lunedì 8 marzo 2021

E DONE E A MIMOSA di Pia Viale

                       

L’otu marsu l’è a Giurnà Internasiunale da Dona, ina data impurtante a regordu de e bataglie pe’ a cunquista di diriti: dau dopoghera ai giurni nostri e done i l’han fau tanta strada, rispetu a seculi de sutumissiun, e ancura tanta i ne deve fa pe diféndiri. 

Int’u 1946 l’UDI (Unione Donne Italiane) a l’ha decisu che u simbulu de sta ricurrensa a fusse a mimosa, che a sciurisce inte stu periudu. I guvernanti i nu l’éira tantu favurevuli a sta Giurnà, ma a e done i l’han sempre respetà e, int’i agni Setanta, gh’è stau in veru e propriu ricunuscimentu grassie au Muvimentu feminista.  

A mimosa distribüia in tüta Italia a ven cultivà inte campagne de l’estremu punente ligure. Nisciün se pö imaginà cantu a lavurassiun a cumporte ina grossa fatiga pe tütu u mese de frevà: pe’ i cultivaturi l’è in travagliu, a dì pocu, massacrante. In agricultüra e rese i sun pocu interessanti e a mimosa a l’è ancura ina bula de supravivensa da cultivassiun de sciure, ultre che esse ina variabile de belessa ünica inte l’entrotera de cunfin in cen invernu. 

L’è in despiaixé sente pulemiche ch’i mete in discüssiun a mimosa: se manca de rispetu a in simbulu a au travagliu de tante famiglie. Tante generassiui i nu san cantu i sun custae certe cunquiste, au giurnu d’ancöi mortificae da trope done amassae e viulense d’ogni genere.  E nu l’è mancu giüstu ciamara “festa da dona”, perché u significatu u l’è in autru, anche se da càiche anu l’è diventà ina moda andà a çena cu’ e amighe e magara vé u “spogliarello” d’in bel’omu. 

Na, l’otu marsu l’è riferiu ae done ch’i l’han batagliau tantu pe’ avé parità e diriti: candu a televisiun a trasmetia i curtei de l’otu marsu, vé e done cun ina rameta de mimosa in man o ina firéta de baline giale int’i cavegli, pe nui autri che àvimu fau tantu travagliu l’éira sempre in’emussiun, acumpagnà da ina lusséta de cumussiun.

 

Pia Viale - Dialetto di Vallebona

Articolo pubblicato il 22 febbraio 2021 sul Secolo XIX in grafia uniformata.



LE DONNE E LA MIMOSA


L’8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna, una data a ricordo delle battaglie per la conquista dei diritti: dal dopoguerra ai giorni nostri le donne hanno fatto tanta strada, rispetto a secoli di sottomissione, e ancora tanta ne devono fare per difenderli. 

Nel 1946 l’UDI (Uione Donne Italiane) ha deciso che il simbolo di questa ricorrenza fosse la mimosa, che fiorisce in questo periodo. I governanti non erano tanto favorevoli a questa Giornata, ma le donne l’hanno sempre rispettata e, negli anni Settanta, c’è stato un vero e proprio riconoscimento grazie al Movimento Femminista. 

La mimosa distribuita in tutta Italia viene coltivata nelle campagne dell’estremo ponente ligure. Nessuno può immaginare quanto la lavorazione comporti una grossa fatica per tutto il mese di febbraio: per i coltivatori è un lavoro, a dir poco, massacrante. In agricoltura le rese sono ben poco interessanti e la mimosa è ancora una bolla di sopravvivenza della coltivazione dei fior, oltre ad essere una variabile di bellezza unica nell’entroterra di confine in pieno inverno. 

E’ un dispiacere sentire polemiche che mettono in discussione la mimosa: si manca di rispetto ad un simbolo e al lavoro di tante famiglie. Molte generazioni non sanno quanto sono costate certe conquiste, mortificate al giorno d’oggi da troppi femminicidi e violenza d’ogni genere. E non è neanche giusto chiamarla “festa della donna”, perché il significato è un altro, anche se da qualche anno è diventata una moda andare a cena con le amiche e magari vedere uno “spogliarello” di un bell’uomo. 

No, l’8 marzo è riferito alle donne che hanno lottato tanto per avere parità e diritti: quando la televisione trasmetteva i cortei dell’8 marzo, vedere le donne con un rametto di mimosa in mano o un ciuffetto di palline nei capelli, per noi altri che avevamo fatto tanto lavoro era sempre un’emozione, accompagnata da una lacrima di commozione.


Nessun commento:

Posta un commento