mercoledì 3 settembre 2025

A CHIRUMANTE di Livio Tamagno


Lezu, cuscì, pe' pürhu caasu,

en sc'in cartélu, unde s'è pousau u mei sguardu.

" Vegniei se vurei savee en tru passau

loche de bèn, o de maa, e v'è arivàu.

E', cun caiche " euru " en ciü da pagaa…

ve digu ascì loche ve va arivaa."

Capisciu sübitu, a l'estante,

che se trata d'ina chirumante.

Pe' cürhiusità entru è, cun su decòrhu, agiütu celu!...

l'è comu entraa en t'ina pumàta, en t'in merhélu.

De gènte ciü en gamba de sa lì e nu ghe n'è:

a l'ariva a leze fia en tra sbrata ru cafè.

A l'ha duvüu faa ri studi sènza uguàle

en cunfruntu a mi che lezu apenha en tre pagine d'in giurnàle.

Segürhu, che de savee e me sciàlu

de loche e gh'è de mei en te sa bula de cristàlu,

o en te su mazzu de carte

lì en sci-u tourhìn, in poucu aa desparte.

A plima cousa ch'a me dijie e l'è u segnu…

che devu mete en sci l'assegnu.

Pe' savee se sun bèn mi e me petzigu

è, se sun vegniüu plopiu in cugliatze uu me digu.

En tri seculi passai i l'averhìan ciamaa strega,

è a se serhìa faa brüijiaa viva cu-a caréga.

Ma, au dì d'ancoei e gh'è tanti belinhui...

che a cousa ch'a se fa, grazie a si lì, sun i... miliui.

 

 

 

Livio Tamagno – Dialetto di Baiardo

Poesia che ha partecipato al  XX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025

 

cultura dolceacqua


 

LA CHIROMANTE

       

Leggo, così, per puro caso,

su di un cartello dove si è posato il mio sguardo.

‘’Venite se volete sapere nel passato

quello che di bello, o di brutto, vi è arrivato.

E con qualche ‘’euro’’ in più da pagare…

vi dico pure quello che vi arriverà’’.

Capisco subito, all’istante,

che si tratta di una chiromante.

Per curiosità entro e, con quel decoro, cielo aiuto!...

Mi pare di entrare in un pomodoro, in una fragola.

Di gente più in gamba di lei non ce n’è:

riesce persino a leggere nel fondo del caffé.

Ha dovuto fare degli studi senza uguale

in confronto a me che leggo a malapena nelle pagine di un giornale.

Sicuro che di sapere mi diverto

di quello che c’è di me in quella sfera di cristallo,

o in quel mazzo di carte

lì sul tavolo, un po’ da parte.

La prima cosa che mi dice è il segno

che devo mettere sull’assegno…

Per sapere se sono proprio io mi pizzico

e, se sono diventato rincoglionito me lo dico.

Nei secoli scorsi l’avrebbero chiamata strega,

e si sarebbe fatta bruciare viva con la sedia.

Ma oggidì ci sono tanti ignorantoni…

che la cosa che si fa, grazie a quelli lì, sono i… milioni.


1 commento:

  1. Troppo bella! Una descrizione simpatica e reale che coglie l’attimo fuggente. Complimenti al poeta.

    RispondiElimina