T’ vòi a drömi ke t’ėi
shtànk
at pùnzu t’èn t’èn acórzi
mank
T’èt dishìji, èt sènti
shmangè
t’èt ìzzi, èt kumìnzi a
zerchè
Vòrda vòrda t’èn trövi nènt
e èr madònne e shvöru cùme
er vènt
Es nashkùndu ben sè truiàze
per fèje shvurè t’fòi indè
èr bràze
Èt tùrni in tu léch
t’èt rasögni, sdùnca u l’è
péz
Ma dóp in po' t’la sènti
runzè
cùme in can quàndi t’lè
sènti bajè
Et vìshki a lüsh ara shvèlta
èt zérki tùrna
t’èn òi òtra scèlta
Pöi t’la vùghi, lì in t’la
müràja
shpéta c’at maz, brüta
canàja!
Et pìji na zavàta, t’èn pòi
shbagliè
in crp sǽc, t’la vöi
shpatazè
Vòrdla lìla adǽs, bǽl é
mórta
na màcia ed sàngu dauscìn a
ra pórta
Alùra èt tùrni a cugiète in
tèr giàz
due bǽle bacióche, in t’na
gàmba e in t’in braz
Et prövi a drömi, magòra a
sugnè
ma pöi et sènti tùrna a
runzè
Ui n’è in òtra, ca vàga a
caghè
mì dumàn a sésh ùre a vàg a
travajè !!
Roberto
Colombo – Dialetto di Carcare (Sv)
Poesia
che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025
LA ZANZARA (o ancor peggio,
le zanzare)
Vai a dormire che sei stanco
ti pungono e non te ne
accorgi manco
Ti svegli, senti prudere
ti alzi e cominci a cercare
Guarda guarda ma non trovi
niente
e le madonne volano come il
vento
Si nascondono bene ste
troiazze
per farle volare fai andare
le braccia
Torni nel letto, ti rassegni
sennò è peggio
Ma dopo un po' la senti
ronzare
come un cane quando lo senti
abbaiare
Accendi la luce alla svelta
cerchi di nuovo, non hai
altra scelta
Poi la vedi, lì sul muro
aspetta che ti ammazzo,
brutta canaglia
Prendi una ciabatta, non
puoi sbagliare
un colpo secco, la vuoi
spiaciccare
Guardala lì adesso bella e
morta
una macchia di sangue vicino
alla porta
Allora torni a coricarti nel
“giazz” (letto del cane)
due belle bolle, in una
gamba e in un braccio
Provi a dormire, magari a
sognare
ma poi, senti di nuovo
ronzare
Ce n’è un'altra, che vada a
cagare
io domani alle sei, vado a
lavorare!!
Intanto mi ha divertito molto, è così realistica che ti gusti la scena e l arrabbiatura della vittima delle fameliche zanzare. E ti ci ritrovi un sacco.
RispondiEliminaIn quanto alla k, non ci avevo mai pensato, in effetti rende bene la durezza del suono, ma mi sembrava un po di leggere una lingua estranea...