L’audù du fén da pòncu segàu
u špantegàva in sèntù d’ària
de cà,
u desciàva i régordi d’in
tènpu pasàu
càndu i söi i sa purtàva pe’
travajà.
Gardèndu sa nèsa šcùre i
grìli intu pràu
a se vegàva pecìna in sc’in
lensurùn asétà
cun u pupùn de pèsa da sa
màire fàu,
ghe paresciàva de véra là in
scià turnà .
Sciunbrìe rùte dae crìe pe’
u grìlu piàu
cume càndu maìštra a portàva
i fijöi a giögà,
in mištè fàu inti prìmi àgni
dòpu avé študiàu.
Pöi a famija, ina fìja, a cà
e i söi da gardà,
štràse , pignàte, fugàse,
cume a l’àva inparàu,
intràmènte sa fìja a piàva u
vöru a l’üniversità.
Tànti mištèi šcangiài, chélu
de màire réštàu.
Mauro
Maccario – Dialetto di Soldano
I classificata al Concorso “Veglie d’Armo”
– ed. 2024 con la seguente motivazione:
La
Giuria rileva una significativa coerenza interna e aderenza al tema proposto
nonché una serrata dialettica tra i fattori spazio-temporali. Apprezza in
particolare la struttura metrica ben sorvegliata che si configura con
l’impianto di un sonetto con rima alternata. L’andamento lirico procede per
rapidi e armoniosi versi, capaci di suggerire immagini nitide attraverso
l’articolazione della memoria evocando, al contempo, un preciso trapasso
generazionale nel contesto sociale e culturale.
UN
BEL MESTIERE
L’odore
del fieno da poco falciato
sparpagliava
un sentore d’aria di casa,
risvegliava
i ricordi di un tempo trascorso
quando
i suoi se la portavano per lavorare.
Guardando
sua nipote rincorrere i grilli nel prato
si
rivedeva piccola seduta sopra un telo
con
la bambola di stoffa fatta da sua mamma,
le
sembrava di vederla laggiù in fondo alla fascia.
Ombre
spezzate dalle grida per il grillo catturato
come
quando maestra portava i bambini a giocare,
un
mestiere esercitato nei primi anni dopo gli studi.
Poi
la famiglia, una figlia, la casa i suoi da accudire,
indumenti,
pentole, focacce, come aveva appreso,
intanto
sua figlia prendeva il volo all’università.
Molti
mestieri cambiano, quello di mamma rimane.
Nessun commento:
Posta un commento