giovedì 7 novembre 2024

CAMINAMU di Graziella Colombini



Caminamu,

da tantu tempu,

de vote stanchi,

de vote scuragiai.

 

Caminamu,

int'in mundu sgarugnau

d'â gramiçia, da l'odiu, d'â ragia.

 

Caminamu,

int'a negia e int'u cübu,

e cuntügnamu a andà,

cun pascensa e pasciun,

sensa acandacasse,

abasurai,

cume de orbi

chi çerca a via

pe' u duman ch'amu assunau

int'ina nöte de negru velüu,

cun tante stele chi tremöra e ch’i belügura

cume de bixù murtaixai int'â crota du celu,

e ne rescciaira u camin

ch’u ne mena a l’autru cantun.

 

 

 

Graziella Colombini – Dialetto del Vallone di Latte

Poesia che ha partecipato a “U Giacuré 2024”

 

 

CAMMINIAMO

 

Camminiamo,

da tanto tempo,

a volte stanchi,

a volte scoraggiati.

 

Camminiamo,

in un mondo dilaniato

dalla cattiveria, dall’odio e dalla rabbia.

 

Camminiamo

nella nebbia e nel buio

e continuiamo ad andare,

con pazienza e passione,

senza abbattersi,

incantati,

come ciechi

che cercano la via

per un domani che abbiamo sognato

in una notte di nero velluto,

con tante stelle che tremolano e luccicano

come gioielli incastonati nella volta del cielo,

e ci rischiarano il cammino

che ci porta dall’altra parte.


lunedì 4 novembre 2024

PENSAMENTU di Giorgio Gugole - trad. di Pia Viale

                              Giorgio Gugole e il paesaggio ligure.

 

Murta resisti inti ruvei,

Arbüssin tegni fermi i rivassi

Rumanin audura i mei passi.

Numa u Frachétu u ne garda,

a Vurpe a ne schiva,

a Levre a scapa e a s'aciata.

Omu ti sei ancù chi

ma u to respiru

u sta brüxendu l'aria

e insterburendu l'àiga,

sensa rebelasse au to destin.

 

 

 

Giorgio Gugole – Traduzione di Pia Viale nel dialetto di Vallebona

 

 

PENSAMENTO

 

Mirto resisti tra i rovi,

Corbezzolo trattieni i dirupi, 

Rosmarino profuma i miei passi.

Solo il Falco ci guarda,

la Volpe ci schiva,

la Lepre fugge e si nasconde.

Uomo sei ancora qui

ma il tuo respiro

sta bruciando l'aria

e intorbidendo l'acqua,

senza ribellarsi al tuo destino.


A ROCA di Arthur Pucnik-Danty

                          Monaco - La Rocca
 

Duminand’a marina,

A Roca de Mùnegu

Irràdia sci’ u mundu.

Sete seculi fà,

I omi de Maliçia

Àn piyau u castelu genuese

Per fundà u nostru paise.

Ün vilage è nasciüu,

Ün castelu è spariu,

A gherra, a pesta,

Mentùn, Rocabrüna,

E Funtana-Veya,

U Principatu à prùn scangiau.

Ma a Roca se drissa sempre ailà,

E a nostra patria viverà

Tantu ch’u prutetù

D’u celu d’u Mediterràneu

Serà cun u so pòpulu.

 

 

 

Arthur Pucnik-Danty – Dialetto monegasco

Poesia che ha partecipato al XIX Premio letterario di Poesia dialettale “Giannino Orengo” di Dolceacqua – Ediz. 2024

 

 cultura dolceacqua


LE ROCHER

 

Dominant la mer,

Le Rocher de Monaco

Rayonne sur le monde.

Il y a sept siècles,

Les hommes de Malizia

Ont pris le château gênois

Pour fonder notre pays.

Un village est né,

Un château a disparu,

La guerre, la peste,

Menton, Roquebrune

Et Fontvieille,

La Principauté a beaucoup changé.

Mais le Rocher est resté où il est,

Et notre patrie vivra,

Tant que le protecteur,

Du ciel de la Méditerranée

Sera avec son peuple.


sabato 2 novembre 2024

E STAGIÙN: AUTUNU di Roberto Rovelli


 

Föglie morte, grisantemi, marincunìa

e regòrdi scciairì d'in tempu andàu

che maiciü u returnerà.

 

 

 

Roberto Rovelli – Dialetto di La Mortola

 

 

LE STAGIONI: AUTUNNO

 

Foglie morte, crisantemi, malinconia

e ricordi sbiaditi di un tempo passato

che mai più farà ritorno.


venerdì 1 novembre 2024

O VËGIO TRALICCIO di Danila Olivieri


   

O vëgio traliccio de færo, mamma

o traliccio into boschetto de rövee

o l'è sempre ciù ruzzenento

e e pàssoe fan säti de sæ

e famme in çimma à l'arsùa da stæ,

ma l'ötunno passòu, lì arente,

gh'o attrovòu funzi neigri e boæi

comme into nòstro tempo  incantòu.

L'ammïo da-o barconetto do terasso

o reluxe investïo da 'n barlumme

de l'urtimo sô a-o tramonto

e o s'ingheugge döu.

 

 

 

Danila Olivieri – Dialetto genovese del Tigullio

 

 

Il vecchio traliccio di ferro, mamma

il traliccio nel boschetto di querce

è sempre più rugginoso

e i passeri fanno salti di sete

e fame in cima all' arsura dell' estate,

ma l' autunno scorso, lì accanto,

ho trovato porcini e ovoli

come nel nostro tempo incantato.

Lo guardo dal balcone del terrazzo

riluce investito da un barlume

dell' ultimo sole al tramonto

e si ravvolge d'oro.


martedì 29 ottobre 2024

AUJÉLU di Livio Tamagno

Usignolo


U rusignoeoe u l'avìa a noeite agitaa

en te sa riànha: a naa smetìa de cantaa;

u mèrlu u ghe respundìa d'en tru sciàvazzaa:

tra si dui leia garha pe' l'ültimu a s'acheaa.

U pagliaa, pe’ e passurhe, leia albèrgu quatru sterhe,

cu-a culatziùn servìa en tru gran o en sci-e merhe.

E leia cuscì, è mi, mi eia comu en t’in sonu…

è ancoei e me descìu cun l’età d’in nonu.

A riànha, stanoeite, e l'è numa staa desturbaa

da su poucu d'aigua che cuntinhua a curhaa;

u sciàvazzaa l'è sèmple lì, ma l'è mütu,

è’ u pagliaa l'è sparhìu, sparhìu ru’ tütu.

Aujélu, aujélu, aujélu,

nu te vegu ciü aüzarte en tru cielu;

sun cutzì che tzércu, che sperhu

de verte, de sentirte, ma desesperhu.

Pensu, aspeitu, ma me langhìsciu...

nu gh'è ciü voerhu cun l'empizzu.

Ee a tèra, cun i toei voerhi, i toei canti leia cenha de vita,

ancoei l'è triste, l'è ferma, l'è surha, l'è sita.

 

 

 

Livio Tamagno – Dialetto di Bajardo

Premio Comune di Pigna al XIX Concorso letterario di Poesia dialettale “Giannino Orengo” di Dolcecqua – Ed. 2024, con la seguente motivazione:

Il poeta ricorda con precisione i canti degli uccelli che ascoltava ai tempi della vita contadina, quando era ragazzo. È divertente la sua descrizione fantasiosa, che termina nel momento in cui si risveglia come da un sogno e si ritrova nel presente. Si accorge che, pur essendovi ancora i rovi come un tempo, non si sentono più cantare gli uccelli, ma solo un rivolo d’acqua che scorre. I voli e quei canti erano pieni di vita, ora c’è tanta tristezza e silenzio. Segni negativi del cambiamento in atto.

 

 cultura dolceacqua


UCCELLO

 

L’usignolo aveva la notte agitata

in quel rio: non la smetteva di cantare;

il merlo gli rispondeva da dentro il rovo;

i due facevano la gara per l’ultimo a zittire.

Il pagliaio, per i passeri era albergo cinque stelle,

con la colazione servita nel grano o sul melo.

Era così, ed io ero come in un sogno…

ed oggi mi risveglio con l’età di un nonno.

Il rio, questa notte, è stato soltanto disturbato

da quel po’ d’acqua che continua a scorrere;

il rovo è sempre lì, ma è muto;

il pagliaio è sparito, sparito del tutto.

Uccello, uccello, uccello,

non ti vedo più alzarti nel cielo;

son qui che cerco, che spero

di vederti, di sentirti, ma mi addoloro.

Penso, aspetto, mi deprimo…

non c’è più volo con la beccata.

Ieri la terra, con i tuoi canti, i tuoi voli era piena di vita,

oggi è triste, è immobile, è sola, è zitta.


domenica 27 ottobre 2024

CAMPURUSSU di Vincenzo Jacono

                                           Camporosso (Im)
 


L’uleandru u t’ha dàitu a nümerà

Dunde pàixu ti stai cu e to fiete

Tra u Crœixa e u Nervia, cianelencu au mà,

Tütu aspàragu, sciure, e ascì geixete.

 

Fra e àutre tradissiui, ti hai chele s-cete

D’u vermentin, e ai vinti de zenà,

D’a presciusciun de l’èrburu cu' e papete,

A unù d’u to Patronu d’a burgà.

 

D’in gherrieru* e trei luvi de marina**

Ti sei pàire, e d’a scensa da meixina

De dui maghi***; ma u to ciü bèlu vantu,

 

Ch’u fa de tü, pe’ Sacra dunassiun,

L’Assisi d’a ligüstica regiun,

Ti l’hai da Frà Francescu, u Pàire Santu.

 

 

 

Vincenzo Jacono – Dialetto sanremasco

 

 

CAMPOROSSO

 

L’oleandro ti ha dato il nome

Dove tranquillo stai con le tue frazioni

Tra il Crosia e il Nervia, pianeggiante al mare,

Tutto asparagus, fiori, e anche chiesette.

 

Fra le altre tradizioni, hai quelle schiette

Del vermentino e, al venti di gennaio,

Della processione dell’albero con appese le ostie,

A onore del tuo Patrono della borgata (San Sebastiano).

 

Di un guerriero* e tre lupi di mare**

Sei padre, e della scienza della medicina

Di due maghi***; ma il tuo più bel vanto,

 

Che fa di te, per Sacra donazione,

L’Assisi della ligustica regione,

Ce l’hai da Frate Francesco, il Padre Santo.

  

* Generale Gibelli

** Ammiragli Angelo Biancheri e i due figli, Guido e Luigi

*** I medici Filippo Aicardi e Angelo Macarì