domenica 3 agosto 2025

LUÑA di Carlo Costa



Vegia luña che ti spandi

carma, doçe comme t’ê,

a teu luxe e ti â mandi

à fâ ciæo zu da-o çê,

 

dimme, luña, no t’ê stanca

de fâ ciæo à monti e mâ?

A teu faccia freida, gianca

a no l’é stanca de miâ

 

mondo, tempi, vitta, gente

sensa paxe, sensa ben,

ch’a no vedde, ch’a no sente

ciù do ninte ch’a l’à in sen?

 

Doçe luña do mæ canto,

di mæ seugni, do mæ amô,

in sciâ tæra versa quanto

t’æ de cianto, t’æ de dô!

 

 

 

Carlo Costa (1919-2000) – Lingua genovese

Da “Comme l’öchin” (1994)

 Dalla pagina Facebook di Stefano Lusito

 

 

LUNA

Vecchia luna che spandi

calma, dolce come sei,

la tua luce e la mandi

a far luce giù dal cielo,

 

dimmi, luna, non sei stanca

di far luce a monti e mare?

La tua faccia fredda, bianca,

non è stanca di guardare

 

mondo, tempi, vita, gente

senza pace, senza bene,

che non vede, che non sente

più del niente che ha in seno?

 

Dolce luna del mio canto,

dei miei sogni, del mio amore

sulla terra versa quanto

hai di pianto, hai di dolore!


sabato 2 agosto 2025

PAN PUMATA E… di Teresita Canavese

 



Tempu de ghèrra… millenoveçentucarantacatru.

Erimu sfulai in Glori

… in n’an regalau dui féte de pan,

erimu mi e me frai, dui fiürami,

unze ani mi e növe elu,

tanta fame, tante rinunçie, tanti sagrifiçi e tanta pùira.

Se truvamu a sèira assetai davanti au descu,

poche cose, càiche pumata e ninte ciü.

Nostru pàire d’u pan u sente a mancansa,

paresce ch’u l’age cuvéa de sfügàsse,

pé a cuntinua rinunçia e tüte e mancançe!

Digu: papà nu t’aragià, 

mira pe’ tü cosa amu tegnüu!

Nui tiramu föra cheli dui tochi de pan, 

paresceva ch’u u se fusse fermau u tempu, 

fusse fegnìa a ghèrra

e se puresse finarmente fa festa!

Nostru pàire u cianze…

lagrime d’amù pe’ sti fiörami 

che in caiche modu i ava fau in sagrifiçiu pe’ elu. 

Pöi tüti inseme amu mangiau pan pumata… e làgrime!

 

 

 

Teresita Canavese – Dialetto di Ventimiglia

Poesia che ha partecipato a “U Giacuré” – Ed. 2025

 

 

PANE POMODORO E …

Tempo di guerra … millenovecento quarantaquattro.

Eravamo sfollati in Glori

…ci hanno regalato due fette di pane,

eravamo io e mio fratello, due bambini,

undici anni io e nove lui,

tanta fame, tante rinunce, tanti sacrifici e tanta paura.

Ci troviamo a sera seduti davanti alla tavola,

poche cose, qualche pomodoro e niente più.

Nostro padre del pane sente la mancanza,

pare che abbia voglia di sfogarsi,

per le continue rinunce e tutte le mancanze!

Dico: papà non ti arrabbiare,

guarda cosa abbiamo tenuto per te!

Noi tiriamo fuori quei due pezzi di pane,

sembrava che si fosse fermato il tempo,

fosse finita la guerra

e si potesse finalmente far festa!

Nostro padre piange…

Lacrime d’amore per questi bambini 

che in qualche modo avevano fatto un sacrificio per lui.

Poi tutti insieme abbiamo mangiato pane pomodoro …e lacrime!