènaje agantàe.

A fìn dòpu tütu su travaju fàu

i vegnàva féštegiàe: prima inpanàe,

pöi inta pajèla cun l’öriu bèn as-caudàu.

 

Aù cun a térévisiùn, insciù canapè asetài,

loche mangià, acatà e fà, ne vèn muštràu.

I n’a cònta bèn, nu parésce de èse cujunài.

 

Se acumènsa a audurà špüsa de brüxàu:

n’acapìtérà mìa de vegnì féštegiài

mèixìmu a chéle anghìje intu fusàu.

 

Da pešcaùi a büdeghi  s’atrövéremu desciài.

 

 

 

Mauro Maccario – Dialetto di Soldano

Poesia che ha partecipato al concorso “Bellissimi versi – 2024”

 

 

INTOSSICANTE ODIERNO

 

Con i piedi a bagno nel torrente,

pantaloni e maniche ben rimboccate,

sopra con un flusso d’acqua avvelenato

le anguille sotto si catturavano persino con le mani.

 

Se scivolavano via agguantate con delle tenaglie.

Alla fine dopo aver fatto questo lavoro

venivano festeggiate: prima impanate,

poi passate in padella con l’olio ben caldo.

 

Ora con la televisione, seduti sul divano,

ci viene insegnato cosa mangiare, comperare e fare.

Ben raccontato, non sembra una presa in giro.

 

Si comincia a percepire puzza di bruciato:

non succederà mica di venire festeggiati

allo stesso modo di quelle anguille nel torrente.

 

Da pescatori ci risveglieremo pesci storditi.

 

1 - avarégàu: avvelenato, intossicato con le radici della dittinella, un arbusto sempreverde.

2 - büdeghi: particolari pesci chiamati rospo di mare o rana pescatrice. In dialetto sinonimo di persona tonta.

 

*Le radici della dittinella (Daphne gnidium) venivano spolpate e frantumate finemente a colpi di mazzetta, il ricavato posto in un sacco di iuta era pronto per essere immerso nei corsi d’acqua frequentati dalle anguille e permetterne la cattura.

La  foto, ripresa negli anni Cinquanta nei locali di un antico frantoio posto lungo la strada che porta a Perinaldo, ha risvegliato nell’autore della poesia facce, nomi, ricordi che ne hanno stimolato la stesura.





domenica 5 ottobre 2025

VIRGILIU, ENEIDE, LIBRU IV di Annibale Caro - trad. di Dario Canavese

  


O cumpagni, che

pe’ a ciansa e a furtüna

zà savé e

desgraçie e péne,                                                   

vui, che avé

cumbatüu e

scumpassau

tante e tali miserie,

u Scignù u ve farà avé

paixe e chiete, e

ben aviau     

sta tempesta e

ste péne

i l’averan fin.

Vui vieré i sciti

unde, scumpassai i

perighi, purréré

vive in paixe, e de

sta navigaçiun

cuscì dulurusa

mantegniré u

regordu.

 

 

 

Dario Canavese – Dialetto di Ventimiglia - Sezione Traduzioni

PREMIO “CENTRO DI CULTURA DIALETTALE” Stevanin Carabalona al XXXVII Premio di Poesia Dialettale Intemelia “U Giacuré” – Ed. 2025

Unico classificato della Sezione Traduzioni con la seguente motivazione:

Da Virgilio ad Annibale Caro e infine a Dario Canavese, il canto quarto dell’Eneide è un invito, per intercessione divina, alla tregua, alla pace, per tutti i soldati che già conoscono bene le disgrazie, le pene e le miserie umane. A loro sarà riservato vedere i luoghi senza più pericolo e vivere in pace, non dimenticando la penosa navigazione loro occorsa. Un passo in cui si celebra la pace, in un mondo in cui è dimostrato che non si riesce a fare a meno delle guerre.

 

 

VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO IV di Annibale Caro                               

 

O compagni, che                                                      

per la sorte e il fato                                                               

già conoscete le                                                                   

disgrazie e le pene,                                                              

voi, che avete                                                                        

affrontato e                                                                           

superato                                                                                

tante e tali miserie,                                                                

Dio vi darà                                                                            

pace e serenità, e                                                                   

ben presto                                                                              

questa tempesta e                                                                  

questi dolori                                                                           

avranno termine.                                                                   

Voi vedrete i luoghi                                                              

dove, superati i                                                                       

pericoli, potrete in                                                                  

pace vivere, e di                                                                     

questa navigazione                                                                  

così penosa                                                                             

conserverete la                                                                        

memoria.