A lüxe du giurnu a l’apùsa
föra a nöte,
rebùnba già a peatà d’ina
müra tra e càe.
Insciu déšcu in pàn de fighe
dau su cöte
u vèn cianìn dešbrücàu da e
föje secàe.
A l’anàštu u ghe regala i
audùi de l’aštàe.
Insème a in tòcu de pàn pe’
šbuì a fàme
ina manà de fighe int’in
mandrìju i vèn ligàe.
Béra e cràve intu štàgiu
ašpèitèndu èrba e ràme.
U šcausà, u scialétu insce
špàle e a mandrijà,
a sciörta de cràve a s’ašbriva
föra a paštüra,
intramènte caiche figa a
l’acumènsa a mancà.
Pöi, cùme cerèixe, a sdernà
n’arèšta una sùra,
e cràve i sàuta, i remüga, i
maštèga tùta a giurnà,
a lindéman de fighe in’autra
manà de bonùra.
Fighe, tùrna fighe, in tènpu
i ne ciamàva figùi,
aù sènsa ciànte, sènsa früti
e audùi: belinùì.
Mauro
Maccario – Dialetto di Soldano
Poesia
che ha partecipato al concorso "Bellissimi versi" - Ed. 2025
IL PANE DI FICHI
La luce del giorno spinge
fuori la notte,
rimbomba già lo scalpiccio
di una mula tra le case.
Sopra al tavolo un pane di
fichi cotti al sole
viene con precauzione svolto
dalle foglie essiccate.
Al fiuto regala i profumi
dell’estate.
Insieme ad un pezzo di pane
per intimidire la fame
una manciata di fichi
vengono legati in un fazzoletto.
Belano le capre nella stalla
aspettando erba e fronde.
Il grembiule, lo scialle
sulle spalle ed il fagotto,
il branco di capre và fuori
con slancio al pascolo,
intanto qualche fico
comincia a mancare.
Poi, come ciliegie, a pranzo
ne rimane uno solo,
le capre saltano, ruminano,
masticano tutta la giornata,
il giorno dopo di buonora
un’altra manciata di fichi.
Fichi, di nuovo fichi, un
tempo ci chiamavano “figùi”,
ora senza piante, senza
frutti e profumi: sciocchi.
Belle le immagini, la sonorità e la musicalità dei versi. Ho ritrovato sapori, suoni e termini dialettali della mia infanzia. Molto bravo l'autore, complimenti.
RispondiElimina