A l’umbra d’in pèrsegu,
insce l’erba fresca,
cantavu ina de chele bele
cansun
du festival d’ina vota,
chela ca conta de papaveri e
papure.
Pöi ti m’ai ciamau
cun ina vuxetta alegra
e t’on vistu, in po’ ascusu,
daré a ina föglia.
Se semu sübitu inamurai :
a l’è bastà ina caressa.
Ti eri cuscì teneru, cume a
sea!
T’on pousau in tu mezu d’u
taurin,
belu cume in principe,
u mei “Principe Pèrsegu”,
e t’on incisu u mei nome
perché ti fussi sulu mei.
Pöi se semu daiti u primu
baixu.
On pousau i mei lerfi
abrascai
insci’a tou pele de velüu
abasurà dau tou prufümu.
A mei buca vögliusa a l’ha
continüau
int’in baixu sempre ciü
prufundu,
inta tou purpa ümera e
savurusa,
fina all’ossu.
Ciau, mei “Principe Pèrsegu”
Ti me sei piaixüu tropu!
Graziella Colombini – Dialetto di Ventimiglia – Valle di Latte
IL “PRINCIPE PESCA”
All’ombra di un pesco,
sull’erba fresca,
cantavo una di quelle belle
canzoni
del festival d’una volta,
quella che racconta di
papaveri e papere.
Poi mi ha chiamato
Con quella vocina allegra
E ti ho visto, un po’
nascosto,
dietro a una foglia.
Ci siamo subito innamorati:
è bastata una carezza.
Tu eri così tenero, come la
seta!
Ti ho posato nel mezzo del
tavolo,
bello come un principe,
il mio “Principe Pesca”
e ho inciso su te il mio
nome
perché fossi solo mio.
Poi ci siamo dati il primo
bacio.
Ho posato le mie labbra
vogliose
Sulla tua pelle di velluto
Stregata dal tuo profumo.
La mia bocca desiderosa ha
continuato
Nella tua polpa umida e
gustosa
Fino all’osso.
Ciao, mio “Principe Pesca”
Mi sei piaciuto troppo!
Descritto talmente in modo reale che ho gustato anch’io la polpa della pesca! Affondato i denti nella sua vellutata dolcezza. (Jacqueline)
RispondiElimina