U senté veğ cum i na longa
biscia
u traversa ant’eŕ bóšc
aŕ cant deŕ cuc
e ai bŕagi dŕa gażana,
e u riva aŕ cuŕm deŕ bŕic.
Pöi u coŕa d’bót vers i
campi
d’eŕba fŕanzeiśa abandunoi.
E u s’léva eŕ vent
ch’u pórta via eŕ föje d’fó,
ża mügioie an s’ŕa štŕo e u
pcîna l’eŕba
di loŕghi pŕoi da fen senza
ripoŕ.
U sciuscia eŕ vent daŕ
mo e u puza ŕ’nivuŕe,
u pasa suvŕa ’ŕ ca di méi
ricórdi,
u i štŕascîna luntàn che pöi
i s’perdan
cum u temp pŕópi u fa dŕa
nóštŕa vita.
L’ oŕia a s’enč d’ombre stie
chi tŕemuŕan
senza ŕa fuŕma d’óm. L’è
quel ch’u rešta
dŕa gent e du tŕavaj di agni
pasoi:
siè l’eŕba, tajè ŕ’ legne,
fe ŕ’ caŕbon,
dmuŕese e mangè póc, e
sagŕinese
de s’vivi da póvŕ’óm fîn a
ŕa mórt.
Pietro
Baccino – Dialetto di Giusvalla
1°
Classificato al Trofeo "O Castello", Chiavari 2005
La
cascina di cui si parla è quella della Bandia, che si trova sopra la Ferriera
di Montenotte. Lì mio padre ha lavorato due anni, probabilmente nel 1928-29,
alle dipendenze di “Ciamperia, ch’l’éŕa in bŕov’óm”, e di cognome faceva
Buschiazzo.
LA
CASCINA
Il
vecchio sentiero come una lunga biscia
traversa nel bosco
al canto del cuculo
e alle grida della ghiandaia
e giunge in cima alla
collina.
Poi scende di colpo verso i
campi
d’erba francese abbandonati.
E si leva il vento
che porta via le foglie di
faggio,
già ammucchiate sulla
strada,e pettina l’erba
dei larghi prati da fieno
senza riparo.
Soffia il vento dal mare e
spinge le nuvole,
passa sopra le case dei miei
ricordi,
li trascina lontano che poi
si perdono
proprio come il tempo fa
della nostra vita.
L’aria si riempie d’ombre
sottili che tremolano
senza la forma d’uomo. E’
quello che resta
della gente e del lavoro
degli anni passati:
falciar l’erba, tagliar la
legna, fare il carbone,
divertirsi e mangiare poco,
e dispiacersi
di questo viver da
pover’uomo fino alla morte.
Nessun commento:
Posta un commento