domenica 30 giugno 2024

CINCIRIBÈLÈ MAI CIǛ GHÈRÈ di Adriano Garaccione

     

        

“Cinciribèlè a l’avia un prau

è e frumigure e u g’an segau,

e sigare e g’an fau a ghèrè

meschineta Cinciribèlè”.

 

Tante voute u me cuntava sa floureta mè bisnonu,

che a cheli tempi a nu ghé capia ren

ma aur ca sun ün omu

a ghe pensu sciǜ è a capisciu bèn.

 

A l’è plopliu vera sa cansun

u ghè chi sega e chi pensa a fa e ghèrè,

chi cun u faturisu u te culpisce d’attraisun

ma cuscì faghendu u se avvelena a Tèrè.

 

Per furtüna e frumigure e sun ciǜ tante che e sigare,

e travaglian acciatae è e nu se ven,

cuscì ven èscì far nui, couse ciare

è sfursarse semple de far u ben.

 

Pregamu ensème perché u fenisce e ghèrè

chi s’asseten tüti au descu rundu,

che a paixe a scia en tütiu u mundu

e che de ghèrè i nu ne fassen ciǜ.

 

 

 

Adriano Garaccione – Dialetto di Apricale

Poesia che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2024

 

 

CINCIRIBELLA, MAI PIÙ GUERRA

 

“Cinciribella aveva un prato,

le formiche lo hanno falciato,

le cicale vi han fatto la guerra

poverina Cinciribella”.

 

Tante volte mi raccontava questa favoletta mio bisnonno,

a quei tempi non ci capivo niente

ma adesso che sono un uomo

ci penso su e la capisco bene.

 

Adesso è proprio vera questa canzone

c’è chi falcia e chi pensa a fare la guerra,

chi con un sorriso ti colpisce a tradimento,

ma così facendo avvelena la Terra.

 

Per fortuna le formiche sono più numerose delle cicale,

lavorano nascoste e non si vedono,

così bisogna fare anche noi, cose chiare,

sforzarci di fare sempre del bene.

 

Preghiamo tutti insieme perché finiscano le guerre,

si siedano tutti a un tavolo rotondo,

perché la pace sia in tutto il mondo

e perché guerre non ce ne siano più.

 

SAN DALMAZZO DI TENDA di Vincenzo Jacono

 
San Dalmazzo di Tenda - Francia


Longu a s-ciümàira, che de strambairun,

Dau Munte Begu a te s’asbriva ai pei,

lascu u se dröve u famusu valun

D’e Meraveie, che ai tempi inderei,

 

Sci a fàcia d’e so roce i Castelei,

A l’arte, primi, i han dau creassiun,

Tramandà cun disegni ancù gruscei

De bambinesca ancù imaginassiun.

 

I sun, sti scaraboci de maixei,

De bœi ch’i ara, arneixi, sgarratei,

D’a vita so a fedele espusissiun,

 

Che, d’arrente seghìa, i a vïei

Cun incantà, cüriusa amirassiun

E in sensu stranu, ascàixi de magun.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

SAN DALMAZZO

 

Lungo il fiume, che barcollando,

Dal Monte Bego ti si lancia ai piedi,

Lento si apre il famoso Vallone

Delle Meraviglie, che nei tempi addietro,

 

Sulla superficie delle sue rocce i Liguri Castellieri,

All’arte, per primi, hanno dato creazione,

Tramandata con disegni ancora grossolani,

Di infantile ancora immaginazione.

 

Sono, questi scarabocchi di muri,

Dei buoi che arano, arnesi, piccoli bugigattoli,

Della loro vita la fedele esposizione,

 

Che, da vicino seguita, la vedete

Con incantata, curiosa ammirazione

E in senso strano, quasi di accoramento.

 

venerdì 28 giugno 2024

SÉRIA SITUAÇIUN di Pierina Giauna



 

U témpu u passa

aspédiu

e sémpre ciü aspédiu

u se ne va.

Parésce che végne

stérburu…

e intu stérburu,

da luntan,

tante mae pécine

i s’aissa

vérsu u Su

ch’u lüxe sémpre!

 

 

 

Pierina Giauna – Dialetto di Ventimiglia

Premio “Marisa Amalberti” al XXXVII Premio di Poesia Dialettale Intemelia U Giacuré – ed. 2024 con la seguente motivazione:

L’incalzare del tempo è rapido, nulla può fermarlo. I pensieri si offuscano, ma in lontananza, nella foschia, si intravedono piccole mani che si agitano verso il sole, che sempre splende. Breve inno alla speranza e alla positività nei confronti di coloro che verranno dopo di noi. Versi in acquerello con debite sfumature d’immagine.

 

 

SERIA SITUAZIONE

 

Il tempo passa

veloce

e sempre più veloce

se ne va.

Sembra che venga

fosco… 

e nel fosco,

da lontano,

tante mani piccole

si alzano

verso il sole

che splende sempre!

 

mercoledì 26 giugno 2024

PARPAGLIORE E RATAPENE di Raffaella Martini


U reloriu l’arubata ciornegu

e ure lempie d’in autra noiturà

fastidi,

negre ratapene

vuratan segreuse

entu servelu cu nu se vo afermà

che u sgurina ancù derè l’asciarmu da giurnà pasà

che l’afurtisce entu regurdà

ferìe che t’an lasciau 

cu u co strasau

che forsi noma u tempu u po sarzì

e che nisciun deve as-ciairì.

Giurnae pasae a fate encrede

che tutu secia in paradisu

cun l’enscetae vestia da fatu risu……

Giurnae pasae a sercà in po de luje ente su scurù

d’in mundu unde nu cumanda ciù l’amù.

Ma tegniteru a mente, nu te scurdà!

Ariverà u fa du dì

e u primo luijelu de sù

tra tante ratapene

de gianche parpaglior

un ne farà turna viè u curù.

 

 

 

Raffaella Martini – Dialetto di Ceriana

Premio “Civiltà contadina Mario e Madalena de funtane” al XXXVII Premio di Poesia Dialettale Intemelia U Giacuré 2024 con la seguente motivazione:

Con il giusto ritmo dettato dalle sensazioni, l’autrice paragona i pensieri notturni, che portano tanta inquietudine, ai pipistrelli, quale metafora di qualcosa di angusto che agita l’animo umano. Insonnia, preoccupazioni, ricordi sgradevoli, raggiri… insomma, tutto ciò che l’oscurità fisica e emotiva possono produrre in un mondo dove manca tanto amore. Ma tornerà l’alba, la luce, che trasformerà i neri animaletti notturni in bianche farfalle in un mondo colorato. L’alternarsi delle emozioni è linfa vitale.

 

 

FARFALLE E PIPPISTRELLI

 

L’orologio srotola indolente

le ore languide di un’altra notte insonne

preoccupazioni,

neri pipistrelli

svolazzano sinistri

nel cervello che non si vuol fermare

che corteggia ancora gli affanni della giornata appena passata

che insiste nel ricordare

ferite che ti hanno lasciato

con il cuore strappato

che forse solo il tempo potrà ricucire

e che nessuno deve vedere.

Giorni trascorsi a cercare di convincerti

che sia tutto un paradiso

con l’ansia vestita da sorriso…….

Giorni passati a cercare un po’ di luce in questo buio

di un mondo dove l’amore non governa più.

Ma tienilo a mente, non dimenticarlo!

Arriverà l’alba

ed il primo raggio di sole

tra tanti pipistrelli

di bianche farfalle

ci farà di nuovo vedere il colore.


martedì 25 giugno 2024

SE NE VAN di Alessandro Guasoni



Se ne van sciù pe-e scae do cian de d’ato

co’o lumme in man, da-a fia pe un, e addio;

da quell’ertixe o l’é in gran bello sato:

ciæi de çittæ, derui de stelle in gio.

 

Ne lascian chi coscì doe poule, un crio

de mäveggia, de vòtte un pö de sciato,

memöie de l’amô e do lou compio,

a fòto spersa, o letto, o scapparato.

 

Mæ moæ ch’a saiva stâ à sentî e persoñe,

tiâghe feua cöse gh’aivan de ciù veo,

a s’inandia  à pe creuse, à pe ægue boñe,

 

ma a s’à portou quello ch’eo

e a gente antiga e säia a pâ lontaña,

comme inta negia un ciòcco de campaña.

 

 

 

Alessandro Guasoni – Lingua genovese di Voltri

 

 

SE NE VANNO

 

Se ne vanno su per le scale del piano di sopra

con un lume in mano, in fila per uno, e addio;

da quell’altezza è un gran bel salto:

(si scorgono) chiarori di città, dirupi di stelle tutt’attorno.

 

A noi lasciano qui due parole, un grido

di meraviglia, a volte un po’ di confusione,

memorie dell’amore e del lavoro compiuto,

la foto sbiadita, il letto, l’armadietto.

 

Mia madre che sapeva ascoltare le persone,

estrarne il loro lato più vero,

si avvia per i viottoli, in cerca di acque buone,

 

ma ha portato con sé ciò che io fui

e la gente antica e saggia sembra lontana

come un rintocco di campana nelle nebbia.

domenica 23 giugno 2024

BRIGA di Vincenzo Jacono


La Brigue - Francia


Auta ti sei, fra sime maëstuse,

Inta sarvàiga vale de Levensa,

Che de frescüra estiva e silensiuse

Umbre pe’ l’arensciòuru a l’è prupensa.

 

Urnà a l’è a to Parrochia de pressiuse

Pittüre d’a gluriusa Rinascensa:

De Canavesiu u ha chele famuse

U to Santuariu, belu in evidensa

 

Tra i sœi pin, d’a Madona d’è Funtane.

Ciü in autu e longi, in sce e tèrche sutane

D’u Sacarèlu, in facia au Redentù

 

Benedixente inta lüxe d’u su,

U to Reàudu, piamente estasiau,

U stà, cume in pregheira, inzenuiau.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

BRIGA

 

Alta sei, tra cime maestose,

Nella selvaggia valle di Levenza,

Che di frescura estiva e silenziose

Ombre per il riposo è propensa.

 

Ornata è la tua Parrocchia di preziose

Pitture del glorioso Rinascimento:

Del Canavesio ha quelle famose

Il tuo Santuario, bello in evidenza

 

Tra i suoi pini, della madonna delle Fontane.

Più in alto e lontano, sulle giogaie in basso

Del Saccarello, in faccia al Redentore

 

Benedicente nella luce del sole,

Il tuo Realdo, piamente estasiato,

Sta, come in preghiera, inginocchiato.

 

venerdì 21 giugno 2024

NU E SCÌ di Mario Saredi




Nu hon mai ditu de nù

o de scì

a brétiu.

 

Se digu de nù

l’è pe nu fà

come i ciü,

ch’i dixe ina cousa

e i ne pensa in’àutra.

 

Se digu de scì

l’è pe’ esse següru

de esse següru.

 

E nu’u digu

mai due vòute.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

 

 

NO E SÌ

 

Non ho mai detto no

o sì

a casaccio.

 

Se dico di no

è per non fare

come tutti gli altri,

che dicono una cosa

e ne pensano un’altra.

 

Se dico sì

è per essere sicuro

di essere sicuro.

 

E non lo dico

mai due volte.


giovedì 20 giugno 2024

ADÌU A-U NOSCIU DIALETTU di Renato Penasso



U dialettu che da seculi

A l'amu tüti parlau,

Dopu a noscia geneřasiun    

U seřà bèlu che finìu.

 

U ne rešteřà de çitasiun

Cume ancöi per u latin,

Suřu pé vurē dimuštrā

Che quarcün ancū u ne sá

 

In t'u mundu u ghe seřà

I-na lenga duminante

Pé šcrive documènti

O cose ciü impurtanti.

 

Inglese, Špagnolu, Cinese,

Chissà quale a seřà,

Forsci fin'ancöi

Ancū nisciün ū sà

 

Aluřa mi a nu sařò ciü

Ma pé nu fā tortu a nisciün

Aù, in te stu mumèntu

Mi a sognu l'Ešpeřantu.

 

...E arivai a stu puntu,

Quandu bèn u nu se sa

E nosce lenghe d'aù

I seřan i dialetti d'alantū.

 

 

 

Renato Penasso – Dialetto di Montegrosso Pian Latte

 

 

ADDIO AL NOSTRO DIALETTO

 

Il Dialetto che da secoli

Abbiamo tutti parlato,

Dopo la nostra generazione

Sarà bello che finito.

 

Resteranno citazioni

Come oggi per il latino,

Solo per voler dimostrare

Che qualcuno ne sa ancora

 

Nel mondo ci sarà

Una lingua dominate

Per redigere documenti

O cose più importanti

 

Inglese, Spagnolo, Cinese,

Chissà quale sarà,

Forse fino ad oggi

Ancora nessuno sa.

 

Allora io non  sarò più

Ma per non far torto alcuno

Ora, al momento

Io sogno l'Esperanto .

 

...E giunti a sto punto,

Quando bene non si sa

Le nostre lingue attuali

Saranno i dialetti del domani.


mercoledì 19 giugno 2024

QUARCÖSA DE DIVIN di Danila Olivieri



O gh'è quarcösa de antigo

inte quælo dindannâse into vento

de ramme ciù erte de oive.

O gh'è quarcösa de divin

inte quæla dansa gianca e argento

de feugge ceigæ da-o vento

-gianche e argento de sapiensa-

comme i cavelli de mæ nonna

quande a me parlava de linfe

che dilatan o verde

e di nostri passi in scî sentê

ch'i lasciàn  pe sempre vive

e nostre impronte d'erba.

 

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

 

 

QUALCOSA DI DIVINO

 

C'è qualcosa di antico

in quel dondolarsi nel vento

dei rami più alti degli ulivi.

C'è qualcosa di divino

in quella danza biancargento

di foglie piegate dal vento

- bianche e argento di sapienza -

come I capelli di mia nonna

quando mi parlava di linfe

che inturgidiscono il verde

e dei nostri passi sui sentieri

che lasceranno sempre illese

le nostre impronte d'erba.