A vöj cantè ŕa tera ch’a
deštend
bŕichi e cuštéŕé lonżi daŕ
mo,
dande a štent i campovan
i vegi di méi vegi,
da ŕa fatiga s-gnoi
fîn a l’ürtimu sciò.
Là u sciuŕiš u zafŕàn aŕ
meiś d’utubŕ,
là a j’ö šcutò ŕ’ paŕóle
duze dŕa moŕe aŕ fij,
là a j’ö ’ncuntŕò ŕa gent
deŕ bóšc, deŕ pŕo, deŕ camp,
pel bŕüxoia da u su, pasci
mżüŕoi,
ŕa man gŕéża an gŕupi
du tŕavaj d’ina vita.
U temp u viagia e u xgŕana
i meixi e i di dŕa šmana,
e u š-cianca via daŕ mond
agni e ómi, müŕaje e arneixi
fŕüšti;
ma i ricórdi son nóš-ci
e quand a sent
na dona żuna o in fiö parlè
an dialèt,
u’ m cŕeš an cö l’amù
pŕa me tera, ch’a viv cun ŕa
só gent.
Pietro
Baccino – Dialetto di Giusvalla (Sv)
I classificato al Concorso Letterario
di Poesia Dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ed. 2025, con la seguente
motivazione:
La
poesia concentra i temi dei componimenti di questo concorso in un unico
elaborato. L’autore dedica questo canto al suo territorio, ai suoi nonni che
sopravvivevano con tanta fatica, alla madre che parlava con dolcezza al figlio
quando c’era la raccolta dello zafferano, alla gente con la pelle arsa dal
sole, alle mani con i nodi per il lavoro di una vita, al passato che si è
portato anni, uomini, muri e arnesi consumati. Restano i ricordi che colmano il
cuore quando sente una giovane o un bambino parlare dialetto. Nella brevità
della poesia è racchiuso il sentimento per ogni aspetto del mondo di
provenienza, della propria vita.
VOGLIO CANTARE LA TERRA
Voglio cantare la terra che
distende
colline e pendii lungi dal
mare,
dove a stento campavano
i nonni dei miei nonni,
dalla fatica segnati
fino all’ultimo respiro.
Là fiorisce il croco al mese
di ottobre,
là ho ascoltato le parole
dolci della madre al figlio,
là ho incontrato la gente
del bosco, del prato, del
campo,
pelle arsa dal sole, passi
misurati,
la mano grezza in nodi
del lavoro di una vita.
Il tempo scorre e sgrana
i mesi e i giorni della
settimana,
e strappa via dal mondo
anni e uomini, muri e arnesi
frusti;
ma i ricordi son nostri
e quando sento
una giovane o un bimbo
parlare in dialetto,
mi cresce in cuore l’affetto
per la mia terra, che vive
con la sua gente.
Nessun commento:
Posta un commento