O sêu
ommo partio pe a goæra,
trei figgin vispi ma affamæ,
campi de gran appena segou.
Lë, coggendolo a
o siassava:
preziosi granellin doæ
a portava a o moin,
e, fadigando,
comme d’incanto,
ûn sciocco e profummôu pan
a dava a i sêu figgin.
 ciamavan a donna do pan.
Quella donna,
grassie a o Segnò,
a l’ea mæ moæ.
Edda De Boni –
Lingua genovese
Bellissimi versi –
Ed. 2010
LA DONNA DEL PANE
Il suo uomo partito per la guerra.
Tre bimbi vispi e affamati.
Campi di grano appena falciato.
Lei setacciava, raccogliendo,
preziosi chicchi dorati
portava al mulino,
e, faticando,
come d’incanto,
un soffice e profumato pane
donava ai suoi bimbi.
La chiamavano la donna del pane.
Quella donna,
grazie a Dio,
era mia madre.
Nessun commento:
Posta un commento