lunedì 22 settembre 2025

CÓSE DI NA VÓTA di Stefano Siri


 

Vanghe, sàpe bùrche, in trènt cur fùrche.

Saràc, sirótti, in rashté

t’nàye, ciói e per ciantèie ‘n marté.

Na brùnza per ra pulènta

cur bashtùn ‘n drènta.

In butàl, damisciàne, butìe cun ra machinöta

‘n pó d’üva ‘ndrènta ‘na caröta.

Basacüla, shtadéra e cantò,

cingulìn, èrpi deshnudò.

Amsùria, cuöta, fèr da siè,

purèz, puèra e tesùrie da puè.

Fasciàgni, pernìsh, lévr e vinvère,

shciópi, cartùcie a baligni per tirèye.

Cazöte ed lana, miànde lunghe,

göte, mantlìna, shcarpùgni, perché?

Föra u fòva frǽg* ma tucòva ‘ndè.

Chinìgi, galìne, bibìgni, àgne müte, faraùne, e mé làla

a yova anche ‘na vaca ‘n tra shtàla.

Mangiòvmu pulènta, ‘na sciàta di mneshtrùn

in gót ed vin der butegliùn

e dóp dishnè

cur mascinìn mascinòvmu er cafè.

Cóse di na vóta,

tante adǽs gni sun ciü,

se ‘t nun pòrli cui zùni d’incói

et pyu per er cü

 

 

 

Stefano Siri – Dialetto di Carcare (Sv)

Poesia che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025


cultura dolceacqua

 

 

COSE DI UNA VOLTA

 

Vanghe, zappe a due punte, un tridente con le forche.

Sega, accette, un rastrello.

Tenaglie, chiodi e per piantarli un martello.

Un paiolo per la polenta

col bastone dentro.

Una botte, damigiane, bottiglie con la macchinetta

un po' d’uva dentro una carriola.

“Diversi tipi di bilance”

Falcetto, pietra per affilare, falce.

Roncola e forbici per potatura.

Fagiani, pernici, lepri e scoiattoli,

fucili, cartucce a pallini per cacciare.

Calze di lana, mutande lunghe

ghette, mantellina, scarponi, perché?

Faceva freddo ma bisognava andare.

Conigli, galline, tacchini, anatre mute, faraone

e mia zia  aveva anche una mucca nella stalla.

Mangiavamo polenta, un piatto di minestrone

un bicchiere di vino del bottiglione

e dopo pranzo

col macinino macinavamo il caffè.

Cose di una volta,

tante adesso non ci sono più,

se ne parli con i giovani d’oggi

ti prendono in giro.

Nessun commento:

Posta un commento