martedì 9 settembre 2025

GIAN DUMÉ CASCIN per i 400 ani da candu u l’è nau di Marco Cassini


Gian Domenico Cassini

Perinaldo (Im) - 8/6/1625 


Gian Dumé Cascin

perinaudencu è pařigin

strolegu, astronumu, matematicu, ensegnöř, sciensiau, cařtogřafu, biologu.

 

U te piaxia girundřař è stař a veř e steře fin da pecin

Ti avii lögu de spassiu…

Perinaudu, Valebona, Zeňa, Ruma, Bulogna, Parì

 

Gian Dumé Cascin, Giovanni Domenico Cassini, Jean Dominique Cassinì.

Ti sei pařtiu de cussì è ti sei arüvau fin lì!

È lì a Parì, diřetuř deu přimu usseřvatořiu

Ti sei stau per cařant’ani u ciǘ aspeřtu deu mundu.

Pöi ti sei vegniu vegliu è bořniu

Ma ti nu te sei apecundriau

Ti l’ài piglià cun filosufia

Ti suňavi beňiscimu u viuřin

È èscì e steře tue amighe e te staixian a sènte.

Forsci ti pensavi suögni a Perinaudu a u nostřu öriu e au nostru vin.

È ti přegavi u to patronu Sant’Antuňin.

 

Èscì gřassie a tü Gian Dumé Cascin

spediu ma èscì cian cianin,

u puřeřemu andař a spassiu ente u spassiu.

 

Gian Dumé Cascin au dì d’ancöi tüti i Cascin de peřcussì

i se vantan d’èsse, scibèn daa lögni, töi cuixin.

È i ne ciaman “Cascin de becu fin è Cascin de çèřvèl fin”

Defati u amu empařau

Che au tramuntu u nu l’è u suř c’u cařa ma a tèrè c’à se bugia

Che Galileo Galilei u nu l’eiřa u Segnuř cun i söi apostuli

È che Copernico u nu l’è u scřuvèřciu dea pignata.

 

 

 

Marco Cassini – Dialetto di Apricale

Premio “Famiglia Orengo” al XX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025, con la seguente motivazione:

Con grande capacità sintetica, l’autore compone un quadro del più illustre personaggio dell’estremo ponente ligure: Gian Domenico Cassini. Ne evidenzia le qualità, le capacità professionali nelle varie scienze, arti e discipline e il suo iter dal paese di origine, Perinaldo, fino alla corte del Re Sole a Parigi, dove diventò il più importante scienziato del mondo dei suoi tempi. Fa sorridere, poi, il desiderio di chi porta il suo cognome, peraltro assai diffuso, di essergli in qualche modo anche lontano parente, pur mantenendo nella sostanza una discreta ignoranza del suo operato, non conoscendo che qualche famoso luogo comune da tutti risaputo. Divertente elogio all’astronomo Cassini da parte di un Cassini!

 

 cultura dolceacqua



GIOVANNI DOMENICO CASSINI per i 400 anni dalla nascita.

 

Giovanni Domenico Cassini perinaldese e parigino

astrologo-indovino, astronomo, matematico, ingegnere, scienziato, cartografo, biologo.

 

Ti piaceva girovagare e guardare le stelle fin da bambino.

Avevi bisogno di spazio…

Perinaldo, Vallebona, Genova, Roma, Bologna, Parigi,

Gian Dumé Cascin Giovanni Domenico Cassini Jean Dominique Cassinì

sei partito da qui e sei arrivato fin lì

e a Parigi direttore del primo osservatorio

sei stato per quarant’anni il più esperto al mondo

poi sei diventato vecchio e cieco

ma non ti sei scoraggiato

l’hai presa con filosofia

suonavi benissimo il violino

e anche le stelle tue amiche stavano ad ascoltarti

forse pensavi spesso a Perinaldo al nostro olio e al nostro vino

e pregavi il tuo patrono Sant’Antonino.

 

Anche grazie a te Giovanni Domenico Cassini,

presto ma anche con prudenza

potremo andare a passeggio nello spazio.

 

Giovanni Domenico Cassini, al giorno d’oggi tutti i Cassini di queste parti

si vantano d’essere, sebbene alla lontana, tuoi cugini.

E veniamo apostrofati come “Cassini di palato e cervello fino”

effettivamente abbiamo imparato

Che al tramonto non è il sole che scende ma la terra che si muove  

Che Galileo Galilei non era il Signore con i suoi apostoli

E che Copernico non è il coperchio della pentola.


1 commento:

  1. Come tutte le poesie di Marco Cassini, dice cose profonde usando un tono lieve e ironico, giocando con le parole da quel bravo linguista che è. Gioca con le assonanze, infila tecniche poetiche e figure retoriche una dietro l'altra con una leggerezza e una, apparente, scherzosa innocenza, che le indivudui solo a una seconda rilettura. Alla prima sei catturata dal messaggio, dallo scherzo e dal sorriso ironico. Proprio come penso volesse l'autore. Ti apre la giornata con un sorriso. Grazie Marco!

    RispondiElimina