martedì 12 luglio 2022

CUM’A L’EIRA di Roberto Rovelli


 

Chi ancöi u s’aluménta, forsci da esageràu,

che a sòu vita a l’è grama e tropu düra,

u duvereva pensà in stissìn ae génte d’u passàu

avanti de parlà e mustrà a sòu impustüra.

 

A bon contu vurrereva inscì faghe in po’ vé

cum’a l’eira, pe’ dabon, a vita de ‘sti àni

candu nu’ àvimu rèn e u nu’ gh’eira rèn da avé

dapöi d’u desastru d’a ghèrra e i sòu dani.

 

Me’ pàire e me’ màire i l’eira i manenti

d’ina campagna lagiü propiu veixìn au mà

e stavimu int’ina cà che i bumbardamenti,

graçie au Scignù, pe’ u ciü i nu’ l’ava gairi avastà.

 

A mei cà a l’eira povera e bèn pocu u gh’eira;

int’a cuxina u gh’eira a stüa, e légne int’ina cascéta,

u lavélu cu’u rubinetu, ina pecina muschéiřa,

ina bascelèira pe’ tundi, goti e càiche cupeta,

 

ina paiela, ina pignata e due cassarole  apese â paré,

u touřìn cun catru careghe e a butéglia d’a Viscì,

ina vecia aradiu a varvuře cu’u cadrànte rutu che

a pigliava giüstu ina staçiùn assai ciàira da purré sentì.

 

De nöte, pe’ i besögni, in cà u gh’eira noma a berengéira;

u céssu u l’eira au cian sutàn, int’in stançin, suta â scařa,

cu’ina tòuřa pe’ assetàsse cuscì d’invernu, candu l’aria a l’eira

fréida, aumancu nu’ se geřavimu e scciape de cü insci’â giarra.

 

Tòchi de papé avançai dopu avé fàu a spésa da Amaglia

o pàgine strassàe da càiche Sognu o da l’Ünità,

i l’eira apesi a in ciodu longu, ciantàu int’a müraglia

ma, pe’ esse ciü següru, ti te ne duvevi delòngu portà.

 

Chi vurreva fasse u bagnu  pe’ lavàsse, d’estae u s’apussava

int’in pecìn trögliu d’arrénte â cà, cume s’u fusse â marina,

u bastava in tòcu de savùn, ma d’invernu alantù u besögnava

assetàsse int’ina tina d’àiga cauda int’u méżu d’a cuxina.

 

Candu giü pe’ u valùn d’i Perügin a ziba a s’asbrivava,

inscì in cà u paresceva d’esse ascàixi int’ina giasséira

e, sciurtendu dau tébeu d’a cuxina, u fréidu u te géřava

fina i ossi; alantù, dapöi de çena, candu finarmente â séira

 

a l’arivava l’ura d’andà a dorme, se pigliavimu in maùn

bèlu caudu d’insci’â stüa pe’ ascaudà u léitu e i lensöi,

dopu avéřu imbrücàu int’ina strassa o int’in veciu caussetùn;

de cheli tempi nu’ àvimu ancù e buiòte cum’i gh’an ancöi.

 

De fame nu’ n’amu mai patìu, inscì s’u l’eira in mangià

da paisai; u se mangiava loche u gh’eira insci’û touřìn

e s’u nu’ t’apiàixeva, nisciùn u te sfursava, ti purrevi zazünà,

e se ti sautavi a çena, u t’atocava aspeità fin a l’indumàn matìn.

 

Mi son cresciüu sença machina, frigu, teřefunu o teřevixùn,

u nu’ gh’eira l’Internet, facebook, u crassificatù o u teřefunìn,

epüre on imparàu ustessu a vive cun güstu e cun pasciùn

scampandu tüti i incomudi d’a vita che on scuntràu pe’ u camìn.

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

COM’ERA

 

Colui che oggi si lamenta, forse eccessivamente,

che la sua vita è cattiva e troppo dura,

dovrebbe pensare un pochino alla gente del passato

prima di parlare e mostrare la sua ipocrisia.

 

Ad ogni modo vorrei anche fargli un po’ vedere

com’era, veramente, la vita di una volta

quando non avevamo niente e non c’era niente da avere

dopo il disastro della guerra e i suoi danni.

 

Mio padre e mia madre erano i mezzadri

di una campagna laggiù proprio vicino al mare

e abitavamo in una casa che i bombardamenti,

grazie a Dio, per lo più non l’avevano molto danneggiata.

 

La mia casa era povera e ben poco c’era;

nella cucina c’era la stufa, le legne in una cassetta,

il lavandino col rubinetto, una piccola moscaiola,

una scansia per piatti, bicchieri e qualche tazza,

 

una padella, una pentola di terracotta e due casseruole appese alla parete,

il tavolino con quattro seggiole e la bottiglia della Vichy, (1)

una vecchia radio a valvole col quadrante rotto che

prendeva appena una stazione abbastanza chiara da poter sentire.

 

Di notte, per i bisogni, in casa c’era soltanto il pitale;

il gabinetto era al piano di sotto, in uno sgabuzzino, sotto la scala,

con una tavola per sedersi così d’inverno, quando l’aria era

fredda, almeno non ci gelavamo le natiche sulla giara.

 

Pezzi di carta avanzati dopo aver fatto la spesa da Amalia (2)

o pagine strappate da qualche Sogno o da l’Unità, (3)

erano appesi ad un chiodo lungo, piantato nel muro

ma, per essere più sicuro, te ne dovevi sempre portare.

 

Chi voleva farsi il bagno per lavarsi, d’estate s’immergeva

in una vaschetta accanto alla casa, come se fosse al mare,

bastava un pezzo di sapone, ma d’inverno allora bisognava

sedersi in una tinozza d’acqua calda nel mezzo della cucina.

 

Quando giù per il vallone dei Perügin (4) il vento gelido si slanciava,

anche in casa sembrava d’essere quasi in una ghiacciaia

e, uscendo dal tepore della cucina, il freddo ti gelava

persino le ossa; allora, dopo cena, quando finalmente alla sera

 

arrivava l’ora d’andare a dormire, ci prendevamo un mattone

bello caldo da sopra la stufa per scaldare il letto e le lenzuola,

dopo averlo avvolto in uno straccio o in un vecchio calzettone;

a quei tempi non avevamo ancora le borse d’acqua calda come hanno oggi.

 

Di fame non ne abbiamo mai sofferto, anche se era un mangiare

da contadini; si mangiava cosa c’era sul tavolino

e se non ti piaceva, nessuno ti forzava, potevi digiunare,

e se saltavi la cena, ti toccava aspettare sino all’indomani mattina.

 

Io sono cresciuto senza auto, frigorifero, telefono o televisione,

non c’era l’Internet, facebook, il computer  o il cellulare,

eppure ho imparato lo stesso a vivere con piacere e con passione

sopravvivendo tutti i disagi della vita che ho incontrato per il cammino.

 


(1) – Vichy, acqua frizzante usando polvere in bustine. 

(2) – Amalia, il primo piccolo negozio di commestibili del paese.

(3) – Sogno e l’Unità, rivista e giornale dell’epoca.

(4) – Perügin, vallone con torrentello che passava vicino alla casa colonica.

 

Nessun commento:

Posta un commento