E sto vento sensa fin
lamento ch'o no veu moî
o l' è o crïo de dô
do mondo sempre in guæra?
Danila
Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio
E questo vento senza fine
lamento che non vuol morire
è il grido di dolore
del mondo sempre in guerra?
E sto vento sensa fin
lamento ch'o no veu moî
o l' è o crïo de dô
do mondo sempre in guæra?
Danila
Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio
E questo vento senza fine
lamento che non vuol morire
è il grido di dolore
del mondo sempre in guerra?
Fate ciü in sa pe' druvime u
cö
culura sta marina acandacà
sensa u pesigu du so
ventixö.
U scoju che ti vei u l'è
ancù su là
de chelu tempu ch'u pa' ancù
in fiö.
Fate ciü in sa canta u to'
nume
surve a me buca, fame cumponezà
u güsto di baixi ch'u l'eira
custüme
cundiri de caresse chi nu
pon turnà
ascì a lüna a l'ha smursau u
lüme.
Fate ciü in sa ti nu
t'aregordi
de mi? E purtan a muntavamu
surve i maixei tra u brügu e
i gurdi
gevi, inseme a l'aspeitavamu
u maürà de tüti i früti
verdi.
Dau Campusantu tüte e face
passae
paixeva gardandute, desciasse
desperenscerae surve e toe
mae,
u marmaru ascì sminussasse
u paixeva, tra chele sciure
abandunae.
Fate ciü in sa giügamu
inseme
cume ina vôta amiga vegni
giü,
cara de suta nu state a
teme.
U to' nome u l'eira Zuventü
nu fa che u s'incatrame u
seme.
Enrica
Carlo – Dialetto di Sanremo
Poesia
che ha partecipato a “U
Giacuré” – Ed. 2025
VIENI
PIÙ VICINO
Vieni più vicino per aprirmi
il cuore,
colora questo mare
impoltronito
senza un pizzico della sua
brezza,
lo scoglio che tu vedi è
sempre lo stesso
di quel tempo che pare un
fanciullo.
Vieni più vicino il tuo nome
canta
sopra la mia bocca, fammi
assaporare
il sapore dei baci che
usavamo
condire di carezze che non
tornano più,
come la luna che ha spento
la sua luce.
Vieni più vicino non ti
ricordi
di me, sorella? Eppure
montavano
sui muretti tra l'erica e le
tozze zolle,
insieme attendevamo
il maturare dei frutti
acerbi.
Nel cimitero, ogni volto
trapassato,
sembrava risvegliarsi
spensieratamente sopra le
tue mani.
Anche il marmo pareva
sminuzzarsi
tra quei fiori abbandonati.
Vieni più vicino giochiamo
insieme
come una volta amica mia
vieni,
scendi non temere.
Il tuo nome era Gioventù
non tollerare che svigorisca
il seme.
Reste acuregàe
peřle in precesiùn
cuscì i aspèita,
in tera, a stagiùn
Auti faixèi
ae cane imbuřelài
d’avustu sciořiscèi
a setènbre mairài
Teghe galàe
pendàgli douřai
cun in rugliu d’aiga
e ve savulài
Omi pecìn
gavagi aratài
longa a stagiùn
cà nu basta mai
Teghe anegiàe
pořtafègli deřai
dea girusìa dei àutri
e ve savulài
Sořdi buixàiri
mesìra de titu
legu de ren
besegnu de titu
In bifu de vèntu
a voscia esistènsa
Lege de natuřa
nu resteřè per semènsa
Enrico Allavena – Dialetto
pignasco
II
classificata ex aequo al Premio di Poesia Dialettale Intemelia “Giacuré” – ed.
2025, con la seguente motivazione:
Con una serie di quartine, l’autore
rivolge un vero proprio osservatorio al Fagiolo di Pigna. Dalla semina, dove
nel solco le “perle” si snodano come in una processione, aspettando la loro
stagione, poi si arrampicano sulle canne, ad agosto fioriscono, a settembre
maturano, con la sola irrigazione ed infine pendono dorati per essere raccolti.
Ed ecco che inizia l’intervento dell’uomo, con voglie di ogni genere: di
mangiarli, di venderli, di invidiare chi li produce, di vantare tale
prelibatezza. Basterebbe un soffio di vento per negare loro l’esistenza e, per
le leggi della Natura, perderne un bel dì la semenza. Visione impermanente
della vita, nonostante il forte attaccamento alla propria tradizione.
SEMENZA
Rosari coricati
perle in processione
così aspettano
sul terreno, la stagione
alti fagioli
alle canne aggrovigliati
in agosto fiorite
a settembre maturate
Baccelli fecondati
ciondoli dorati
con uno scroscio d’acqua
vi saziate
Uomini piccoli
gole bulimiche
lunga la stagione
che non basta mai
Baccelli andati a male
portafogli davanti
dell’invidia degli altri
vi saziate
Soldi bugiardi
misura di tutte le cose
mancanza di niente
bisogno di tutto
Un soffio di vento
la vostra esistenza
Legge di natura
non rimarrete per semenza
Ghera, ghera, ghera,
parola tremenda e maledèta,
ca pärte da l’Uriente,
a rebota in Ucidentè,
a sauta in Africa e in
Austrälia
è mai-a-sé desgaglia;
ma-in-tu-megiu-a-su Universu
ghe escì tantè gentè chi nu
sé dän pé-persu;
è i räglia “ Paixe, Paixe,
Paixe”.
Parola che sentii a pauchi
a-piäixe
È in tè su mundu stentu
Nèsciün pä däghe amèntu.
Cesare
Piombo – Dialetto di Dolceacqua
II classificata ex aequo al Premio di Poesia Dialettale Intemelia “Giacuré” – ed. 2025, con la seguente
motivazione:
Il tema della guerra è tornato con
prepotenza alla ribalta in questi ultimi anni e ci affligge tuttora. È sempre
l’essere umano l’artefice di ogni cosa, sia nel bene, sia nel male. Da Oriente
a Occidente e in ogni continente, i popoli gridano “pace, pace, pace”, ma i
potenti non sentono, i padroni del mondo continuano la loro maledetta scelta.
Accorata composizione a tutela dei popoli, principali vittime delle guerre.
2 PAROLE, GUERRA, PACE
Guerra, guerra, guerra,
parola tremenda e maledetta,
che parte dall’Oriente,
rimbalza in Occidente,
salta in Africa e in
Australia
e mai si squaglia/scioglie;
ma in mezzo a questo
Universo
c’è anche tanta gente che
non si sente sconfitta ;
e grida “Pace, Pace, Pace”.
Parola che sentire a pochi
piace
e in questo Mondo
spento/disattento
nessuno voglia ascoltare.
O mæ Mâ o l’é
o mæ amô lontan.
delongo o mâ o
l’é vinto da zinnæ
lontañe e tenie
effuxoin d’amô
baxæ da-e onde
da giornâ.
Lê a se destende
inta luña e a lascia
o sò còrpo a-e
maree…
No se vive solo
de ansce e do
mattô do vento
meistro.
Gödite o tempo
che t’æ de pe-e
moen.
T’ê inte mæ veñe
comme sangue.
Mi, pe ti me piggio
breiga da-o rosso
tramonto á l’arbezzâ
do giorno neuvo.
Stefano
Sanlorenzo – Lingua genovese
IL
MIO MARE
Il mio Mare è,
il mio amore
lontano.
Il mare è sempre
vinto da lontani
orizzonti e tenere
effusioni d'amore.
baciate dall'onde
della giornata.
Lei, si sdraia
alla luna e cede
il suo corpo alle
maree...
Non si vive solo
di tormenti o di
follie maestrali,
godi del tempo che
hai a disposizione.
Sei nelle mie vene
come sangue.
Io, per te mi faccio
in quattro dal rosso
tramonto all'alba
del giorno dopo.
Štann a la né ëncoo muntaa
Catařì,
tüti i anni daa prima ën
avrii la muntava,
ën pouchi dì ër sé gianchii
l’eřa tüt ina sciuu:
canpanèle blö, gërani e
cicramin,
pënscieři de milë cuřuu.
Parpagliöře e e abeglie le
giögavu fia për lë camin.
Catařì štann l’ha né munteřà
da Ventemigl,
l’è ëndaita ar Büşc da sa
tanta Sirvana
chë la s’eřa agařaa ën tina
reana.
E parpagliöře e e abeglie
l’hann truvà ën autrë cantun
Scü e šcaře de Né dë
Dussaigua.
Ma tüti i muminti le van a
picaa ai vidri de Catařì,
dë quer gianchii che štann
n’é ëncoo sciurì.
Gianluca Ozenda – Dialetto
Brigasco variante di Realdo
IL TERRAZZO DI CATERINA
Quest’anno non è ancora
salita Caterina,
Tutti gli anni di primavera
in aprile saliva,
in pochi giorni il suo
terrazzo era tutto in fiore:
Campanule blu, gerani e
ciclamini,
viole del pensiero dai mille
colori.
Le farfalle e le api
giocavano anche nella strada.
Caterina quest’anno non
salirà da Ventimiglia,
è andata a Buggio da sua zia
Silvana
che era caduta in un
ruscello.
Le farfalle e le api hanno
trovato un altro angoletto
Sulle scale di Lena di
Dolceacqua.
Ma tutti i momenti vanno a
bussare ai vetri di Caterina,
di quel terrazzo che
quest’anno non è ancora sbocciato.
«Cacciæ e legne da bruxâ
donque andiei à ca do diao,
à ca do diao se ghe sta mâ,
cacciæ e legne da bruxâ:
de carreghe, di carreghin
de banchette, di banchettin,
de spassoie, di spassoiin,
dæne e legne pe fâ o fou...»
Edoardo Firpo – Lingua genovese
Pubblicata sull’“Unità” il 24 giugno 1948
Da un post di Stefano Lusito
LA
FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
“Buttate giù la legna da
bruciare
altrimenti andrete
all’inferno,
all’inferno si sta male,
buttate la legna da
bruciare:
legna di sedie, seggioline,
panche, panchette,
scope e scopettine,
dateci la legna per fare il
falò…”
Camminâ tutta 'na vitta
inte l'ærco turchin de 'na
mattin
ch'a se destempea inte
sfummatùe
verde-öu de feugge,
camminâ a giöia de 'n'estæ
tardïa
che a te lascia ammiâ a tò
vitta
drento e feua e d'arente,
camminâla lungo o sciumme
figgieu
ch'o score teniesse in sce
rive,
sentî in sciâ fin l' invito
do çê
à confondîse inte scie...
Danila
Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio
CAMMINARE
A VITA
Camminare tutta una vita
nell'arco azzurro d'un
mattino
che si stempera nelle
sfumature
verdeoro delle foglie,
camminare la gioia
d'un'estate tardiva
che ti lascia guardare la
tua vita
dentro e fuori e di lato,
camminarla lungo il fiume
fanciullo
che scorre tenerezze sulle
rive,
sentire alfine l'invito dal
cielo
a confondersi nelle scie...
Arente
a l'aureglia,
u
colu lüstru d'ina cunchiglia
c'a
me ince i ögli, e mae
e u
nasu de sensasiun sarae,
de
remù de marina
che
sübitu u pà lögni, pöi u s'aveixina.
Se
ciügu d'istintu i ögli
vegu
e unde acaresà i scögli,
alongase
in sce a spiagia
e
retirase c'u so botin,
stirasau
sensa ragia,
d'arena
e de gravin.
E te
revegu, asetà in sce l'arena cauda,
seasà
a spiagia a sercà cunchiglie pecine.
Ti
atrövavi e ciü aciatae, ciü delicae, ciü fine
e ti
remetì a postu l’arena liscendura cianin,
ina
caresa apena.
On
atrövau ina scatura cena de cunchigliete
che
avia cogliüu pe tü
candu
oramai nu ti pori' ciü
faru
da sura. E on acaresae.
I
sun legere, cun recami delicai,
repetü
in sce i bordi, precisi e cumplicai,
poucu
vistusi, ascaixi aciatai.
Silensiuse,
cume tü a fin
che
te sentia veixin
tegnendute
pe e mae.
E
mentre aspeitu che u magun u me pase
me
stregnu au cö
in
pügnu de lümase.
Alina
Gastaudo – Dialetto di Rocchetta Nervina
I
classificata al Premio di Poesia Dialettale Intemelia “Giacuré” – ed. 2025 con
la seguente motivazione:
Il sentimento profondo nei confronti
della sorella perduta pervade la poesia che, con grazia e delicatezza, poggia
sulla sua passione per le conchiglie marine. L’autrice rivive i momenti in cui
la sabbia fine nascondeva conchigliette altrettanto fini e graziose, che puntualmente
la sorella trovava e coglieva, per poi rimettere a posto la rena,
accarezzandola. In seguito soltanto l’autrice poteva continuarne la raccolta,
riponendole in una scatoletta e sapendo quanto sarebbero piaciute alla sorella,
alla quale teneva la mano in silenzio per accompagnarla nell’altrove. Il
ricordo le provoca commozione e, nell’attesa che passi, si ritrova a stringere
al petto una manciata di lumache, termine che sancisce il drastico ritorno alla
realtà. Costruzione evocativa dell’amore fraterno, attraverso una passione
condivisa e il pathos che richiede una poesia.
CONCHIGLIE. A MIA SORELLA
Appoggiato
all'orecchio
il
collo lucido di una conchiglia
che
mi riempie gli occhi, le mani
e il
naso di sensazioni salate,
di
rumore di mare
che
subito sembra lontano, poi si avvicina.
Se
chiudo d'istinto gli occhi
vedo
le onde accarezzare gli scogli,
allungarsi
sulla spiaggia
e
ritirarsi col loro bottino,
trascinato
senza violenza,
di
sabbia e di ghiaino.
E ti
rivedo, seduta sulla sabbia calda,
setacciare
la spiaggia cercando piccole conchiglie.
Trovavi
le più nascoste, le più delicate, le più fini
e
rimettevi a posto la sabbia lisciandola piano,
appena
una carezza.
Ho
ritrovato una scatola piena di conchigliette
che
avevo raccolto per te
quando
ormai tu non potevi più
farlo
da sola. Le ho accarezzate.
Sono
leggere, con ricami delicati,
ripetuti
sui bordi, precisi e complicati,
poco
vistosi, quasi nascosti.
Silenziose,
come te alla fine
quando
ti sentivo vicino
tenendoti
le mani.
E
mentre aspetto che il magone mi passi
stringo
al cuore
le
tue conchiglie.