Fréidu, ziba, négiassu.
Au témpu de àighe
a fa ecu a tristessa d'u cö.
Roberto
Rovelli – Dialetto di La Mortola
INVERNO
Freddo, tramontana, foschia.
Al tempo di pioggia
fa eco la tristezza del
cuore.
Il blog della poesia dialettale ligure
Fréidu, ziba, négiassu.
Au témpu de àighe
a fa ecu a tristessa d'u cö.
Roberto
Rovelli – Dialetto di La Mortola
INVERNO
Freddo, tramontana, foschia.
Al tempo di pioggia
fa eco la tristezza del
cuore.
Caminamu,
da tantu tempu,
de vote stanchi,
de vote scuragiai.
Caminamu,
int'in mundu sgarugnau
d'â gramiçia, da l'odiu, d'â
ragia.
Caminamu,
int'a negia e int'u cübu,
e cuntügnamu a andà,
cun pascensa e pasciun,
sensa acandacasse,
abasurai,
cume de orbi
chi çerca a via
pe' u duman ch'amu assunau
int'ina nöte de negru velüu,
cun tante stele chi tremöra
e ch’i belügura
cume de bixù murtaixai int'â
crota du celu,
e ne rescciaira u camin
ch’u ne mena a l’autru
cantun.
Graziella
Colombini – Dialetto del Vallone di Latte
Poesia
che ha partecipato a “U
Giacuré 2024”
CAMMINIAMO
Camminiamo,
da tanto tempo,
a volte stanchi,
a volte scoraggiati.
Camminiamo,
in un mondo dilaniato
dalla cattiveria, dall’odio
e dalla rabbia.
Camminiamo
nella nebbia e nel buio
e continuiamo ad andare,
con pazienza e passione,
senza abbattersi,
incantati,
come ciechi
che cercano la via
per un domani che abbiamo
sognato
in una notte di nero
velluto,
con tante stelle che
tremolano e luccicano
come gioielli incastonati
nella volta del cielo,
e ci rischiarano il cammino
che ci porta dall’altra
parte.
Murta resisti inti ruvei,
Arbüssin tegni fermi i
rivassi
Rumanin audura i mei passi.
Numa u Frachétu u ne garda,
a Vurpe
a ne schiva,
a Levre a scapa e a
s'aciata.
Omu ti sei ancù chi
ma u to respiru
u sta brüxendu l'aria
e insterburendu l'àiga,
sensa rebelasse au to
destin.
Giorgio
Gugole – Traduzione di Pia Viale nel dialetto di Vallebona
PENSAMENTO
Mirto resisti tra i rovi,
Corbezzolo trattieni i
dirupi,
Rosmarino profuma i miei
passi.
Solo il Falco ci guarda,
la Volpe ci schiva,
la Lepre fugge e si
nasconde.
Uomo sei ancora qui
ma il tuo respiro
sta bruciando l'aria
e intorbidendo l'acqua,
senza ribellarsi al tuo
destino.
Duminand’a marina,
A Roca de Mùnegu
Irràdia sci’ u mundu.
Sete seculi fà,
I omi de Maliçia
Àn piyau u castelu genuese
Per fundà u nostru paise.
Ün vilage è nasciüu,
Ün castelu è spariu,
A gherra, a pesta,
Mentùn, Rocabrüna,
E Funtana-Veya,
U Principatu à prùn
scangiau.
Ma a Roca se drissa sempre
ailà,
E a nostra patria viverà
Tantu ch’u prutetù
D’u celu d’u Mediterràneu
Serà cun u so pòpulu.
Arthur Pucnik-Danty –
Dialetto monegasco
Poesia che ha partecipato al
XIX Premio letterario di Poesia dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua –
Ediz. 2024
LE ROCHER
Dominant la mer,
Le Rocher de Monaco
Rayonne sur le monde.
Il y a sept siècles,
Les hommes de Malizia
Ont pris le château gênois
Pour fonder notre pays.
Un village est né,
Un château a disparu,
La guerre, la peste,
Menton, Roquebrune
Et Fontvieille,
La Principauté a beaucoup
changé.
Mais le Rocher est resté où
il est,
Et notre patrie vivra,
Tant que le protecteur,
Du ciel de la Méditerranée
Sera avec son peuple.
Föglie morte, grisantemi,
marincunìa
e regòrdi scciairì d'in
tempu andàu
che maiciü u returnerà.
Roberto Rovelli – Dialetto di
La Mortola
LE STAGIONI: AUTUNNO
Foglie morte, crisantemi,
malinconia
e ricordi sbiaditi di un
tempo passato
che mai più farà ritorno.
O vëgio traliccio de færo,
mamma
o traliccio into boschetto
de rövee
o l'è sempre ciù ruzzenento
e e pàssoe fan säti de sæ
e famme in çimma à l'arsùa
da stæ,
ma l'ötunno passòu, lì
arente,
gh'o attrovòu funzi neigri e
boæi
comme into nòstro tempo incantòu.
L'ammïo da-o barconetto do
terasso
o reluxe investïo da 'n
barlumme
de l'urtimo sô a-o tramonto
e o s'ingheugge döu.
Danila Olivieri – Dialetto genovese
del Tigullio
Il vecchio traliccio di
ferro, mamma
il traliccio nel boschetto
di querce
è sempre più rugginoso
e i passeri fanno salti di
sete
e fame in cima all' arsura
dell' estate,
ma l' autunno scorso, lì
accanto,
ho trovato porcini e ovoli
come nel nostro tempo
incantato.
Lo guardo dal balcone del
terrazzo
riluce investito da un barlume
dell' ultimo sole al
tramonto
e si ravvolge d'oro.
Usignolo
U rusignoeoe u l'avìa a
noeite agitaa
en te sa riànha: a naa
smetìa de cantaa;
u mèrlu u ghe respundìa d'en
tru sciàvazzaa:
tra si dui leia garha pe'
l'ültimu a s'acheaa.
U pagliaa, pe’ e passurhe,
leia albèrgu quatru sterhe,
cu-a culatziùn servìa en tru
gran o en sci-e merhe.
E leia cuscì, è mi, mi eia
comu en t’in sonu…
è ancoei e me descìu cun
l’età d’in nonu.
A riànha, stanoeite, e l'è
numa staa desturbaa
da su poucu d'aigua che
cuntinhua a curhaa;
u sciàvazzaa l'è sèmple lì,
ma l'è mütu,
è’ u pagliaa l'è sparhìu,
sparhìu ru’ tütu.
Aujélu, aujélu, aujélu,
nu te vegu ciü aüzarte en
tru cielu;
sun cutzì che tzércu, che
sperhu
de verte, de sentirte, ma
desesperhu.
Pensu, aspeitu, ma me
langhìsciu...
nu gh'è ciü voerhu cun
l'empizzu.
Ee a tèra, cun i toei
voerhi, i toei canti leia cenha de vita,
ancoei l'è triste, l'è
ferma, l'è surha, l'è sita.
Livio Tamagno – Dialetto di
Bajardo
Premio
Comune di Pigna al XIX Concorso letterario di Poesia dialettale “Giannino
Orengo” di Dolcecqua – Ed. 2024, con la seguente motivazione:
Il poeta ricorda con precisione i canti
degli uccelli che ascoltava ai tempi della vita contadina, quando era ragazzo.
È divertente la sua descrizione fantasiosa, che termina nel momento in cui si
risveglia come da un sogno e si ritrova nel presente. Si accorge che, pur
essendovi ancora i rovi come un tempo, non si sentono più cantare gli uccelli,
ma solo un rivolo d’acqua che scorre. I voli e quei canti erano pieni di vita,
ora c’è tanta tristezza e silenzio. Segni negativi del cambiamento in atto.
UCCELLO
L’usignolo aveva la notte
agitata
in quel rio: non la smetteva
di cantare;
il merlo gli rispondeva da
dentro il rovo;
i due facevano la gara per
l’ultimo a zittire.
Il pagliaio, per i passeri
era albergo cinque stelle,
con la colazione servita nel
grano o sul melo.
Era così, ed io ero come in
un sogno…
ed oggi mi risveglio con
l’età di un nonno.
Il rio, questa notte, è
stato soltanto disturbato
da quel po’ d’acqua che
continua a scorrere;
il rovo è sempre lì, ma è
muto;
il pagliaio è sparito,
sparito del tutto.
Uccello, uccello, uccello,
non ti vedo più alzarti nel
cielo;
son qui che cerco, che spero
di vederti, di sentirti, ma
mi addoloro.
Penso, aspetto, mi deprimo…
non c’è più volo con la
beccata.
Ieri la terra, con i tuoi
canti, i tuoi voli era piena di vita,
oggi è triste, è immobile, è
sola, è zitta.