Nivuŕe gŕixe i cŕöban ża
l’Aŕmeta,
a s’arpósa ŕa negia suvŕa eŕ
fŕašche
dŕa cioia e i merli, veštì a
fešta, i pitan
ŕa fŕüta ch’ŕa štagiòn a i
pö rgalè,
aŕièi e buzuŕîne, muŕe neiŕe
e i rusci gŕatacüi d’röśa
saŕvoia.
U lajö u dŕöm, šteiś ans’ na
rama seca,
e u špéta u su, ch’u i
póscia šcodè in pó
ŕa pel vérda, cuŕù deŕ föje
növe.
An vöŕ u riva in pcet e u
s’pósa lgé
suvŕa u štec dŕič an pé
d’ina puraza,
u’m vorda ben, cheŕiuś, e
pöi u pensa
ch’a j’ö ŕa facia növa d’in
fuŕešt.
A i dig aluŕa che i méi vegi
i štovan
ant’ŕa ca ans’ŕa cuštéŕa e
ancuŕa a i sent
s’a pas senza parlè ans’ŕa
štŕo da cher.
A i dig che queŕa nux an
züma a u scit
mé poŕe u ŕ’a ciantoia e là
’nt’eŕ pŕo
a ciamova eŕ galîne me mumà
e pöi stoia ans’ŕa lóbia a
cumenzova
a tŕavajè ŕa lana cun quatŕ
ougie
p’ŕ’in po d’cozete növe. A i
dig ancuŕa
ch’u m’cianż eŕ cö, s’a pens
a tüci quei
dŕa me gent ch’i an lasciò
sa tera póvŕa,
ma i tnivan a ŕa ment u só
pais.
E mi a vén’ turna, an poncia
d’péi, e a cant
l’eŕba deŕ pŕo, ŕa géxa, eŕ
monument
di suldoi mórti an guera,
peŕchè a sö
ch’ŕa me reix a ŕ’è qui, e a
son cuntent.
Pietro
Baccino – Dialetto di Giusvalla
Premio
per la Poesia Dialettale ritirato nella casa di Cesare Pavese nel 2010
SI RIPOSA LA NEBBIA
Nuvole grigie coprono già
l’Ermetta,
si riposa la nebbia sopra le
fronde
dell’acero e i merli,
vestiti a festa, beccano
la frutta che la stagione
può regalare,
sorbi e prugnoli, more nere
e le bacche rosse della rosa
di macchia.
Il ramarro dorme, steso su
un ramo secco
e aspetta il sole, che possa
scaldargli un po’
la pelle verde, colore delle
foglie nuove.
In volo arriva un pettirosso
e si posa leggero
sullo stecco dritto in piedi
di un asfodelo,
mi osserva bene, curioso, e
poi pensa
che ho il volto nuovo di un
forestiero.
Gli dico allora che i miei
vecchi abitavano
nella casa sul pendio e
ancora li sento
se passo senza parlare sulla
carrareccia.
Gli dico che quel noce in
cima al terreno
mio padre l’ha piantato e là
nel prato
chiamava le galline la mia
mamma
e poi seduta sul ballatoio
cominciava
a lavorare la lana con
quattro aghi
per un paio di calze nuove.
Gli dico ancora
che mi piange il cuore se
penso a tutti quelli
della mia gente che han
lasciato questa terra povera,
ma conservavano in cuore il
loro paese.
Ed io torno ancora, in punta
di piedi, e canto
l’erba del prato, la chiesa,
il monumento
dei soldati morti in guerra,
perché so
che la mia radice è qui, e
sono contento.
Nessun commento:
Posta un commento