martedì 30 settembre 2025

A CUNCHIGLIA di Federico Garcia Lorca - trad. Dionisia Ferraro




I m’àn purtau ina cunchiglia

che a canta drente ina marina de papé

u mei cö

u se ince d’aiga

cun de pescioti

de sciumbria e d’argentu.

I m’àn purtau ina cunchiglia.

 

 

 

Dionisia Ferraro – Dialetto di Ventimiglia

Poesia che partecipato a “U Giacuré" – Ed. 2025 – Sezione Traduzioni

 

 

LA CONCHIGLIA di Federico Garcia Lorca

 

Mi hanno portato una conchiglia

le canta dentro un mare di carta

il mio cuore

si colma d’acqua

con pesciolini

d’ombra e d’argento.

Mi hanno portato una conchiglia.


lunedì 29 settembre 2025

RA ZANZÒRA (o, incù péz, er zanzòre) di Roberto Colombo



T’ vòi a drömi ke t’ėi shtànk

at pùnzu t’èn t’èn acórzi mank

T’èt dishìji, èt sènti shmangè

t’èt ìzzi, èt kumìnzi a zerchè

Vòrda vòrda t’èn trövi nènt

e èr madònne e shvöru cùme er vènt

Es nashkùndu ben sè truiàze

per fèje shvurè t’fòi indè èr bràze

Èt tùrni in tu léch

t’èt rasögni, sdùnca u l’è péz

Ma dóp in po' t’la sènti runzè

cùme in can quàndi t’lè sènti bajè

Et vìshki a lüsh ara shvèlta

èt zérki tùrna

t’èn òi òtra scèlta

Pöi t’la vùghi, lì in t’la müràja

shpéta c’at maz, brüta canàja!

Et pìji na zavàta, t’èn pòi shbagliè

in crp sǽc, t’la vöi shpatazè

Vòrdla lìla adǽs, bǽl é mórta

na màcia ed sàngu dauscìn a ra pórta

Alùra èt tùrni a cugiète in tèr giàz

due bǽle bacióche, in t’na gàmba e in t’in braz

Et prövi a drömi, magòra a sugnè

ma pöi et sènti tùrna a runzè

Ui n’è in òtra, ca vàga a caghè

mì dumàn a sésh ùre a vàg a travajè !!

 

 

 

Roberto Colombo – Dialetto di Carcare (Sv)

Poesia che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025

 


 cultura dolceacqua

 


LA ZANZARA (o ancor peggio, le zanzare)

 

Vai a dormire che sei stanco

ti pungono e non te ne accorgi manco

Ti svegli, senti prudere

ti alzi e cominci a cercare

Guarda guarda ma non trovi niente

e le madonne volano come il vento

Si nascondono bene ste troiazze

per farle volare fai andare le braccia

Torni nel letto, ti rassegni

sennò è peggio

Ma dopo un po' la senti ronzare

come un cane quando lo senti abbaiare

Accendi la luce alla svelta

cerchi di nuovo, non hai altra scelta

Poi la vedi, lì sul muro

aspetta che ti ammazzo, brutta canaglia

Prendi una ciabatta, non puoi sbagliare

un colpo secco, la vuoi spiaciccare

Guardala lì adesso bella e morta

una macchia di sangue vicino alla porta

Allora torni a coricarti nel “giazz” (letto del cane)

due belle bolle, in una gamba e in un braccio

Provi a dormire, magari a sognare

ma poi, senti di nuovo ronzare

Ce n’è un'altra, che vada a cagare

io domani alle sei, vado a lavorare!!

 

sabato 27 settembre 2025

ADAMU E EVA di Roberto Rovelli

                                        

I l’eira int’u Giardìn,    

patanüi cume dui pecìn,                          

-i nu’ saveva ancù d’ê föglie de figu-                

alairài int’in prau abrigu,                         

candu Eva tütasséme a s’eira assetà                

e, cu’ina vuxe asciarmà,                        

mancu se u mundu u fusse in sciame,              

a l’ava ragliàu: “Adamu, on fame!”                  

“Çèrcate caicosa da mangià,”                          

u gh’ava réspondüu cun vuxe anuglià.       

“Màngiate ina manà de ‘sti meréli                        

avanti ch’i végne pitài dai auxéli.”            

“Na! I son boi e piaixénti,                       

ma me resta e semense int’i denti.”                 

“Sacranun! Mai cuntènta...                    

a m’è custà ina costa e a s’aluménta.”      

“Loche ti ai ditu, Adamu?”                       

“Rèn! Avù loche famu?”                           

Int’in àrburu de méře li arrénte               

gh’eira ingögliàu in grossu sarpente                  

ch’u l’ava cunvinçüu Eva de piglià                     

ina méřa bèla maüra da mangià.             

 “Mira Adamu loche gh’on,                      

atàstařa, a l’à in güstu maiscibon.”                   

“A l’è bona, ma u Scignù u l’à inscistìu      

de nu’ mangià a früta de st’àrburu pruibìu.”       

“E chi gh’u dixe?” Ma ina vuxe a l’ava tronàu:

“Mi vegu e sentu tütu, vui avé mangiau             

a früta che ve ava ditu de nu’ mangià, cuscì     

avù ve scurru dau Giardìn pe’ l’avegnì!”    

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

Poesia che ha partecipato al concorso “Bellissimi Versi” – 2025   

 

 

ADAMA ED EVA

 

Erano nel Giardino,

nudi come due bambini,

-non sapevano ancora delle foglie di fico-

sdraiati in un prato aprico,

quando Eva all’improvviso si era seduta

e, con una voce eccitata,

neppure se il mondo fosse in fiamme,

aveva gridato: “Adamo, ho fame!”

 “Cercati qualcosa da mangiare,”

le aveva risposto con voce annoiata. 

“Mangiati una manciata di queste fragole              

prima che vengano beccate dagli uccelli.”

“No! Sono buone e graziose,

ma mi rimangono i semi nei denti.”

“Sacramento! Mai contenta...

mi è costata una costola e si lamenta.”

“Che cosa hai detto, Adamo?”

“Niente! Ora che cosa facciamo?”

In un albero di mele lì accanto

c’era attorcigliato un grosso serpente

che aveva convinto Eva di prendere

una mela bella matura da mangiare. 

“Guarda Adamo che cosa ho,

assaggiala, ha un gusto molto buono.”

“È buona, ma il Signore ha insistito

di non mangiar la frutta di quest’albero proibito.”

“E chi glielo dice?” Ma una voce tuonò:

“Io vedo e sento tutto, voi avete mangiato

la frutta che vi avevo detto di non mangiare, così

adesso vi scaccio dal Giardino per sempre!”

 

venerdì 26 settembre 2025

DONA di Mario Saredi




Dona…

Ti m’hai fau nasce

Ti m’hai dau da tetà

Dona…

Ti m’hai de longu netegiau

Ti m’hai alevau

Ti m’hai dau edücassiun

In omu sun diventau

Dona…

U surdatu hon fau

A cà pöi sun vegnüu

Hon incuntrau ina dona

E da sula t’hon lasciau.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

 

 

DONNA

 

Donna…

Tu mi hai fatto nascere

Tu mi hai allattato

Donna…

Mi ha sempre pulito

Mi hai allevato

Mi hai educato

Un uomo sono diventato

Donna…

Ho fatto il soldato

A casa, poi, sono tornato

Ho incontrato una donna

E ti ho lasciata sola.

I FIGLIÖI DE GAZA di Franco Arminio – trad. di Pia Viale




I figliöi de Gaza

i l’han i ögli

culurai dae bumbe.

Nu samu

che durù i l’averan

a carant’agni,

che spine se dröverà

int’in abrassu

o int’in funerale

tranchile

d’in veciu barba

che da zuvenu u l’uspitava

e rundure suta e ascele.

Nui gardamu 

i figliöi de Gaza

da türisti de l’urure

nu pensamu mai

a cousa i saran

int’in tempo luntan

da stu chi

unde i sente l’audù

de mere brüxae

ins’i tetin dee mairi.

Tanti de sti figliöi

i l’atröveran ina strada

pe’ vìvira a vita.

i veiran ina futugrafia

con u so corpu

au centru du massacru.

I s’aviseran

di cunsegli disperai

d’in veixin:

se a cupeta a l’è vöia

pröa a beve

cu’ u cügliarin.

 

 

 

Franco Arminio – trad. di Pia Viale nel dialetto di Vallebona

 

 

I BAMBINI DI GAZA

 

I bambini di Gaza

hanno gli occhi

colorati dalle bombe.

Non sappiamo

che dolore avranno

a quarant'anni,

che spine si apriranno

in un abbraccio

o in un funerale

tranquillo

di un vecchio zio

che da giovane ospitava

le rondini sotto le ascelle.

Noi guardiamo

i bambini di Gaza

da turisti dell'orrore.

Non pensiamo mai

a cosa saranno

in un tempo lontano

da questo

in cui sentono l'odore

di mele bruciate

sui seni delle madri.

Molti di questi bambini

troveranno una via

per viverla la vita.

Vedranno una foto

con il loro corpo

al centro del massacro.

Si ricorderanno

i consigli disperati

di un vicino:

se la tazza è vuota

prova a bere

il cucchiaino.

 

 

giovedì 25 settembre 2025

PAPĒ di Tommaso Lupi



“U papē u l’è u ciü bon camallu

du mundu, u porta de tüttu”,

i dije i portualli a Inea.

U papē u porta ascìa e pařolle,

mì, tempu fa, da in papē scrītu

a l’ò vistu pe’ dabòn e pařolle

cažže pe’ tēra in puve:

a m’a sun sübitu dàita

e a me ne sun stàitu, perchè

u m’è bastàu pōcu pè’ capī

u sènsu de pařolle chi cažže

ascì de chelle scrīte in su-u papē…

 

 

 

Tommaso Lupi – dialetto di Dolcedo

Poesia che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025

 

 cultura dolceacqua

 

 

CARTA

 

“La carta è il miglior facchino

del mondo, porta di tutto”,

dicono i portuali a Oneglia.

La carta porta anche le parole,

io, tempo fa, da una carta scritta

ho visto veramente le parole

cadere per terra in polvere:

ho subito capito il significato

e ho accettato la lezione, perchè

m’è bastato poco per capire

il senso della caducità delle parole

anche di quelle scritte sulla carta.


mercoledì 24 settembre 2025

FIORI E AMÔ... di Stefano Sanlorenzo



Fiori son comme l'amô,

scioiscian inte tutte e stagioin..

Dòppo l'inverno l'arriva senpre

a primmaveia turbâ e inta vea

poesia de primmaveia o nòstro

cheu o s'arve in vari cô...

Unna scinfonia melodiosa

immersa inti seu toin luminoxi,

unna canson melodiosa ch’a

comensià à dâne i seu eccellenti fruti.

I fotògrafi e i modelli piggian

de fòto e immortalizzan a vitta...

s'assomeggian à di depenti

clascichi de unna bellessa

inimitabile unicamente unii

à unna grande emoscion, e tutte

e vòtte, insemme accendan

un piccin un poema d'amô.

 

 

 

Stefano Sanlorenzo – Lingua genovese

 

 

FIORI ED AMORI...

 

I fiori sono come l'amore,

sbocciano in ogni stagione..

Dopo l'inverno arriva sempre

la travagliata primavera e

nella vera poesia primaverile

si dischiudono i nostri cuori

in molteplici colori..

Una melodiosa sinfonia

immersa tra i suoi toni accesi,

un canto melodioso che inizierà

dandoci i suoi ottimi frutti.

Fotografi e modelle scattano

ed immortalano la vita....

sembrano classici dipinti

di una bellezza inimitabile

ed unica unita ad una grande

emozione ed ogni volta,

insieme accenderanno

una piccola

poesia d'amore.


martedì 23 settembre 2025

IN BÈLU MIŠTÈ di Mauro Maccario



L’audù du fén da pòncu segàu

u špantegàva in sèntù d’ària de cà,

u desciàva i régordi d’in tènpu pasàu

càndu i söi i sa purtàva pe’ travajà.

 

Gardèndu sa nèsa šcùre i grìli intu pràu

a se vegàva pecìna in sc’in lensurùn  asétà

cun u pupùn de pèsa da sa màire fàu,

ghe paresciàva de véra là in scià turnà .

 

Sciunbrìe rùte dae crìe pe’ u grìlu piàu

cume càndu maìštra a portàva i fijöi a giögà,

in mištè fàu inti prìmi àgni dòpu avé študiàu.

 

Pöi a famija, ina fìja, a cà e i söi da gardà,

štràse , pignàte, fugàse, cume a l’àva inparàu,

intràmènte sa fìja a piàva u vöru a l’üniversità.

 

Tànti mištèi šcangiài, chélu de màire réštàu.

 

 

 

Mauro Maccario – Dialetto di Soldano

I classificata al Concorso “Veglie d’Armo” – ed. 2024 con la seguente motivazione:

La Giuria rileva una significativa coerenza interna e aderenza al tema proposto nonché una serrata dialettica tra i fattori spazio-temporali. Apprezza in particolare la struttura metrica ben sorvegliata che si configura con l’impianto di un sonetto con rima alternata. L’andamento lirico procede per rapidi e armoniosi versi, capaci di suggerire immagini nitide attraverso l’articolazione della memoria evocando, al contempo, un preciso trapasso generazionale nel contesto sociale e culturale.

 

 

UN BEL MESTIERE

 

L’odore del fieno da poco falciato

sparpagliava un sentore d’aria di casa,

risvegliava i ricordi di un tempo trascorso

quando i suoi se la portavano per lavorare.

 

Guardando sua nipote rincorrere i grilli nel prato

si rivedeva piccola seduta sopra un telo

con la bambola di stoffa fatta da sua mamma,

le sembrava di vederla laggiù in fondo alla fascia.

 

Ombre spezzate dalle grida per il grillo catturato

come quando maestra portava i bambini a giocare,

un mestiere esercitato nei primi anni dopo gli studi.

 

Poi la famiglia, una figlia, la casa i suoi da accudire,

indumenti, pentole, focacce, come aveva appreso,

intanto sua figlia prendeva il volo all’università.

 

Molti mestieri cambiano, quello di mamma rimane.


lunedì 22 settembre 2025

CÓSE DI NA VÓTA di Stefano Siri


 

Vanghe, sàpe bùrche, in trènt cur fùrche.

Saràc, sirótti, in rashté

t’nàye, ciói e per ciantèie ‘n marté.

Na brùnza per ra pulènta

cur bashtùn ‘n drènta.

In butàl, damisciàne, butìe cun ra machinöta

‘n pó d’üva ‘ndrènta ‘na caröta.

Basacüla, shtadéra e cantò,

cingulìn, èrpi deshnudò.

Amsùria, cuöta, fèr da siè,

purèz, puèra e tesùrie da puè.

Fasciàgni, pernìsh, lévr e vinvère,

shciópi, cartùcie a baligni per tirèye.

Cazöte ed lana, miànde lunghe,

göte, mantlìna, shcarpùgni, perché?

Föra u fòva frǽg* ma tucòva ‘ndè.

Chinìgi, galìne, bibìgni, àgne müte, faraùne, e mé làla

a yova anche ‘na vaca ‘n tra shtàla.

Mangiòvmu pulènta, ‘na sciàta di mneshtrùn

in gót ed vin der butegliùn

e dóp dishnè

cur mascinìn mascinòvmu er cafè.

Cóse di na vóta,

tante adǽs gni sun ciü,

se ‘t nun pòrli cui zùni d’incói

et pyu per er cü

 

 

 

Stefano Siri – Dialetto di Carcare (Sv)

Poesia che ha partecipato al XX Concorso “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025


cultura dolceacqua

 

 

COSE DI UNA VOLTA

 

Vanghe, zappe a due punte, un tridente con le forche.

Sega, accette, un rastrello.

Tenaglie, chiodi e per piantarli un martello.

Un paiolo per la polenta

col bastone dentro.

Una botte, damigiane, bottiglie con la macchinetta

un po' d’uva dentro una carriola.

“Diversi tipi di bilance”

Falcetto, pietra per affilare, falce.

Roncola e forbici per potatura.

Fagiani, pernici, lepri e scoiattoli,

fucili, cartucce a pallini per cacciare.

Calze di lana, mutande lunghe

ghette, mantellina, scarponi, perché?

Faceva freddo ma bisognava andare.

Conigli, galline, tacchini, anatre mute, faraone

e mia zia  aveva anche una mucca nella stalla.

Mangiavamo polenta, un piatto di minestrone

un bicchiere di vino del bottiglione

e dopo pranzo

col macinino macinavamo il caffè.

Cose di una volta,

tante adesso non ci sono più,

se ne parli con i giovani d’oggi

ti prendono in giro.