Verdeggia - Valle Argentina (Im)
Së quili bausi puréssu
cuntàa
quanta fatiga li-i han dëvù
fáa
për purée guagnaa ën géc dë
tërén
a quéli arubarée e métu dër
cén
dëdërè a quili müragni dë
bausi
ch' aa fin li arestu ciù
štrinti chë auti
picàa dë pic, dë para e
magaglië
për fáa in sorc për lë pè
d'ër muragnë
e quand' li s'è vurin ëngéc
arpuusaa
li' caravu n lë valun, di
bausi a pigliàa
për ina fira d' patate da
arancaa ëncìù
e avée cuscì da afruntaa
r'üvern lascìù,
vita dë fatiga, dë siùu e dë
sténti
quandë a mara stagiun dë nèu
e dë vénti
la era longa e për purée
arrivaa aa prima
bësugnava avée ën cà patate
fazioi e farina
e ëncoo, fen për lé bestie
'n drint' aa straméra cunsërvà,
ch' dë ëstà cun 'r daglië li
sëgavu ënlë prà
ën quili pëndii apisi,
driiti e arubarée,
li eru förti e dëcisi ma li
avin pröpi in mari mëstée.
Ivano Lanteri – Dialetto brigasco
variante di Verdeggia
Poesia che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025
PIETRE E FATICA LA VITA DI
UNA VOLTA
Se quelle pietre potessero
raccontare
quanta fatica hanno dovuto
fare
per poter guadagnare un po’
di terreno
a quei dirupi e poter
riempire
dietro a quei muri di pietra
che alla fine rimanevano più
stretti che alti,
lavorare con il picco, la
pala e il magaglio
per fare la soglia del muro
e quando si volevano un po’
riposare
scendevano nel torrente a
prendere altre pietre
per ottenere un solco di
patate in più
ed avere la possibilità di
passare l’inverno lassù
vita di fatica, di sudore e
di stenti
quando la cattiva stagione
che portava neve e vento
era lunga e per poter
arrivare a primavera
bisognava avere in casa la
scorta di patate, fagioli e farina
e ancora, fieno per le
bestie conservato nel fienile
che tagliavano durante
l’estate con la falce (da fieno) nei prati
in quei pendii appesi,
dritti e scoscesi,
erano forti e decisi ma
avevano proprio un cattivo mestiere.
Un dipinto che svela l’arte degli artigiani della pietra! I muretti a secco, le case che reggono intemperie, lo scorrere lento ma inesorabile del tempo. 🌺
RispondiEliminaJacqueline Masi Lanteri ved. Bottini
Elimina