martedì 30 aprile 2024

U DIALETU MORTU PERFETU di Franco Rebaudo



Levau catru vegli come nui,

urmai per i giuvi, u dialetu

u l'è in mortu  perfetu.


I parla titi italian,

i studia inglese e fransese

e u dialetu  nu l'è ci u sei pan.


Postu, u l'è diventau luogo,

lieu in francese

e ancor ci isau place

o adiritua location in inglese.


Igna volta discevamu

"tevegliu ben"

adessu i disce "i love you".

U se pureria continuar all'infinitu

e luche u ghe de britu

che nu parlandu ci dialetu,

e sempre menu italian,

resteremo senza arte e parte,

sulu cun e braghe in man.

 

 

 

Franco Rebaudo – Dialetto di Pigna 


 

IL DIALETTO MORTO PERFETTO

 

Tolti quattro vecchi come noi,

ormai per i giovani, il dialetto

è un morto perfetto.


Parlano tutti italiano,

studiano inglese e francese

e il dialetto non è più il loro pane.


Posto, è diventato luogo,

lieu in francese

ancora più usato place

o addirittura location in inglese.


Una volta dicevamo

“ti voglio bene”

adesso dicono “I love you”.


Si potrebbe continuare all’infinito

e cosa c’è di brutto

che non parlando più dialetto,

e sempre meno in italiano,

resteremo senza arte e parte,

solo con le braghe in mano.


domenica 28 aprile 2024

DÒNNA DE ROSÆ E LÆTE di Alessandro Guasoni


 

Cristallo donde veddo l’avegnî,

dònna de reuse e læte, ti tramonti

sovia i teiti e ti prefondi

donde i destin s’appossan a-o doman;

spera d’amô, t’ê in còrpo chi raxoña

co-i quadranti do çê e i segnæ che, a-a neutte,

rosci e verdi ne ciamman à l’amâ

da sto mondo serrou in lê, e concruso,

fin verso o scuo, onde o cheu o canta cansoin.

 

 

 

Alessandro Guasoni – Lingua genovese

 

 

DONNA DI ROSE E LATTE

 

Cristallo in cui scorgo l’avvenire,

donna di rose e latte, tu tramonti

sui tetti del tempo e sprofondi

dove i destini si immergono nel domani;

sfera d’amore, sei un corpo che parla

con i quadranti del cielo e i segnali che, la notte,

rossi e verdi ci chiamano al mare aperto

da questo mondo chiuso in se stesso, e limitato,

fin verso il buio, dove il cuore canta canzoni.


MENTUN di Vincenzo Jacono

Mentone - Francia


Ai poeti mentonaschi  Marcel Firpo e E. Clerissi
 

D’a Costa Azürra crëassiun divina

D’incantevule gràssia, tü Mentan,

tra i due èrchi d’a Pàixe e Garavan

ti mustri a to belessa peregrina.

 

U ha u to clima u bàrsamu suvran

D’u ciü lüxente su, e d’a raixina

D’i pin l’eflüviu e chelu d’a marina

Sarin, che virtü magiche i dan.

 

Boschi e giardin, e fastuse atrassiui

D’arte e de fèste ti hai, ch’i sun s-ciairui

Au spìritu de sciala e de dilètu;

 

Cuscì che tü ti sei sugiurnu elètu

De richi furestei, che a mile e a mile

I tœi utèli i ospita è e to vile.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

MENTONE

 

Della Costa Azzurra creazione divina

D’incantevole grazia, tu Mentone,

Tra i due archi della Pace e Garavan

Mostri la tua bellezza pellegrina.

 

Ha il tuo clima il balsamo sovrano

Del più lucente sole, e della resina

Dei pini l’effluvio e quello salso

Del mare, che virtù magiche che danno.

 

Boschi e giardini, e hai fastose attrazioni

D’arte e di feste, che sono chiarori

Allo spirito di divertimento e di diletto;

 

Così che tu sei soggiorno eletto

Di ricchi stranieri, che a mille a mille

I tuoi alberghi ospitano e le tue ville.

 

venerdì 26 aprile 2024

A VÌTA di Mario Saredi


Lònga o cürta,

fatìga nu fèmu.

Fòrsa, lüxe,

amù,

delòngu cun nùì.

Matinàe,

cène de salüi

ch’i nu pön mancà.

Cùme cànde u sù

u se strèma

ciüghèndute l’ögliu

pe’ salüà,

intu mèntre che a lüna,

cüriùsa delòngu de ciü,

a scciairìsce

i nòsci pensài

ch’i nu scàngia mài,

seriùsi, cüriùsi,

padrùi

de nùi,

tüti dùi.

 

 

 

Mario Saredi – Dialetto di Camporosso

2018

 

 

LA VITA

 

Lunga o corta,

fatica non facciamo.

Forza, luce,

amore,

sempre con noi.

Mattinate,

piene di saluti

che non possono mancare.

Come quando il sole,

si ritira

chiudendoci l’occhio

per salutare,

nel mentre che la luna,

curiosa più che mai,

schiarisce

i nostri pensieri

che non mancano mai,

seri, curiosi,

padroni

di noi,

tutti e due.

 

NEUVO GIORNO À LEIVI di Andreina Solari

.                                 Leivi - Genova


Sotta a un spegio netto

Leivi accoegou o pisaggia ancon.

A luña cianin cianin

a scappa a-o giorno.

S’ascciæîsce o confin

de tra mâ e çê.

L’è legio o ciccioâ

do vento inte oie.

O scilençio o comensa à derfâse

e da sta colliña

arvo e ae da fantaxia

a-a neuva mattiña.

 

 

 

Andreina Solari – Dialetto genovese di Léivi

 

 

NUOVO GIORNO A LEIVI

 

Sotto ad uno specchio terso

Leivi disteso sonnecchia ancora.

La luna piano piano

sfugge al giorno.

Schiarisce il confine

tra mare e cielo.

Leggero è il frusciare

del vento tra gli ulivi.

Il silenzio comincia a sfaldarsi

e da questa collina

apro le ali della fantasia

al nuovo mattino.


mercoledì 24 aprile 2024

AI MARTIRI DE CRAVASCO* di Edoardo Firpo

  

In memoria dei Martiri di Cravasco - 2023


Quello strazetto da crave

tra stecchi nûi e spinoìn

che verso a çimma o s’asbria,

a stradda a l’è ch’an battûo

in quella tetra mattin.

 

Cianzèivan finn-a i rissêu;

cianzèiva l’ægua in to scûo

a-o fondo di canaloìn.

 

Ma pâ sentî i so passi

luveghi comme un tanbuo,

lenti, che scûggian indietro

cö mutilòu in sce-e spalle;

i veddo cazze, stâ sciù;

perché stan sciù se fra poco

cazzian poi tutti lasciù?

 

Han ciammòu Dio in aggiûtto

con ogni colpo de chêu

pe lô, pe-a so moæ, pe-i figgêu,

ma o fî o se fæto ciù cûrto

e a raffega a-a fin a l’à streppòu.

Perché in te grandi ingiustizie

Dio o l’è sempre lontan?

 

E çerco in gio ai mæ passi

se un segno o fosse restòu;

no gh’è che i pochi fioretti

che in sce-o senté n’han lasciòu,

poi un strassetto de feuggia

secca ch’a sbatte a una ramma.

 

Dunque o dolore o se perde

comme da sabbia in to vento?

 

Ma in ta gran paxe di monti

se sente l’eco de l’ægua

lontan ch’ai ciamma, ch’ai ciamma.

 

 

 

Edoardo Firpo – Lingua genovese

 

 

AI MARTIRI DI CRAVASCO*

 

Quel sentiero da capre

fra nudi stecchi e spini

che verso la cima si scaglia,

la strada è che hanno battuta

in quel tetro mattino.

 

Piangevano i ciottoli,

piangeva anche l’acqua nel buio

al fondo dei canaloni.

 

Mi par di sentire i loro passi

lugubri come un tamburo,

lenti, che scivolano indietro

col mutilato sulle spalle;

 li vedo cadere, rialzarsi;

perché si rialzano se fra poco

cadranno tutti lassù?

 

Hanno chiamato Dio in aiuto

con ogni colpo del cuore

per loro, per la madre, pei figli,

ma il filo si è fatto più corto

e la raffica al fin l’ha spezzato.

Perché nelle grandi ingiustizie

Dio è sempre lontano?

 

E cerco intorno ai miei passi

se un segno fosse rimasto;

non ci sono che pochi fiorellini

che sul sentiero hanno lasciato;

poi uno straccetto di foglia

secca che sbatte su un ramo…

 

Dunque il dolore si perde

come la sabbia nel vento?...

 

ma nella gran pace dei monti

si ode l’eco dell’acqua

da lontano che li chiama, li chiama.

 


*Nell’eccidio di Cravasco, uno dei crimini di guerra più efferati commessi nel territorio genovese, furono fucilati 17 prigionieri politici per rappresaglia dopo la morte di nove militari tedeschi in uno scontro a fuoco, avvenuto il giorno prima, con i partigiani della Brigata Balilla. Si sacrificarono per gli ideali di pace, giustizia e libertà; erano ragazzi ventenni, uomini di mezza età, operai, tecnici, lavoratori: persone comuni che non si tirarono indietro quando le circostanze chiamarono a difendere la libertà di tutti. Furono prima imprigionati a causa del loro impegno, e poi assassinati per una vile rappresaglia. Sono i Martiri di Cravasco, frazione del comune di Campomorone, in provincia di Genova.


martedì 23 aprile 2024

A FIRASTROCA DA RIME DE –GLIA* di Andrea Capano


Taca d’aigaglia

che a se degaglia

adossu â paglia

 

nu s’assemeglia

mancu â maneglia

de chela seglia

 

che a reze a figlia

zùvena asbiglia

da sou famiglia.

 

E gh’è ina föglia

che a se degöglia

e a se despöglia,

 

dapöi s’amüglia

e a ciaravüglia

pe tüta a Püglia,

 

e â fin a ruglia

cume in’aguglia

pe a rima in –uglia.

 

 

 

Andrea Capano – Dialetto ventimigliese

 

 

LA FILASTROCCA DELLA RIMA DI –GLIA*

 

Goccia di rugiada

che si scioglie

sulla paglia

 

non assomiglia

neppure alla maniglia

di quel secchio

 

che regge la figlia

giovane e sveglia

della sua famiglia.

 

E c’è una foglia

che si snoda

e si spoglia,

 

poi si chiude a mucchio

e fa confusione

per tutta la Puglia,

 

e alla fine sgorga

come un ago

per la rima in – uglia.

 

 

* da Sinetesie

MADONA DE PASESCIU di Anna Maria Garoscio

 
Pigna - Santuario della Madonna di Passoscio


Candu e era garsura

per l’Annunciasiun

andavamu a Pasesciu

cu’ a prucesiun

e lascì u gh’era a Messa

e faijavamu a cumeniun,

lestru a funsiun andavamu

inta fascia derer a geija

a far culasiun,

chi avia a ciambela, chi u carestrer

chi u pan cun de a rouba bora

e autri cume nui i avia pocu e ren.

Ma titi inseme e cantavamu

riavamu eravamu titi cuntenti,

u ne bastava pocu a cheli tempi!

Sun vegnia granda e cume tanti de Pigna

i han faitu, sun andaa per u mundu

a gagnarme u pan.

Passendu ser ponte dei ponti

e t’hai vistu lascì ai catru venti

e t’hai ditu ciau

e me ne sun andaa lasciandute lì

cun l’intonacu megiu faitu

e megiu descrustau;

chissà canti dei tei figliei

ti har vistu passar de lì,

andar in ghera o per u mundu

a travagliar

sensa maicì verli returnar.

De tanti che returnendu a

candu i ariva lì i s’aregira lascì

i te fan u segnu de a cruije

per salutarte,

autri u s’avuran scordau

che ti esti lì

e autri che, passendu,

salutar i nu te pon cì.

Ma ti o Madona de Pasesciu

ti esti sempre lì che ti aspeita

de verli passar

perché a bordesiun ai tei figlei

ti a ghe vei sempre dar.

 

 

 

Anna Maria Garoscio – Dialetto di Pigna


 

MADONNA DI PASSOSCIO

 

Quando ero bambina

per l’Annunciazione

andavamo a Passoscio

con la processione

e lassù c’era la Messa

e facevamo la comunione,

finita la funzione andavamo

nella terrazza dietro alla chiesa

a fare colazione,

chi aveva la ciambella, chi il canestrello

chi il pane con della roba buona

e altri come noi avevano poco e niente.

Ma tutti insieme cantavamo

ridevamo eravamo tutti contenti,

ci bastava poco a quei tempi!

Sono venuta grande e come tanti a Pigna

hanno fatto, sono andata per il mondo

a guadagnarmi il pane.

Passando sul ponte dei ponti

ti ho visto lassù ai quattro venti

e ti ho detto ciao

e me ne sono andata lasciandoti lì

con l’intonaco mezzo fatto

e mezzo scrostato;

chissà quanti dei tuoi figli

hai visto passare di lì,

andare in guerra o per il mondo

a lavorare

senza mai più vederli ritornare.

Di tanti che ritornando a casa

quando arrivano lì si voltano lassù

ti fanno il segno della croce

per salutarti,

altri si saranno dimenticato

che sei òì

e altri che, passando,

salutari non possono più.

Ma tu o Madonna di Passoscio

sei sempre lì che aspetti

di vederli passare

perché la benedizione ai tuoi figli

gliela vedi sempre dare.