martedì 29 ottobre 2024

AUJÉLU di Livio Tamagno

Usignolo


U rusignoeoe u l'avìa a noeite agitaa

en te sa riànha: a naa smetìa de cantaa;

u mèrlu u ghe respundìa d'en tru sciàvazzaa:

tra si dui leia garha pe' l'ültimu a s'acheaa.

U pagliaa, pe’ e passurhe, leia albèrgu quatru sterhe,

cu-a culatziùn servìa en tru gran o en sci-e merhe.

E leia cuscì, è mi, mi eia comu en t’in sonu…

è ancoei e me descìu cun l’età d’in nonu.

A riànha, stanoeite, e l'è numa staa desturbaa

da su poucu d'aigua che cuntinhua a curhaa;

u sciàvazzaa l'è sèmple lì, ma l'è mütu,

è’ u pagliaa l'è sparhìu, sparhìu ru’ tütu.

Aujélu, aujélu, aujélu,

nu te vegu ciü aüzarte en tru cielu;

sun cutzì che tzércu, che sperhu

de verte, de sentirte, ma desesperhu.

Pensu, aspeitu, ma me langhìsciu...

nu gh'è ciü voerhu cun l'empizzu.

Ee a tèra, cun i toei voerhi, i toei canti leia cenha de vita,

ancoei l'è triste, l'è ferma, l'è surha, l'è sita.

 

 

 

Livio Tamagno – Dialetto di Bajardo

Premio Comune di Pigna al XIX Concorso letterario di Poesia dialettale “Giannino Orengo” di Dolcecqua – Ed. 2024, con la seguente motivazione:

Il poeta ricorda con precisione i canti degli uccelli che ascoltava ai tempi della vita contadina, quando era ragazzo. È divertente la sua descrizione fantasiosa, che termina nel momento in cui si risveglia come da un sogno e si ritrova nel presente. Si accorge che, pur essendovi ancora i rovi come un tempo, non si sentono più cantare gli uccelli, ma solo un rivolo d’acqua che scorre. I voli e quei canti erano pieni di vita, ora c’è tanta tristezza e silenzio. Segni negativi del cambiamento in atto.

 

 cultura dolceacqua


UCCELLO

 

L’usignolo aveva la notte agitata

in quel rio: non la smetteva di cantare;

il merlo gli rispondeva da dentro il rovo;

i due facevano la gara per l’ultimo a zittire.

Il pagliaio, per i passeri era albergo cinque stelle,

con la colazione servita nel grano o sul melo.

Era così, ed io ero come in un sogno…

ed oggi mi risveglio con l’età di un nonno.

Il rio, questa notte, è stato soltanto disturbato

da quel po’ d’acqua che continua a scorrere;

il rovo è sempre lì, ma è muto;

il pagliaio è sparito, sparito del tutto.

Uccello, uccello, uccello,

non ti vedo più alzarti nel cielo;

son qui che cerco, che spero

di vederti, di sentirti, ma mi addoloro.

Penso, aspetto, mi deprimo…

non c’è più volo con la beccata.

Ieri la terra, con i tuoi canti, i tuoi voli era piena di vita,

oggi è triste, è immobile, è sola, è zitta.


domenica 27 ottobre 2024

CAMPURUSSU di Vincenzo Jacono

                                           Camporosso (Im)
 


L’uleandru u t’ha dàitu a nümerà

Dunde pàixu ti stai cu e to fiete

Tra u Crœixa e u Nervia, cianelencu au mà,

Tütu aspàragu, sciure, e ascì geixete.

 

Fra e àutre tradissiui, ti hai chele s-cete

D’u vermentin, e ai vinti de zenà,

D’a presciusciun de l’èrburu cu' e papete,

A unù d’u to Patronu d’a burgà.

 

D’in gherrieru* e trei luvi de marina**

Ti sei pàire, e d’a scensa da meixina

De dui maghi***; ma u to ciü bèlu vantu,

 

Ch’u fa de tü, pe’ Sacra dunassiun,

L’Assisi d’a ligüstica regiun,

Ti l’hai da Frà Francescu, u Pàire Santu.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

CAMPOROSSO

 

L’oleandro ti ha dato il nome

Dove tranquillo stai con le tue frazioni

Tra il Crosia e il Nervia, pianeggiante al mare,

Tutto asparagus, fiori, e anche chiesette.

 

Fra le altre tradizioni, hai quelle schiette

Del vermentino e, al venti di gennaio,

Della processione dell’albero con appese le ostie,

A onore del tuo Patrono della borgata (San Sebastiano).

 

Di un guerriero* e tre lupi di mare**

Sei padre, e della scienza della medicina

Di due maghi***; ma il tuo più bel vanto,

 

Che fa di te, per Sacra donazione,

L’Assisi della ligustica regione,

Ce l’hai da Frate Francesco, il Padre Santo.

  

* Generale Gibelli

** Ammiragli Angelo Biancheri e i due figli, Guido e Luigi

*** I medici Filippo Aicardi e Angelo Macarì


venerdì 25 ottobre 2024

U BÜXE di Pia Viale

.                Buggio, frazione di Pigna (Im)


Tra e muntagne arpine

u Büxe u se ne sta silensiusu

intu recantu unde nasce u Nervia.

A storia a gh'è passà in colu,

spanteghendu épuche,

esèrciti nemighi, nomi gluriusi

e generassui de pastui

ch'i mangiava brussu e gran pistau.

Circundau da cole vérde,

ümida a séira a cara prestu

e l'àrima a cuntempla a lüxe

che maniman a se perde.

Me ne vagu cun in sensu de pàixe,

pensu au blö da marina,

au spàssiu, a l'urizunte,

ma chi sentu cantu a l'è afunda

a raixe che a ne liga a sta tèra.

 

 

 

Pia Viale - Dialetto di Vallebona (Im)

 

 

BUGGIO

 

Tra le montagne alpine

Buggio se ne sta silenzioso

nell’angolo dove nasce il Nervia.

La storia gli è passata addosso

spargendo epoche,

eserciti nemici, nomi gloriosi

e generazioni di pastori

che mangiavano brus e grano pestato.

Circondato da verdi colline,

umida la sera scende presto

e l’anima contempla la luce

che mano a mano si perde.

Me ne vado con un senso di pace,

penso all’azzurro del mare,

allo spazio, all’orizzonte,

ma qui sento quanto è profonda

la radice che ci lega a questa terra.


mercoledì 23 ottobre 2024

U PAÌSE CIǗ BÈLLU DU MUNDU di Nives Bianchi


Badalucco (Im)


In gruppu de cà, chi

se spéglia in ta giàia

ca passa sutte i ponti, di viègi

grixa e aragià, di viègi carma e traspaènte.

D’ìn żìma u domina u castelu,

incornixiàu da uìvi vérdu argèntu.

A gente in ti carùgi a sa férma

a ciapetà, du ciǘ, du ménu,

de tasse e de cose i faàn in ta seianà.

Poche bitéghe unde u ghè de tüttu.

I bràmi di figliöi in na ciazza

i mette alégria.

A ricchézza a l’è in ta

pàixe, che in zittà

i sa pon num’assonà.

Si nu ghe credèi, vegnìne a trövà.

 

 

 

Nives Bianchi – Dialetto di Badalucco

Poesia che ha partecipato al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua


cultura dolceacqua 



IL PAESE PIU’ BELLO DEL MONDO

 

Un gruppo di case che

si specchia nel torrente

che scorre sotto i ponti, a volte 

grigio e arrabbiato, a volte calmo e trasparente.

Dall’alto domina il castello,

incorniciato da ulivi verde argento.

La gente nei carugi si ferma

a parlare del più, del meno,

di tasse e di cosa farà in serata.

Pochi negozi, dove c'è di tutto.

Le grida dei bambini in piazza

mettono allegria.

La ricchezza è nella pace, 

che in città se la possono sognare.

Se non ci credete, veniteci a trovare.


martedì 22 ottobre 2024

E SUN SEMPRE CUSSI' di Franco Rebaudo

Pigna - Ciassa véglia e la Tagliàa

 

A ti e parlu puesia

vora, vora luntan,

porta i mei saluti

a chi me vor ben

e a chi me porta in parmu de man.

 

Salutame titi:

chi pur travagliu u se n'é andau,

che pur studiar u m’ha lasciau

e ascì chi luntan da mi u l'é mancau.

 

Regordaghe i San Michei in la Cola,

i desbagurdi faiti inseme,

a musica sute u tendun,

tite e voute che amu cantau

e tite e voute che amu balau.

 

In bigu de couse i nu ghe sun ci,

ma sun i mei carugi e i mei bancheti

mi e sun sempre cussì.

 

E vegliu ben a titi i mei figliei

e hai de titi in regordu in t'in cantun

in tu tiraur de u mei ghirindun.

 

Aspeiterai u tempu che u ghe vor,

candu i puruan returnar,

mi surai cussì cun i brassi inverti

e igna grossa cuntentessa in tu cor.

 

 

 

Franco Rebaudo – Dialetto di Pigna

Poesia che ha partecipato al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua

 

 cultura dolceacqua



E SONO SEMPRE QUI

 

A te parlo poesia

vola, vola lontano,

porta i miei saluti

a chi mi vuole bene

e a chi mi porta in palmo di mano.

 

Salutami tutti:

chi per lavoro se ne è andato,

chi per studiare mi ha lasciato

e anche chi da lontano da me è mancato.

 

Ricordagli i San Michele in La Cola,

i bagordi fatti assieme,

la musica sotto il tendone,

tutte le volte che abbiamo cantato

e tutte le volte che abbiamo ballato.

 

Un mucchio di cose non ci sono più,

ma sono i miei vicoli e i miei gradini

io sono sempre qui.

 

E voglio bene a tutti i miei figli

e ho di tutti un ricordo in un angolo

nel cassetto del mio comodino.

 

Aspetterò il tempo che ci vuole,

quando potranno tornare,

io sarò qui con le braccia aperte

e una grossa contentezza nel cuore.


domenica 20 ottobre 2024

L’AURIVETA di Vincenzo Jacono

 

Olivetta San Michele (Im)


Cumün antigu: inturnu au to castelu,

Che in fàcia aa Fransa u domina suvran,

D’a valà Rutubàira* lascu cian

Ti abrasci e de intemeliu èrcu de cielu.

 

Tra i vignei e urivei in sen te stan

Incastunai, parescu a prie d’anelu

Pressiuse, San Miché to frai binelu,

Piena, Fanghetu, e libri au co survan.

 

Dau so nasce a to rassa generusa

E forte, d’a so terra a l’è girusa,

Che za i avi, a to gloria a to ambissiun.

 

Difende i l’han savüa da l’invaxiun

Nemiga, suta a ghida du valènte

Gerolamu Castaldi, eroicamènte.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

OLIVETTA SAN MICHELE

 

Comune antico: intorno al tuo castello,

Che di fronte alla Francia domina sovrano,

Della vallata Rutubaira* morbido piano

Abbracci e di intemelio arco di cielo.

 

Tra vigneti, uliveti in seno ti stanno

Incastonati, come pietre di anello

Preziose, San Michele, tuo fratello gemello,

Piena, Fanghetto, e Libri in cima.

 

Dal suo nasce la tua razza generosa

E forte, della sua terra è gelosa,

Che già gli avi, la tua gloria, la tua ambizione.

 

Difendere l’han saputa dall’invasione

Nemica, sotto la guida del valente

Gerolamo Castaldi, eroicamente.

 

 

* da Rutuba, antico nome del fiume Roja


sabato 19 ottobre 2024

U TURTUIRÖEUR di Adriano Garaccione

 



Una matin aviau, a sun andau ente a cantina a pigliar u vin,

è, appersu a un cion reginulsu, u gheira ün turtuiröeur de ramu.

 

Tanti regoldi i se sun messi a ballar ente u mè servèl,

tanti rapi d'üa de Russerse è Vermentin, tüti maüri per esse pistai.

 

Pista l'üa, pistà ente u tinèl

poi a buglie ente a bute per una ramà de dì.

 

A me regordu u mustu c'u buglia ente a sua bute,

mentre u prufümu u l'encia tütta a cantina.

 

Poi u s'è passava a embutar, è a stregne a rapa ente u destrentu

e u stregniüme u rugliava ben cianin.

 

U mustu alaur u repousava fin a San Martin

candu per magia u devegnia bon vin è u l’eira festè per tüti.

 

Se couse e me regordan me paire grandu cü e savia far ben

e che u me discia sempre: “Ün bon gotu de vin u fa passar u ciacrinˮ.

 

 

 

Adriano Garaccione – Dialetto di Apricale

Poesia che ha partecipato al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua

 

 cultura dolceacqua

 


L'IMBUTO


Un mattino presto sono andato in cantina a prendere il vino,

e, appeso a un chiodo arrugginito, c'era un imbuto di rame.

 

Quanti ricordi si sono messi a ballare nel mio cervello,

tanti grappoli d'uva di Rossese e Vermentino, tutti maturi per essere pestati.

 

Pesta l'uva, pestata nel tino,

poi a bollire nella botte per alcuni giorni.

 

Mi ricordo il mosto che bolliva nella sua botte,

mentre il profumo riempiva tutta la cantina.

 

Poi si passava a riempire le botti, a torchiare i graspi nel torchio,

e il vino di spremitura colava molto piano.

 

Il mosto allora riposava fino a San Martino

quando per magia diventava buon vino ed era festa per tutti.

 

Queste cose mi ricordano mio nonno che le sapeva fare bene

e che mi diceva sempre: “Un buon bicchiere di vino fa passare la tristezza”.

 

giovedì 17 ottobre 2024

POVÈRÈ GENTÈ di Cesare Piombo


Chi vivè intè sé tende,

cun in caudu dell’infernu in tu megiu

a-su dèsertu crèau dau Padre Eternu.

I sun partii da cä, cun paucu,

ascäisci ren, pènsendu dè fää ben 

è andää a sèrcää a furtuna,

che nu le mäncu ciù scia luna.

Scurdäi dau mundu tütu,

sensa nisciün agiütu, ufèsi è bastunai,

èsci chèli apèna näi, da surii sun lasciäi 

in män a si mèrcanti,

i aspaita dè partii abigäi scè sè barchine,

lansäè in tè sè marinè 

ben funde è ben malignè.

Povèrè Gentè chè dopu täntu tempu

prunti li a partii in ciù pauchi

o tänti tänti in män a si brigänti,

i ariva a imbarcäsè prèghendu u Diu chi crede

ma avendu escì speränsa

scè si omi dè bon sensu,

chi nu nägie ciù spaventu

ma in paucu dè piètä e i väghe a salvää.

 

 

 

Cesare Piombo – Dialetto di Dolceacqua

Poesia che ha partecipato al XIX Concorso Letterario di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” – Ed. 2024 – Dolceacqua


cultura dolceacqua

 

POVERA GENTE

 

Che vivono in quelle tende,

con un caldo dell’inferno

in mezzo a quel deserto

creato dal Padre Eterno.

Sono partiti da casa

Con poco, quasi niente,

pensando di fare fortuna

che non si trova nemmeno più sulla luna.

Dimenticati dal mondo tutto,

senza nessun aiuto, offesi e bastonati

anche quelli appena nati, da soli son lasciati

in mano a quei mercanti,

aspettando di partire ammucchiati sopra quelle barchine

lanciate in quelle marine

ben profonde e ben maligne.

Povera gente che dopo tanto tempo

pronti a partire in pochi

o tanti tanti in mano a quei briganti,

arrivano a imbarcarsi pregando il Dio in cui credono

ma avendo anche speranza

in quegli uomini di buon senso,

che non ne abbiano più paura

ma un po’ di pietà e vadano a salvarli.


martedì 15 ottobre 2024

MARINA D’UTUBRE di Pia Viale

Foto di Arturo Viale


Marina d’utubre

carma, celeste, rösa:

a nu paresce d’àiga,

ma d’ina mòrbida sea.

 

U sù u se ghe spéglia

e u lüxe d’òuru,

cian cian u se ne cara

deré ae coste da Fransa.

 

Che pàixe pe’ l’àrima!

 

I giurni i sun mèiximi aa nöte,

a natüra a ne leva a parola,

a nu serve, e tàixe l’anticö:

tütu se ince de sula belessa.

 

 

 

Pia Viale – Dialetto di Vallebona

III Classificata al Premio Internazionale Letterario "Carlo Bo - Giovanni Descalzo" Città di Sestri Levante – 2024

 


MARE D’OTTOBRE

 

Mare d’ottobre

calmo, azzurro, rosa:

non sembra di acqua

ma di una morbida seta.

 

Il sole ci si specchia

e luccica d’oro,

pian piano se ne scende

dietro alle coste della Francia.

 

Che pace per l’anima!

 

I giorni sono uguali alle notti,

la natura ci toglie la parola,

non serve, e tacciono le ansie:

tutto si riempie di sola bellezza.