L'ëa 'na giornâ d'autûnno, e
in ta frescûa,
faxendo quattro passi in ta
natûa,
me son trovou in mëzo a ûn
bosco antigo,
dove gh'andâvo spesso co
'n'amigo,
a rûspaggiâ e castagne
cheite in tæra,
quand'ëmo ancon figgiêu in
tempo de guæra.
A câsa ne-e boggîvan pe
disnâ,
con due gambe de fenoggio e
ûn pö de sâ.
Me pâ de sentî ancon ciammâ
mæ moæ:
"vegnî, l'è pronto in
töa, hô fæto e piæ
mangiævene due o træ sensa
sprecâ,
che se n'avanse, servan pe
çenâ".
Väna illûxion, inûtile
speransa,
quande s'ha famme de röba no
n'avansa;
e â seia, gh'ëa rostïe pe
cangiâ,
pe risparmiâ anche l'ægua,
l'êuio e a sâ.
Riveddo ancon mæ poæ co-e fâ
ballâ,
in te 'na poæla vëgia e
pertûzâ.
O l'è ûn frûto nostrâ, sensa
preteize,
ûn frûto fæto in pô comme o
zeneize,
serrou drento a 'na rissa,
quæxi ascoso,
ma con in chêu tanto dôçe e
generoso,
che tanto o n'ha aggiûttou
in ti momenti,
quande gh'ëa solo da famme
sotta i denti.
Me son accucciou, me n'ho
insernûo due o træ,
ma i mæ figgiêu no me l'han
manco ammiæ.
Gianni
Raffo – Dialetto di Lavagna
Premio
Consulta Ligure 2000
CASTAGNE
Era una giornata d’autunno,
e nella frescura,
facendo quattro passi nella
natura,
mi son trovato in mezzo a un bosco antico,
dove andavo spesso con un
amico,
a
raspare le castagne cadute in terra,
quand’eravamo ancora bambini
in tempo di guerra.
A casa
ce le bollivano per pranzo,
con due gambe di finocchio e
un po’ di sale.
Mi sembra di sentire ancora
chiamare mia madre.
“venite, è pronto in tavolo,
ho fatto le pie
mangiatevene due o tre senza
sprecare,
che se ne avanzano, servono
per cena”.
Vana illusione, inutile
speranza,
quando si ha fame di roba
non ne avanza;
e la sera c’erano le
caldarroste per cambiare,
per risparmiare anche l’acqua,
l’olio e il sale.
Rivedo ancora mio padre che
le fa ballare,
nella padella vecchi e
perforata.
E’ un frutto nostrano, senza
pretese,
un frutto fatto un po’ come
il genovese,
chiuso dentro a un riccio quasi nascosto,
ma con un cuore tanto dolce
e generoso,
che tanto ci ha aiutato nei
momenti,
quando c’era solo della fame
sotto i denti.
Mi sono accucciato, me ne
sono scelte due o tre,
ma i miei bambini, non me le
hanno neanche guardate.
Incantevole nella sua semplicità antica. Rievoca il tempo della mia infanzia dove ho vissuto lo stesso suo trascorso. Belle immagine, vivide, spontanee. Una gioia leggerla. Jacqueline Masi LANTERI
RispondiEliminaCon immagini vivide e poetiche racconta ricordi d'infanzia suscitati dal frutto che gli è stato prezioso, indispensabile. Poesia pervasa di dolcezza e malinconia leggera, delicata.
RispondiEliminaUn solo verso, molto incisivo, l'ultimo, tronca bruscamente il sogno a occhi aperti per riportarci alla realtà di una società profondamente cambiata. Con un filo di amarezza.